FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Con Colore Rosso
Rispondi Nuova Discussione
mavi280304
Messaggio: #1

Premetto che sono un foto amatore alle prime armi.
Sono appena rientrato da una breve vacanza ... Isola.gif dove per la prima volta ho utilizzato la mia nuova CP8800.
Ho avuto l'occasione di fotografare da buona posizione auto di formula 1 durante un gran premio e i risultati ottenuti sono stati buoni per tutte le auto con svariati colori giallo,blu,bianchi,ecc, eccezion fatta per le rosse ferrari il cui rosso una volta è tendente al viola, una volta al rosa ma è sempre ben lontano dal rosso ferrari ohmy.gif
Chi ha visto dal vivo una ferrari F1 avrà sicuramente capito il tipo di rosso che mi aspettavo di vedere dalle mie foto.

Qualcuno sa dirmi se dovevo utilizzare un programma diverso dall'auto per la gestione del colore, ecc. oppure se è consigliato utilizzare un qualsiasi tipo di filtro ottico o sw?

grazie.gif a tutti.
Mavi

germinal27
Messaggio: #2
QUOTE(mavi280304 @ Apr 2 2005, 11:44 PM)
Premetto che sono un foto amatore alle prime armi.
Sono appena rientrato da una breve vacanza ... Isola.gif  dove per la prima volta ho utilizzato la mia nuova CP8800.
Ho avuto l'occasione di fotografare da buona posizione auto di formula 1 durante un gran premio e i risultati ottenuti sono stati buoni per tutte le auto con svariati colori giallo,blu,bianchi,ecc, eccezion fatta per le rosse ferrari il cui rosso una volta è tendente al viola, una volta al rosa  ma è sempre ben lontano dal rosso ferrari  ohmy.gif
Chi ha visto dal vivo una ferrari F1 avrà sicuramente capito il tipo di rosso che mi aspettavo di vedere dalle mie foto.

Qualcuno sa dirmi se dovevo utilizzare un programma diverso dall'auto per la gestione del colore, ecc. oppure se è consigliato utilizzare un qualsiasi tipo di filtro ottico o sw?

grazie.gif  a tutti.
Mavi
*


Speriamo nn porti male x oggi ohmy.gif posta le immagini che diamo un'occhiata, ciao
mavi280304
Messaggio: #3
QUOTE(giancarlo.melosi@tin.it @ Apr 3 2005, 07:09 AM)
QUOTE(mavi280304 @ Apr 2 2005, 11:44 PM)
Premetto che sono un foto amatore alle prime armi.
Sono appena rientrato da una breve vacanza ... Isola.gif  dove per la prima volta ho utilizzato la mia nuova CP8800.
Ho avuto l'occasione di fotografare da buona posizione auto di formula 1 durante un gran premio e i risultati ottenuti sono stati buoni per tutte le auto con svariati colori giallo,blu,bianchi,ecc, eccezion fatta per le rosse ferrari il cui rosso una volta è tendente al viola, una volta al rosa  ma è sempre ben lontano dal rosso ferrari  ohmy.gif
Chi ha visto dal vivo una ferrari F1 avrà sicuramente capito il tipo di rosso che mi aspettavo di vedere dalle mie foto.

Qualcuno sa dirmi se dovevo utilizzare un programma diverso dall'auto per la gestione del colore, ecc. oppure se è consigliato utilizzare un qualsiasi tipo di filtro ottico o sw?

grazie.gif  a tutti.
Mavi
*


Speriamo nn porti male x oggi ohmy.gif posta le immagini che diamo un'occhiata, ciao
*



Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
frozen
Messaggio: #4
QUOTE(mavi280304 @ Apr 2 2005, 11:44 PM)
le rosse ferrari il cui rosso una volta è tendente al viola, una volta al rosa  ma è sempre ben lontano dal rosso ferrari 
Chi ha visto dal vivo una ferrari F1 avrà sicuramente capito il tipo di rosso che mi aspettavo di vedere dalle mie foto.
Qualcuno sa dirmi se dovevo utilizzare un programma diverso dall'auto per la gestione del colore, ecc. oppure se è consigliato utilizzare un qualsiasi tipo di filtro ottico o sw?


Non e' un problema tecnico, bensi' un problema commerciale.

Il "Rosso Ferrari" e' protetto da copyright e pertanto non puo' essere copiato o riprodotto senza una esplicita autorizzazione della Ferrari.....

mdj
Messaggio: #5
E' puramente una questione di bilanciamento del bianco (WB).

Cerchiamo di capire come ragiona tale regolazione...

La qualità della luce è valutata tramite un dispositivo che viene definito analizzatore del bilanciamento del bianco. È in pratica un piccolo termocolorimetro che guida un sistema di controllo incorporato, di serie, nelle macchine digitali.
Gli apparecchi digitali eseguono questa analisi in diversi modi. L’operazione può avvenire senza interventi dell’operatore e in questo caso il sistema, siglato WB, opera in assoluto automatismo (WB AUTO).
Spesso però le macchine hanno anche la possibilità di impostare tarature specifiche, adatte a particolari fonti di illuminazione.

Il WB AUTO offre la massima comodità operativa: ci pensa il sistema elettronico ad analizzare la scena e ad impostarsi di conseguenza. Tuttavia, in presenza di soggetti con forti dominanti di colore o con pochi di essi presenti nell'inqudratura viene ingannato per mancanza di una gamma completa.

Per questo motivo, in situazioni come hai portato d'esempio sarebbe più opportuno usare un WB LUCE DIURNA, la cui risposta cromatica corrisponde, sostanzialmente, a quella tipica di una pellicola daylight, per diapositive, adoperata in luce del giorno, continua. Nelle foto in esterni si ha una bella fedeltà di riproduzione e tale WB non viene tratto in inganno dai colori del soggetto inquadrato. Ideale quindi anche per foto su soggetti monocromatici, o scene in cui non possiamo essere certi che un WB AUTO non manifesti dominanti indesiderate.

Saluti!
mavi280304
Messaggio: #6
QUOTE(mdj @ Apr 5 2005, 01:09 PM)
E' puramente una questione di bilanciamento del bianco (WB).

Cerchiamo di capire come ragiona tale regolazione...

La qualità della luce è valutata tramite un dispositivo che viene definito analizzatore del bilanciamento del bianco. È in pratica un piccolo termocolorimetro che guida un sistema di controllo incorporato, di serie, nelle macchine digitali.
Gli apparecchi digitali eseguono questa analisi in diversi modi. L’operazione può avvenire senza interventi dell’operatore e in questo caso il sistema, siglato WB, opera in assoluto automatismo (WB AUTO).
Spesso però le macchine hanno anche la possibilità di impostare tarature specifiche, adatte a particolari fonti di illuminazione.

Il WB AUTO offre la massima comodità operativa: ci pensa il sistema elettronico ad analizzare la scena e ad impostarsi di conseguenza. Tuttavia, in presenza di soggetti con forti dominanti di colore o con pochi di essi presenti nell'inqudratura viene ingannato per mancanza di una gamma completa.

Per questo motivo, in situazioni come hai portato d'esempio sarebbe più opportuno usare un WB LUCE DIURNA, la cui risposta cromatica corrisponde, sostanzialmente, a quella tipica di una pellicola daylight, per diapositive, adoperata in luce del giorno, continua. Nelle foto in esterni si ha una bella fedeltà di riproduzione e tale WB non viene tratto in inganno dai colori del soggetto inquadrato. Ideale quindi anche per foto su soggetti monocromatici, o scene in cui non possiamo essere certi che un WB AUTO non manifesti dominanti indesiderate.

Saluti!
*




Grazie per il consiglio, adesso sarebbe bello riprendere la stessa scena seguendo il tuo consiglio ma chissa quando e se avrò ancora l' occasione di fotografare la dal vivo la ferrari con tutto quel bel rosso fiammeggiante?
Cercherò al più presto qualcosa di simile per provare i tuoi consigli.

Saluti
Mavi






frozen
Messaggio: #7
QUOTE(mavi280304 @ Apr 5 2005, 04:03 PM)
... ma chissa quando e se avrò ancora l' occasione di fotografare la dal vivo la ferrari con tutto quel bel rosso fiammeggiante?

Hai provato ad aggiustare i colori con un programma di fotoritocco?
Ci vuole un po' di tempo, ma forse potresti rimediare al "danno".
Ciao
serdor
Messaggio: #8
QUOTE(mavi280304 @ Apr 2 2005, 11:44 PM)
Premetto che sono un foto amatore alle prime armi.
Sono appena rientrato da una breve vacanza ... Isola.gif  dove per la prima volta ho utilizzato la mia nuova CP8800.
Ho avuto l'occasione di fotografare da buona posizione auto di formula 1 durante un gran premio e i risultati ottenuti sono stati buoni per tutte le auto con svariati colori giallo,blu,bianchi,ecc, eccezion fatta per le rosse ferrari il cui rosso una volta è tendente al viola, una volta al rosa  ma è sempre ben lontano dal rosso ferrari  ohmy.gif
Chi ha visto dal vivo una ferrari F1 avrà sicuramente capito il tipo di rosso che mi aspettavo di vedere dalle mie foto.

Qualcuno sa dirmi se dovevo utilizzare un programma diverso dall'auto per la gestione del colore, ecc. oppure se è consigliato utilizzare un qualsiasi tipo di filtro ottico o sw?

grazie.gif  a tutti.
Mavi
*


Come ti hanno detto gli altri è solo questione di bilanciamento del bianco.

Fai un bilanciamento manuale prima di scattare e tutto andrà a posto

Guarda il mio scatto fatto a Monza

Ciao
Sergio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio