FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Spazio Colore Lightroom 4
Rispondi Nuova Discussione
davide_faggian
Messaggio: #1
salve a tutti,

vorrei un opinione è da qualche giorno che uso lightroom ma non trovo il modo di modificare lo spazio di colore di lightroom. Sulla fotocamera è impostato con ADOBE 1998 .... ho letto in internet che LIGHTROOM usa PROPHOTO ... è possibile modificare lo spazio colore per avere corrispondenza con lo spazio colore della fotocamera??

Quale spazio colore per le foto da esportare per la stampa?

ringrazio chiunque voglia rispondere.
buzz
Staff
Messaggio: #2
si, è possibile, puoi scegliere tra prophoto, adobe rgb e Srgb. devi intervenire nelle opzioni (preferenze)

lo spazio che è più indicato per usi generici è L'Adobe RGB, ma se vuoi pubblicare le foto su internet, o mandarle ad un laboratorio commerciale per la stampa, devi usare lo Standard RGB (SRGB)
Max Lucotti
Messaggio: #3
non importa quello che è impostato nella fotocamera, quello che conta è solo lo spazio impostato in LR, e ti consiglio di lasciare prophoto che è quello più esteso. Poi ti verrà chiesto quando esporti il formato e anche lo spazio colore, il quel caso scegli quello che ti serve secondo le esigenze.

Ciao

Max
maxiclimb
Messaggio: #4
No ragazzi, c'è un equivoco. smile.gif

Lo Spazio Colore interno di Lightroom è una specie di Prophoto ma con gamma diverso (si chiama melissaRGB) e NON è modificabile.

Quello che si può cambiare è soltanto il profilo colore in esportazione (output).
ACR invece permette anche di cambiare lo spazio colore interno, ma è una caratteristica molto particolare ed è probabilmente l'unico raw-converter ad averla (e comunque nell'uso pratico non serve)

I raw non hanno spazio colore incorporato, quindi quello che si imposta in macchina ha effetto solo sui jpeg.

Come profilo di output adatto per la stampa in laboratorio, bisogna usare sRGB.
Max Lucotti
Messaggio: #5
QUOTE(maxiclimb @ Jan 14 2013, 08:20 AM) *
No ragazzi, c'è un equivoco. smile.gif

Lo Spazio Colore interno di Lightroom è una specie di Prophoto ma con gamma diverso (si chiama melissaRGB) e NON è modificabile.

Quello che si può cambiare è soltanto il profilo colore in esportazione (output).
ACR invece permette anche di cambiare lo spazio colore interno, ma è una caratteristica molto particolare ed è probabilmente l'unico raw-converter ad averla (e comunque nell'uso pratico non serve)

I raw non hanno spazio colore incorporato, quindi quello che si imposta in macchina ha effetto solo sui jpeg.

Come profilo di output adatto per la stampa in laboratorio, bisogna usare sRGB.



ma.. non è prophoto??? quindi è differente con camera row ultima versione che mi pare abbia prophoto?
buzz
Staff
Messaggio: #6
Sì, effettivamente ACR permette di scegliere prima il formato da esportare e applica una specie di modifica all'impostazione del file (ma te ne accorgi solo guardando l'istogramma)
Io comunque sia intendevo il formato di esportazione, non tenendo conto della prima domanda, ovvero modificare lo spazio colore per avere corrispondenza con la fotocamera. operazione del tutto inutile con il RAW in quanto lo stesso spazio viene gestito esclusivamente dal programma di conversione.
MarcoD5
Messaggio: #7
QUOTE(maxiclimb @ Jan 14 2013, 08:20 AM) *
No ragazzi, c'è un equivoco. smile.gif

Lo Spazio Colore interno di Lightroom è una specie di Prophoto ma con gamma diverso (si chiama melissaRGB) e NON è modificabile.

Quello che si può cambiare è soltanto il profilo colore in esportazione (output).
ACR invece permette anche di cambiare lo spazio colore interno, ma è una caratteristica molto particolare ed è probabilmente l'unico raw-converter ad averla (e comunque nell'uso pratico non serve)

I raw non hanno spazio colore incorporato, quindi quello che si imposta in macchina ha effetto solo sui jpeg.

Come profilo di output adatto per la stampa in laboratorio, bisogna usare sRGB.




Perfetto milissargb è un mix tra prophoto e il gamma sRGB

Messaggio modificato da marcomc76 il Jan 14 2013, 11:28 AM
gabrieledanesi
Messaggio: #8
Facciamo ordine:

1) I numeri RAW non contengono alcuna associazione colorimetrica... sono quindi privi di profilo.

2) ACR o Lightroom deve in primo luogo caratterizzare la fotocamera associando ai numeri RAW una descrizione colorimetrica (e ciò viene fatto tramite le impostazioni scelte in Camera Calibration + White Balance).

3) Una volta ricostruita l'immagine (tramite demosaicizzazione e linearizzazione) ACR o Lightroom la convertono nello spazio RIMM RGB che è un ProPhoto RGB ma con gamma lineare (gamma=1). Ciò permette quindi di operare, in fase di sviluppo RAW, sui dati dalla fotografia mantenendo la linearità caratteristica dei dati RAW.

4 -per Lightroom-) L'istogramma ed i valori RGB che si osservano su Lightroom sono calcolati invece sui dati RGB dell'immagine ma nello spazio Melissa RGB (che è equivalente al ProPhoto RGB ma con il gamma di sRGB).

4 -per ACR-) L'istogramma ed i valori RGB che si osservano su ACR sono calcolati sui dati RGB dell'immagine nello spazio di esportazione scelto nelle opzioni di Camera Raw (sRGB, Adobe RGB, ColorMatch RGB e ProPhoto).

5) Finite le operazioni di sviluppo RAW si esporta l'immagine in formato grafico TIFF o JPG e si effettua la conversione colore finale in modo che, dallo spazio lineare RIMM, l'immagine esportata possa essere descritta in uno dei vari profili standard (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB) e mappata di conseguenza su informazioni a gamma tonale simile a quello dell'occhio.


PS x davide_faggian: Scegliere AdobeRGB da menù della fotocamera serve solo nel caso in cui scatti in formato JPG. In tale situazione infatti, tutti i passaggi descritti sopra vengono eseguiti dal firmware della fotocamera (dunque non sei tu a sviluppare il RAW con un apposito software, bensì ci pensa la fotocamera da sola !) e l'AdobeRGB sarebbe proprio il profilo che riguarda la conversione finale (passaggio n.5) che la tua fotocamera associerà all'immagine JPG.
maxiclimb
Messaggio: #9
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 14 2013, 09:49 AM) *
ma.. non è prophoto??? quindi è differente con camera row ultima versione che mi pare abbia prophoto?


Gabriele ti ha risposto in modo molto preciso e approfondito. smile.gif
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 14 2013, 11:39 AM) *
PS x davide_faggian: Scegliere AdobeRGB da menù della fotocamera serve solo nel caso in cui scatti in formato JPG. In tale situazione infatti, tutti i passaggi descritti sopra vengono eseguiti dal firmware della fotocamera (dunque non sei tu a sviluppare il RAW con un apposito software, bensì ci pensa la fotocamera da sola !) e l'AdobeRGB sarebbe proprio il profilo che riguarda la conversione finale (passaggio n.5) che la tua fotocamera associerà all'immagine JPG.


Giustissimo, e complimenti per la chiarezza espositiva (io sono stato fin troppo sintetico). Pollice.gif

Riguardo alla frase citata, mi permetto di evidenziare come in realtà non abbia molto senso scattare in jpeg con AdobeRGB: il jpeg è un formato "pronto all'uso" che andrebbe utilizzato se non serve o non si può applicare una successiva postproduzione.
Siccome la destinazione del jpeg al 99% è il web o al limite la stampa in laboratorio, è di gran lunga preferibile avere i jpeg già pronti con profilo sRGB.

maxiclimb
Messaggio: #10
Chiarimento "ad personam" per Max Lucotti tongue.gif :

Questa parte è molto importante:

QUOTE(gabriele.gdfoto @ Jan 14 2013, 11:39 AM) *
4 -per Lightroom-) L'istogramma ed i valori RGB che si osservano su Lightroom sono calcolati invece sui dati RGB dell'immagine ma nello spazio Melissa RGB (che è equivalente al ProPhoto RGB ma con il gamma di sRGB).

4 -per ACR-) L'istogramma ed i valori RGB che si osservano su ACR sono calcolati sui dati RGB dell'immagine nello spazio di esportazione scelto nelle opzioni di Camera Raw (sRGB, Adobe RGB, ColorMatch RGB e ProPhoto).


perchè spiega il perchè del comportamento che avevo mostrato in questa "famosa" discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2376582

Il fatto che gli avvertimenti delle alte luci cambino a seconda dello Spazio Colore selezionato su ACR.
Gli avvertimenti sono collegati all'istogramma ovviamente, e l'istogramma è relativo ai numeri RGB che dipendono dallo Spazio COlore in uso, come ha ben spiegato Gabriele.
Questo però si può fare e vedere SOLO su ACR, su Lightroom lo spazio interno di rappresentazione (MelissaRGB) è fisso, ed è anche un po' particolare non essendo uno Spazio standard ma creato ad hoc.
Le potenzialità di recupero e l'ampiezza del gamut sono gli stessi di prophoto, ma se apri lo stesso file con LR e ACR e con le medesime impostazioni, i numeri RGB e l'istogramma "non tornano".
Dipende appunto dal Gamma differente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio