FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D300 O D700
Upgrade alla D70s
Rispondi Nuova Discussione
twilight
Messaggio: #1
Salve,
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla di soddisfacente, per capire come comportarmi.

Vengo al dunque: ho tuttora una D70s col suo 18-70 e col tempo gli ho affiancato un 12-24 (Tokina), un 50 1.4, un 35-70 2.8 e un 80-200 bighiera. Qualche volta mi diverto a scattare ancora con la mia carissima F100 e "colpa" della sua ergonomia, della sua corposità e soprattutto della sua velocità, tornare a riprendere la D70, mi sembra di scendere da una ammiraglia e ritornare su una utilitaria.

Vorrei prendere un nuovo corpo, ma non venderò quello che ho, ed ero lì lì per prendere la 300 ma ora la 700 sta scendendo e se succederà qualcosa con il Photokina e con quello che si legge al bar, probabile che se ne possa vedere qualcuna nel mercatino.

Mettendo da parte la differenza economica e considerando che sarà una macchina che sarà "vicino vicino" a me per parecchi anni (salvo vincite milionarie) cosa mi consigliate di prendere? Stare sul Dx o passare al Fx?

Che foto faccio? Sono un semplice appassionato, che non scatta a vanvera e che cerca il momento, ma che sta aspettando un bimbo, che diventerà il suo modello!

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi o solamente leggermi! laugh.gif
ravecca
Messaggio: #2
Ciao. Allora, io ho D70, D200 (oggi affidate ai miei figli), D300 e D700.
Dlla 70 alla 200 è stato un bel passo. Dalla 200 alla 300 un salto. Ho preso la 700 per le foto notturne e devo dire che è ineguagliabile. La 300 è comunque una grande macchina e adesso puoi trovarla usata poco a una cifra ragionevolissima.
Quanto alla D700, premettendo che NON sono una professionista ma solo una pasticciona volenterosa, vale la pena che io ti faccia vedere una cosa. Durante le ferie, col nuovo "giocattolo" in mano, ho voluto capire fino a dove poteva arrivare. Non avevo cavalletto (io viaggio quasi esclusivamente con bagaglio a mano e già lo zaino delle macchine è pesantissimo) perchè il cavalletto non te lo lasciano portare a mano. Quindi ho dovuto fare senza. Ero sulla spiaggia a La Digue (isola delle Seychelles), dove non c'è nemmeno l'illuminazione pubblica. Avevo la luna piena di spalle. Non era sera, era proprio notte.
Ecco il risultato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L'isola che vedi davanti all'ombrellone è Praslin, che si raggiunge con 3/4 d'ora. L'obiettivo è un 24-70 2,8 Nikkor.
Giudica tu...
Buone foto!
Monica
giannizadra
Messaggio: #3
QUOTE(twilight @ Sep 18 2008, 04:14 PM) *
Vorrei prendere un nuovo corpo, ma non venderò quello che ho, ed ero lì lì per prendere la 300 ma ora la 700 sta scendendo e se succederà qualcosa con il Photokina e con quello che si legge al bar, probabile che se ne possa vedere qualcuna nel mercatino.

Mettendo da parte la differenza economica e considerando che sarà una macchina che sarà "vicino vicino" a me per parecchi anni (salvo vincite milionarie) cosa mi consigliate di prendere? Stare sul Dx o passare al Fx?


Una valutazione che puoi fare solo tu.
Per me, direi FX senza alcun dubbio.
Non mi risulta che la D700 "stia scendendo", non credo proprio che "scenderà" prima del tempo, e mi sembrerebbe strano vederne nel mercatino per molto tempo ancora. Men che meno a causa della 5DMKII.

D'altro canto, si trovano a prezzi convenienti D300 usate (e nuove), e con l'FX dovresti rivedere in parte il tuo parco-ottiche.

Messaggio modificato da giannizadra il Sep 18 2008, 03:38 PM
buzz
Staff
Messaggio: #4
Anche io suggerisco il FX.

Prendila con questo esempio computeristico: un passaggio alla D300 sarebbe un upgrade del pc, il passaggio alla D700 invece un cambio al MAC.
cinghialino
Messaggio: #5
QUOTE(ravecca @ Sep 18 2008, 04:34 PM) *
Non era sera, era proprio notte.
Ecco il risultato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L'isola che vedi davanti all'ombrellone è Praslin, che si raggiunge con 3/4 d'ora. L'obiettivo è un 24-70 2,8 Nikkor.
Giudica tu...
Buone foto!
Monica

non te la prendere, ma personalmente, se dovessi acquistare una d700,
non prenderei ad esempio la tua immagine.
Sembra un risultato di Photoshop di chi non lo sa usare.
Perchè invece non postare un'immagine comparativa a piena risoluzione di una scena difficile, ma realizzabile sui due corpi macchina?

ciao a tutti.
twilight
Messaggio: #6
QUOTE(giannizadra @ Sep 18 2008, 04:36 PM) *
Una valutazione che puoi fare solo tu.
Per me, direi FX senza alcun dubbio.
Non mi risulta che la D700 "stia scendendo", non credo proprio che "scenderà" prima del tempo, e mi sembrerebbe strano vederne nel mercatino per molto tempo ancora. Men che meno a causa della 5DMKII.

D'altro canto, si trovano a prezzi convenienti D300 usate (e nuove), e con l'FX dovresti rivedere in parte il tuo parco-ottiche.


Sono contento di aver ricevuto risposta da gianni, che leggo con piacere e stimo tanto.

Beh, diciamo che rispetto al prezzo d'ingresso, la D700 ha "limato" un pò il suo prezzo e in rete se ne vedono sotto i 2000 caffè a cospetto dei 2500, se non erro, iniziali, cioè circa due mesi fa. Siccome non vado di fretta, spererei in un assestamento intorno ai 1500-1800 pugni nei fianchi huh.gif !

Il problema sarebbe proprio il parco ottiche. Passi quelle Dx che le userei comunque con la D70, affiancare altre ottiche di elevata qualità, per me significherebbe un dissanguamento! Diciamo che quando ho acquistato la macchina e la moto, ho tenuto in considerazione il costo dei tagliandi oltre che alla spesa iniziale del mezzo e vorrei fare la stessa cosa con la mia prossima macchina fotografica.

........ mi sa che mi son dato la risposta da solo........ blink.gif
ravecca
Messaggio: #7
QUOTE(cinghialino @ Sep 18 2008, 05:26 PM) *
non te la prendere, ma personalmente, se dovessi acquistare una d700,
non prenderei ad esempio la tua immagine.
Sembra un risultato di Photoshop di chi non lo sa usare.


Non intendevo mostrare una bella foto. Come dicevo, l'ho fatta per curiosità e l'ho postata qui (non nei miei album, non nei tred del forum) proprio perché mi sembrava utile a far capire cosa è capace di fare la D700 al buio più completo, senza tanto studio dietro (come dicevo, è uno scatto "al volo", tanto per provare) e in mano a una non professionista. L'unica cosa che ho aggiunto col Photoshop è il credito. Credo che il tema della domanda fosse mirato alle potenzialità della macchina, non alla fotografia in se'. Se ho male inteso, chiedo subito scusa a tutti. Cosa vuoi... sono solo una dilettante e anche se sono iscritta da tempo (per registrare le garanzie) bazzico il sito solo da qualche settimana. Faccio ciò che so fare, cioè poco e male e me ne rendo conto, il che è già un mezzo saper fare in prospettiva (lo diceva anche Socrate, ma questa è un'altra storia). Volevo solo essere utile. Sono convinta che tu saprai inserire quelle immagini "di confronto" di cui parlavi e che potranno illuminare tutti circa l'acquisto di D300 o D700. Vado subito a vedere i tuoi album. Sono certa che troverò dei capolavori. Se, come certamente è, hai qualcosa da insegnarmi sarò lieta di apprenderlo. Credo che solo così si cresca, nella vita e nella fotografia. Chi "nasce imparato", di norma, fa poca strada.
Buona serata
Monica
7seven
Messaggio: #8
QUOTE(ravecca @ Sep 18 2008, 06:16 PM) *
Non intendevo mostrare una bella foto. Come dicevo, l'ho fatta per curiosità e l'ho postata qui (non nei miei album, non nei tred del forum) proprio perché mi sembrava utile a far capire cosa è capace di fare la D700 al buio più completo, senza tanto studio dietro (come dicevo, è uno scatto "al volo", tanto per provare) e in mano a una non professionista. L'unica cosa che ho aggiunto col Photoshop è il credito. Credo che il tema della domanda fosse mirato alle potenzialità della macchina, non alla fotografia in se'. Se ho male inteso, chiedo subito scusa a tutti. Cosa vuoi... sono solo una dilettante e anche se sono iscritta da tempo (per registrare le garanzie) bazzico il sito solo da qualche settimana. Faccio ciò che so fare, cioè poco e male e me ne rendo conto, il che è già un mezzo saper fare in prospettiva (lo diceva anche Socrate, ma questa è un'altra storia). Volevo solo essere utile. Sono convinta che tu saprai inserire quelle immagini "di confronto" di cui parlavi e che potranno illuminare tutti circa l'acquisto di D300 o D700. Vado subito a vedere i tuoi album. Sono certa che troverò dei capolavori. Se, come certamente è, hai qualcosa da insegnarmi sarò lieta di apprenderlo. Credo che solo così si cresca, nella vita e nella fotografia. Chi "nasce imparato", di norma, fa poca strada.
Buona serata
Monica


Pollice.gif
cinghialino
Messaggio: #9
Twilight: come Gianni, anche io se fossi in te prenderei una D700, avrai meno obsolescenza nei tuoi obbiettivi! Con il senno di poi, avrei aspettato anche io a prendermi una D300, soprattutto mi sarei risparmiato l'amarezza di veder ingiustamente svalutarne il suo valore in così poco tempo..

(OT per Ravecca)
ma possibile che non si possa dire la propria opinione senza che si venga tacciati di essere "spocchiosi"?
leggi bene le mie parole, se noti ho scritto non te la prendere proprio perchè la mia non voleva essere un attacco a te nè alle tue fotografie. MA ormai in italia siamo troppo abituati a voler "leggere tra le righe" sperando di trovare un misterioso significato occulto a qualsiasi frase rivolta a noi..
Beh, a questo punto prendila come vuoi, e potrai anche essere una fotografa migliore di me (sono un amatore) ma niente mi vieta di dire quello che penso di quella immagine.
Buona luce!
(fine OT)
g.caprio
Messaggio: #10
Nel caso in esame, considerato che l'utente ha un 12-24 formato DX, le strade sono 2:
1) prendere una d300 usata come nuova e lasciare le ottiche come sono (personalmente venderei il 35-70 che su DX ha ben poco senso)
2) prendere una D700 (che però difficilmente scenderà fino a dopo natale, essendo le prenotazioni maggiori delle disponibilità, dovendo però vendere il 12-24 (in questo caso il 35-70 può avere senso tenerlo) con uno a pieno formato, e quì le soluzioni sono poche.
Per quanto attiene alla foto postata da Monica non vedo quale sia il problema a criticare una foto. Senza entrare nel merito della qualità artistica (non mi esprimo mai su foto in internet) io ritengo che se scatto di notte vorrei poter conservare l'atmosfera, per far capire a chi guarda che ho scattato di notte. Nel tuo caso la foto sembra scattata a mezzogiorno (tralascio gli evidenti ritocchi dei livelli). Scusa la franchezza. Pino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio