FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Avete Mai Agganciato Un Fieldscope
Rispondi Nuova Discussione
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, avete mai agganciato un telescopio terrestre o un cannocchiale alla vostra macchina fotografica?
Stavo guardando "EDG Fieldscope 85-A"
Marco
89stefano89
Messaggio: #2
no ma conosco chi lo fa, ci vogliono diversi adattatori ma alla fine della fiera il risultato non é malvagio! daltronde ci vuole un buon sensore
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #3
QUOTE(89stefano89 @ Sep 13 2011, 11:48 AM) *
no ma conosco chi lo fa, ci vogliono diversi adattatori ma alla fine della fiera il risultato non é malvagio! daltronde ci vuole un buon sensore

Ma è paragonabile ad un tele?
89stefano89
Messaggio: #4
assolutamente no, aspetta che cerco l´experience

uno
http://www.nital.it/experience/focale8000.php

e due
http://www.nital.it/experience/edg-coolpix.php

diciamo che é un buon modo per avvicinarsi al soggetto daltronde devi considerare che la f é molto alta, le condizioni ambientali devono essere OTTIME, io gia con il mio 500mm se fotografo a 2-300m inizio a soffrire di scarsa nitidezza per l´umiditá, per non parlare se ci troviamo in montagna con un po´di nuvole o con foschia in pianura!!! inoltre non essendo progettati per questo, questo tipo di canocchiali, (ameno quelli hce ho visto io) soffrono molto di aberazione cromatica, dettaglio trascurabile guardando ad occhio nudo ma su una foto si nota tantissimo.
infine la qualitá generale delle ottiche non é il massimo.
il discorso piú o meno vale anche per i telescopi catadiotrici (salvo l´aberazione)

daltronde tentar non nuoce sicuramente non esistono tele in grado di ottenere diverse migliaia di mm.i insomma é l´unico modo!
ps inoltre tieni presente che il tutto deve essere estremamente stabile

Messaggio modificato da 89stefano89 il Sep 13 2011, 11:22 AM
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #5
Grazie per le info, ad essere sinceri devo dire che non avevo pensato alle componenti atmosferiche, rifrazione, foschia ecc...
A presto
Marco
89stefano89
Messaggio: #6
QUOTE(geom.marcorossi @ Sep 13 2011, 03:46 PM) *
Grazie per le info, ad essere sinceri devo dire che non avevo pensato alle componenti atmosferiche, rifrazione, foschia ecc...
A presto
Marco


gia, come ti dicevo prima si notano gia a 2-300m in molte condizioni, talvolta ho scattato a circa un km di distanza con il 500mm e devo dire che le foto erano nitide ma completamente prive di contrasto
geom.marcorossi
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(89stefano89 @ Sep 13 2011, 03:55 PM) *
gia, come ti dicevo prima si notano gia a 2-300m in molte condizioni, talvolta ho scattato a circa un km di distanza con il 500mm e devo dire che le foto erano nitide ma completamente prive di contrasto

Quando parli del 500 mm ti riferisci ad un tele immagino.

Ma se aggangi un cannocchiale quali riferimenti hai per i diaframmi?
Per essere chiaro sto marchingegno ha i diaframmi come un tele?
Valejola
Messaggio: #8
QUOTE(geom.marcorossi @ Sep 13 2011, 05:05 PM) *
Quando parli del 500 mm ti riferisci ad un tele immagino.

Ma se aggangi un cannocchiale quali riferimenti hai per i diaframmi?
Per essere chiaro sto marchingegno ha i diaframmi come un tele?

Il diaframma dipende dal diametro e dalla lunghezza focale dell'aggieggio che ci colleghi...quindi dipende tutto dalle caratteristiche strutturali stesse, che ovviamente sono fisse e non variabili come con un obiettivo fotografico.
89stefano89
Messaggio: #9
QUOTE(Valejola @ Sep 13 2011, 07:40 PM) *
Il diaframma dipende dal diametro e dalla lunghezza focale dell'aggieggio che ci colleghi...quindi dipende tutto dalle caratteristiche strutturali stesse, che ovviamente sono fisse e non variabili come con un obiettivo fotografico.


esattamente i canocchiali hanno un f fisso, se non sbaglio si aggira attorno a f9 di solito...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio