FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dx E Fx: Convivenza Possibile?
Consiglio per un corredo "pro"
Rispondi Nuova Discussione
scarmic
Messaggio: #1
Buonasera a tutti.
Premetto che fotografo (anche) per lavoro, e fino ad oggi ho scattato in DX con le seguenti ottiche: 17-35 f.2.8, 35f2, 50f1.4, 85f1.8.
In particolare, per le cerimonie, riuscivo a risolvere il 95% delle situazioni con il 17-35 e l'85.

Tra un po' acquisterò una D700 in quanto lavoro tipicamente tra 800 e 3200iso ed ho bisogno di massima qualità. La D300 resterà il mio secondo corpo, ed ora sono costretto a rivedere il mio parco ottiche per adeguarmi al nuovo assetto "multiformato".

Avevo pensato di sostituire il 35 e l'85 con un 85f1.4, ma forse su fx è un po' cortino. Cosa mi consigliereste di analogo? un 135f2 DC (salasso) o un 105? In quest'ultimo caso, maglio il Micro VR o il DC? Faccio ritratti, principalmente, ma la velocità di messa a fuoco è analogamente importante.

Ragionando un poco, provando a cambiare le carte in tavola più volte, ho trovato due combinazioni che mi sembrano intelligenti:

IPOTESI 1:
[Scambio il 17-35 con un 28-70 usato ed il 35 e l'85 con l'85 f1.4]
D700 con 28-70 e D300 con 85 f1.4

IPOTESI 2:
[Scambio il 35 e l'85 con il 105f2 DC]
D300 con il 17-35 e D700 con il 105f2

L'ipotesi 1 è forse più furba, ma la seconda avrebbe il vantaggio, invertendo le ottiche, di raggiungere lunghezze focali molto più estreme, alla bisogna.

Se avete qualche altro suggerimento, o le idee più chiare delle mie, vi prego di venire in mio aiuto!

beppe cgp
Messaggio: #2
QUOTE(scarmic @ Jan 29 2010, 05:21 PM) *
Buonasera a tutti.
Premetto che fotografo (anche) per lavoro, e fino ad oggi ho scattato in DX con le seguenti ottiche: 17-35 f.2.8, 35f2, 50f1.4, 85f1.8.
In particolare, per le cerimonie, riuscivo a risolvere il 95% delle situazioni con il 17-35 e l'85.

Tra un po' acquisterò una D700 in quanto lavoro tipicamente tra 800 e 3200iso ed ho bisogno di massima qualità. La D300 resterà il mio secondo corpo, ed ora sono costretto a rivedere il mio parco ottiche per adeguarmi al nuovo assetto "multiformato".

Avevo pensato di sostituire il 35 e l'85 con un 85f1.4, ma forse su fx è un po' cortino. Cosa mi consigliereste di analogo? un 135f2 DC (salasso) o un 105? In quest'ultimo caso, maglio il Micro VR o il DC? Faccio ritratti, principalmente, ma la velocità di messa a fuoco è analogamente importante.

Ragionando un poco, provando a cambiare le carte in tavola più volte, ho trovato due combinazioni che mi sembrano intelligenti:

IPOTESI 1:
[Scambio il 17-35 con un 28-70 usato ed il 35 e l'85 con l'85 f1.4]
D700 con 28-70 e D300 con 85 f1.4

IPOTESI 2:
[Scambio il 35 e l'85 con il 105f2 DC]
D300 con il 17-35 e D700 con il 105f2

L'ipotesi 1 è forse più furba, ma la seconda avrebbe il vantaggio, invertendo le ottiche, di raggiungere lunghezze focali molto più estreme, alla bisogna.

Se avete qualche altro suggerimento, o le idee più chiare delle mie, vi prego di venire in mio aiuto!


Preferisco l'ipotesi 1
Anche perchè il 17-35 su fx diventa un wide potente messicano.gif un 28-70 per quello che mi sembra di capire... andrebbe certamente meglio.
Se vendi il 17-35 manda un mp! messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
La prima ipotesi mi sembra la piu' valida anche se invece dell' 85 f1,4 (stupendo) penserei seriamente ad un 70-200VRI usato...eccezionale anche per i ritratti e saresti coperto da 28 a 200mm...per i ritratti poi avresti anche il 50mm f1,4 da innestare sulla D300 wink.gif

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Jan 29 2010, 05:50 PM
Marco Senn
Messaggio: #4
Io non venderei mai il 17-35... Non ci devi fare sport, secondo me un bighiera completa alla grande il tuo corredo.
teomassy77
Messaggio: #5
Non so se consigliare un 70-200 o 80-200. Dall'attuale parco ottiche di Scarmic si denota come abbia finora preferito i fissi. A parte i pro e contro tra questi e gli zoom, bisogna anche pensare che si sarà abituato anche alla leggerezza di tali "vetri". Camalarsi un cannone da 1,3-1,5 kg a fronte di un 85 da 500 gr. c'è differenza: soprattutto durante le cerimonie, dove la rapidità di mettere a fuoco e scattare sono fondamentali (senza sottovalutare il fattore invisibilità). Potrebbe cioè avere difficoltà a prenderci mano a discapito del proprio lavoro.
Secondo me la prima ipotesi è ottima: riesci a sfruttare le caratteristiche principali del dx e fx con obiettivi azzeccati. Forse rimani scoperto per quanto riguarda il grandangolo un pò più estremo (es. foto di gruppo, panoramiche interne chiesa, ecc..).
Ciao e buona scelta!
marce956
Messaggio: #6
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2010, 05:49 PM) *
La prima ipotesi mi sembra la piu' valida anche se invece dell' 85 f1,4 (stupendo) penserei seriamente ad un 70-200VRI usato...e

Quoto +
marcello
WilliamDPS
Messaggio: #7
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 29 2010, 05:49 PM) *
La prima ipotesi mi sembra la piu' valida anche se invece dell' 85 f1,4 (stupendo) penserei seriamente ad un 70-200VRI usato...eccezionale anche per i ritratti e saresti coperto da 28 a 200mm...per i ritratti poi avresti anche il 50mm f1,4 da innestare sulla D300 wink.gif

Saluti

Giacomo



anche io farei così
Umbi54
Messaggio: #8
Ciao, io farei una variante all'ipotesi 1: via il 17-35 per il 24-70 e mi terrei 35 e 85, perche se anche é vero che il 1,4 é stupendo anche l'85 1,8 é un'ottica di qualità professionale (ce ne fossero in giro di così buoni a prezzo accesssibile).
Un saluto
Umberto

Messaggio modificato da Umbi54 il Jan 30 2010, 10:27 AM
Steiner
Messaggio: #9
io al tuo posto terrei l'85 e terrei il 17-35

solo che li invertirei.

85 1,8 su d300

17-35 su d700

così copri il 95% delle situazioni, inclusi scatti MOLTO grandangolari e disponi di fatto di un tele 127 f1,8

lo so, è la soluzione + pallosa ma secondo me il 17-35 su d700 "spacca" e l'85 1,8 su D300 posso ben garantirti che è un'abbinata perfetta..

e risparmi un botto xchè non cambi niente..
un domani con i dindi risparmiati ti fai un'altra d700 o d3 o comunque fx, ci metti su un 24-70 2,8 e sei nello zucchero..
1gikon
Messaggio: #10
QUOTE(scarmic @ Jan 29 2010, 05:21 PM) *
In particolare, per le cerimonie, riuscivo a risolvere il 95% delle situazioni con il 17-35 e l'85.

Il concetto non cambia!
Wide + mediotele +standard luminoso
Il 17-35 sulla D700 va ancora meglio come wide (per andare oltre serve solo il 14 24 ma addio filtri)
Il 50 1.4 sulla D700 al momento sostituisce pienamente il 24 70 (per non parlare poi del fatto che la D700 + 1.4 fotografa al buio)
L'85 1.8 sulla D300 trova la sua collocazione naturale soprattutto per i ritratti in esterno (ma anche in Chiesa perchè no).
Se prima coprivi il 95% adesso copri il 98% delle tue esigenze.
Resta il fatto che in un corredo pro il mediotele zoom non può mancare (del resto non mi sembri schierato sui fissi al 100% visto il 17 35) quindi con calma potresti fare un pensierino al nuovo 70 200 VRII se lo vuoi utilizzare su D700 o al VRI per D300 (ma sicuramente anche per D700).
Dopo l'acquisto del 70 200 si potrebbe analizzare il cambio dell'85 1.8 con un 85 1.4 (chissà che non esca la nuova versione AFS e/o stabilizzata) od anche il 135 DC.
Il 35 f2 io lo terrei come standard sulla D300 (non si sa mai!)!
Ciao
scarmic
Messaggio: #11
Ciao a tutti e grazie davvero dei preziosi consigli.

Pare che l'ipotesi 1 sia la più accreditata (e furba): è vero, il 17-35 è un'ottica fantastica e non la stacco quasi mai dalla D300; tuttavia, anche se è vero che sulla D700 "spacca" temo sia un po' cortino per le mie necessità, poiché implicherebbe la sostituzione della lente nel caso volessi spingermi fino a 50mm. In effetti il salto da 35mm a 125[eq] è troppo grande.

Potendo, uno acquisterebbe solo senza vendere mai!

Infine, quel che diceva teomassy77 è vero: io non disdegno gli zoom (vedi 17-35) ma sulle lunghe focali mi sento un po' in difficoltà con i bazooka smile.gif

Quindi, penso che cercherò di permutare il mio 17-35 con un 28-70, dopodiché ci penserò.

Altri suggerimenti sono ancora ben accetti, in ogni caso!

Grazie di nuovo a tutti. Alle volte anche solo scrivere nel forum una domanda ti aiuta a chiarirti le idee...

Michele aka Scarmic
gully_io
Messaggio: #12
Io farei ipotesi 3:
17-35/28-70 due ottiche stupende e molto morbide e al tuo bisogno venderei gli altri:
Anch'io faccio matrimoni ed e' un'accoppiata pazzesca poi un domani un 70-200 vr per i primi piani.
ciao

Messaggio modificato da gully_io il Feb 1 2010, 11:11 AM
scotucci
Messaggio: #13
io terrei tutto cio' che hai senza aggiunte e prenderei la d700
poi col tempol vedrai se aggiungerci un 28-70 0 un 70-200 vr
l'85 non lo cambierei cosi' come il 50 1,4
tra parentesi hai il 35f2 ottica stupenda(ce l'ho pure io) che su d700 ti lavora da buon grandangolare e per la chiesa e' luminosissimo
ora io non ho mai scattato in chiesa ma credo che solo fissi sia troppo scomodo anche se sarebbe una soluzione di massima qualita'
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(scotucci @ Feb 1 2010, 11:14 AM) *
io terrei tutto cio' che hai senza aggiunte e prenderei la d700
poi col tempol vedrai se aggiungerci un 28-70 0 un 70-200 vr
l'85 non lo cambierei cosi' come il 50 1,4
tra parentesi hai il 35f2 ottica stupenda(ce l'ho pure io) che su d700 ti lavora da buon grandangolare e per la chiesa e' luminosissimo
ora io non ho mai scattato in chiesa ma credo che solo fissi sia troppo scomodo anche se sarebbe una soluzione di massima qualita'


Il fisso raramente viene usato in cerimonie dai professionisti, c'è il rischio di perdere il momento per cambiare la lente.

Ho visto molti usare il 24-120 VR con la D700, perchè anche se non è il top a livello di una cinquina come 24 f2.8 - 35 f2 - 50 f1.4 - 85 f1.4 -135 f2 DC, ha un grandissimo vantaggio: non cambi mai la lente ... e poi c'è sempre fotosciopp per limitare il gap.

Unica eccezione sui fissi è il fish, usato dai Professionisti per panoramiche ad effetto.
1gikon
Messaggio: #15
Hai ragione Kint dimenticavo il fisheye, va molto di moda ed il pubblico apprezza!!! (non sono un professionista ma seguo molto le bacheche di tutti i negozi di fotografo che incontro).
Il suo utilizzo principale è nelle foto dopo la cerimonia con il velo della sposa sventolato a mò di cerchio!!
Daccordissimo anche sullo zoom, non c'è tempo di cambiare (al limite si può mettere al volo un 85 1.4 o un 135 DC per qualche primo piano particolare, ma difficilmente questo avviene nel corso della cerimonia!)
L'equazione difficile da risolvere (abbastanza ricorrente, e "sarebbe" anche il mio caso) è quando si usano due corpi di cui uno DX (D700 e D300) e 3 zooms (nel mio caso 14-24+24-70+70 200):
il 17-35 forse è più indicato del mio 14-24
il 24-70 andrebbe sulla D700 (per qualche scatto in Chiesa anche senza flashes)
ill 70-200 sulla D300 per riprese con flashes ed in esterno
il 14-24 (o 17 35) sulla D700 all'occorrenza.
Ottiche specialistiche (85 1.4 o 135 DC e Fisheye) per effetti speciali (non ho nessuna di queste lenti)!
Secondo te (e secondo tutti), può andare ?
In attesa di correzioni
Saluti

Messaggio modificato da 1gikon il Feb 1 2010, 02:18 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
A mio avviso un PRO con 2 corpi macchina, uno con montato il 24-70 e l'altro col 70-200 risolve praticamente un'intera cerimonia, in tasca tiene un 16mm fish ed è a posto.

Il resto è un di più, ma non è indispensabile, il fish ha successo sopratutto tra i profani perchè è una visione insolita e particolare della realtà, aggiungo un 105 micro VR se proprio si vuole fare qualche scatto di dettaglio (ma son finezze).
C'è da dire inoltre che il Defocus si può simulare in PP abbastanza fedelmente, e quindi non è così indispensabile IMHO.
1gikon
Messaggio: #17
QUOTE(kintaro70 @ Feb 1 2010, 02:25 PM) *
Il resto è un di più, ma non è indispensabile, il fish ha successo sopratutto tra i profani perchè è una visione insolita e particolare della realtà,

Vabbè....... ma non si sposano solo gli esperti di fotografia!!!! messicano.gif
Il defocus in PP è un'ottima indicazione, dovrò approfondire!
Daccordo sul 105 VR, a certi livelli (ed anche su D3X) spesso è costretto agli "straordinari !!!
Sul 14-24 non ti sei espresso......lo lascio a casa??? (quando sarà al Matrimonio di qualche amico!)
E pensare che Samric vuole tenersi solo il 17-35............ cerotto.gif
Ciao grazie!

Messaggio modificato da 1gikon il Feb 1 2010, 02:42 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
il 14-24mm per come la vedo io viene escluso dal fish, in fondo ci scatti quelle 2-3 foto panoramiche e poco altro, diventa invece prezioso se ti trovi ad operare in luoghi angusti (tipo piccole chiesette) ed i 24mm del 24-70 sono troppo stretti.

Ma francamente, la deformazione che causa alle persone dovrebbe limitarne l'uso a situazioni davvero critiche.

Diverso discorso per il 17-35, che nelle focali over 20mm si comporta davvero in maniera ineccepibile (come distorsione) sopratutto da 24 a 35mm.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Alla fine tieni comunque presente che vale sempre la stessa regola, io non sono un PRO ma vedo che i pro usano 2-3 lenti al MAX
scarmic
Messaggio: #20
L'obiettivo è non cambiare obiettivo. laugh.gif

Giochi di parole a parte, spesso non si ha il tempo "tecnico" di cambiare ottica e non solo durante la cerimonia.
Il momento "cruciale" è sempre dietro l'angolo.

Ottiche particolari come un "fisso" (ancor più se lungo o fisheye) ti permettono di registrare foto più "spettacolari", a patto di avere a fianco un altro corpo con un'ottica più versatile, una bestia da soma che ti permetta di risolvere quasi tutte le situazioni, come il 24-70.

Ecco il perché del mio setup: "bestia da soma" + "ottica raffinata".

Grazie ancora per i vostri contributi, che stanno portando la discussione su un piano più generale (e più utile) rispetto al discorso sul mio equipaggiamento.
1gikon
Messaggio: #21
Concordo in pieno a meno di qualche distinguo:
il 14-24 non me lo esclude nessuno neanche il fish ....... Fulmine.gif (Sto scherzando..!!!)
Ritornando sul serio si deve fare solo una considerazione il 14-24, oltre ad avere la nitidezza che ha, rolleyes.gif a 24 mm è "distorsion free" contro il 3% del 24 70 alla stessa focale! hmmm.gif
Quindi si lascia a casa perchè pesa.......e non è il caso di "metterlo a rischio" cerotto.gif
Però i PRO hanno spesso gli assistenti....non hanno paura di usare l'attrezzatura (come me !!)....e allora !!
Mah ???
Il 17-35 usa i filtri, a 24 mm è pressochè senza distorsione (a 35 mm ancora meglio) mi sa che nella borsa PRO il suo posto da titolare se lo tiene ben riservato (almeno sino alla prossima edizione)!
Ciao

Messaggio modificato da 1gikon il Feb 1 2010, 03:11 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Che nelle borse dei professionisti ci sia un tesoro non ne dubito, il senso dei miei interventi è ben diverso, normalmente per quello che ho visto ci sono 2 corpi (la ridondanza è d'obbligo in caso di guasti) uno con montata una lente zoom standard 24-70 o 24-120, ed una con uno zoom mediotele 70-200.

Una delle due fotocamere normalmente cede il passo a Micro, Fish e quant'altro (normalmente quella del 70-200), ma dati i ritmi spesso sostenuti nelle cerimonie, cambi ottica se ne vedono gran pochi (tipicamente nei tempi "morti" che sono sempre pochi).
dimapant
Banned
Messaggio: #23
QUOTE(scarmic @ Feb 1 2010, 02:52 PM) *
L'obiettivo è non cambiare obiettivo. laugh.gif

Giochi di parole a parte, spesso non si ha il tempo "tecnico" di cambiare ottica e non solo durante la cerimonia.
Il momento "cruciale" è sempre dietro l'angolo.

Ottiche particolari come un "fisso" (ancor più se lungo o fisheye) ti permettono di registrare foto più "spettacolari", a patto di avere a fianco un altro corpo con un'ottica più versatile, una bestia da soma che ti permetta di risolvere quasi tutte le situazioni, come il 24-70.

Ecco il perché del mio setup: "bestia da soma" + "ottica raffinata".

Grazie ancora per i vostri contributi, che stanno portando la discussione su un piano più generale (e più utile) rispetto al discorso sul mio equipaggiamento.

Hai ragione.
Come hanno già giustamente detto altri, tenendo conto che fai cerimonie, gli zoom sono utilissimi, oggi sono luminosi e vanno bene ed io starei su quelli

Io terrei il 17-35, ottima, con la D 300.

Terrei poi il 50 1,4 , sempre oltretutto ottima, dato che dichiari di dover lavorare anche a 3200 ISO

Alla D 700 ci attaccherei il 70-200 f 2,8 VRI , dato che
- Validissimo otticamente e sembra fatta apposta, per cerimonie etc ed è molto luminoso;
- Con focale da 70 a 200 mm ti puoi permettere inquadrature che oggi non puoi fare
- È stabilizzato molto bene, e questo serve, e moltissimo, in scarsa luce, ha AF rapido e preciso.
- Lo trovi oggi usato a prezzo ragionevole
-
Salvo la profondità di campo, rispetto all’85 1,8 , con il 70 -200 non troverai differenze pratiche di resa ottica in formati normali di stampa e darei via l'85, analogamente per il 35 f2.

Un domani, con un po’ di contante, prenderei un fisso per effetti particolari, vedi tu quali.

Il problema nelle cerimonie è che tutto procede a passo svelto e tu devi essere sempre pronto, non le puoi fermare: così, con due corpi, sei sempre pronto, e copri tutto, riportando al formato 24X36, dal 24 mm al 200 mm senza stare a fare cambi di ottiche, mai, salvo usare il 50 1,4 se vuoi poca profondità di campo per effetti particolari, scelti con cura e con il tempo necessario, o sei al buio, dato che con D 700 e 50 1,4, che ho entrambi, a 3200 ISO si fotografa bene praticamente quasi al buio.

Saluti cordiali
1gikon
Messaggio: #24
Ok Scarmic, ci manca il 70 200 2.8........e questo in fondo lo sapevamo tutti.....sicuramente anche Tu....ed aggiungerei non solo per le cerimonie !!!!!!!!
Il problema però, ed in questo chiedo aiuto agli esperti, e dove montarlo e quale prendere????
Prima di tutto non escluderei a priori un bel 80-200 2.8 (per risparmiare) ma c'è il problema VR ...cavalletti...ect. (ho visto..ma una volta era un classico.. tre corpi su altrettanti tripod..che fungevano anche da supporto per i flashes......ma erano altri tempi.....oggi SB8-900 (almeno due...meglio tre) su basetta o in mano al collaboratore e via)!
Dipende dallo "stile" del fotografo, ma oggi come oggi, la D700 fa a meno volentieri del flash (ma in fondo nessuno di noi andrebbe ad una cerimonia senza flash!!)
Ritornando al 70-200 2.8 io pensavo (ma forse erroneamente) che trovasse la sua collocazione naturale su D300 ed il 24-70 (o 17-35 o chi per esso) sulla D700 per sfruttare al massimo i vantaggi dei due formati (DX ottimo per Tele-Fx ottimo per Wide)!
Ma Dimapant ha mischiato le carte! Con grande stile e tempismo e suppongo con serie motivazioni!
Il 70-200 deve andare su D700 (dico questo perchè altrimenti si finisce per "cambiare" gli zooms continuamente ereditando gli stessi disagi dei "fissi")!
Allora vuoi vedere che prende piede l'ipotesi di considerare il nuovo 70 200 2.8 VRII?
Penso proprio di sì!!!
Non a caso la Nikon lo ha concesso in "preview" principalmente a famosissimi matrimonialisti!
La sua distanza minima di messa fuocoo ridotta di 10 cm diventa comunque molto importante per non parlare poi del VRII che diviene fondamentale (leggi flashes e cavaletti a casa) molto più del miglioramento della nitidezza ai bordi!
Il VRI resta più adatto per sport ...e perchè no? anche macro visto che conserva l'intero range di focali nominali!
Pare che a questo punto oltre al 14-24 ed i flashes (D3S conferma) resta a casa anche il mio 24-70!
Aiutatemi perchè la vicenda si è complicata di molto!!!!!!! cerotto.gif

Messaggio modificato da 1gikon il Feb 2 2010, 10:04 AM
1gikon
Messaggio: #25
Dimenticavo di aggiungere che anche il concetto di "secondo corpo" ridondante traballa!
A questo punto abbiamo due corpi (e due formati) con caratteristische specifiche a cominciare dalla resa delle ottiche!!
Nessuno ci vieta di sfruttarli "entrambi" a seconda dei casi e delle necessità!
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio