FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Ottica: Dal 16-85 Al 18-70...
.... passando per il 18-200 e il 70-300VR
Rispondi Nuova Discussione
MongiBonghi
Messaggio: #1
Salve a tutti,
sono in possesso di una D80 con 18-200VR. Stavo valutando l' idea di cambiare qualcosa a livello di ottiche, senza pero` andare su prodotti f/2.8 che sarebbero fuori budget, per cui la scelta ruoterebbe su quelli in Oggetto.
Innanzitutto, secondo voi vale la pena vendere il 18-200 per passare ad una accoppiata zoom medio+zoom tele? Se si, e` preferibile andare sul 16-85 (f3.5-5.6) oppure su un 18-70 (f3.5-4.5), da accoppiare eventualmente con il 70-300VR? Sulla carta il 16-85 sembra migliore pero` ha una decisa caduta di luminosita` alla massima focale che mi lascia perplesso, in piu` in generale del 18-70 se ne parla sempre un gran bene.
Un' ultima cosa, si potrebbe fare una stima percentuale tra la resa globale di un' ottica tipo il 16-85 per esempio e un 17-55?

Spero di non essere stato noioso.... unsure.gif

Grazie in anticipo,
Nicola smile.gif
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #2
Escludendo i 2,8 , io prenderei il 16-85VR (anche se a minor prezzo il 17-50 Tamron e' una favola, li ho entrambi...) e senza dubbio il 70-300VR (posseduto in passato, anche se lo sfocato lascia molto a desiderare).

Se ti bastano 200mm ed un AF da "parinot" biggrin.gif , il 55-200VR e' proprio un bel giocattolino (a mio parere lo sfocato e' piu' piacevole del 70-300)
Fabrizio31
Messaggio: #3
Butto li un'altra ipotesi
Affiancare al 18-200 un grandangolo?!?!

Io ho 18-200VR, Sigma 10-20 e Tokina 100 Macro; ci fai quasi tutto.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Io sarei per il 16-85
Non lo dico per sentito dire ci ho già scattato qualche centinaio di foto. Il VR II va che è una meraviglia e riesci a scattare a tempi sbalorditivi .
alcarbo
Messaggio: #5
Penso che 16-85 e 70-300 sia una buona soluzione con le premesse che hai posto.
MongiBonghi
Messaggio: #6
Io suppongo, ma senza una prova sul campo, che per un utilizzo amatoriale, la differenza di resa tra un' ottica 2.8 ed una "da battaglia", non giustifichi il gap di costo, che spesso supera anche i 1000 Euro, ovvero il 300%.

Gironzolando sul sito Nital ho visto degli scatti fatti con il 18-200 o con il 16-85 che io non sono ancora riuscito ad avvicinare, per esempio:

http://www.nital.it/experience/images/nikkor16-85/big/19.jpg

http://www.nital.it/experience/images/nikkor16-85/big/36.jpg

http://www.nital.it/experience/images/vr18...o_contrasto.jpg

http://www.nital.it/experience/images/vr18...ig/46_piero.jpg

Quindi presuppongo che se adesso sfrutto al 50% la mia dotazione, non ha molto senso andare a spendere un mucchio di soldi per gli strumenti quando il limite per adesso sono le mie capacita` di fotografo.

Sbaglio?

Nicola wink.gif
nicolasales
Messaggio: #7
QUOTE(NikoNik @ Jun 26 2008, 09:36 AM) *
Quindi presuppongo che se adesso sfrutto al 50% la mia dotazione, non ha molto senso andare a spendere un mucchio di soldi per gli strumenti

Se poi vai a vandere il 18-200 ci rimetti sicuramente.
Ti metto sul piatto un'altra soluzione.
Il 18-200 è un buon tuttofare con i suoi limiti: se li conosci li eviti rolleyes.gif
...e comunque lo terrei per l'estrema praticità.
Che ne diresti di acaparrarti qualche fisso?
Costruiresti così un corredo di qualità senza svenarti eccessivamente e con il 18-200 avresti la "sostituzione" del corredo per le uscite leggere.

Un saluto,

Nicola
MongiBonghi
Messaggio: #8
QUOTE(nicolasales @ Jun 26 2008, 09:59 AM) *
Il 18-200 è un buon tuttofare con i suoi limiti: se li conosci li eviti rolleyes.gif


Ti posso chiedere quali sono i limiti? Giusto per capire se.... c'ho capito qualcosa! biggrin.gif

wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(NikoNik @ Jun 26 2008, 11:11 AM) *
Ti posso chiedere quali sono i limiti? Giusto per capire se.... c'ho capito qualcosa! biggrin.gif

wink.gif

Ciao NikoNik,

possiedo una D200 ed un 18-200 VR come il tuo e l'ho trovato estremamente versatile e comodo, specie in situazioni dove un cambio ottica sarebbe stato molto difficile, ad es. con vento e polvere in spiaggia, in barca.

Ciò premesso, occorre dire che l'obbiettivo in questione presenta, secondo quanto da me finora sperimentato, principalmente due difetti:

- una certa vignettatura alle focali lunghe;
- distorsione che varia dal moderato al discreto alle focali estreme;

In ogni caso, ambedue i difetti sono facilmente correggibili con Capture NX e/o PTlens, e quindi non mi darei troppo pensiero.

Spero di esserti stato di aiuto.

CRistiano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio