FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pulizia Obbiettivo Per Ingranditore
Rispondi Nuova Discussione
Gino Severini
Messaggio: #1
ho sentito dire che è molto semplice smontare internamente un obbiettivo da ingranditore per pulirne le lenti interne.
Il mio Componon Schneider 50/4 ha qualche pulviscolo di polvere interno e mi piacerebbe soffiarli via..non riesco ad aprirlo però.
Sia sulla lente frontale che su quella posteriore ci sono due leggere scanalature diametricalmente opposte per consentire di svitare la lente sul suo supporto, ma non riesco a farlo, ho provato a far leva su una delle due scanalature con un cacciavite, ma non si smuove nulla e non voglio insistere per paura che il cacciavite mi parta sulla lente. Avete consigli? Anche su come effettuare successivamente la pulizia (il getto di aria compresse delle bombolette è troppo forte oppure può andare per soffiare via la polvere?).
Forse invece il fatto che io non abbia concluso niente è stato solo un bene? Eè meglio che non mi cimenti in questa impresa e lasci tutto com'è?
Grazie
buzz
Staff
Messaggio: #2
Da smontatore di lenti ti consiglio di non farlo.
Se non hai dimestichezza con il sistema rischi di non rimontarlo più.
Inoltre un'ottica apparentemente sempklice come un 50 componon, è più problematica da smontare di uno zoom.
Questo perchè le lamelle del diaframma sono quasi a diretto contatto con le lenti, data la compattezza, e un movimento maldestro te le farebbe saltare via, e poi come le rimetti a posto?

Per aprire le ghiere di trattenuta delle lenti occorre un attrezzo speciale a forma di compasso o simile, che si regola sul diametro della lente e fa forza in orizzontale. Senza di quello rischi di graffiare, se non peggio di rompere le lenti.
Inoltre quando li serri, basta un grammo di forza in più e le lenti si spizzicano.

Qualche granello di polvere dentro l'ottica non compromette di certo il risultato.
La cura maniacale deve essere fatta sul piano pellicola.
Gino Severini
Messaggio: #3
Si lascierò tutto com'è; certe volte, quando mi vengono in testa delle idee malsane, pur consapevole che sarebbe meglio abbandonarle, la mia testardaggine me lo impedisce. Per fortuna questa volta sono stato impedito dalla mancanza fisica di quell'atrezzo...
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(Gino Severini @ Nov 2 2007, 01:57 PM) *
Si lascierò tutto com'è; certe volte, quando mi vengono in testa delle idee malsane, pur consapevole che sarebbe meglio abbandonarle, la mia testardaggine me lo impedisce. Per fortuna questa volta sono stato impedito dalla mancanza fisica di quell'atrezzo...


Lascia perdere, Gino. Non procurarti l'attrezzo. Buzz ha perfettamente ragione.
Qualche granello di polvere nell'obiettivo non crea problemi.
I danni che puoi provocare smontandolo comporterebbero la sostituzione, perché farlo riparare non sarebbe conveniente.
Sono sei lenti e l'iride del diaframma in pochi cm di lunghezza.
E' meno semplice di quanto sembri, anche se non ha camme mobili.
Gino Severini
Messaggio: #5
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2007, 09:30 PM) *
Lascia perdere, Gino. Non procurarti l'attrezzo. Buzz ha perfettamente ragione.
Qualche granello di polvere nell'obiettivo non crea problemi.
I danni che puoi provocare smontandolo comporterebbero la sostituzione, perché farlo riparare non sarebbe conveniente.
Sono sei lenti e l'iride del diaframma in pochi cm di lunghezza.
E' meno semplice di quanto sembri, anche se non ha camme mobili.



Grazie del tuo immancabile contributo Gianni; noto con piacere che la tua partecipazione nel risolvere qualsiasi problema è sempre una garanzia. Anche dal punto di vista della qualità dato che sembri essere molto preparato. Spero di poter ricambiare in qualche modo nel futuro! ....forse sarà più probabile in un altro ambito!
GreenPix
Messaggio: #6
... oso contraddire i grandi Buzz e Gianni guru.gif

il componon 50/4 è facilmente smontabile senza rischi per la pulizia interna.

ha due gruppi lenti uno anteriore e uno posteriore e la polvere non entra nei gruppi, ma solo tra i due nella zona del diaframma.

Non toccate assolutamente le ghiere con le scanalature! si smontano semplicemente facendom attrito sulle superfici delle ghiere che sono in rilievo rispetto alla curvatura delle lenti.

Io faccio cosi... con un panno di daino... faccio pressione e ruoto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

poi pulisco le lenti e delicatamente soffio via la polvere dalla zona del diaframma.

Credete lo smontaggio e il rimontaggio non comportano rischi per le lenti.

Bruno

giannizadra
Messaggio: #7
Brrrrr... ph34r.gif
Coi miei Apo-Rodagon non lo farei mai.
Anche se sembra proprio che funzioni...

...per ora smile.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 2 2007, 11:05 PM
GreenPix
Messaggio: #8
neanche io lo farei sugli altri che ho... tipo il 2,8 che sta fisso sull'Auregon, ma credi questo in particolare sembra fatto apposta ... anche perchè la polvere, non so da dove, ma entra spesso.
Ci sono cinque piccoli fori sulla parte che va a contatto con l'ingranditore, ma potrebbe entrare anche dalla ghiera di regolazione dei diaframmi.

Bruno
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(GreenPix @ Nov 2 2007, 11:08 PM) *
neanche io lo farei sugli altri che ho... tipo il 2,8 che sta fisso sull'Auregon, ma credi questo in particolare sembra fatto apposta ... anche perchè la polvere, non so da dove, ma entra spesso.
Ci sono cinque piccoli fori sulla parte che va a contatto con l'ingranditore, ma potrebbe entrare anche dalla ghiera di regolazione dei diaframmi.

Bruno


Se ha la scala dei diaframmi illuminata, probabilmente entra da lì.
Ma non lo farei lo stesso. wink.gif

Con quello sull'Auregon non farlo; anzi, non smontarlo dall'ingranditore.
Meno si disturba la camma per la messa a fuoco automatica, meglio è.
GreenPix
Messaggio: #10
QUOTE(giannizadra @ Nov 2 2007, 11:13 PM) *
Se ha la scala dei diaframmi illuminata, probabilmente entra da lì.
Ma non lo farei lo stesso. wink.gif

Con quello sull'Auregon non farlo; anzi, non smontarlo dall'ingranditore.
Meno si disturba la camma per la messa a fuoco automatica, meglio è.

tranquillo!!! quello è tarato con la camma e il tutto è incredibilmente preciso!

Su questo ho dovuto farlo perche era praticamente inutilizzabile dal "sudicio" che aveva dentro. HAi sicuramente ragione sulla "via" di ingresso della polvere.
Se anche quello di Gino è in condizioni disperate penso possa seguire il mio metodo. E poi scusa in laboratorio che farebbero di diverso?

Tra l'altro l'ho smontato e rimontato e usato diverse volte e funziona sempre alla perfezione.

Bruno
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio