FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Moto Su Pista
chi viene con me ?
Rispondi Nuova Discussione
stazigianluca
Messaggio: #1
Due sabati fa,
ho accompagnato un mio amico patito per la mto,
ad un circuito nei pressi di Latina,
e con stupore ho constatato che erano circa in 50/60,
ad alternarsi per correre in pista.
Non mi hanno fatto problemi per fotografare,
e credo che chiedendo al gestore,
si possa entrare anche all'interno della pista.

Se c'è qualcuno a cui farebbe piacere farmi compagnia,
uno dei prossimi weekend, se non il prossimo,
ne sarei felicissimo (da solo mi sento un pochino fuori luogo).

Anche per avere dei consigli su accorgimenti per il genere di scatti.

In allegato c'è uno scatto fatto con il discusso 70-300G...

Gianluca
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Nicola Verardo
Messaggio: #2
se fosse Adria (RO) ci verrei volentieri, ma Latina E' UN Pò lontano.

buone foto
_ROY_
Messaggio: #3
Mi tocca prendere l'aereoooo.....
stazigianluca
Messaggio: #4
...azzz !!!
che sfiga !!!!

mi avete risposto in 2, entrambi Lagunari biggrin.gif
effettivamente per voi non è una passeggiata laugh.gif

Gianluca
xinjia
Messaggio: #5
bella foto!
questo dimostra che il 70-300 è si un po buietto! come si vede nella parte bassa della moto,ma è comunque un buon vetro per il prezzo che ha!
con colori sicuramente migliori del 70-300 sigma!
stazigianluca
Messaggio: #6
Concordo,
per quel prezzo, è più di quanto mi aspettassi.
Certo avere un f/2.8 per questo tipo di foto,
sarebbe stato meglio...magari stabilizzato...
...ma questo ho potuto permettermi al momento, e questo utilizzo.

Le foto che ho scattato sono fondamentalmente buone per il mio punto di vista,
anche se già verso le 16:30 la luce risultava poca ed ho dovuto aumentare gli iso,
per non scendere sotto a 1/800sec (già pochino), ed il diaframma tutto aperto,
con le note conseguenze di questo obiettivo quando lavora con diaframmi più aperti di f/8.

Gianluca
_ROY_
Messaggio: #7
QUOTE(stazigianluca @ Oct 25 2005, 04:51 PM)

Le foto che ho scattato sono fondamentalmente buone per il mio punto di vista,
anche se già verso le 16:30 la luce risultava poca ed ho dovuto aumentare gli iso,
per non scendere sotto a 1/800sec (già pochino), ed il diaframma tutto aperto,
con le note conseguenze di questo obiettivo quando lavora con diaframmi più aperti di f/8.

Gianluca
*



Scusa ma non conosco l'obbiettivo in questione ma perchè non dovresti usarlo sotto f/8??...
Guarda che con 1/800 se hai un pò di mano non ne sbagli una, te lo assicuro...o per lo meno hai un'incidenza di errore veramente bassa... wink.gif
per l'esperienza che ho avuto il rischio parte da 1/500 in giù...quindi ammesso che non sia una gionata nera non hai problemi di luminosità, ma di mano... tongue.gif tongue.gif tongue.gif ....

Ciao!

Roby
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
ciro207
Messaggio: #8
Io vorrei venire volentieri... il mio problema è l'orario.
E' un tipo di fotografia dove vorrei cominciare... però sono libero sono il sabato mattina fino alle 12 circa e la domenica pomeriggio finisco alle 16, mettici il tempo per arrivare a Latina.
stazigianluca
Messaggio: #9
Roy ,
il discorso dell' f/8 l'ho letto in questo forum,
nelle varie discussioni su questo obiettivo,
che lo danno per scarso qualitativamente,
sopra la focale dei 200mm e con diaframmi più aperti di f/8.

L'obiettivo è poco luminoso, e a 300mm a mano libera,
dubito che 1/500Sec siano sufficienti,
io in una giornata di sole, ho ottenuto risultati apprezzabili,
solo da 1/1000Sec in poi,
dovendo di conseguenza necessariamente usare la max apertura di diaframma,
e dopo le 16:30 ho dovuto anche aumentare gli iso a 400 prima e 800 poi,
ottenendo però una granulosità fastidiosa.

Bella la tua foto, ottimo occhio e mano veloce,
quali sono i tuoi dati di scatto ?

Ciro,
Domenica a quell'ora ti posso solo offrire un aperitivo ! wink.gif
Sabato mattina invece lavoro io mad.gif



Gianluca
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(stazigianluca @ Oct 27 2005, 01:49 AM)
Roy ,
il discorso dell' f/8 l'ho letto in questo forum,
nelle varie discussioni su questo obiettivo,
che lo danno per scarso qualitativamente,
sopra la focale dei 200mm e con diaframmi più aperti di f/8.
*


Perche tu pensi che una foto buia e' meglio di una poco nitida ? huh.gif
_ROY_
Messaggio: #11
QUOTE(stazigianluca @ Oct 27 2005, 01:49 AM)
Roy ,
il discorso dell' f/8 l'ho letto in questo forum,
nelle varie discussioni su questo obiettivo,
che lo danno per scarso qualitativamente,
sopra la focale dei 200mm e con diaframmi più aperti di f/8.
*



WoW non lo sapevo ma comunque farei un pò di prove...

QUOTE(stazigianluca @ Oct 27 2005, 01:49 AM)
L'obiettivo è poco luminoso, e a 300mm a mano libera,
dubito che 1/500Sec siano sufficienti,
io in una giornata di sole, ho ottenuto risultati apprezzabili,
solo da 1/1000Sec in poi,
dovendo di conseguenza necessariamente usare la max apertura di diaframma,
e dopo le 16:30 ho dovuto anche aumentare gli iso a 400 prima e 800 poi,
ottenendo però una granulosità fastidiosa.
*



allora... per fare foto del genere ci vuole:
1 controllo della mano
2 controllo della respirazione
3 obbiettivo
secondo me stai dando per scontati i punti 1 e 2, ovvero seguire l'oggetto in movimento in maniera più lineare possibile anche 1 sec dopo aver scattato e controllare la respirazione per evitare oscillazioni alla macchina...in pratica muoverti da robot... tongue.gif biggrin.gif ...considera che quando scendi sotto 1/800 sec che è un tempo di sicurezza (!) anche se sei a pochi metri la percentuale di errore aumenta...ovvero x esempio nel caso delle moto, un professionista (quindi non umano) se scatta a 1/500 sec ne sbaglia 1/3 e più giu vai, più aumenta l'errore...ma è un professionista e fa 4000 scatti a week end... wink.gif
quindi non fasciarti la testa con l'obbiettivo, tanto per regola a f2.8 non scatti comunque neanche se l'obbiettivo te lo permette, scatta a f5,6 in priorità di diaframma oppure parti in priorità di tempo da 1/1000 e poi scendi piano piano fino a dove ce la fai...quelli veramente bravi scattano a 1/320sec con altissima percentuale di riuscita...sotto ti allego uno scatto intorno a 1/250-1/320 sec con la d100 e 80/200 f2,8...
scatta in jpeg sennò diventa tutto ingestibile....e settati lo scharpering della macchina (fai un pò di prove)...
per capire se la foto non è da buttare guarda il file al 100%...se è leggermente sfocato buttalo...vedrai che le prime volte torni a casa con 3 foto ma ottime, poi 5 e così via....

imparato il modo inizia poi a pensare ache alla luce/inquadratura....

QUOTE(stazigianluca @ Oct 27 2005, 01:49 AM)
Bella la tua foto, ottimo occhio e mano veloce,
quali sono i tuoi dati di scatto ?
*



1/800 sec...

Spero di esserti stato utile!

Ciao!

Roby

Messaggio modificato da Roy000 il Oct 27 2005, 08:14 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
stazigianluca
Messaggio: #12
No @ssembl@tore,
una foto buia,
anche se con una buona postproduzione,
rimane quasi sempre meno buona di una con la grana (che a volte la valorizza).

Roy,
Grazie per i suggerimenti,
quello che ho fatto e che vorrei fare sono appunto prove !
...ho provato principalmente a priorità di tempo,
partendo da 1/800, per poi passare a 1/1000, 1/1250,
fino a 1/2000,quando possibile,
variando quando necessario gli iso.

Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio