FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sistema TTL
Rispondi Nuova Discussione
pitraf
Messaggio: #1
Un saluto a tutta la community. biggrin.gif

Sono ogni giorno più meravigliato, leggendo in questo forum, della competenza e dell'esperienza di tutti colori che vi scrivono... siete grandi!!!

Chiedo venia dell'ignoranza, ma penso che solo incuriosendosi e cercando notizie si forma una cospicua base di nozioni che, unite all'esperienza, fanno si che si diventi un "discreto" fotografo.

Venendo a noi, spesso leggo e sento discorsi sul disposito "TTL" (es. I-TTL); ci sarebbe qualcuno che mi spiegherebbe cos'è e in che cosa consiste?

Grazie a tutti!!!


AstEniA
Messaggio: #2
purtroppo anke io non ho studiato....azz e quindi chiedo umilmente scusa wink.gif....e ripetizioni biggrin.gif rolleyes.gif
robertogregori
Messaggio: #3
QUOTE (pitraf @ May 6 2004, 03:40 PM)
Venendo a noi, spesso leggo e sento discorsi sul disposito "TTL" (es. I-TTL); ci sarebbe qualcuno che mi spiegherebbe cos'è e in che cosa consiste?

Through The Lens
attraverso l'obiettivo--- e' associato a tutti i sistemi di esposizione, autofocus, esposizione flash e quanto altro che lavorano leggendo le informazioni attraverso l'obiettivo (es. i dati per la misurazione dell'esposizione)

ciao
Roberto
AstEniA
Messaggio: #4
mmm....scusa la mia stupida domanda....ma un flash cosa può fare in merito?
aumenta o diminuisce la sua potenza in base alla distanza dell'oggetto messo a fuoco ke noi vogliamo fotografare? dry.gif
cesaranto
Messaggio: #5
Ciao
TTL = through the lens (attraverso l'obiettivo)
è il sistema di misurazione della luce flash direttamente dall'esposimetro della fotocamera e non magari da altre fotocellule (magari sul flash stesso).

Questo in parole molto povere.

Ciao Antonio
robertogregori
Messaggio: #6
QUOTE (pitraf @ May 6 2004, 03:40 PM)
Un saluto a tutta la community.  biggrin.gif
Venendo a noi, spesso leggo e sento discorsi sul disposito "TTL" (es. I-TTL);

per maggiore chiarezza: per la definizione di cui sopra TTL e' un'attributo di una funzione (effettua la funzione richiesta "attraverso l'obiettivo") e non un dispositivo.
ciao
roberto
robertogregori
Messaggio: #7
QUOTE (AstEniA @ May 6 2004, 05:23 PM)
mmm....scusa la mia stupida domanda....ma un flash cosa può fare in merito?
aumenta o diminuisce la sua potenza in base alla distanza dell'oggetto messo a fuoco ke noi vogliamo fotografare? dry.gif

no, ma fa' variare la durata del lampo fino a che non rileva che l'esposizione e' corretta; in altre parole per variare l'esposizione non si varia il tempo di scatto ma il "tempo di illuminazione" (che formalmente e' la stessa cosa, al netto della luce ambiente).

questo modo di esposizione e' valido anche con altri sistemi (flash automatici con cellula sul flash stesso), ma questi ultimi tengono conto anche di luce riflessa non compresa nel raggio di azione dell'obiettivo, falsando a volte in modo notevole la esposizione della ripresa (es. se con un flash di forte potenza uso un medio tele per isolare una figura in secondo piano)
con un flash TTL doso correttamente l'esposizone senza che elementi esterni disturbino l'esposizione
ovviamente quanto sopra "in soldoni", ovvero in poche parole

ciao
roberto
AstEniA
Messaggio: #8
wow...grazie della dritta e, ora ho capito a cosa serve wink.gif
sergiobutta
Messaggio: #9
Il TTL, "attraverso le lenti", è un tipo di misurazione dell'esposizione, nato nella seconda metà degli anni '60, che si differenzia dai sistemi precedenti, per una peculiarità : la luce misurata, è esattamente quella che andrà a impressionare la pellicola/sensore, perchè presa, appunto, all'interno della camera.. L'alternativa era qualcosa di esterno, sempre applicato alla camera, che poteva solo essere più impreciso. Il concetto poi si è esteso a tutte le misurazioni fatte dalla macchina, vuoi per l'autifocus, che per i flash. Non ho con me uno dei sacri testi, ma , in parole povere, il concetto è questo.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #10
QUOTE (pitraf @ May 6 2004, 03:40 PM)
...spesso leggo e sento discorsi sul disposito "TTL" (es. I-TTL); ci sarebbe qualcuno che mi spiegherebbe cos'è e in che cosa consiste?

Benvenuto !

potrà trovare utili argomenti correlati selezionando "Cerca" nel menu in alto e digitando iTTL nel campo Parola Chiave.

Con pellicola...

Il "tradizionale" sistema TTL utilizzato sulle fotocamere a pellicola legge "real time" la luce riflessa dal piano focale e quindi dalla pellicola vera e propria. Il percorso della luce "parte" dal flash, riflette sul soggetto con caratteristiche più o meno tridimensionali, torna indietro sull'obiettivo, oltrepassa lenti e diaframma, colpisce la pellicola e quindi "finalmente" colpisce il sensore TTL preposto alla misurazione e posizionato in basso al box specchio sotto lo specchio appunto.
In altre parole più semplici, è un comando di "Stop" che la fotocamera comunica al flash. Come giustamente già osservato infatti, l'esposizione flash più o meno chiara varia con la durata di accensione della lampada xenon del flash (la stessa utilizzata per la lampada stroboscopica da discoteca). Il tutto su tempi non palesemente percepibili ad occhio perchè il tutto avviene anche all'interno di 1/500 di secondo ma anche in 1/2000. E' dunque la cellula della fotocamera a comandare ad una incredibile velocità, quando la luce aggiunta può essere considerata sufficiente e tenendo in considerazioni diaframma obiettivo e tutto ciò sopra descritto.

Con questo tradizionale sistema funzionale su pellicola, l'unico "problema" che può (poteva) nascere è dato dall'incapacità di qualche fotocamera nel riconoscere preventivamente se il soggetto è bianco, nero, colorato, in controluce o addirittura uno specchio. L'evoluzione TTL di Nikon ha raggiunto su pellicola risultati impareggiabili introducendo da anni il color matrix, color matrix 3D ecc.... su molte fotocamere riuscendo ad integrare una nuova "intelligenza" di valutazione che di fatto ha ridotto i casi di inaccettabile esposizione. L'argomento è stato ovviamente semplificato per escludere la comunicazione elettronica offerta anche dagli obiettivi D e dall'analisi colorimetrica sulle scene memorizzate nel sistema Nikon evoluto.

In digitale con la variabile sensore...

Con la sostituzione del sensore rispetto alla pellicola sul piano focale sono cambiati molti aspetti fisici legati alla maggior riflessione del sensore (si comporta quasi come uno specchio), alla dimensione del sensore, allo spessore ed il tipo del filtro al niobato di litio che lo "protegge" dall'infrarosso, alla variazione d'incidenza della luce riflessa...
La riflessione poi di un sensore cambia notevolmente in base alla cromia della scena. Con un sensore RGBG con matrice Bayer, con luce bianca la riflessione sarà al 50% sul verde, 25% sul rosso e 25% sul blu. Se però il soggetto è rosso la riflessione sarà quasi nulla perchè sul sensore TTL arriverà solo il 25% di riflessione...

I produttori "responsabili" sono dunque stati costretti a sviluppare nuovi sistemi più efficaci e funzionali sulle digitali di oggi ma guardando anche avanti per "garantire" uno standard di continuità.

Ecco la prima soluzione D-TTL che esclude le variabili descritte sopra in forma incredibilmente elementare e banalizzata. La misurazione viene fatta prima dell'otturazione con l'emissione di prelampi flash che seguono il percorso sopra descritto, riflettono sull'otturatore ancora chiuso (le tendine sono grigie apposta) per "finire" sul sensore TTL. Quindi analisi, apertura dell'otturatore ed esposizione con il valore premisurato e calcolato. Il tutto avviene in miglionesimi di secondo e l'occhio non potrà mai percepire i distinti lampi che sembreranno "uniti".

Ecco perchè nella D-100 e nella D70 si trova l'impostazione da menu per escludere il D-TTL. Per escludere i prelampi e consentire eventuali sincronizzazioni con servocellule. Con il flash incorporato si potrà dunque pilotare eventuali altri flash con servocellula raggiungendo la corretta sincronizzazione. Se il lampo "influenza" la scena, si potrà sempre mascherare e nel caso della D70 scegliere anche il preferito frazionamento manuale.

Con connessione sincro, la sincronizzazione di flash esterni avverà in modo standard sia impiegando connessione via cavo, sia utilizzando eventuali comodi trasmettitori via radio.

I prelampi con la fotocamera impostata in D-TTL o iTTL verranno dunque emessi sempre anche se non percepiti ad occhio sia utilizzando il flash incorporato, sia con un eventuale flash Nikon della serie dedicata DX o i nuovi SB-600 (lo stiamo ancora attendendo) o SB800. Sia l'SB-600, sia l'SB-800 supportano le tre tecnologie iTTL, D-TTL e TTL standard e potranno dunque essere impiegati su qualunque fotocamera Nikon.

Ma quali sono le differenze sulle due misurazioni digitali D-TTL ed iTTL?

Si tratta dell'ultima evoluzione (speriamo) che ottimizza il sistema aggirando alcune limitazioni ancora riscontrate tra i limiti fisici elettronici dei componenti di stroncamento e lampade xenon. Senza entrare nei particolari elettronici, il sistema iTTL riduce la quantità dei prelampi utilizzati per la premisurazione ma aumenta la potenza (durata) di quelli impiegati. Inoltre, il nuovo sistema iTTL offre l'interessante potenzialità di operare in TTL con più unità flash comandate in syncro senza cavi ma anche in potenza dalla fotocamera. Con la D70 non c'è dunque più il sensore sulla parte bassa del box specchio ma la lettura viene fatta dal sensore CCD nel mirino che cura anche la misurazione a luce ambiente. Le tendine della D70 non sono infatti più grigie ma nere. La D70 utilizza in pratica il più evoluto sistema Nikon utilizzato anche sull'ammiraglia D2.

Giuseppe Maio
www.nital.it
AstEniA
Messaggio: #11
Grazie sig. Maio.... credo che questa sia stata una bella lezione di Ttl.
ohmy.gif
Non si poteva chiedere di meglio
Lampadina.gif
pitraf
Messaggio: #12
ohmy.gif Avevo proprio ragione!!!

Questo è una nicchia di persone superlative! Sono davvero strabiliato dalla professionalità dimostrata da tutti e soprattutto di aver avuto un riscontro addirittura dall'ing. Maio!

Mi sono accostato alla fotografia da non molto tempo, ma è una passione che sta crescendo a dismisura anche grazie a tutti Voi!

Ancora grazie per quanto apprendo giornalmente leggendo questo forum! smile.gif
dallostomauro
Messaggio: #13
Sono pienamente concorde col fatto che anche a me il forum ha dato la "scossa", per andare altre, e approfondire cio che la fotografia può offrire. Grazie sicuramente ad utenti esperti e a confronti spesso molto validi.

Grazie Nital che ci hai dato questo splendido strumento per mettercia confronto

smile.gif smile.gif smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio