FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
[W/NW] Artigianato
un mondo che scompare...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ho trovato, fra le poche che ho scannerizzato, questa dia che mi ha fatto pensare che c'è ancora, magari nascosto, un certo mondo destinato a scomparire ma che ancora ha il suo ruolo in questo mondo forse troppo frenetico. Ve la mostro e se ne avete su questo tema mi piacerebbe vederle. grazie.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
rosanero
Messaggio: #2
Questa penso sia in tema.


user posted image
jo
Messaggio: #3
Tema molto interessante.

Casualmente la settimana scorsa ho "scoperto" uno "STAGNINO" girovagando per i vicoli di un paesino.
I suoi lavori in rame sono veramente belli.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
jo
Messaggio: #4
un'altra
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
jo
Messaggio: #5
l'ultima .. per ora
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ciro207
Messaggio: #6
Bellissime le foto dello stagnino!! eccezionali... Pollice.gif

Peccato forse un filtro polarizzatore sull'ultima sarebbe stato d'aiuto!! (o era voluto?)

Complimenti ancora, mi piacciono un sacco!!
sergiobutta
Messaggio: #7
Falegname Siciliano
user posted image
Clik102
Messaggio: #8
IL LUSTRASCARPE .........

in Italia non esiste più ? in America si !

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
ma quella scarpa non puo' essere di un americano. Certamente europeo e mi pare una "made in Italy"

.oesse.
Clik102
Messaggio: #10
QUOTE(oesse @ Mar 23 2005, 01:51 PM)
ma quella scarpa non puo' essere di un americano. Certamente europeo e mi pare una "made in Italy"

.oesse.
*



La scarpa è di mio figlio !!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Clik102 @ Mar 23 2005, 01:56 PM)
QUOTE(oesse @ Mar 23 2005, 01:51 PM)
ma quella scarpa non puo' essere di un americano. Certamente europeo e mi pare una "made in Italy"

.oesse.
*



La scarpa è di mio figlio !!!
*


Mi pareva!!!!
ti diro' di piu' .... o toscana o campana.
Pero' si vede che (sulle scarpe) ho ancora occhio!

.oesse.
Clik102
Messaggio: #12
Ho dimenticato i dati:
Kodak Digital Science DC 260 (ogni tanto la uso ancora .... ha il vantaggio di stare in una tasca !!!) - gennaio 2004 (la data della foto è sbagliata)

10,4 mm F 2,8 - 1/60 sec.


Clik102
Messaggio: #13
user posted image
marcofranceschini
Messaggio: #14
QUOTE(jo1972 @ Mar 10 2005, 02:38 PM)
Tema molto interessante.

Casualmente la settimana scorsa ho "scoperto" uno "STAGNINO" girovagando per i vicoli di un paesino.
I suoi lavori in rame sono veramente belli.
*


Le immagini sono tutte molto belle.
Mi piacerebbe che ci raccontassi come hai fatto ad eseguire lo scatto all'interno della bottega.
Ti spiego anche il motivo della mia richiesta.
A volte per timidezza, altre volte per paura di disturbare o di ricevere dei secchi no, siamo portati a non chiedere di poter fare delle fotografie ed allora siamo costretti a "rubacchiare ph34r.gif " qua e là delle immagini .
Nella stragrande maggioranza dei casi le persone sono contente che qualcuno si interessi a loro ed a quello che stanno facendo e sarebbe buona abitudine poi scambiare con loro due parole e magari promettere e mantenere l'invio di qualche stampa. smile.gif .
Ciao
Marco
jo
Messaggio: #15
Ciao Marco,

Lo ho intravisto dall'esterno mentre lavorava, mi sono avvicinato e gli ho chiesto gentilmente se potevo scattargli qualche foto, probabilmente ci era abituato, tanto che mi ha detto che una volto e' stato ripreso da una emittente locale.
Discutendo del piu' e del meno, abbiamo scoperto che le nostre origini erano entrambe Civitanovesi e che le famiglie si conoscevano cosi' mi sono tolto la timidezza e mentre lavorava gli ho fatto le foto.

All'interno ho usato il 18-70 standard con temi di scatto di 1/30 a 800 iso.

Gli ho cmq promesso di portargli le foto che al piu' presto saranno stampate e
consegnate.

ne posto anche altre dove si vedono meglio i suoi splendidi lavori in rame anche se molto ridimensionate.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Luca Moi
Messaggio: #16
Bravo Claudio, ottimo tema e bella foto!!
Non ricordo di avere niente di interessante in proposito, per ora mi limito ad ammirare le vostre foto, e a questo proposito la terza dello stagnino, quella con i riflessi sul vetro - e anche grazie ai riflessi, secondo me - è stupenda.
Sacrosanta verità quella di cui parla Marco, dobbiamo osare di più, la maggior parte delle volte ci mettiamo più problemi del necessario...anche io me lo riprometto sempre, ma per ora ancora non ci sono riuscito
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Chi sa come, questo post mi era proprio sfuggito .. hmmm.gif
Complimenti per i tema e le ottime foto, in partilare la prima di Claudio, un'inquadratura eccezionale !!

saluti
Bruno

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
grazie.gif Bruno.
Aspettiamo un tuo contributo, convinti che ne vedremo di splendide.
_Nico_
Messaggio: #19
Anche a me era sfuggita questa discussione, e mi sembra parecchio interessante. Ho un paio di scatti, li ho già mostrati, ma insomma... Il primo inquadra due cestai di Modica:

user posted image

Sono rimasto affascinato, vi dirò, anche perché è un lavoro ben più post moderno di quanto non si pensi. I due cestai, che sono chiaramente pensionati, raccolgono i giunchi, caricano un'Ape e tutte le mattine d'estate si siedono davanti a San Pietro, una delle chiese di Modica, che ovviamente attrae i turisti. Puliscono i giunchi, intrecciano i cesti, e li vendono sul posto. Dl produttore al consumatore... smile.gif

Il secondo scatto ha trovato lo stagnino-star di Scicli. Alle spalle d'una delle più belle chiese di Scicli v'è una serie di rocce scavate e adibite a 'negozi'. Uno di fonte l'altro, due stagnini. Il primo, che stava seduto sulla soglia, è scomparso appena m'ha visto. Mi sono rivolto all'altro, che non aspettava altro... (mmfr ha perfettamente ragione, e quanto ha suggerito è il miglior modo non solo per far foto, ma anche per capir qualcosinaa di ciò che si fotografa). Ho fatto diverse foto, ma quella che preferisco è questa, che lo vede protagonista assoluto del suo buco stipato delle cose più assurde e strampalate:

user posted image


cratty
Messaggio: #20
Io ho questa, anche se già postata.



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Clik102
Messaggio: #21
Lavandaie a ..... MILANO

user posted image

Anno 1965 - Rolleyflex 2.8
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Ancora belle immagini! La seconda foto di Nico è da "pubblicare" , davvero unica! Tecnicamente perfetta e bellissima nel contenuto! Pollice.gif guru.gif

saluti
Bruno
Clik102
Messaggio: #23
user posted image

Anno 1965 - Rolleyflex 2.8
Fedro
Messaggio: #24
L'artigianato un monndo tanto citato, ma che tende ad esaurirsi con i suoi "vecchi" rappresentanti....ad esempio ..costruire ed impagliare sedie salvò, in parte, dal morire di fame nella mia regione...oggi è quasi il contratrio e vedere dei mastri all'opera è sempre più raro....


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Il mio contributo a questo bellissimo 3d, è un mini-reportage, (spero mi perdonerete). Si tratta di un incontro fatto stamattina, durante un bel giro fotografico in compagnia del buon Francesco T.


Un mio amico artigiano

Alla fine di S. Biagio dei Librai, esiste una minuscola bottega molto singolare, è "L'Ospedale delle Bambole" , un negozietto saturo di meravilgie di altri tempi.
Ecco, l'ingresso:

user posted image

Perchè questo nome? è facile immaginarlo, in un passato ormai lontano, prima che il consumismo impersava, ... si sa, non si buttava via niente e, quando una vecchia bambola si rompeva, anche la più modesta, si portava a riparare. Si riattaccava un braccino staccato, si rifaceva il vestito nuovo, ... si risistemavano i capelli ormai ridotti a stoppa... si portava, insomma, all'Ospdelale delle Bambole.

Oggi, naturalmente questo non succede più, e il titolare ora è un pregiato e conosciuto restauratore. Ma la cosa più interessante, è che è una mia vecchia conoscenza (quand'ero studente collaboravo con lui per dei lavori) che non rivedevo da un ventina d'anni. E' stato un piacevolissimo incontro e ... parlando, parlando dei tempi andati ... gli ho chiesto di riprenderlo mentre risistemava un pastore del '600..

user posted image

... segue
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »