FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Roma Vs Cantù
...basket
Rispondi Nuova Discussione
marcofranceschini
Messaggio: #1
Saluti a tutti
serata divertente al Palalottomatica qualche Nikonista , una D70, due D100 ed addirittura una D200 per scattare qualche immagine sportiva.
Il basket sport dai movimenti imprevedibili, difficile da riprendere, offre sempre qualche spunto interessante...
Vediamo cosa siamo riusciti a tirare fuori dalla tribuna...praticamente quasi dietro al canestro...
...bene comincio io....
come sempre i vostri commenti e le vostre critiche sono gradite...

user posted image

'notte

marco
mmfr
buzz
Staff
Messaggio: #2
come foto dinamica artistica è anche bella. Rende bene l'idea del gioco concitato.
Se però fossi il redattore di un giornale non la vorrei nemmneo in regalo.
_ROY_
Messaggio: #3
A me piace un sacco... Pollice.gif ...saturerei un pò i colori però...
...in attesa delle altre...

Bye!
carmelo68
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Dec 29 2005, 03:49 AM)
come foto dinamica artistica è anche bella. Rende bene l'idea del gioco concitato.
Se però fossi il redattore di un giornale non la vorrei nemmneo in regalo.
*



Ciao Buzz

ci sono redattori che hanno il senso artistico

come puoi vedere in questo link alla gazzetta dello sport
Foto del Giorno Gazzetta.It

Buone Feste

www.imbesiphoto.it

Franco_
Messaggio: #5
Ciao Marco, a me la foto piace.
Dati di scatto ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Marco, a me piace. Solo non mi convince la parte a destra, che comprende troppe parti "mozzate". Un taglio piu' quadrato o verticale, ottenuto croppando un po, forse si potrebbe provare. Il senso del balletto che ne deriva e' comunque molto ben fatto.
Non condivido l'opinione del redattore Buzz, ma qui lo spazio per le critiche ci sta tutto. Non se la prenda Buzz, non prendertela tu.
Io non me la prendo.

.oesse.
Francesco T
Messaggio: #7
E' espressiva nel senso della concitazione della fase di gioco.
D' accordo con Marco (oesse) sul fatto che un taglio verticale centrale risulta esteticamente gradevole.

Sulla redazione del giornale secondo me dipende.
Certamente, occorsa la qualità fotografica dei quotidiani ed attesa la fascia di pubblico a cui sono destinati, trovo difficile che venga pubblicata.
Ma un bel magazine, non necessariamente sportivo, potrebbe pubblicarla con notevoli apprezzamenti.

Saluti
Francesco

marcofranceschini
Messaggio: #8
QUOTE(fraroby @ Dec 29 2005, 12:20 PM)
Dati di scatto ?


D100
80-200 f2.8 duplicato (x1.4)
Lunghezza focale 100mm
1/10 f.5
Iso 200
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
perche' lo hai duplicato per poi usarlo a 100 (che immagino sia un 200) ?

.oesse.
ciro207
Messaggio: #10
QUOTE(oesse @ Dec 29 2005, 02:49 PM)
perche' lo hai duplicato per poi usarlo a 100 (che immagino sia un 200) ?

.oesse.
*


Grandissimo Oesse guru.gif già i tempi del basket durano poco, mettersi pure a togliere i duplicatori mi sembra eccessivo wink.gif
marcofranceschini
Messaggio: #11
QUOTE(oesse @ Dec 29 2005, 02:49 PM)
perche' lo hai duplicato per poi usarlo a 100 (che immagino sia un 200) ?

.oesse.
*



Mi correggo il duplicatore è x1.5 quindi 150mm effettivi.

Naturalmente non ho scattato sempre con quella focale, spesso la focale è stata di 200mm quindi 300mm effettivi.

In teoria sarebbe meglio non usare duplicatori e quindi eventualmente tagliare il superfluo, però preferisco trovarmi sempre un' inquadratura più chiusa in partenza, per questo la scelta del duplicatore.

marco
mmfr
Evil_Jin
Messaggio: #12
ciao mmfr , a me lo scatto piace molto , forse (ma dovrei provare) lo avrei preferito verticale lasciando solo il portatore di palla e il diretto opponente ... oppure tagliando la parte di campo sinistra per togliere l'unico elemento di calma nell' immagine !
Fateci vedere altri scatti smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Ciao Mmfr, la foto in sè, può piacere per i colori "impastati" nel vero senso della parola (sembra fatta con la plastilina).
ho solo qualche dubbio: in primo luogo non avrei messo questa foto nella sezione sport, perchè codesta non mi racconta di sport. o quanto meno l'avrei messa a conclusione di una dettagliata fotocronoca, che sono sicuro tu avrai fatto (quindi aspetto le altre tue foto);
in secondo luogo, non riesco a capire dove sia il punto di fuoco (immagino dovrebbe essere il pallone o il terzo immediatamente sotto).
entrambi questi due punti, dico la verità, non sono di mia stretta competenza non avendo mai fatto foto sportive. per cui rimando critiche, complimenti e suggerimenti ben motivati e dettagliati a chi fa questo anche come professione, e su questo forum qualcuno, anche in gamba, c'è.
detto questo, posso passare ad un altro profilo, ben più vicino a me. la foto nel suo intrinseco: non so se esista nella fotografia uno studio che sia analogo alla filologia per l'analisi dei testi, ma guardando questa foto, che ripeto a me incompetente piace, mi vengono in mente le parole di Prassitele: l'atleta è l'antitesi dell'arte. sosteneva, nella sua scuola, che gli atleti dovessero rappresentare degli studi anatomici, degli esercizi fini a se stessi. tant'è che nella scultura greca l'unico atleta entrato a rigore nell'Olimpo del patrimonio artistico è il solo e famosissimo Discobolo. come così ha sostenuto Buzz, anche io non la sceglierei come foto di copertina, proprio perchè lo sport non è arte: Dal link postato da Carmelo68 emerge il concetto che le redazioni sportive hanno di queste foto "....scatto artistico (o sbagliato?)...."
concordo con FrancescoT che in altro campo, avulso da quello sportivo, potrebbe avere successo, ma sarebbe appunto una foto decontestualizzata.
ciro207
Messaggio: #14
Eccomi... fortuna che c'è Marco a farci divertire biggrin.gif

Per prima cosa si è presentato con un barilotto e termos del caffè annesso!! Che spasso tongue.gif Poi ci siamo messi seduti in una buona posizione e nel giro di un'ora abbiamo fatto tutte le possibili accoppiate macchine-obiettivi!
Per mio gusto personale preferisco il 300f4 al mio 70.200, almeno nelle condizioni di ieri.

Scattare con la D200 è stato difficile, non abbiamo ben capito come funzionava l'esposizione abbinata all'ISO AUTO, ma di sicuro non come la D70.
Del basket non nè capivo tanto e per una volta tanto non stavo lavorando, quindi io mi sono dato a test ed esperimenti.

Della D200 mi importava una cosa soltanto, ovvero la resa a 1600 e 3200ISO con scatto sottoesposto. Per il resto lo sapevo che era grande. Ho avuto qualche difficoltà nel gestire tutte quelle aree di messa a fuoco.

Io mi sono divertito a provare... che poi gli scatti siano pubblicabili non lo so. Per fortuna ieri mi sono potuto divertire biggrin.gif

user posted image

user posted image

Grazie a Marco per l'invito wink.gif
francesco.sapienza
Nikonista
Messaggio: #15
QUOTE(Roy000 @ Dec 29 2005, 09:36 AM)
A me piace un sacco... Pollice.gif ...saturerei un pò i colori però...
...in attesa delle altre...

Bye!
*



Il piatto piange, eccovi questa.
E' il risultato di un'errore, visto che il fuoco non volevo metterlo sulla panchina, pero' secondo me il risultato e' interessante. Mi piacciono i volti tutti rivolti al canestro ed il tiratore totalmente fuori fuoco, ma indirettamente protagonista visto che il tiro che gli altri osservano e' il suo. Come se la foto dicesse che il tiratore il suo dovere l'ha fatto e ora l'attenzione si sposta tutta sul canestro e sulla speranza di tutti che la palla entri.....che dite?

D100, 300 f/4, 1/125, auto ISO (560)

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Marco Negri
Messaggio: #16
Marco... se mi è permesso voglio avanzare un personale giudizio alla Tua immagine.

La trovo squisita nel suo contesto. Un soggetto principale subito focalizzato, restituisce una alternanza di giochi e movimento, quasi rendendo una immagine di tipo statico, ricca di dinamismo ed improvvisato movimento.
Anche la miscellanea di colori ben si compone nell' insieme.
Le gesta degli sportivi fanno tutto il resto.

MarcoF. a ma me piasce....assai.... wink.gif

Un saluto.
Giuseppe78
Messaggio: #17
QUOTE
...fortuna che c'è Marco a farci divertire


Mi ricollego subito alle parole di Daniele: ringrazio innanzitutto Marco per l'opportunità che mi ha saputo dare: primo perchè mi ha dato la possibilità di assistere e scattare ad una partita di Basket (esperienza assolutamente nuova per me) secondo (e non ultimo) perchè ho per la prima volta avuto la possibilità di usare "seriamente " e con coscienza una digitale (D100)...

Vengo subito alle foto: personalmente non avendo nessuno "dovere di cronaca" da assolvere e quindi non dovendo portare a casa uno scatto particolare, mio sono lasciato trasportare molto dalle sensazioni e da quello che vedevo nell'obiettivo.
Non capendoci una "beata" di basket la cosa principale che ho notato era il movimento "corale" dei giocatori che me li faceva immaginare come dei ballerini perfettamente sincronizzati...

user posted image

Ho alternato quindi scatti volutamente mossi (e non sbagliati) ad altri diciamo più statici in cui però ho cercato il più possibile di dare una mia interpretazione compositiva lasciando ai professionisti nella buca di dover raccontare la partita...

user posted image

Questo per adesso il mio piccolo contributo...

wink.gif G.
marcofranceschini
Messaggio: #18
QUOTE(nisex @ Dec 29 2005, 05:02 PM)
ho solo qualche dubbio: in primo luogo non avrei messo questa foto nella sezione sport, perchè codesta non mi racconta di sport. o quanto meno l'avrei messa a conclusione di una dettagliata fotocronoca, che sono sicuro tu avrai fatto (quindi aspetto le altre tue foto);
in secondo luogo, non riesco a capire dove sia il punto di fuoco (immagino dovrebbe essere il pallone o il terzo immediatamente sotto).
entrambi questi due punti, dico la verità, non sono di mia stretta competenza non avendo mai fatto foto sportive. per cui rimando critiche, complimenti e suggerimenti ben motivati e dettagliati a chi fa questo anche come professione, e su questo forum qualcuno, anche in gamba, c'è.
detto questo, posso passare ad un altro profilo, ben più vicino a me. la foto nel suo intrinseco: non so se esista nella fotografia uno studio che sia analogo alla filologia per l'analisi dei testi, ma guardando questa foto, che ripeto a me incompetente piace, mi vengono in mente le parole di Prassitele: l'atleta è l'antitesi dell'arte. sosteneva, nella sua scuola, che gli atleti dovessero rappresentare degli studi anatomici, degli esercizi fini a se stessi. tant'è che nella scultura greca l'unico atleta entrato a rigore nell'Olimpo del patrimonio artistico è il solo e famosissimo Discobolo. come così ha sostenuto Buzz, anche io non la sceglierei come foto di copertina, proprio perchè lo sport non è arte: Dal link postato da Carmelo68 emerge il concetto che le redazioni sportive hanno di queste foto "....scatto artistico (o sbagliato?)...."
concordo con FrancescoT che in altro campo, avulso da quello sportivo, potrebbe avere successo, ma sarebbe appunto una foto decontestualizzata.
*


Ciao nisex
nessuna dettagliata fotocronaca...qualche scatto sì ma non una dettagliata fotocronaca...
Come hanno giustamente detto coloro che mi hanno preceduto è stato un incontro molto , ma molto rilassato...
C'è stato modo di scattare, di provare, di confrontarsi , il tutto con tanto divertimento.
QUOTE
non avrei messo questa foto nella sezione sport, perchè codesta non mi racconta di sport
...interessante la tua frase e quindi ti chiedo un'ulteriore spiegazione del concetto , semplicemente chiedendoti: perchè?

Per quanto riguarda il fuoco è esattamente sul giocatore con il pallone in mano , dove si concentra l'attenzione dell'osservatore e di tutti i protagonisti della scena...

Mi ha colpito anche il concetto successivo che hai espresso riguardante l'arte contenuta nel gesto sportivo , rappresentata/o attraverso un' immagine fotografica.
Affermi che per gli antichi greci il gesto sportivo non contiene nessuna arte...anzi che risulta buono solo per gli studi anatomici , quindi scientifici , effettivamente analizzando l'immagine di un gesto sportivo a livello bio-meccanico , sezionando con un computer il movimento dell'atleta è possibile migliorarne la prestazione scientificamente.
Quindi la tua idea è che non essendovi arte nello sport risulta improbabile un 'interpretazione artistica dello stesso ,anche attraverso uno strumento, come la fotografia, che ormai è universalmente riconosciuto in grado di produrla.
Per questo l'immagine sportiva dovrebbe rimanere una semplice fotocronaca di un evento e per questo qualsiasi "interpretazione" differente può essere verosimilmente considerata "un errore"...quindi difficilmente essere presa in considerazione da un redattore.
Quindi applicare delle tecniche di ripresa per rappresentare ciò che in un singolo fotogramma non sarebbe possibile visualizzare (il movimento) è fondamentalmente sbagliato o comunque inutile perchè nel momento in cui si tenta di ottenere il movimento in un fotogramma singolo in realtà si fa uno scatto...mosso...quindi sbagliato.
Tutto questo per la gioia di coloro che in anni e anni di fotografia sportiva hanno affinato la tecnica del "panning"...ragazzi avete sbagliato tutto!!!

QUOTE
Ma un bel magazine, non necessariamente sportivo, potrebbe pubblicarla con notevoli apprezzamenti.


Non mi sembra che FrancescoT abbia affermato che in un contesto sportivo l'immagine risulterebbe decontestualizzata...anzi ne ha esteso la pubblicabilità in contesti anche non sportivi
parlando molto chiaramente della
QUOTE
  qualità fotografica dei quotidiani ed attesa la fascia di pubblico a cui sono destinati
...quindi facendo riferimento, presumo, alla cultura fotografica (e spesso ,ma non sempre, non solo fotografica) mediamente bassa di chi compra i giornali sportivi.

marco
mmfr
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(mmfr @ Dec 30 2005, 12:10 AM)
1) ...interessante la tua frase e quindi ti chiedo un'ulteriore spiegazione del concetto , semplicemente chiedendoti: perchè?

2)Per quanto riguarda il fuoco è esattamente sul giocatore con il pallone in mano , dove si concentra l'attenzione dell'osservatore e di tutti i protagonisti della scena...

3)Tutto questo per la gioia di coloro che in anni e anni di fotografia sportiva hanno affinato la tecnica del "panning"...ragazzi avete sbagliato tutto!!! 

4) ...quindi facendo riferimento, presumo, alla cultura fotografica (e spesso ,ma non sempre, non solo fotografica) mediamente bassa di chi compra i giornali sportivi.

marco
mmfr

*




notte mmfr.
1) non credo che la mia frase abbia un qualche contenuto criptico: ti dicevo che non è da sezione sport, perchè è una bella foto, ma non mi racconta di sport. l'avrei messa in "varie".
2) è chiaro che il centro di interesse è il giocatore con il pallone: l'occhio cade naturalmente in quella parte del fotogramma. è che non mi sembra proprio a fuoco, in senso tecnico.
3)il panning infatti è la risposta al mosso. il soggetto di interesse è congelato e a fuoco a discapito della scena che "scorre" alle sue spalle (almeno questa è la nozione in mio modesto possesso). quindi si tranquillizzassero coloro che hanno affinato questa tecnica.
4)non sempre i divoratori delle pagine "rose" sono dei grezzi frequentatori di curve e spalti. solo che ovviamente chi apre quel quotidiano non si aspetta di leggere un articolo di gottfried benn, così come non sarebbe pronto a vedere ronaldo fotografato da titarenko.
spero tu non abbia inteso come polemico il mio intervento, ma dato che tu sei solito chiedere commenti e critiche, mi son sentito di scrivere più tranquillamente e con cuore più sereno. d'altronde hai il merito di stimolare osservazioni e dibattiti.
notte, nicola
praticus
Messaggio: #20
Ciao Marco,
nonostante sia un tuo ammiratore, questa foto non mi sembra che documenti alcunché; comprendo perfettamente che nello sport qualcosa di mosso contribuisce a dare senso di movimento alla foto, ma personalmente preferisco che i soggetti siano distinguibili.
Che poi sia bello il gioco e le strisciate dei colori e quant'altro potrei anche essere d'accordo, come dice giustamente Francesco potrebbe trovar posto in qualche rivista che cerchi una foto d'effetto, ma non che documenti un evento sportivo.
Ho apprezzato molte altre tue foto dove almeno l'atleta e l'azione sono perfettamente distiguibili nonostante il mosso magari delle braccia o delle gambe o dell'attrezzo usato.....ricordo una tua foto di tennis con il giocatore perfettamente visibile e la racchetta in movimento che colpisce la palla........stupenda.

Ciao ed approfitto per gli auguri di buon anno.

marcofranceschini
Messaggio: #21
QUOTE(nisex @ Dec 30 2005, 02:15 AM)
spero tu non abbia inteso come polemico il mio intervento, ma dato che tu sei solito chiedere commenti e critiche, mi son sentito di scrivere più tranquillamente e con cuore più sereno. d'altronde hai il merito di stimolare osservazioni e dibattiti.
notte, nicola

Assolutamente Nicola... wink.gif
magari per ogni immagine postata fosse possibile fare un'analisi dettagliata ed allargare la discussione anche ad altri ambiti, dell'arte, della letteratura.
Ti confesso che a volte ho paura che questa mia idea, di "forzare" osservazioni e dibattiti, venga fraintesa...quello che ti posso garantire è che dalle vostre osservazioni traggo sempre delle precise indicazioni e la mia speranza rimane che lo stesso valga anche per tutti gli altri che leggono...
Questa immagine vi ha diviso...benissimo un motivo ci sarà...

Il mosso "creativo"( rolleyes.gif ) è una nuova tendenza? ...è una tendenza figlia della frenesia dei nostri giorni frenetici...? Ha un futuro? un passato?...perchè alcuni di noi la accettano , la ricercano , la propongono ed altri invece ne sono disgustati?...

C'è una frase di Daniele che mi ha colpito
QUOTE
Io mi sono divertito a provare... che poi gli scatti siano pubblicabili non lo so. Per fortuna ieri mi sono potuto divertire 


L'ha scritta due volte la parola "divertimento" ...credo che sia questa la chiave per ogni miglioramento...

un saluto

marco
mmfr
Fabio Pianigiani
Messaggio: #22
Marco, sai quanto mi piace usare il "mosso controllato".
Tecnica discutibile ... difficilmente replicabile, e da "inventare" sul momento in base alla situazione, che può rapidamente cambiare.
Ma qui è il suo bello.
Quando fotografo per me, mi piace rischiare anche di fare una schifezza immane ... ma comunque non una foto didascalica che non mi divertirebbe.

Lo scatto mi piace per "quanto è mosso" e per cromia ... non per il taglio.
Troppo spazio dietro al portatore di palla, frena l'azione ... confusionaria la macchia blu del mezzo/giocatore in alto a dx.
Con un taglio più accurato ... va a posto.

Comunque per questo genere di foto, meglio riempire meno il formato.
Si rischia troppo di segare qualcosa di importante ... per esempio i piedi del giocatore che passa la palla.
Avere tutto il piede ed un po si suolo ... avrebbe aiutato a dare maggiore dinamicità al salto.

P.S.
Hai scattato in sequenza ...?
Nel caso dovresti avere anche l'urlo di dolore del giocatore che tenta di bloccare il passaggio.
Mi sembra che il 6 gli assesti un bel calcione in "zona cesarini" .... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
....a me piace.... forse perche' sul mosso ci ho fatto un Life....
wink.gif
Certo, sul taglio si puo' discutere, ma sul fatto che se mossa non possa stare nella sezione sport....mah.....non lo so. La sezione si sceglia in base a cosa? Al soggetto o all'emozione?
Forse bisognrebbe mettersi daccordo anche su questo...

Buon Anno a tutti.

.oesse.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #24
QUOTE(oesse @ Dec 30 2005, 11:30 AM)
...Certo, sul taglio si puo' discutere, ma sul fatto che se mossa non possa stare nella sezione sport....mah.....non lo so....
*


È vero... diventa spesso difficile conciliare con le diverse e necessarie vedute. Personalmente (e non sono legge in questo contesto come in molti altri) penso a scatti sportivi con finalità più "commerciali" quindi il ricercato scatto da prima pagina con l'atleta specifico o con la documentazione del fotogramma "chiave di volta" del risultato dell'incontro. Ma anche il mosso ricercato ha ragione di esistere per descrivere altre emozioni per altri tipi di comunicazione. Insomma in questo caso vedo sensati entrambi gli aspetti tecnici carichi di significative sfumature...

Ritengo quindi le osservazioni interessanti da tutti i punti di vista toccati e questo è il bello delle osservazioni costruttive volte a riflettere su ogni sfaccettatura.

QUOTE(oesse @ Dec 30 2005, 11:30 AM)
...La sezione si sceglie in base a cosa? Al soggetto o all'emozione?
Forse bisognrebbe mettersi daccordo anche su questo...
*


No, per favore. Non cerchiamo di mettere d'accordo anche argomenti che per natura contengono elastici punti di vista. Penso che gli argomenti discussi possano costituire corretto stimolo per molti...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 30 2005, 01:03 PM)
È vero... diventa spesso difficile conciliare con le diverse e necessarie vedute. Personalmente (e non sono legge in questo contesto come in molti altri) penso a scatti sportivi con finalità più "commerciali" quindi il ricercato scatto da prima pagina con l'atleta specifico o con la documentazione del fotogramma "chiave di volta" del risultato dell'incontro. Ma anche il mosso ricercato ha ragione di esistere per descrivere altre emozioni per altri tipi di comunicazione. Insomma in questo caso vedo sensati entrambi gli aspetti tecnici carichi di significative sfumature...

Ritengo quindi le osservazioni interessanti da tutti i punti di vista toccati e questo è il bello delle osservazioni costruttive volte a riflettere su ogni sfaccettatura.
No, per favore. Non cerchiamo di mettere d'accordo anche argomenti che per natura contengono elastici punti di vista. Penso che gli argomenti discussi possano costituire corretto stimolo per molti...

Giuseppe Maio


Questo è un esempio di intervento "autorevole" e non "autoritario" come purtroppo se ne vedono troppi in giro... ognuno nei limiti imposti dalla sua "competenza" esprime il proprio parere motivandolo più o meno bene in base alle proprie esperienze... ovvero il post non è un fate così perché lo dico io e basta... ma un approccio del tipo io in determinate occasioni mi regolo così e questi sono i risultati che ottengo... se ritenete opportuno sperimentate il mio metodo se no amici più di prima... di regole sul Forum ce ne sono già tante e con un po' di buon senso se ne potrebbe anche fare a meno, quindi evitiamo di regolamentare anche i modi di vedere e/o intendere un'immagine che sono e devono rimanere "soggettivi"...grazie.gif

Ciao Beppe il "nostro" Super Maio Boss... auguri per un'eccezionale fine dell'Anno e per un 2006 ricco di soddisfazioni... grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >