FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Steadycam, Situazione A Luglio 2013...
Rispondi Nuova Discussione
davis5
Messaggio: #1
negli ultimi mesi c'e' stato un boom di sistemi per stabilizzare le varie action-cam compatte o reflex... di tutti i prezzi, caratteristiche ecc...

dai video su youtube, al primo posto come risultati "seri" rimane il corpetto a doppio braccio, (2.000-8.000 euro)

ci sono i vari sistemi a bracci controbilancianti che stanno iniziando a dare risultati "decenti" a cifre sotto i 200 euro...

ma i dubbi sono parecchi...

1) occorre reggere con una mano sola il peso della reflex, dei tubi e dei contrappesi... quanto si spera di reggere diversi kg a braccio teso senza iniziare a sudare come una spugna o iniziare a tremare in piena acidosi lattica? (un conto e' una gopro... un conto e' una reflex...)

2) tempi di messa in opera e taratura... ad ogni cambio ottica cambia tutto... (occorre valutare i tempi durante un evento... cambio ottica, e tu che fai il xxx con i pesetti e le regolazioni, mentre la sposa fa in tempo ad affogare nel laghetto dei cigni ecc...)

AlbertoBedo
Messaggio: #2
QUOTE(davis5 @ Jul 1 2013, 11:23 AM) *
negli ultimi mesi c'e' stato un boom di sistemi per stabilizzare le varie action-cam compatte o reflex... di tutti i prezzi, caratteristiche ecc...

dai video su youtube, al primo posto come risultati "seri" rimane il corpetto a doppio braccio, (2.000-8.000 euro)

ci sono i vari sistemi a bracci controbilancianti che stanno iniziando a dare risultati "decenti" a cifre sotto i 200 euro...

ma i dubbi sono parecchi...

1) occorre reggere con una mano sola il peso della reflex, dei tubi e dei contrappesi... quanto si spera di reggere diversi kg a braccio teso senza iniziare a sudare come una spugna o iniziare a tremare in piena acidosi lattica? (un conto e' una gopro... un conto e' una reflex...)

2) tempi di messa in opera e taratura... ad ogni cambio ottica cambia tutto... (occorre valutare i tempi durante un evento... cambio ottica, e tu che fai il xxx con i pesetti e le regolazioni, mentre la sposa fa in tempo ad affogare nel laghetto dei cigni ecc...)


Io ho una sturdycam: pesa tanto e ci vuole tanto per bilanciarla (20 min per me), funziona bene con focali corte (sotto i 50mm). L'ho vista utilizzare con risultati incredibili, ma per me è ancora difficile!
davis5
Messaggio: #3
QUOTE(AlbertoBedo @ Jul 1 2013, 01:36 PM) *
Io ho una sturdycam: pesa tanto e ci vuole tanto per bilanciarla (20 min per me), funziona bene con focali corte (sotto i 50mm). L'ho vista utilizzare con risultati incredibili, ma per me è ancora difficile!


mi sa che il problema e' il cambio dell'ottica... perche' diversamente... tieni montato l'attrezzo gia' bilanciato... ed il gioco e' fatto...
hendrix.s
Messaggio: #4
Ti posso dire , dopo averla autocostruita (qui il link con un paio di foto nel frattempo di completare la guida, http://www.nikonclub.it/forum/-t318596.html) , che effettivamente ci vuole un po per calibrarla, ma 20 min assolutamente no! Io non ci metto più di 2 minuti! Il trucco sta nel farsi una lista con tutte le lenti che sei vogliono adoperare e quindi i relativi pesi da mettere, che ne so : 50mm Tot gr, 28 mm...etc etc...! Sulla piastra invece fare delle tacche segnando per ogni lente la posizione esatta! Così ogni volta non si deve più ritrovare il punto esatto e perdere un sacco di tempo !!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio