FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Calibrazione, Modo Colore, Stampa.
Rispondi Nuova Discussione
zalacchia
Messaggio: #76
QUOTE(brubat@usa.net @ Jun 20 2005, 05:16 PM)
Potrei mandare a qualcuno qualche foto per valutarne sul proprio pc la "qualità del colore".
Grazie per le eventuali risposte.
Bruno
*



Attendo files per verifica.

Mail: stefano-chiocioletta-zalaffi.it

Ciao
Stefano Z.
pi.ferr
Messaggio: #77
QUOTE(MrFlanger @ Jun 17 2005, 11:17 PM)
QUOTE(pi.ferr @ Jun 17 2005, 01:53 PM)
Bravo, in fatti scattando in RAW non ha alcun senso scegliere lo spazio colore...
*



Un senso c'è e l'ha espresso Daniele (giusto, ma quello che voglio evitare è proprio di impostare file per file lo spazio colore adeguato con Nikon Capture).

Eviti la scelta di un profilo diverso in Capture durante la post-produzione che su un lavoro di 200 e più foto diventa un non-sense... o no?
*


Bene, direi che è più che altro una questione d’abitudine e di necessità tecniche.
Io sicuramente preferisco andare in opzioni di NC, gestione colore impostare lo spazio colore e spuntare l'opzione "usa sempre questo profilo come predefinito" così posso elaborare anche 1000 file senza impostare lo spazio colore uno per uno, proprio come Daniele.
Tutti d'accordo, perlomeno fino a quando lo spazio colore che tecnicamente mi occorre è compreso tra quelli offerti dal soft della fotocamera, e se io avessi bisogno di preparare 200 TIFF in ProPhoto ? o meglio immagina una seduta di Still life, 200 scatti ed un profilo ICC per la fotocamera preparato per quel set.
Anzi restiamo, terra-terra: Ho aggiornato il firmware della D70 sono andato a Parigi ed ho fatto 1005 scatti Raw+jpg, l’aggiornamento ha riportato il settaggio colore a sRGB e a me servono file Adobe1998 che faccio impazzisco per 1005 volte? No settaggio predefinito di NC e vai.
Avete ragione voi perché come dico io le possibilità sono tante ed ognuno fa come preferisce.

Ciao, ciao. Piero.

Ps. scusate la ripetizione ma forse ora ho capito come quotare
pi.ferr
Messaggio: #78
QUOTE(Daniele R. @ Jun 20 2005, 09:18 AM)

Permettimi di dissentire.
Con quali strumenti hardware dovrebbe un fotoamatore calibrare il proprio monitor?
Adesso creerò un pò di scompiglio e spero che non diventi panico, ma tengo a precisare che gli strumenti attualmente in commercio a disposizione dei fotoamatori, sono dei semplici pagliativi, proprio come il sistema da me segnalato. Un "ragnetto" da posizionare sul monitor, dal costo di 80 euro, non può restituire un risultato valido paragonabile a strumentazioni che costano oltre dieci volte tanto; certo é un buon ausilio tecnico, ma quanti fotoamatori sanno che il monitor durante il corso della giornata assume varianti cromatiche differenti? Sono daccordo che valutare una stampa e cercare di avvicinarsi il più possibile con il colore del monitor sia qualcosa di poco affidabile, ma nulla di più nè di meno di un semplice spyder. Certo, Gemisto ha accennato al fatto che se non lo avesse avuto tra le mani, probabilmente sarebbe ancora col fare tentativi per ottenere una stampa di qualità con la propria stampante, ma il lavoro che fa una sonda economica è molto simile a ciò che potrebbe fare un occhio allenato, unito ad un minimo di esperienza sui settaggi cromatici. Non si può pretendere che un fotoamatore spenda decine di pezzi da 100 euro per calibrare il proprio monitor, ma a che serve se poi il lab se ne frega di tutto questo lavoro? Oggi come oggi, esistono lab che si spacciano per professionali e che poi convertono brutalmente i nostri file in qualcosa che neppure loro sanno.
*

Ciao Daniele.
Io non conosco il ragnetto da 80 euro di cui parli, però da diversi mesi possiedo uno Spyder 2 della Colorvision pagato 189 euro più iva e benedico il giorno di quel sensato acquisto.
Non ne faccio solo una questione di fedeltà del colore, obiettivo per altro raggiunto in termini sia di coerenza che di prevedibilità dei risultati, basti pensare che ho potuto verificare che il preset della temperatura del bianco a K 6500 era in realtà a più di 6800, ora con lo Spyder sono riuscito a fissarla a K 6484.
La cosa che più mi ha colpito è stata vedere come a monitor sia aumentata la visibilità dei dettagli nelle zone d’ombra e potere valutare realmente la gamma dinamica offerta dalla D70.
La mia personale opinione è che la strada giusta da seguire sia quella di profilare il monitor con uno strumento, ovvero registrare le caratteristiche di quel monitor in un file (il profilo) e lasciare che la scheda video operi l’adeguamento.
Questa tecnica è preferibile a quella di adeguare a stima la risposta del monitor ad una stampa campione che, a patto di riuscire a realizzare, ci farà vedere solo ciò che potremo ottenere in un determinato Lab (già più volte ripetuto) ma non tutto ciò che la nostra fotocamera ha catturato.
Questa è la mia, personalissima, opinione.
Ogni tecnica è valida in virtù della soddisfazione dei risultati ottenuti.
Per quanto riguarda la validità dello strumento da me usato, mi rifaccio alle considerazioni fatte dal Sig. Boscarol sul suo sito.
Ciao, ciao. Piero.

Ps. Perdonatemi per la ripetizione del post ma non mi riesce semplice capire come quotare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #79
ZELACCHIA..E SE DOVRESSI MANDARE UN FILE PER LA STAMPA DI UNA RIVISTA COME DOVREI REGOLARMI PER IL PROFILO DEL TIFF CMYK?
zalacchia
Messaggio: #80
Ci sono almeno due possibilità di invio.

1) File RGB, Tiff, profilo: AdobeRGB.
2) File CMYK, Tiff, profilo: U.S. Web Coated (SWOP) V2.

Personalmente ti consiglio la prima soluzione lasciando il compito della conversione a chi preparerà le lastre tipografiche. È un'operazione complessa, nulla a che vedere col semplice comando di Photoshop.


Ciao
Stefano Z.
Matteo Barducci
Messaggio: #81
Ha ragione Zalacchia,

Cmq, tanto per tagliare la testa al toro, capite come mai a questo punto tantissimi(compreso il sottoscritto), preferiscono stampare a casa con una inkjet?

Saluti,
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4