FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Vostre Opinioni
datemi un voto
Rispondi Nuova Discussione
vagoda
Messaggio: #1
Ciao a tutti finalmente sono riuscito a pubblicare le mie foto sul web sarei felice se mi dasse i vostri commenti e cosa ho sbagliato.

DISTRUGGETEMI

MY PHOTO
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
C'è un problema nel link ohmy.gif , non si carica la pagina, mi dice "invalid presentation id".

Ciao!
morgan
Messaggio: #3
Probabilmente l'indirizzo che hai utilizzato per visualizzare la tua pagina web è errato! Verificalo ciao.gif

My photo.net page
vagoda
Messaggio: #4
SCUSATE PROVATE CON QUESTO!!!!!

LA FOGA A VOLTE!!!!!



MY PHOTO
sergiobutta
Messaggio: #5
Scusa, ma devo essere sincero, perchè questi confronti ci devono aiutare a migliorarci.
A mio avviso, le foto presentate hanno qualche difetto:
- Sono troppo simili tra di loro;
- Difettano un pò di nitidezza;
- Ultimo, ma più importante, mancano di un requisito fondamentale: il soggetto.
Ricordati che il peggior omaggio che si possa fare ad una fotografia è:" sembra una cartolina".
Potresti rispondermi: "da che pulpito viene la predica!", e citare mille difetti riscontrati nelle mie immagini. Ne sarei felice, perchè, come già dicevo, le critiche servono a stimolare miglioramenti. Buone foto !! Sergio.
vagoda
Messaggio: #6
Sergio ti ringrazio per i tuoi consigli, e trnquillo non mi offendo le è ho sottoposte al forum proprio per capire i miei errori, il fatto che a me piacciono non vuol dire che siano belle.

Ne approfitto della tua gentilezza per farti una domanda-

In un paesaggio come si puo' scegliere il soggetto ed evitare di scattare "una cortolina"??
Io pensavo che un paesaggio andasse fotografato nell'insieme dato che il paesaggio è un insieme di soggetti, evidentemente mi sbagliavo.

Per la nitidezza devo dire che non ho uno scanner professionale potrebbe essere dovuto a questo??

Saluti
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #7
….pero’ noto che in questo forum siete in tanti ad avere la passione per la montagna….molto bello. Nel vedere ed apprezzare le vostre foto mi state facendo venire una voglia pazzesca anche a me…..anche se solo a guardarle mi vengono le vertigini huh.gif
Personalmente non so cosa sia una montagna….sono nato e vissuto per i miei primi 30 anni sul mare e da sei vivo….ehm diciamo sotto il mare, in un paese totalmente piatto e se non erro il monte piu’ alto che si trova a ben 200 km da casa mia e’ di appena 320 mt.

...anche questa e' fotografia.

ciao.gif Felice
sergiobutta
Messaggio: #8
Per Felice : sei comunque un privilegiato, per aver vissuto, prima in un posto unico per bellezze naturali poi in uno tra i migliori per civiltà e qualità della vita.
Pe Vagoda: bella domanda ! Il soggetto di cui parlo, può essere anche un primo piano, dettagliato, dell'insieme: che so, un albero, una persona, non ripresa come per un ritratto, un animale, e, comunque qualcosa che possa far capire quale è il soggetto/oggetto che ti ha spinto a scattare quell'immagine.
Viceversa, le "cartoline" possono anche andare bene in una proiezione di dia commentata, ma non rendono assolutamente viste singolarmente. Ci sono le immagini di Baldazen che sono un chiaro esempio di soggetti che danno un significato alle immagini. Per la seconda domenda, sì, è probabile che sia lo scanner a creare una specie di foschia nella foto, comunque, se non l'hai già fatto, prova ad usare un polarizzatore in ripresa. Sergio
marina
Messaggio: #9
E' sempre una grande emozione rivedere i miei luoghi del cuore nelle foto altrui!

Pero' ti devo dire due cosette... primo, le immagini sono enormi! Al di la' del fatto che e' fastidioso non riuscire a visualizzarle tutte intere sullo schermo e il godimento va a farsi benedire, photo.net suggerisce caldamente il limite di 800 pixel per il lato piu' lungo (e i 100 kb di peso). Di conseguenza ti conviene ridurle, prima che qualche gestore del sito venga a tirarti le orecchie (se prima non lo fanno altri utenti tongue.gif ).
Poi, veramente, la scansione le ha uccise! Gia' postandole in formato piu' ridotto, e con un opportuno uso di una maschera di contrasto, il difetto dovrebbe risultare meno visibile.
Infine, come dice anche Sergio, non e' facile fare delle foto in montagna senza "scadere" nella cartolina... e lo so bene pure io, che amo fotografare le "mie" Dolomiti e amo queste foto per ragioni assolutamente affettive, ma riconosco che dal punto di vista fotografico hanno amplissimi margini di miglioramento.
Comunque, a vedere le tue foto, mi viene una voglia do tornare a sgambettare da quelle parti che non ne hai idea! smile.gif
Ciao!
M.
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #10
oppsss....c'e' Marina, io mi vado a nascondere bonk.gif bonk.gif

marina
Messaggio: #11
Felice! Mi sfugge qualcosa? quattr.gif
Non ti nascondere, daiii!
La tua voglia di montagna e' cosa buona e giusta! Se ti serve qualche dritta su dove andare... sai dove trovarmi! smile.gif

ciao.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Il miglior sistema per evitare di scattare delle immagini stereotipate cioè cartoline... è quello di fermarsi al primo spennagrulli che trovi nelle vicinanze del posto visitato... nella fattispecie quando sei andato su al Sas Pordoi sta sulla sinistra all'entrata della cabinovia... dare un occhiata alla rastrelliera dove tengono le cartoline quindi farsi un idea delle inquadrature già realizzate e se possibile evitare di ripeterle... ammesso e non concesso che ci sia qualche pezzetto di Dolomiti ancora non fotografato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un altro buon sistema per realizzare buone immagini è quello di documentarsi prima... una saga paesana potrebbe essere spunto per delle belle immagini, magari uno sta a Campitello senza fare niente e nel frattempo ad Alba di Canazei c'è la saga della polenta... ma se uno non lo sa... quindi prima cosa documentarsi Internet... Guide Turistiche... aziende di soggiorno... depliant presso le agenzie di viaggio... insomma tutto quello che può servire per non arrivare sprovveduti sul luogo da fotografare... a esempio a Canazei o sotto la Marmolada ci sono dei musei relativi al periodo della Prima Guerra Mondiale assolutamente da visitare e ricchi di spunti sia fotografici che culturali... a Canazei in particolare c'è una saletta dove avviene una proiezione di immagini della Grande Guerra eccezionale... nonché una serie di immagini riprese da quadri dipinti dai cosiddetti pittori di guerra... all'epoca la fotografia muoveva i primi passi pertanto al seguito delle truppe si trovano dei veri artisti che fissavano su tela ciò che vedevano nella realtà... wink.gif wink.gif wink.gif

E questo non è quanto ci sarebbero ancora tantissime cose da dire... pertanto oltre al manuale della fotocamera leggiamo anche il manuale ops la guida turistica del posto dove stiamo andando... spesso ci sono delle pagine che segnalano i punti fotografici salienti e le occasioni particolari per realizzare delle buone immagini... il che è tutto dire... e buone fotografie a tutti... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Per inciso poi le cartoline non sono brutte immagini anzi... quello che stona è la sensazione del già visto, la mancanza di originalità insomma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE
sai dove trovarmi


....arrivo subito, dammi solo il tempo di sbrigare alcune cosucce smile.gif ....

QUOTE
sei comunque un privilegiato, per aver vissuto, prima in un posto unico per bellezze naturali poi in uno tra i migliori per civiltà e qualità della vita.


Grazie Sergio per le lodi ai miei luoghi d'origine, lo riconosco pienamente che sono posti unici per bellezze naturali......non riconosco invece la civilta' e la qualita' della vita del posto in cui risiedo attualmente o meglio l'ho riconosciuto fino ad un paio di anni fa. Adesso anche qui non si capisce piu' niente, oltre ad una forte recessione e subentrata anche una grande crisi esistenziale, tutto e' nuovamente rimesso in discussione. E questo porta solo il panico fra la gente e quindi a stranezze di ogni tipo. So che si tratta di un periodo di transizione....ma ormai il tunnel e' stato preso quindi ci vorranno molti anni, sempre che non ci siano altri imprevisti affinche' si torni a vivere alla grande come qualche anno fa.

ciao.gif , Felice

p.s. mi scuso con gli utenti per il fuori tema.
vagoda
Messaggio: #14
OK ho capito che sono stato un po' superficiale, ma ogni volta che giravo la testa c'era un bel posto da fotografare, inoltre io tutta sta recessione non l'ho vista per fare da Vigo, dove ero in albergo, al Pas Pordoi ci sono volute 2 ore.

Inoltre tutta le gente che c'era sulla strada l'ho poi ritrovata sui sentieri fare una foto al paesaggio senza qualcuno che chiedesse "permesso" era quasi impossibile.

Forse avrei dovuto documentare questo assalto alla montagna, così avrei trovato un soggetto.

Saluti
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE (vagoda @ Jan 22 2004, 12:31 PM)
OK ho capito che sono stato un po' superficiale, ma ogni volta che giravo la testa c'era un bel posto da fotografare, inoltre io tutta sta recessione non l'ho vista per fare da Vigo, dove ero in albergo, al Pas Pordoi ci sono volute 2 ore.

Inoltre tutta le gente che c'era sulla strada l'ho poi ritrovata sui sentieri fare una foto al paesaggio senza qualcuno che chiedesse "permesso" era quasi impossibile.

Forse avrei dovuto documentare questo assalto alla montagna, così avrei trovato un soggetto.

Saluti

Scusami ma nessuno ti ha accusato di superficialita’….quindi non vedo perche’ tu ne parli. Quello che tu hai visto e fotografato sulle montagne sono solo parte di te e delle tue emozione e starne certo che nessuno mai le mettera’ in discussione.

Hai solo chiesto un parere di cosa noi ne pensassimo delle tue foto permettendo che queste tue sensazioni venissero fuori confrontandosi con quelle degl’altri.

ciao.gif , Felice
sergiobutta
Messaggio: #16
Qui non dobbiamo consolarti, e non vedo perchè ti debba giustificare. hai visto delle cose che ti hanno colpito, emozionato, hai scattato, hai,molto intelligentemente chiesto un parere. Con le nostre risposte, assolutamente soggettive, hai arricchito il tuo bagaglio di esperienza. Nessuno ti ha detto che hai fatto male a scattare. ti ho anche detto, che in una proiezione di dia, potevano suscitare in che le vedeva le stesse emozioni da te provate. Oggi, si mi ricordo, ti posto qualche titolo di buon libro da leggere. Sergio
vagoda
Messaggio: #17
Sergio non sto cercando di giustificarmi forse l'aggettivo superficiale è un po' forte, ma se a una foto manca il soggetto....
Comunque con questo non voglio dire che mi sono demoralizzato o offeso anzi tutt'altro mi spinge ancra di più fotografare.

L'unica cosa vorrei riuscire a comprarmi un D100 per non perdere più tempo con scanner che tra l'altro non mi soddisfano come risultato.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Io vorrei dire basta a questa aberrazione mentale che sottointende che una fotografia per essere bella deve trasmettere le stesse emozioni che uno ha provato al momento dello scatto all'ipotetico spettatore di turno... huh.gif huh.gif huh.gif

A prescindere che magari a quello le Dolomiti gli stanno sulle balle per motivi suoi... (è cascato dal seggiolone da piccolo, ha avuto un'infanzia travagliata hanno sbagliato omogeneizzati etc. etc.) e quindi gli puoi far vedere una montagna in tutte le salse che ti dirà che la foto non gli piace... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Premesso questo io ritengo l'emozione un fattore puramente soggettivo... nelle arti figurative in cui possiamo riassumere anche la fotografia subentrano anche altri fattori di natura estetica, tecnica, compositiva... in sostanza le Dolomiti come le fotografi sono sempre uno spettacolo, come è uno spettacolo la natura senza volergli per forza dare un valore che va oltre il mero lato estetico della vicenda... in sostanza fotografare un bel soggetto garantisce una bella foto ma non per questo la foto è una grande foto a prescindere... al di là quindi dei gusti personali a tanti piacciono le foto sbilenche, mosse, sfuocate perché secondo loro trasmettono un qualcosa... ma cos'è questo qualcosa che trasmettono? Se agli altri non interessa quel qualcosa l'immagine è valida o non è valida... o sono valide solo determinate immagini perché realizzate in una determinata maniera... chi ha ragione e chi ha torto? Perché a qualcuno una cosa piace e a qualcun'altro no? E' una questione solo a livello emozionale o c'è qualcosa che va oltre... la cartolina è sbagliata a prescindere o è sbagliata perché non provoca le stesse emozioni di chi l'ha scattata in chi la osserva? Che c'è di sbagliato nelel cartoline? Che c'è di giusto nella foto sfocata? In che misura lo sfocato è artistico e in che misura il tutto nitido è obsoleto... se c'è un difetto bisogna esaltarlo o minimizzarlo... quanto la presenza di un essere vivente aumenta la forza espressiva dell'immagine... e quanto questa presenza è di disturbo nell'armonia della composizione... quante immagini proposte dalla critica come esemplari ci lasciano indifferenti... quante immagini scialbe sono in realtà superbe... quanto la conoscenza della tecnica e dell'attrezzatura a disposizione influisce sul risultato finale... l'esaltazione dell'effetto prospettico o la compressione dei piani... i punti forti... l'armonia dei colori o l'esaltazione dei contrasti... il bianco o il nero... boh... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
marina
Messaggio: #19
Lambretta, leggere i tuoi messaggi mi strappa sempre un sorriso... smile.gif Pero' stavolta mi sento anche un poco confusa... chissa' perche'! quattr.gif biggrin.gif

Vagoda, ti riferisco un commento che e' stato fatto ad una mia foto di montagna (il portale dei giganti fotografato dal Lagazuoi, per essere precisi) perche' credo sia un suggerimento utile: il bello delle Dolomiti risiede anche nella loro maestosa imponenza, giusto? E per riapprezzare questa imponenza anche nelle nostre foto, diventa utile, se non necessario, inserire nelle foto stesse anche un termine di paragone "dimensionale", che dia il senso delle propozioni e faccia capire quanto sono grandiose!
Non so se mi sono spiegata... ti metto il link della foto incriminata, in cui in effetti questo senso delle proporzioni manca quasi del tutto, come anche un soggetto forte.

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1501798

Come le tue foto, e' anche questa una bella cartolina, senza quel quid che la faccia diventare una foto interessante oltre che bella.

Come vedi, il "compito a casa" vale sia per te che per me wink.gif bonk.gif (io pero', porcaccia la miseriaccia, son gia' due anni che non riesco piu' a tornare in questi luoghi splendidi... speriamo bene per la prossima estate!)

ciao.gif M.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Oh... marina! ohmy.gif

Lieto di rileggerti qui sul forum, spero non sia una delle tue toccate e fuga! ph34r.gif

Un saluto ciao.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Be' lo scopo principale del post precedente era proprio quello di confedere le idee a chi invece pensa di averle chiare a prescindere e per questo pensa di essere arrivato... invero l'effetto di inderminatezza spazio dimensionale potrebbe generare quel senso di confusione emozionale che si prova nei confronti dell'immensità senza scadere nella foto tecnica con riferimento millimetrico e accurata trasposizione geometrica dei piani... detto così sembra difficile da capire ma a me un tramonto emoziona indipendentemente se ci sta una montagna come riferimento o l'immensità del mare... non so se è chiaro... mentre nella foto tecnico documentaristica la striscetta metrica è fondamentale... quindi è necessario l'elemento omino per sottolineare la grandezza della montagna o l'omino che non c'azzecca nulla con la montagna in oggetto diventa un fattore di disturbo cioè una distrazione... ariboh.... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
marina
Messaggio: #22
QUOTE (lambretta @ Jan 22 2004, 03:42 PM)
invero l'effetto di inderminatezza spazio dimensionale potrebbe generare quel senso di confusione emozionale che si prova nei confronti dell'immensità senza scadere nella foto tecnica con riferimento millimetrico e accurata trasposizione geometrica dei piani...

Verissimo, potrebbe!
Ma a chi e' meno dotato di facolta' immaginativa (in senso leopardiano) questa stessa indeterminatezza potrebbe sembrare limitante... e indurlo a credere che quelle pareti di roccia siano... dei bruscolini biggrin.gif
Bisogna scattare pensando anche a queste cose? O no? Boh!
Personalmente sono per lo scattare per il piacere di farlo... per se' innanzitutto! poi se il risultato risulta gradevole anche agli altri, tanto meglio! Se no... che me frega? wink.gif
Quindi scatto senza stare li' a pensare "ohibo' nun c'e' il soggetto!"... pero' se qualcuno mi fa notare questa lacuna, significa che per lui e per altre persone e' un ingrediente importante... e prendo atto. Magari la prossima volta provo a ponderare anche queste cose e vediamo se il risultato soddisfa di piu' pure me! smile.gif


Oh Matteo!
La letizia e' tutta mia tongue.gif

ciao.gif
vagoda
Messaggio: #23
Marina scusa ma a me la tua foto piace tantissimo e mi fa emozionare probabilmente per via della soggettività di cui stavamo parlando.

Onestamente non so come avresti potuto dare un senso di proporzione, a me era venuta in mente un esperimento folle per dare idea della maestosita del gruppo Sella.

Vlevo sdrairmi sotto una pare e fotografrarla da basso verso l'alto con il 28 ma se non ricordo male veniva una schifezza. huh.gif

saluti
vagoda
Messaggio: #24
"Vlevo sdrairmi sotto una pare"

volevo sdraiarmi sotto una parete....

non capisco perchè il computer mi perde delle lettere nell'inserimento del messaggio.... bohh
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE (vagoda @ Jan 22 2004, 04:59 PM)
Marina scusa ma a me la tua foto piace tantissimo e mi fa emozionare probabilmente per via della soggettività di cui stavamo parlando.

Onestamente non so come avresti potuto dare un senso di proporzione, a me era venuta in mente un esperimento folle per dare idea della maestosita del gruppo Sella.

Vlevo sdrairmi sotto una pare e fotografrarla da basso verso l'alto con il 28 ma se non ricordo male veniva una schifezza. huh.gif

saluti

Bah se la foto non l'hai fatta come fai a dire che veniva una schifezza? Probabilmente ti crei troppi problemi in sede di ripresa e questo può essere un limite... tu intanto falla poi a giudicarla c'è sempre tempo... le meglio foto sono sempre quelle non scattate... quattr.gif quattr.gif quattr.gif

Per scattare bisogna pensare e pensare giova all'immagine? Allora le meglio fotografie sono quelle pensate invero sembra che le meglio foto siano quelle scattate senza pensare... ma la fotocamera pensa perciò esiste o non pensa perciò non esiste e se non esiste con che cosa fotografiamo... boh al cubo... quattr.gif quattr.gif quattr.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >