FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dimensioni Sensore
in relazione alla sua risoluzione
Rispondi Nuova Discussione
tozette
Messaggio: #1
Salve a tutti!
Sono un neofita del mondo reflex, sono in procinto di acquistare una fotocamera digitale.. Fotocamera.gif
Osservando le schede tecniche di due prodotti a confronto, Canon EOS 350D e Nikon D50, mi sono accorto che il sensore di quest'ultima è, in dimensioni, più grande (23,7 x 15,6 mm) rispetto a quello della rivale (22,2 x 14,8 mm), nonostante abbia una risoluzione inferiore di ben 2 Mpixels..

La mia domanda è: influisce la dimensione del sensore sulla qualità dell'immagine o in ogni caso i 2 Mpixels di divario fra le due reflex si fanno sentire? hmmm.gif

Un grazie.gif di cuore a chi saprà illuminarmi!

Luca
Betterman
Messaggio: #2
La dimensione del sensore influisce sulla qualità dell'immagine se: insieme al sensore si ingrandiscono anche i pixel, basta pensare ad una compatta che ha 6 mpixel e una reflex che ha sempre 6 mpixel ma su un sensore molto più grande. Puoi accorgerti da solo che cmq l'influenza maggiore è data dalla dimensione del pixel, 4 mpixel della D2Hs valgono molto, ma molto di più di otto Mpixel di molte compatte che si trovano in giro.
Fra 6 e 8 mpixel la differenza è davvero poca, il mio consiglio è di non basarti su questo parametro per la scelta di un apparecchio fotografico.
Cmq tra le due fotocamere che hai elencato la differenza di dimensioni del sensore, che tra l'altro è molto piccola, non inficia assolutamente la qualità dei risultati, dove caschi caschi in piedi!

Ciao, Roberto
earlybird
Messaggio: #3
QUOTE(tozette @ Feb 18 2006, 06:31 PM)
Salve a tutti!
Sono un neofita del mondo reflex, sono in procinto di acquistare una fotocamera digitale.. Fotocamera.gif
Osservando le schede tecniche di due prodotti a confronto, Canon EOS 350D e Nikon D50, mi sono accorto che il sensore di quest'ultima è, in dimensioni, più grande (23,7 x 15,6 mm) rispetto a quello della rivale (22,2 x 14,8 mm), nonostante abbia una risoluzione inferiore di ben 2 Mpixels..

La mia domanda è: influisce la dimensione del sensore sulla qualità dell'immagine o in ogni caso i 2 Mpixels di divario fra le due reflex si fanno sentire? hmmm.gif

Un grazie.gif di cuore a chi saprà illuminarmi!

Luca
*



Ciao Luca,

inseguire la pura risoluzione non ha valore assoluto, in questo caso, perché alla risoluzione maggiore della 350D si contrappone un pixel del 15% più piccolo. In elettronica il termine risoluzione è quasi sempre usato correlandolo alla conta dei pixel: ciò è sbagliato perché per definizione la risoluzione è indissolubilmente legata alla capacità di riuscire a definire le frequenze spaziali (per esempio coppie di linee per millimimetro), e non può prescindere dal binomio ottiche+sensore con la sua elettronica. Sarebbe meglio usare il termine "potere risolvente".
Per parlare sul pratico, aspettati qualcosa in più dalla 350 come capacità teorica di risolvere coppie di linee, controbilanciata, però, a causa del pixel più piccolo, da una caduta del contrasto: il che rende di fatto le linee in più non distinguibili in toni di grigio.

Sono ottime macchine ambedue: prendile in mano e ..."sentile". Poi valuta anche altri fattori, secondo i tuoi parametri personali d'importanza: assistenza, garanzia, il valore aggiunto della confezione...
Non risparmiare una manciata di euro scegliendo un obiettivo a basso costo non originale: nel digitale è una scelta che non paga, proprio per quanto scritto sopra.

Visto che stai per entrare in un mondo ricco di mille sfaccettature affascinanti, una volta acquistata la macchina leggiti bene almeno il suo manuale, inizia a fotografare lasciando tutto in automatico, controlla e valuta i risultati e, dopo, comincia a modificare un parametro per volta. E ciò anche se fotografi in analogico da decenni.

Facci sapere.

Spero di averti dato un aiuto almeno parziale.

Enzo Franchini
agonelli
Messaggio: #4
a quello che ha giustamente detto Vincenzo vorrei aggiungere:

la tendenza dei venditori (non me ne voglia la classe) è quella di vendere:
- le macchine in funzione dei megapixel
- corredate da obiettivi aventi la x escursione focale

da nessuna parte viene menzionata la qualità sia dei megapixel che dell'escursione focale...


altra cosa da prendere in considerazione ragionando di megapixel è il normale uso che se ne deve fare.
A me ad esempio piacerebbe avere un maggior numero di megapixel per esser un po' più libero di croppare

per quanto riguarda se Canon o Nikon, mi sembra ovvio che dalle nostre parti si consigli vivamente la seconda wink.gif

un saluto

Andrea
Franco_
Messaggio: #5
Ho la D70, quindi la scelta l'ho già fatta.
Si tratta di due buone fotocamere e credo che quale che sarà la tua scelta sarai soddisfatto.
Ti do solo un consiglio: prendile entrambe in mano e valutane l'ergonomia e le sensazioni che ne ricavi (rispetto alle dimensioni delle tue mani), poi fai tranquillamente la tua scelta (quindi Nikon, ovviamente wink.gif ).
Franco_
Messaggio: #6
Luca, vorrei aggiungere un elemento di riflessione.
Con l'acquisto di una fotocamera generalmente si sceglie un sistema. Ad oggi nel campo digitale Nikon utilizza un sensore con un fattore di crop pari a 1,5, valido per TUTTE le sue DSLR mentre Canon ha tre diversi valori: 1,6 - 1,3 e 1; questo significa che la stessa ottica, montata su fotocamere con diverso sensore coprirà angoli differenti. Secondo me questo è un handicap, secondo altri invece un vantaggio, secondo te ?
tozette
Messaggio: #7
Ringrazio ancora una volta tutti voi per i vostri consigli, forte dei quali mi sono diretto in un negozio specializzato e mi sono fatto illustrare dal negoziante le qualità (o i difetti) di entrambe, poi me le sono fatte mostrare, accendere, le ho prese in mano, ho fatto un paio di scatti, le ho "sentite"... wink.gif

Il primo punto a vantaggio della "nostra" marca sta nell'ergonomia della macchina... nonostante sia più ingombrante della Canon (cosa che reputavo sfavorevole) mi sono reso conto che la D50 s'impugna molto, molto meglio della rivale e non è certo cosa di poco conto per me, anzi... biggrin.gif

Quanto alla solidità del corpo macchina mi sono sembrate sostanzialmente equivalenti, la stessa cosa potrei dire della meccanica, precisa e silenziosa...

Un unico rammarico: non aver potuto rivedere la foto scattata sul display Nikon, a causa dell'insufficiente alimentazione derivante dalla batteria in prova (scarica), cosa che invece ho potuto verificare su Canon. Ma capiterà in futuro di ritornare su questo confronto, magari sfruttando la cortesia di un'altro negoziante... biggrin.gif

In ogni caso, comunque, al termine di questo primo "contatto" mi sento di sbilanciarmi verso Nikon, anche in seguito a quello che mi avete scritto.. Nella prossima "uscita" mi concentrerò anche su aspetti meno tangibili come l'assistenza, il corredo alla fotocamera, la compatibilità, poi vi farò sapere e, nel caso la mia scelta segua il mio sbilanciamento, mi ripresenterò come possessore di una D50! cool.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio