FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Velocità Registrazione File Nikon 5600
sulla scheda di memoria
Rispondi Nuova Discussione
glwlf
Messaggio: #1
ciao a tutti,volevo chiedere a chiunque possedesse una nikon 5600 o simile se si è accorto della lentezza con cui vengono salvate le foto sulla sd dopo uno scatto.
per ovviare al problema ho sostituito la mia sd della eFilm con una ad alta velocità della Toshiba,però non ho riolto il problema.
dopo uno scatto devo aspettare molto prima di poterne eseguire un altro, qualcuno ha un consiglio su come devo fare per velocizzare questa operazione?grazie..

Messaggio modificato da mdj il Sep 5 2006, 02:35 PM
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #2
prova scatto continuo, se il problema è non perdere l'attimo.
ciao Marco
PS non mi sono mai accorto della lentezza di registrazione, per le mie esigenze è ok.

Messaggio modificato da Marco Cocceio Nerva il Aug 25 2006, 09:01 AM
danylo83
Messaggio: #3
QUOTE(glwlf @ Aug 25 2006, 09:30 AM) *

ciao a tutti,volevo chiedere a chiunque possedesse una nikon 5600 o simile se si è accorto della lentezza con cui vengono salvate le foto sulla sd dopo uno scatto.
per ovviare al problema ho sostituito la mia sd della eFilm con una ad alta velocità della Toshiba,però non ho riolto il problema.
dopo uno scatto devo aspettare molto prima di poterne eseguire un altro, qualcuno ha un consiglio su come devo fare per velocizzare questa operazione?grazie..


Stiamo sempre parlando di una compattina, purtroppo anche se metti una sd da 200x le prestazioni rimangono praticamente invariate, l'elettronica interna è quella che è, questo è un problema comune a tutte le compatte, non ti dico con la mia 5400 quando salvo in raw, leeentaaaaaaaa
Fiammy
Messaggio: #4
Ciao, io ho una 4600 che è pressoche uguale alla tua, differisce solo per la possibilità di fare foto da 5 mln di pixel e la registrazione con l'audio dei filmati...
Sinceramente per quello che posso dire io non è così lenta, io faccio spesso foto una dopo l'altra, l'unica lentezza che riscontro è quando uso il flash, per cui ci mette qualche sec a caricarsi...per il resto è ok.
Io uso una sd Dikom da 256 mb a 60x. Non credo possa creare tanta differenza una scheda con un'altra, non ho particolari competenze in questo.

ciao
glwlf
Messaggio: #5
grazie,la lentezza a cui mi riferisco riguarda propio lo scatto di una foto dopo l'altra con il flash.
per ricaricarsi si spegne il monitor e prima di poterla riusare devo aspettare un paio di secondi.
la ho confrontata con una canon leggermente superiore e ho notato che in questo caso il salvatagio è presoche immediato
16ale16
Messaggio: #6
QUOTE(glwlf @ Sep 4 2006, 01:04 PM) *

grazie,la lentezza a cui mi riferisco riguarda propio lo scatto di una foto dopo l'altra con il flash.
per ricaricarsi si spegne il monitor e prima di poterla riusare devo aspettare un paio di secondi.
la ho confrontata con una canon leggermente superiore e ho notato che in questo caso il salvatagio è presoche immediato


andiamo per gradi. La tua 5600 è una fotocamera di fascia bassa, quindi per prima cosa non puoi aspettarti grandi prestazioni.
quando si parla di velocità in una fotocamera si deve considerare il tempo che essa impiega a scrivere i dati dello scatto appena effettuato sulla scheda di memoria e dopo quanto tempo è pronta per il nuovo scatto, compresa anche l'opzione flash.
La 5600 è alimentata con due batterie stilo, che non le conferiscono eccezionali prestazioni. Questo significa che se scatti una foto con il flash occorrerà del tempo (materialmente lungo) per avere il flash nuovamente carico e modo di poter scattare nuovamente.
Altro aspetto è la velocità di gestione della memoria, che nelle compatte non è mai di livello eccezionale. Anche se aumenti la velocità della memoria in fase di scrittura non puoi far nulla per aumentare la velocità con cui la fotocamera con questa si interfaccia e quindi, salvo per casi di memorie estremamente lente e di notevoli dimensioni, non vedrai alcuna differenza.
L'unica cosa da fare è accettare la 5600 così com'è, evitando di fare confornti scriteriati. Nel senso che se la confronti con una Canon che non si altrettanto entry level è anche fin troppo facile trovare delle differenze.
anche se adotti lo scatto continuo le cose non cambiano, ma come ti è stato giustamente suggerito da Marco potresti evitare di perdere l'attimo. Va da se che se usi il flash questo discorso decade smile.gif

Ciao
SiDiQ
Messaggio: #7
QUOTE(glwlf @ Sep 4 2006, 01:04 PM) *

grazie,la lentezza a cui mi riferisco riguarda propio lo scatto di una foto dopo l'altra con il flash.
per ricaricarsi si spegne il monitor e prima di poterla riusare devo aspettare un paio di secondi.
la ho confrontata con una canon leggermente superiore e ho notato che in questo caso il salvatagio è presoche immediato


Ma questa "lentezza" é sempre esistita (anche con batterie nuove di zecca) o ti se accorto che lo fa da poco ?

La lentezza tra una foto e l'altra, ma parlerei piú di "tempo operativo" reale lo puoi vedere quando scatti senza flash. La ricarica flash rallenta di molto l'operazione e tale tempo dipende anche dalla capacitá della batteria di fornire la corrente di carica. La corrente di carica si riduce notevolmente all'invecchiare delle batterie. Se la tua macchina ti permette batterie ricaricabili stilo progra con accumulatori piú capienti 2500-3000ma (ma attenzione che spesso batterie di bassa qualitá danno valori VA volt-ampere veramente fasulli). Prova quindi a fare prima una serie di foto senza FLASH (tempo macchina + tempo memorizzazione FLASH) e poi foto con FLASH (tempo precedente + ricarica flash).

Io della mia P1 non mi lamento proprio, d'altra parte non é pensabile che una foto con FLASH debba essere la foto di un evento in rapido avenimento da cogliere in un attimo...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio