FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Digitale Piatto?
un commento ...
Rispondi Nuova Discussione
DAF
Messaggio: #51
QUOTE (b.sereni@adm.unipi.it @ Sep 15 2004, 09:28 AM)
Sulla piattezza (o piattume) dell'immagine siamo al solito. Non è il supporto a determinarla, ma le condizioni di luce, la profondità di campo e ... ma si è già detto tutto in questa discussione.

olèèè, qualcuno che lo ha detto chiaramente....e aggiungo le ottiche, oltre a come viene stampata s'intende.... Pollice.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #52
"....Sulla piattezza (o piattume) dell'immagine siamo al solito. Non è il supporto a determinarla, ma le condizioni di luce, la profondità di campo e ... ma si è già detto tutto in questa discussione.
..."

Continuiamo a non considerare che nel digitale c'è un elemento ( e non solo) in più che fa il bello ed il cativo tempo: il dettaglio elettronico.

Al pari del calcolatore colore che può collegare a tale valore = tale colore , oppure sbagliare dandoci dei marroni troppo rossastri o dei verdi prati troppo blù (per esempio.

Il come questo file verrà poi stampato, o comunque visualizzato non l'ho preso in considerazione perché si parlava sell'acquisizione dell'immagine.

Sulla qialità del prodotto digitale, non ho dubbi.
A scanso di equivoci dico che la 5400 la uso per diletto, e che in questo momento sto lavorando una Linhoff e un bel dorso digitale da 16 Mp.
Quindi sono un fruitore pieno del digitale, e le mie considerazioni sono solamente volte non a polemizzare con le nuove tecnologie, ma a non prendere cantonate, sicuri di detenere la vera verità.
Magari letta da qualche parte e mai sperimentata personalmente.

Se poi dobbiamo ridurre tutto a:
Ci risiamo, i dischi di vinile suonano meglio dei cd (forse strumentalmente, ma all'orecchio chi se ne accorge), la radio è meglio della televisione, la tv analogica è meglio del satellite, e così via.

Fate voi.....io ancora qualche dubbio cel'ho ..... anche sul "vinile".

Brunosereni
Messaggio: #53
Sicuramente alla base di tutto c'è l'ottica, essendo sul sito nikon davo per scontato la qualità delle ottiche. Possiamo parlare del tipo di ottica.

PS la foto che ho allegato prima è piatta?
Allora ne allego un'altra.
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Denis Calamia
Messaggio: #54
Ma si.... per sdrammatizzare un pò....

Alla faccia del digitale piatto....la foto non è un gran chè,ma il soggetto rende benissssssimo l'idea di tridimensionalità laugh.gif
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Fabio Pianigiani
Messaggio: #55
QUOTE (flyingzone @ Sep 15 2004, 10:17 AM)
Ma si.... per sdrammatizzare un pò....

Alla faccia del digitale piatto....la foto non è un gran chè,ma il soggetto rende benissssssimo l'idea di tridimensionalità laugh.gif

biggrin.gif ....... biggrin.gif .......... biggrin.gif .......

Se includevi anche la morettina che si intravede a destra ..... era meglio.

Rendeva meglio l'idea....... rolleyes.gif

Brunosereni
Messaggio: #56
Kurtz hai pienamente ragione, ma, fotografando ormai da decenni, mi sono reso conto la variabile elettronica non è poi così differente dalla variabile supporto (leggi pellicola). In questo sito si parla di fotografia (digitale ma pur sempre fotografia). Allora, mi sono reso conto che, agendo sui settaggi della macchina digitale (ho una 5400 anch'io e una D70) riesco ad ottenere dalla macchina digitale, ciò che ottenevo prima dalla analogica. Questo in termini di colore, gamma, contrasto. Ho settato tutte e due le bimbe in maniera che, agendo in "camera oscura"(leggi photoshop), con pochissimi ritocchi ho gli stessi risultati (se non addirittura migliori) di ciò che avevo prima con l'analogico. Lasciando naturalmente da parte, giustamente, la stampa (qui si aggiungono variabili non controllabili personalmente) in laboratorio.
Tutto sta nel conoscere quanto più possibile il mezzo a disposizione.
Ti porto un esempio, tempo fa si aprì una discussione che aveva come oggetto una sequenza preimpostata di photoshop per ottenere immagini "tipo" velvia. Qualcuno ha risposto che aveva provato con dei ritratti ed aveva ottenuto dei risultati orribili. Ma chi compra (o comprava) il velvia per fare dei ritratti?
Riguardo alla mia estremizzazione iniziale è appunto una estremizzazione.
Mi piace la musica e so che il vinile era meglio del cd (non certo per il supporto ma per il modo di registrazione) però il tempo passa e pochi di noi hanno lo spazio e il tempo per mettersi davanti ad un impianto hifi valvolare e ascoltarsi dei dischi Deutsche Grammophone. Ormai (e te lo dico perché ho visto che attrezzatura hai) si viaggia con l'iPod in tasca.
Ritengo però, e qui chiudo, che nella fotografia il passo al digitale abbia portato più vantaggi che svantaggi (ricordandosi sempre che quella che abbiamo è comunque una macchina fotografia)
Brunosereni
Messaggio: #57
... e la morbidezza di quella foto dove la mettete? tongue.gif blink.gif
Denis Calamia
Messaggio: #58
La strada è una soltanto....il digitale conquisterà anche i + scettici,ma in alcune applicazioni la pellicola resterà leader (vedi scatti in B/N,dove possiamo seguire tutta la procedura,dallo scatto allo sviluppo),per il discorso del digitale piatto,credo basti giocare con le luci (ombre)e la PDC.
Tutto il supporto analogico,dal vinile alla pellicola e chi ne ha + ne metta,e destinato al deterioremento o ossidazione,dunque,fra i mali si sceglie il minore...il DIGITALE!!!
apelle13
Messaggio: #59
Forse mi sbaglio ma la strada tentata da Sigma con il sensore Foveon, dove i colori sono registrati su 3 strati differenti e sovrapposti, credo avesse proprio l'ambizione di eliminare la piattezza che affligge, in genere ma non sempre, lo scatto digitale.
Chiaro che piattume o piattezza che siano non escono sempre ad ogni scatto e, per capire meglio, sarebbe importante ad esempio sapere con quale diaframma e lunghezza focale è stata scattata la foto dei tronchi.

ciao

Walter
Denis Calamia
Messaggio: #60
QUOTE (apelle13 @ Sep 15 2004, 11:08 AM)
Forse mi sbaglio ma la strada tentata da Sigma con il sensore Foveon, dove i colori sono registrati su 3 strati differenti e sovrapposti, credo avesse proprio l'ambizione di eliminare la piattezza che affligge, in genere ma non sempre, lo scatto digitale.
Chiaro che piattume o piattezza che siano non escono sempre ad ogni scatto e, per capire meglio, sarebbe importante ad esempio sapere con quale diaframma e lunghezza focale è stata scattata la foto dei tronchi.

ciao

Walter

La sigma ,con la sua tecnologia proprietaria Foveon,cerca solo di restituire immaggini non interpolate (dati rgb derivanti dal filtro di Bayer),per il resto non ne parlano gran chè bene di questa DSLR! wink.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #61
Caro Bruno, credo che tu abbia trovato il miglio finale per questa chiacchierata.

Mi sono buttato nella mischia quando ho visto affermazioni a dir poco superficiali, che catalogavano la questione nell'angolino delle "stronzate".

Collocazione ingenerosa nei confronti di una tecnologia in rapidissima modificazione, che se da un lato facilita l'accesso ad un vasto pubblico, questi dovrebbe però approcciarvisi con un po più di apertura mentale.

Pronto a riflettere su cose che non sono sempre così palesi e scontate.

Consapevole che non esiste il bianco bianco ne il nero nero.

E che il digitale ha aggiunto una serie di variabili, in parte non settabili dall'operatore (vedi calcolatore colore) , e altre settabili ,che possono modificare radicalmente il risultato finale molto di più che nel passato (vedi dettaglio).

Per non parlare dei problemi del passagiio da un numero di bit ad un'altro, il rumore, Photoshop, profili ICC ecc.... stampanti varie......

La strada è ancora molto lunga ....... ma entusiasmante.
Brunosereni
Messaggio: #62
PER APELLE13: i tronchi sono scattati con la d70 obiettivo AF 24mm (non digit) all'apertura f 4,5 e con lettura matrix (altro pregio del digitale è che tutte queste informazioni rimangono appiccicate alla foto, altrimenti avrei potuto dirti appena l'ottica usata)

PER KURTZ: concordo pienamente.

a presto

MA SI! ne allego un'altra (è uno dei due scatti più belli della mia vita... lo sviluppo e la stampa sono di mia moglie

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
apelle13
Messaggio: #63
Mah, da quello che vedo leggo una buona resa prospettica, nonostante l'ottica grandangolare che di per sè tende a dare pdc più estesa.
Forse per evidenziare "il piattume" bisognerebbe provare con ottiche un po' più lunghe... non so...

Ciao

Walter
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3