FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Trasporto Fotocamera In Aereo
Rispondi Nuova Discussione
alemar01
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sto organizzando qualche giorno di vacanza a Londra ed ho prenotato un volo con Ryanair. Per pochi giorni avrei pensato di partire con un bagaglio a mano e la borsa fotografica, ma leggendo il loro sito c'è scritto che è possibile portare in cabina un solo bagaglio a mano di max 10 kg che perciò deve per forza comprendere anche l' attrezzatura fotografica. Siccome è il mio primo viaggio in aereo con questa compagnia vorrei sapere da chi ci ha già viaggiato se ciò è vero ed eventualmente come si è organizzato per il trasporto dell' attrezzatura. Eventualmente avrei pensato di tenere la fotocamera+obiettivo con custodia al collo ed un'altro obiettivo ed accessori nel bagaglio a mano ma penso che non si possa in quanto le compagnie low-cost sono molto puntigliose e ligie al regolamento.
Grazie a tutti per i consigli che saprete darmi

Alessandro
dott_matte
Messaggio: #2
QUOTE(alemar01 @ Apr 25 2009, 02:42 PM) *
Ciao a tutti,


Ciao Alessandro!

QUOTE
sto organizzando qualche giorno di vacanza a Londra ed ho prenotato un volo con Ryanair.


Ho fatto il tuo stesso viaggio la settimana scorsa con la stessa compagnia aerea.

QUOTE
Per pochi giorni avrei pensato di partire con un bagaglio a mano e la borsa fotografica, ma leggendo il loro sito c'è scritto che è possibile portare in cabina un solo bagaglio a mano di max 10 kg che perciò deve per forza comprendere anche l' attrezzatura fotografica. [...]
Grazie a tutti per i consigli che saprete darmi


Anche io ero solo con il bagaglio a mano.
Io avevo il trolley piu' una piccola borsa con la macchina fotografica (solo l'obiettivo montato e basta).
All'andata tutto tranquillo, nessun problema.
Il problema e' stato al ritorno: prima di farci passare al controllo del metal detector ci hanno controllato i bagagli con la bilancia (trolley piu' borsa macchina fotografica)..io ero fuori di 3-4kg, cosi' abbiamo dovuto pagare 40£ per imbarcare un bagaglio in stiva (non ero da solo, quindi abbiamo ottimizzato lo spazio ed il peso). cerotto.gif mad.gif
Se hai piu' di una borsa non ti fanno passare, alemeno cosi' e' successo a me (e ad altri che erano li).

Quindi cerca di far star tutto dentro ad un singolo bagaglio, altrimenti rischi di avere problemi a ritornare (considera che molto probabilmente in valigia dovrai mettere qualche souvenir wink.gif )!
Poi, magari, sarai piu' fortunato di me e non ci sara' nessuno che controlla, ma non puoi esserne sicuro.

Beh..buon viaggio, divertiti e fai tante foto!
mariomc2
Messaggio: #3
Lasciate perdere ryanair! Ora vogliono far pagare anche l'uso della Toliette! alla fine, tra eccessi di bagaglio, chekin in aeroporto, eccesso bagaglio, sovente la maggior distanza degli aeroporti utilizzati ecc., si va a spendere molto più che con altre compagnie
marce956
Messaggio: #4
Ho visto che in molti aereoporti (Roma, Genova per es.), c'è un servizio che per 10 € (mi pare), ti fascia il bagaglio da imbarcare con un'avvolgimento di plastica trasparente, tipo domopack tanto per intendersi, ma in grande, e che pur non avendone mai usufruito mi pare efficace per proteggere il bagaglio dai furti.
Temo che sul bagaglio a mano ci sia poco da fare, anzi sul peso informati bene, perchè Alitalia è minore...
Ciao:
Marcello
tosk
Messaggio: #5
Non imbarcherei MAI l'attrezzatura fotografica nella stiva, fa troppi voli quando non la vediamo.
Ryanair vuole far pagare extra anche ai ciccioni, non scherzo ci dovrebbe essere un sondaggio nel loro sito.
Quindi zaino fotografico con me e mutande in stiva. Una volta per andare in Russia mi sono messo i preparati per risotto nelle tasche della giacca per alleggerire il bagaglio.
10 euro per l'incefalanatura è un furto, già i 7 di venezia non sono un regalo...
gambit
Banned
Messaggio: #6
quando viaggio con ryanair mutande e calzini in mezzo allo zaino fotografico! messicano.gif

solitamente dall'italia pochissimi problemi, d'altronde in italia ognuno fa un po' quel c che gli pare.
da londra se hai check in online potresti anche passare con una borsa in più ma quelli del controllo documenti ti possono controllare le misure del trolley con molta probabilità.

se tieni la macchina a tracolla non è considerata come un "bagaglio".

come regola generale attrezzatura fotografica mai in stiva!

ryanair è sempre peggio (colpa anche delle tasse aereoportuali, sempre più alte, o tasse sciagurate come quelle in italia per il fondo alitalia), però ha avuto il merito di far diventare l'aereo un mezzo di trasporto "di massa" e contrastare l'egemona delle compagnie di bandiera.

carmine_col
Messaggio: #7
Per quanto ne sappia io, le classiche valige "bagaglio a mano", vengono comunque inbarcate in stiva. A bordo, con te, puoi sicuramente portare una zaino di modeste dimenzioni, in cui riporre la "necessaria" attrezzatura fotografica, e apporre negli appositi bauletti predisposti per l'alloggiamento di borse e giubbotti..... poi non sò Ryanair che politica adotta.....

L'Italia si sà.... è il "bel paese", ma all'estero sono sicuramente molto più fiscali, non dico all'andata, quanto al ritorno!

Buon Viaggio! wink.gif
bergat@tiscali.it
Messaggio: #8
QUOTE
10 euro per l'incefalanatura è un furto, già i 7 di venezia non sono un regalo...


Non ne ho mai usuifruito, ma... non dovrebbe essere gratis?
rickyjungle
Messaggio: #9
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 26 2009, 04:15 PM) *
Non ne ho mai usuifruito, ma... non dovrebbe essere gratis?



te lo fanno pagare perché ci dovrebbe essere una specie di assicurazione che ti dovrebbe rimborsare in caso di furto... che se poi leggi bene forse e dico forse ti rimborsa in base al peso... anche perché nessuno può controllare cosa c'è nella valigia per cui come si fa a stabilire esattamente cosa ti hanno rubato? ci sarebbe solo la tua parola...

in ufficio abbiamo il rotolone di cellophane per gli imballaggi e quando devo andare via me lo implastico in ufficio :-) messicano.gif

non posso chiaramente farlo per il ritorno però almeno il 50% del viaggio è coperto...
SteveZ
Messaggio: #10
La reflex al collo non è considerata bagaglio e quindi la puoi portare senza problemi. Anzi, non ricordo Ryanair ma molte compagnie aeree non considerano bagaglio a mano un piccola (e sottolineo piccola) borsa per portare la macchina fotografica. Controlla il loro sito o dai un colpo di telefono.
Tieni comunque in considerazione che in Inghilterra loro sono molto più fiscali e che essendo una compagnia lowcost cercano di arrontondare proprio con gli extra.

Comunque, se il tutto è troppo per il solo bagaglio a mano, ti conviene mandarne uno nella stiva (senza niente di valore dentro) e tenerti uno zainetto a bordo con le cose di valore e l'attrezzatura fotografica. L'unico inconveniente è che a Londra dovrai aspettare una buona mezzora per ricevere il bagaglio al nastro.

E' vero che Ryanair ultimamente sta facendo pagare ogni servizio ma è anche vero che grazie a loro (e ad altre compagnie simili) negli ultimi anni è diventato facilissimo volare in Europa a costi ridicoli. Provate a vedere quanto costa attraversare la manica in traghetto o nel tunnel o quanto costa volare in certe aree del mondo dove le lowcost non ci sono.

Ciao, Stefano
piebo69
Messaggio: #11
smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio