FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Urgente Aiuto Bighiera
Rispondi Nuova Discussione
Alessandro Casalini
Messaggio: #51
Non mi sembra di vedere grandi problemi... neanche a 200mm... una curiosità... a che distanza scatti?!??

Andry81
Messaggio: #52
a circa 2metri....
Alessandro Casalini
Messaggio: #53
QUOTE(Andry81 @ Apr 7 2007, 07:16 PM) *

a circa 2metri....

Se vuoi e puoi allora potresti fare qualche prova simile ad una distanza maggiore, diciamo a almeno 4 metri.
Inoltre prova con diaframmi più aperti, sotto a f4 se sei più distante, a f8 rischi di avere una copertura di DOF che ti inificia il test...

Possibilmente usa qualcosa come soggetto che sia contrastato rispetto allo sfondo, magari libri di differenti colori o qualcosa del genere smile.gif

Ora mi vado a fare la doccia, se riesco a ripassare di qua dopo do un'occhiata smile.gif

Ciao, Alessandro.
Andry81
Messaggio: #54
ho fatto la prova con due CDrom, quello fuji spostato più avanti di quello verbatim, un paio di cm almeno.
Focali in ordine da 80-105-135-200 prima mettendo a fuoco il fuji e poi verbatim.......

Ops, mi sono accorto che le immagini non sono in fila..da leggere in ordine di numero.





....

....

....

.....

Messaggio modificato da Andry81 il Apr 7 2007, 06:41 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Alessandro Casalini
Messaggio: #55
Non saprei proprio cosa dire... guardando le foto sembra che alcune siano a fuoco mentre altre no a prescindere dal punto di MAF... stai scattando da cavalletto e con l'autoscatto suppongo, vero?!?

Per scagionare o incolpare l'obiettivo in questione puoi anche provare un test in parallelo a 200mm fra i 2 obiettivi in tuo possesso.

Per inciso... gli scatti vanno fatti da cavalletto il più stabile possibile(nel caso di cavalletti economici meglio con gli sfili ripiegati) e con l'autoscatto o il telecomando, altrimenti a 200mm a pochi metri di distanza rischi il micromosso.

Cerca di non economizzare, rifai lo scatto qualche volta in modo da essere totalmente sicuro che vengano tutti uguali.

Se riesci metti qualcosa di più robusto di un cd, qualcosa come un libro potrebbe andare bene...

Ciao, Alessandro.
Andry81
Messaggio: #56
ecco la prova dei 200m sia del 18-200 che del bighiera, secondo voi qual'è la peggio???
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Alessandro Casalini
Messaggio: #57
Bah....

Forse non mi sono spiegato bene, se mi metti una pila davanti ad un libro non è che puoi essere sicuro di nulla, nella scena d'esempio dovresti mettere il libro in questione e poi, a circa 5cm di distanza e 3 di differenza di profondità, altri due libri.
Fra i libri è importante che ci sia il bianco del muro.

Ti allego una diapositiva laugh.gif

Ciao e buona pasqua wink.gif
Ale.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Andry81
Messaggio: #58
Buona Pasqua anche a te!! biggrin.gif

Ho fatto il test come l'immagine che hai postato ed è venuto fuori questo quà.... il primo è il bighiera e il secondo il 18-200 blink.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #59
Ciao Andrea. Buona Pasqua innanzi tutto.

Ho visto le foto; la prima è decisamente migliore... non conosco però i dati di scatto (immagino la distanza sia sui 3 metri, 200m f/2.8).
A giudicare da questi ultimi scatti non mi sembra il bighiera abbia problemi, mentre nelle precedenti foto qualche dubbio c'è... Ho notato che i dati di scatto erano "strani", considerando che spesso hai usato un diaframma piuttosto chiuso e la sensazione di sfocato c'è ugualmente... Potrebbe dipendere dal fatto che la distanza dal soggetto fosse al limite della distanza di minima messa a fuoco. In questi casi, con l'AF con priorità allo scatto, l'otturatore scatta solo quando l'immagine è a fuoco; allora solo se ti allontani leggermente parte l'otturatore e questo potrebbe spiegare questi "falsi" BF in cui in realtà il fuoco è sul punto di minima MAF (a distanza più breve è impossibilitato a scattare, non so se mi sono spiegato)... hmmm.gif

Certo, la mia è solo un'ipotesi, che andrebbe però verificata. Solo un cavalletto e un soggetto ad una distanza non troppo prossima alla minima di MAF potrebbe avvalorarla (o smentirla)...

Un saluto

Franco
Andry81
Messaggio: #60
Caro Franco Buona Pasqua anche a te e famiglia!!! laugh.gif


Se per prima intendi la Libri_200m_3.JPG quella è fatta con il 18-200, non sò perchè me l'abbia messa come prima..... dry.gif
Le foto fatte ai libri oggi le ho scattate ad una distanza di circa 2metri, pensi sia troppo poco?
Alessandro Casalini
Messaggio: #61
QUOTE(Andry81 @ Apr 8 2007, 04:15 PM) *

Caro Franco Buona Pasqua anche a te e famiglia!!!
Se per prima intendi la Libri_200m_3.JPG quella è fatta con il 18-200, non sò perchè me l'abbia messa come prima.....
Le foto fatte ai libri oggi le ho scattate ad una distanza di circa 2metri, pensi sia troppo poco?

Si, è troppo poco... precedentemente anche io ti avevo accennato ad una distanza di almeno 4 metri wink.gif


Meno male che non devi fare rullini per queste prove, altrimenti ti costava un occhio laugh.gif laugh.gif wink.gif


Se puoi mettiti a distanza di almeno 4metri e a f2,8(comunque minore di f4)

Ricorda... autoscatto e tempi veloci smile.gif

Ciao, Ale.
Franco_
Messaggio: #62
QUOTE(Andry81 @ Apr 8 2007, 04:15 PM) *

Caro Franco Buona Pasqua anche a te e famiglia!!! laugh.gif
Se per prima intendi la Libri_200m_3.JPG quella è fatta con il 18-200, non sò perchè me l'abbia messa come prima..... dry.gif
Le foto fatte ai libri oggi le ho scattate ad una distanza di circa 2metri, pensi sia troppo poco?


hmmm.gif

2 metri circa, considerando la stima fatta ad occhio, direi che sei abbastanza vicino alla distanza critica... che è appunto di 1,8m (1,5m in posizione macro). Rifarei la prova da una distanza sensibilmente maggiore...

Un saluto

Franco
Andry81
Messaggio: #63
DOmani mattina con calma mi rimetto a fare qualche scatto di prova, nel frattempo ho trovato questo scatto, fuoco sull'occhio sx della bimba....non mi sembra corretto, a voi??

Diaframma 5,6 tempo 1/125

eccone un altro a 1/320 f5,6
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Andry81
Messaggio: #64
ultimo con il 18-200, mi sembra che siano a fuoco entrambi gli occhi...tempo di scatto 1/200 a F5,6
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #65
QUOTE(Andry81 @ Apr 8 2007, 11:09 PM) *

DOmani mattina con calma mi rimetto a fare qualche scatto di prova, nel frattempo ho trovato questo scatto, fuoco sull'occhio sx della bimba....non mi sembra corretto, a voi??

Diaframma 5,6 tempo 1/125

eccone un altro a 1/320 f5,6


Nemmeno a me, Andrea.
Alessandro Casalini
Messaggio: #66
QUOTE(Franco_ @ Apr 9 2007, 02:16 PM) *

Nemmeno a me, Andrea.

Su questi onestamente nemmeno a me...

Se fai qualche altra prova ti levi il dubbio wink.gif
Gothos
Messaggio: #67
Io ne ho testati 3 con la D50, tra cui 2 nuovi di zecca (restituiti entrambi) e il terzo l’ho preso usato (identico a quelli nuovi solo che ho risparmiato più di € 450). Tutti è tre avevano lo stesso problema di leggero backfocus specialmente a f più chiusi tipo 5.6 o 8 e a distanza ravvicinata dove la pdc è critica. Mi sono tenuto quello usato perché comunque la qualità di questo obiettivo è stupenda e focheggiare in manuale in alcuni casi non è poi così tragico. Per i ritratti basta autofocheggiare sul naso invece che sugli occhi mentre superata una certa distanza il problema non sussiste più . Il test più facile da fare e quello di attaccare un foglio stampato (rivista o giornale) ben adeso al muro, mettere difronte la fotocamera su treppiede e scattare delle foto sia in autofocus che in manuale e poi fai il confronto. Se il tuo obiettivo soffre di backfocus come il 95% di quelle in circolazione, noterai che quelle messe a fuoco manualmente sono più nitide.

In questa foto test per esempio, il soggetto si trovava più o meno a 10 metri da me ... la pdc a f8 è circa di 9 metri davanti e 10 dietro quindi il backfocus non sussiste. La foto è pari, pari come l'ha sfornata la d50 senza applicare usm e sharpening vari. Sono rimasto sorpreso dalla qualità del crop al 100% dove si notano anche dei piccoli moscerini che sorvolano sulla sua testa. Qeusto vetro è straordinario. Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gothos
Messaggio: #68
non posso modificare più il mio post mad.gif laugh.gif

vabbè comunque quella parte sulla pdf forse non è molto chiara (il 9 e 10 si riferiva al near and far limit, cioè la distanza dal fotografo da dove inizia e finisce la pdf) rolleyes.gif la pdf risulta circa 79 cm ... quindi focheggiando sulla testa normalmente si hanno 38 cm davanti e 41 dietro. Ora se l'80-200 soffre di un po' di backfocus, allora quelli davanti non sono più 38 ma magari 30 e quelli di dietro diventano 50 e la foto rimane comunque nitida.
Andry81
Messaggio: #69
anche sulla D50 si ha questi problemi??? hmmm.gif cerotto.gif
Grazie Gohotos per aver dato la tua esperienza, effettivamente se si fanno foto da almeno 5m, con un pò di maschera di contrasto, la foto viene accettabile. Il problema è quando si va a fare un ritratto o foto a dei fiori, negli allegati precedenti potete vedere come sono sfuocati i petali e non è un bel vedersi. Concordo con voi che l'ottica è eccelsa come qualità, su quelle foto che risultano a fuoco ho ingradito al 100% ed è un vero spettacolo, solo sto backfocus maledetto rompe un pò le scatole.
Oggi non ho avuto tempo di rifare delle prove, ho fatto foto ad un battesimo e non ho avuto modo di tirar fuori l'80-200, cmq mi rimetto giù a fare foto, faccio un pò di ritratti e vediamo come và.

Grazie a tutti voi per il supporto, vi tengo aggiornati.

Andrea
Andry81
Messaggio: #70
Stavo pensando ad una cosa, e se lo mandassi in assistenza??
Il problema è risolvibile???

E nel caso in cui si debba intervenire sul corpo macchina, avrò problemi con obiettivi come il 50 f1.8, il 18-70 e 18-200??
Se si interviene invece sull'obiettivo poi potrò utilizzarlo anche su un altro corpo come la D200??Oppure rischio che va sulla D70 ma non su D200?

Non mi va di tenere un ottica così, rivenderla subito mi rompe perchè mi piace e la qualità è sublime....

Consigliatemiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! biggrin.gif
Andry81
Messaggio: #71
inatnto vi posto altri due scatti, non sono test ma semplici scatti in giro per spoleto!


sulle prime due ero a circa 2.5mt di distanza, la 3 invece è un orologio del campanile....molto distante da me.....

....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
massicricco
Messaggio: #72
Ciao Andrea,

la foto dell'orologio da sola mi farebbe desistere dal rivenderlo! La nitidezza è sconcertante smile.gif !!! In questo caso non c'è ombra di Back Focus. In che condizioni l'hai scattata? (quale diaframma hai utilizato?)

Messaggio modificato da massicricco il Apr 16 2007, 08:41 AM
Andry81
Messaggio: #73
Ciao Massimiliano,
il diaframma era a F 5,6, ero abbastanza distante dall'orologio, era sulla facciata in alto di un palazzo.
Anche a me rompe proprio venderlo infatti sto pensando di mandarlo in assistenza, sempre se si riesce a risolvere.

P.s se domani sera vieni con la tua D200 lo testiamo anche li wink.gif se puoi non ti rompe portare il tuo Afs mi piacerebbe vederlo sulla mia D70.

Andrea
Franco_
Messaggio: #74
QUOTE(Andry81 @ Apr 15 2007, 10:29 PM) *

Stavo pensando ad una cosa, e se lo mandassi in assistenza??
Il problema è risolvibile???

E nel caso in cui si debba intervenire sul corpo macchina, avrò problemi con obiettivi come il 50 f1.8, il 18-70 e 18-200??
Se si interviene invece sull'obiettivo poi potrò utilizzarlo anche su un altro corpo come la D200??Oppure rischio che va sulla D70 ma non su D200?

Non mi va di tenere un ottica così, rivenderla subito mi rompe perchè mi piace e la qualità è sublime....

Consigliatemiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! biggrin.gif


Ciao Andrea, credo che solo L.T.R. possa darti una risposta.
Secondo me la cosa migliore è chiamare il laboratorio ed esporre il problema. Non dimenticare di esporre i tuoi timori riguardo gli effetti "collaterali".

In bocca al lupo

Franco
Alessandro Battista
Messaggio: #75
QUOTE(Andry81 @ Apr 15 2007, 10:29 PM) *

Stavo pensando ad una cosa, e se lo mandassi in assistenza??
Il problema è risolvibile???

E nel caso in cui si debba intervenire sul corpo macchina, avrò problemi con obiettivi come il 50 f1.8, il 18-70 e 18-200??
Se si interviene invece sull'obiettivo poi potrò utilizzarlo anche su un altro corpo come la D200??Oppure rischio che va sulla D70 ma non su D200?

Non mi va di tenere un ottica così, rivenderla subito mi rompe perchè mi piace e la qualità è sublime....

Consigliatemiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! biggrin.gif


A chi lo dici!!!!!!!!!!!
Quanto ti capisco!!!!!!!! Io ho gli stessi tuoi problemi/dilemmi oramai da due anni e risposte non ne ho ancora trovate...ma mi sa che alla fine mi toccherà vendere mad.gif .

Un saluto, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >