FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tempo Di Esposizione
Rispondi Nuova Discussione
MatteDesmo
Messaggio: #1
buonasera a tutti, volevo chiedervi qual era la formula per calcolare il corretto tempo di esposizione, l'ho letta svariate volete qui sul forum però se gentilmente qualcuno me la può ricordare gliene sarei grato.

Ciao Matteo.
buzz
Staff
Messaggio: #2
il corretto tempo di esposizione è quello che ti serve per esporre correttamente una foto.
se hai anche una infarinatura di fotografia, dovresti sapere che dipende da altri due fattori di cui è reciproco: l'apertura del diaframma e la sensibilità della pellicola/sensore.
La luce presente nella scena ha un suo valore, supponiamo 5 EV (exposition value, unità di misura)
se a quel valore e a 100 iso di sensibilità vuoi scattare a F4, imposterai il tempo di esposizione per il valore che l'esposimetro ti richiederà. al diminuire dell'apertura del diaframma, il tempo si dovrà allungare.
come vedi quindi non esiste un valore assoluto corretto, ma solo un valore relativo agli altri due valori.



Se po la tua domanda era riferita al tempo di sicurezza che ipoteticamente deve essere usato per evitare il mosso a mano libera, quello è mediamente 1/lunghezza focale, valido per il 35mm (FX). per il DX è 1/lunghezza focale equivalente del 35mm.
quindi se vuoi scattare a mano libera con un'otica da 250mm il tempo di sicurezza sarà 1/125, al disotto del quale rischi il mosso.
Però questo valore è parecchio variabile perchè dipende dai caffè che bevi, dal tuo stato di salute, dall'equilibrio che hai, dal peso dell'attrezzatura, dal numero di persone che ti distraggono, dal freddo (si trema), e evita il mosso del sistema fotografo(macchina/obiettivo, non quello di un eventuale soggetto che si muove.
MatteDesmo
Messaggio: #3
Grazie mille per questa chiara risposta, ti chiedo scusa per la poca chiarezza della richiesta.

Invece quando scatto di notte per evitare di avere la stella che mi crea una scia esiste una formula che mi esprime a spanne il tempo massimo oltre il quale non posso andare ?

ciao, Matteo
scotucci
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Jul 10 2013, 06:00 PM) *
il corretto tempo di esposizione è quello che ti serve per esporre correttamente una foto.
se hai anche una infarinatura di fotografia, dovresti sapere che dipende da altri due fattori di cui è reciproco: l'apertura del diaframma e la sensibilità della pellicola/sensore.
La luce presente nella scena ha un suo valore, supponiamo 5 EV (exposition value, unità di misura)
se a quel valore e a 100 iso di sensibilità vuoi scattare a F4, imposterai il tempo di esposizione per il valore che l'esposimetro ti richiederà. al diminuire dell'apertura del diaframma, il tempo si dovrà allungare.
come vedi quindi non esiste un valore assoluto corretto, ma solo un valore relativo agli altri due valori.
Se po la tua domanda era riferita al tempo di sicurezza che ipoteticamente deve essere usato per evitare il mosso a mano libera, quello è mediamente 1/lunghezza focale, valido per il 35mm (FX). per il DX è 1/lunghezza focale equivalente del 35mm.
quindi se vuoi scattare a mano libera con un'otica da 250mm il tempo di sicurezza sarà 1/125, al disotto del quale rischi il mosso.
Però questo valore è parecchio variabile perchè dipende dai caffè che bevi, dal tuo stato di salute, dall'equilibrio che hai, dal peso dell'attrezzatura, dal numero di persone che ti distraggono, dal freddo (si trema), e evita il mosso del sistema fotografo(macchina/obiettivo, non quello di un eventuale soggetto che si muove.

Con una focale di 250 mm sapevo che su fx il tempo e'di 1/250 e non 1/125
Data la tua preparazione buzz credo ti sia scappato in lapsus..
aluba
Messaggio: #5
QUOTE(matteo.f @ Jul 10 2013, 06:20 PM) *
Grazie mille per questa chiara risposta, ti chiedo scusa per la poca chiarezza della richiesta.

Invece quando scatto di notte per evitare di avere la stella che mi crea una scia esiste una formula che mi esprime a spanne il tempo massimo oltre il quale non posso andare ?

ciao, Matteo



Una scia si crea con tempi di esposizione particolarmente lunghi...tipo minuti; poi ovviamente avrai scie diverse a seconda della lontananza delle stelle dalla terra. Con scatti di secondi, non credo proprio. Anche qui pero' non c'e' una formula precisa, se non quella di non usare il diaframma alla max apertura, per avere il massimo dell'immagine a fuoco, anche girando la ghiera dell'obiettivo su infinito.
buzz
Staff
Messaggio: #6
QUOTE(scotucci @ Jul 10 2013, 06:48 PM) *
Con una focale di 250 mm sapevo che su fx il tempo e'di 1/250 e non 1/125
Data la tua preparazione buzz credo ti sia scappato in lapsus..


sì, errore di sbaglio fu smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio