FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ai-s 50mm F1.2 O Ai-s 50mm F1.4
Un confronto...quale tenere?
Rispondi Nuova Discussione
enricoz84
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
possedendo entrambe le lenti (la seconda presa perché in kit con altri obiettivi), oltre ad un 50mm af-d f1.8, sto cercando di capire quale è meglio tenere, se tenerli entrambi e quale effettivamente sia il migliore.
Non ho fatto test accurati ma dopo qualche scatto di confronto ho avuto l'impressione che l'1.4 sia più nitido a tutta apertura rispetto all'1.2 "chiuso" a f1.4. Senz'altro il carattere è diverso, senz'altro lo sfocato dell'1.2 è del tutto originale, ma in fin dei conti c'è tutta questa differenza soprattutto per quanto riguarda il parametro della nitidezza e della resa cromatica?
Quale tenere?
Gian Carlo F
Messaggio: #2
Solo te, secondo il mio modesto parere, puoi decidere.

Tutto dipende da cosa cerchi in un obiettivo e soprattutto per cosa lo usi.
Dovessi decidere io terrei l'f1,4 , ma non fa testo, altri ti diranno che assolutamente terrebbero l'f1,2 smile.gif

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Oct 22 2012, 05:38 PM
gardasee83
Messaggio: #3
io comprerei volentieri l'1.2 tongue.gif
a parte gli scherzi sono 2 ottiche simili, solo tu puoi sapere cosa ti serve! a me piace moltissimo il più luminoso!
enricoz84
Messaggio: #4
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 22 2012, 06:38 PM) *
Solo te, secondo il mio modesto parere, puoi decidere.

Tutto dipende da cosa cerchi in un obiettivo e soprattutto per cosa lo usi.
Dovessi decidere io terrei l'f1,4 , ma non fa testo, altri ti diranno che assolutamente terrebbero l'f1,2 smile.gif


QUOTE
io comprerei volentieri l'1.2
a parte gli scherzi sono 2 ottiche simili, solo tu puoi sapere cosa ti serve! a me piace moltissimo il più luminoso!


Gian Carlo credo tu abbia perfettamente ragione, la scelta è sempre molto personale, però cercavo di capire grazie alle varie esperienze in merito quale fosse la reale differenza e la reale distanza prestazionale e "caratteriale" delle due ottiche. Perché senza dubbio l'1.2 ha molto fascino, ma poi alla resa dei conti, considerando il fatto che non si ha spesso bisogno di un'apertura sotto l'1.4, vale la pena tenere un obiettivo più grande e più pesante se la resa non è poi così diversa?
Vorrei capire se le mie prime impressioni sull'1.4 sono realistiche o soltanto frutto di qualche mio errore in fase di ripresa con l'1.2. Come trovate la nitidezza delle due lenti? L'1.2 a f2 è fantastico, ma mi è sembrato che l'1.4 si difenda molto bene...tutto questo però al centro del fotogramma...i bordi non li ho guardati con attenzione.
Devo provare ancora il bokeh dell'ultimo arrivato ed è senz'altro un fattore importante in ottiche così luminose. Voi cosa ne pensate?

Gardasee se lo dovessi vendere ti terrei in considerazione...però che difficoltà a separarsene..anche solo per quella lente posteriore enorme...

Messaggio modificato da enricoz84 il Oct 22 2012, 07:12 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #5
QUOTE(enricoz84 @ Oct 22 2012, 08:09 PM) *
Gian Carlo credo tu abbia perfettamente ragione, la scelta è sempre molto personale, però cercavo di capire grazie alle varie esperienze in merito quale fosse la reale differenza e la reale distanza prestazionale e "caratteriale" delle due ottiche. Perché senza dubbio l'1.2 ha molto fascino, ma poi alla resa dei conti, considerando il fatto che non si ha spesso bisogno di un'apertura sotto l'1.4, vale la pena tenere un obiettivo più grande e più pesante se la resa non è poi così diversa?
Vorrei capire se le mie prime impressioni sull'1.4 sono realistiche o soltanto frutto di qualche mio errore in fase di ripresa con l'1.2. Come trovate la nitidezza delle due lenti? L'1.2 a f2 è fantastico, ma mi è sembrato che l'1.4 si difenda molto bene...tutto questo però al centro del fotogramma...i bordi non li ho guardati con attenzione.
Devo provare ancora il bokeh dell'ultimo arrivato ed è senz'altro un fattore importante in ottiche così luminose. Voi cosa ne pensate?

Gardasee se lo dovessi vendere ti terrei in considerazione...però che difficoltà a separarsene..anche solo per quella lente posteriore enorme...


Io, alla fine, pur essendo un gran appassionato di AI/AIS, ho preso come 50mm l'f1,4 AFS-G, per me contava molto avere nitidezza a ta e dintorni...
enricoz84
Messaggio: #6
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 22 2012, 08:18 PM) *
Io, alla fine, pur essendo un gran appassionato di AI/AIS, ho preso come 50mm l'f1,4 AFS-G, per me contava molto avere nitidezza a ta e dintorni...


Io invece non lo ero, nel senso che mi hanno sempre affascinato ma non pensavo di comprarne qualcuna. Poi ho iniziato a scattare un po' in analogico e cercando qualche ottica qua e la mi sono capitate delle occasioni davvero strepitose e ora mi ritrovo ad avere una nikon FG, una F3, un 28mm f2 ai-s, un 50mm f1.4 ai-s, un 50mm f1.2 ai-s e un 105mm f2.5 ai.

E' evidente che non ha senso tenere contemporaneamente il 50 af-d, il 50 1.4 e il 50 1.2.
Perciò mi chiedevo se fosse meglio farmi qualche soldo in più senza perdere granché in qualità o se fosse meglio tenere quel bel pezzo di cinquantone ultraluminoso...
In realtà ora che ho queste ottiche sto pensando di prendermi una d700 e abbandonare la d90...non so quanto riuscirei a convivere soltanto con ottiche manuali ma allo stesso tempo mi scoccerebbe disfarmi di questi pezzi di storia per prendermi delle ottiche autofocus...
Gian Carlo F
Messaggio: #7
QUOTE(enricoz84 @ Oct 22 2012, 08:53 PM) *
Io invece non lo ero, nel senso che mi hanno sempre affascinato ma non pensavo di comprarne qualcuna. Poi ho iniziato a scattare un po' in analogico e cercando qualche ottica qua e la mi sono capitate delle occasioni davvero strepitose e ora mi ritrovo ad avere una nikon FG, una F3, un 28mm f2 ai-s, un 50mm f1.4 ai-s, un 50mm f1.2 ai-s e un 105mm f2.5 ai.

E' evidente che non ha senso tenere contemporaneamente il 50 af-d, il 50 1.4 e il 50 1.2.
Perciò mi chiedevo se fosse meglio farmi qualche soldo in più senza perdere granché in qualità o se fosse meglio tenere quel bel pezzo di cinquantone ultraluminoso...
In realtà ora che ho queste ottiche sto pensando di prendermi una d700 e abbandonare la d90...non so quanto riuscirei a convivere soltanto con ottiche manuali ma allo stesso tempo mi scoccerebbe disfarmi di questi pezzi di storia per prendermi delle ottiche autofocus...


il 28mm f2 è un obiettivo eccellente, come pure il 105mm f2,5, li ho avuti ed usati entrambi su D700.
Intendiamoci, anche i due 50mm sono ottime ottiche, la scelta dipende molto da te.

Riguardo al cambio D90 -> D700 non posso che consigliartelo molto caldamente, gli AI in FX resciusitano, i grandangoli restano tali, metti a fuoco molto meglio e poi, rispetto alla D90, guadagni anche l'esposimetro.
Anche io provengo dalla F3 -> D90 e ottiche AI, ricordo che quando montai gli AI sulla D90 ci rimasi male, sembravano scarsi, comunque peggiori del 18-105 da kit. Con la D700 tutto è tornato come con la F3, anzi meglio.
gardasee83
Messaggio: #8
il 105/2.5 me l'ha proprio venduto gian carlo, lente strepitosa! poi ho il 2/35 zeiss, gran lente! cmq ovvio che non li puoi tenere tutti, anche se di per se un af e un ai ci possono stare! cmq se decidi di vendere il 50/1.2 fai un fischio, ne sono molto attratto!
enricoz84
Messaggio: #9
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 22 2012, 09:11 PM) *
il 28mm f2 è un obiettivo eccellente, come pure il 105mm f2,5, li ho avuti ed usati entrambi su D700.
Intendiamoci, anche i due 50mm sono ottime ottiche, la scelta dipende molto da te.

Riguardo al cambio D90 -> D700 non posso che consigliartelo molto caldamente, gli AI in FX resciusitano, i grandangoli restano tali, metti a fuoco molto meglio e poi, rispetto alla D90, guadagni anche l'esposimetro.
Anche io provengo dalla F3 -> D90 e ottiche AI, ricordo che quando montai gli AI sulla D90 ci rimasi male, sembravano scarsi, comunque peggiori del 18-105 da kit. Con la D700 tutto è tornato come con la F3, anzi meglio.


Ah quindi anche tu la stessa esperienza...immagino però che avessi fatto già molta pratica con l'analogico.
Si, in effetti sia l'esperienza di utilizzo sia la resa degli ai su un corpo e un sensore come quelli della d90 non sono esaltanti.
Inoltre le focali diventano poco interessanti, a parte il 28mm che sul dx non è affatto male, è un normale corto...e mi è sembrato pure che renda molto bene anche sul digitale.
Il problema è che sono in preda ad una crisi mistico-fotografica...sono un semplice appassionato e non un professionista quindi mi metto forse troppi problemi sullo strumento fotografico da utilizzare. Però ultimamente diverse idee, a volte in contrasto fra loro, mi passano per la mente...Vendere la d90 con 18-105 e prendermi la d700 da utilizzare con gli ai e magari uno zoom versatile tipo 24-85 o 28-105, oppure vendere quasi tutto quello che ho e prendere sempre la d700 con alcune ottiche autofocus non costosissime, o anche vendere tutto e prendere una fuji x-pro1 con 35mm e a seguire qualche altra lente...
Quest'ultima ipotesi non riesce a convincermi del tutto, non tanto perché non valida, ma perché la più costosa in relazione a ciò che mi offre.
Un sistema ancora nuovo ha lo svantaggio di essere caro e incompleto.
Però ho sentito sempre di più l'esigenza di avere uno strumento di qualità ma leggero, discreto, facile da portarsi appresso. E la d700, anche se bella e ancora ottima per la qualità delle immagini che produce, mi spaventa un po' per la sua presenza ingombrante e appariscente...non sempre adatta in certe situazioni..
Non so decidere!
Gian Carlo F
Messaggio: #10
QUOTE(enricoz84 @ Oct 22 2012, 11:30 PM) *
Ah quindi anche tu la stessa esperienza...immagino però che avessi fatto già molta pratica con l'analogico.
Si, in effetti sia l'esperienza di utilizzo sia la resa degli ai su un corpo e un sensore come quelli della d90 non sono esaltanti.
Inoltre le focali diventano poco interessanti, a parte il 28mm che sul dx non è affatto male, è un normale corto...e mi è sembrato pure che renda molto bene anche sul digitale.
Il problema è che sono in preda ad una crisi mistico-fotografica...sono un semplice appassionato e non un professionista quindi mi metto forse troppi problemi sullo strumento fotografico da utilizzare. Però ultimamente diverse idee, a volte in contrasto fra loro, mi passano per la mente...Vendere la d90 con 18-105 e prendermi la d700 da utilizzare con gli ai e magari uno zoom versatile tipo 24-85 o 28-105, oppure vendere quasi tutto quello che ho e prendere sempre la d700 con alcune ottiche autofocus non costosissime, o anche vendere tutto e prendere una fuji x-pro1 con 35mm e a seguire qualche altra lente...
Quest'ultima ipotesi non riesce a convincermi del tutto, non tanto perché non valida, ma perché la più costosa in relazione a ciò che mi offre.
Un sistema ancora nuovo ha lo svantaggio di essere caro e incompleto.
Però ho sentito sempre di più l'esigenza di avere uno strumento di qualità ma leggero, discreto, facile da portarsi appresso. E la d700, anche se bella e ancora ottima per la qualità delle immagini che produce, mi spaventa un po' per la sua presenza ingombrante e appariscente...non sempre adatta in certe situazioni..
Non so decidere!

Ora c'è anche la D600 che è più compatta e leggera della D700, ovviamente anche con quella non raggiungerai mai la compattezza della D90.
Comunque se tu monti su D700 un AI sembra decisamente più piccola.
Visto che gli obiettivi li hai già forse la scelta + saggia è cercare un corpo FX ed usarli.
Comunque non disdegnerei nemmeno l'ipotesi di tenere la D90, il formato DX ha i suoi vantaggi, a partire dalla compattezza e leggerezza, in quel caso però lascerei stare gli AI e andrei decisamente su ottiche DX sicuramente più idonee a quel formato.
enricoz84
Messaggio: #11
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2012, 06:18 AM) *
Ora c'è anche la D600 che è più compatta e leggera della D700, ovviamente anche con quella non raggiungerai mai la compattezza della D90.
Comunque se tu monti su D700 un AI sembra decisamente più piccola.
Visto che gli obiettivi li hai già forse la scelta + saggia è cercare un corpo FX ed usarli.
Comunque non disdegnerei nemmeno l'ipotesi di tenere la D90, il formato DX ha i suoi vantaggi, a partire dalla compattezza e leggerezza, in quel caso però lascerei stare gli AI e andrei decisamente su ottiche DX sicuramente più idonee a quel formato.


Dovendo passare all'FX andrei certamente sulla d600, un po' più piccola e più leggera della d700...Il problema è che costa ancora troppo e di usati non se ne vedono. Penso alla d700 perché si inizia a vedere qualche prezzo ragionevole. Certo che se devo spendere 1500 per una d700 faccio uno sforzo e arrivo ai 1800-1900 della d600.
In realtà potrei pure tenermi la d90 e investire qualche soldo insieme al ricavato della vendita degli ai-s in ottiche decenti per il dx. Non è che mi lamenti della d90, però l'esigenza di cambiare corpo era partita dalla constatazione che la macchina stava spesso a casa, soprattutto nei giri che faccio per lavoro e mi portavo dietro la fg con uno o due obiettivi, decisamente più compatta di una d90 con zoom al seguito. Però poi non trovando niente di abbastanza buono e al contempo abbastanza economico nel mondo mirrorless ho pensato anche alla d700 o comunque all'fx..scelta assolutamente incoerente rispetto all'esigenza iniziale, però ci penso!

Porto su la discussione così se qualcuno avesse voglia di scrivere la sua...
Sia per quanto riguarda le due ottiche comparate sia per quanto riguarda la soluzione del corredo...
Gian Carlo F
Messaggio: #12
QUOTE(enricoz84 @ Oct 25 2012, 08:31 PM) *
Dovendo passare all'FX andrei certamente sulla d600, un po' più piccola e più leggera della d700...Il problema è che costa ancora troppo e di usati non se ne vedono. Penso alla d700 perché si inizia a vedere qualche prezzo ragionevole. Certo che se devo spendere 1500 per una d700 faccio uno sforzo e arrivo ai 1800-1900 della d600.
In realtà potrei pure tenermi la d90 e investire qualche soldo insieme al ricavato della vendita degli ai-s in ottiche decenti per il dx. Non è che mi lamenti della d90, però l'esigenza di cambiare corpo era partita dalla constatazione che la macchina stava spesso a casa, soprattutto nei giri che faccio per lavoro e mi portavo dietro la fg con uno o due obiettivi, decisamente più compatta di una d90 con zoom al seguito. Però poi non trovando niente di abbastanza buono e al contempo abbastanza economico nel mondo mirrorless ho pensato anche alla d700 o comunque all'fx..scelta assolutamente incoerente rispetto all'esigenza iniziale, però ci penso!

Porto su la discussione così se qualcuno avesse voglia di scrivere la sua...
Sia per quanto riguarda le due ottiche comparate sia per quanto riguarda la soluzione del corredo...


Come ti dicevo sopra una D700 + un 28mm f2 o un 35mm f2 (entrambi AI) non è così terribile da portarsi in giro, anzi...
Il discorso cambia se si comincia a montarci sopra ottiche tipo gli zoom f2,8, se si sta un po' attenti e non ci si fa prendere la mano nelle scelte delle ottiche si va piuttosto bene anche con la D700.
Anche una D600 sarebbe pesante con un 70-200mm f2,8 e per di più sarebbe forse anche sbilanciata...
Ci sono poi i nuovi AFS G f1,8 (28-50-85) che sono leggerissimi e nitidissimi....

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Oct 26 2012, 10:46 AM
enricoz84
Messaggio: #13
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 26 2012, 11:44 AM) *
Come ti dicevo sopra una D700 + un 28mm f2 o un 35mm f2 (entrambi AI) non è così terribile da portarsi in giro, anzi...
Il discorso cambia se si comincia a montarci sopra ottiche tipo gli zoom f2,8, se si sta un po' attenti e non ci si fa prendere la mano nelle scelte delle ottiche si va piuttosto bene anche con la D700.
Anche una D600 sarebbe pesante con un 70-200mm f2,8 e per di più sarebbe forse anche sbilanciata...
Ci sono poi i nuovi AFS G f1,8 (28-50-85) che sono leggerissimi e nitidissimi....


Si, è vero...dipende molto dalle ottiche che si montano sulla macchina. Anche una d90 con zoom da un chilo l'uno diventa molto ingombrante e scomoda. Ma comunque non mi interesserebbero gli zoom f2.8...forse non mi dispiacerebbe avere quando serve un 70-200, nikon, tamron o sigma che sia.
Però per il resto mi accontenterei di un 24-85 f2.8-4 ad esempio, a cui affiancare i fissi...se mi stancassi dei fissi potrei venderli e prendermi zoom. Ma almeno uno o due fissi li vorrei.
I nuovi fissi sono belli ma ma altri 1300 euro oltre alla d700 non posso spenderli.
Sono molto indeciso su quale sia la scelta migliore...abbandonare il mondo reflex un po' mi spaventa, ma non così tanto.
Comunque rimane il fatto che uno dei due 50mm devo venderlo...Quale?
Volevo poi chiedere a proposito del 50 1.2 se in assistenza o da un fotoriparatore si possa ripristinare la giusta frizione della ghiera di messa a fuoco, perché il mio esemplare è usato abbastanza e benché ottimo di lenti e di diaframma ha la ghiera del fuoco con un piccolo gioco e più leggera di come dovrebbe essere...
robermaga
Messaggio: #14
QUOTE(enricoz84 @ Oct 26 2012, 01:17 PM) *
Si, è vero...dipende molto dalle ottiche che si montano sulla macchina. Anche una d90 con zoom da un chilo l'uno diventa molto ingombrante e scomoda. Ma comunque non mi interesserebbero gli zoom f2.8...forse non mi dispiacerebbe avere quando serve un 70-200, nikon, tamron o sigma che sia.
Però per il resto mi accontenterei di un 24-85 f2.8-4 ad esempio, a cui affiancare i fissi...se mi stancassi dei fissi potrei venderli e prendermi zoom. Ma almeno uno o due fissi li vorrei.
I nuovi fissi sono belli ma ma altri 1300 euro oltre alla d700 non posso spenderli.
Sono molto indeciso su quale sia la scelta migliore...abbandonare il mondo reflex un po' mi spaventa, ma non così tanto.
Comunque rimane il fatto che uno dei due 50mm devo venderlo...Quale?
Volevo poi chiedere a proposito del 50 1.2 se in assistenza o da un fotoriparatore si possa ripristinare la giusta frizione della ghiera di messa a fuoco, perché il mio esemplare è usato abbastanza e benché ottimo di lenti e di diaframma ha la ghiera del fuoco con un piccolo gioco e più leggera di come dovrebbe essere...

Io a differenza dell'amico Gian Carlo mi sono trovato abbastanza bene con le ottiche AI su DX, sarà forse che li uso su D200 e non perdo niente, sarà perché avendo lavorato in questo ambito (ora pensionato) provo un certo piacere quando sento il tic-tic della ghiera dei diaframmi, così come lo "sforzo" di mettere a fuoco manualmente.
Mi posso permettere un consiglio: prendi la fotocamera che vuoi, ma tieniti i tuoi AI-AIS. Già con questi sopra riduci drasticamente peso e dimensioni.... hai visto la mole di un 24-70 (ma pure gli altri zoom FX non scherzano).
Me ne posso permettere un'altro: visto che (se ho letto bene) hai tre 50, tieni l'AF 1.8 da quale ricaveresti poco, meno del suo valore. Costruzione economica, ma come qualità a ben poco da invidiare agli altri, e agli intermedi può essere pure migliore. E tieniti il "capolavoro" 1,2. E' un'ottica di difficile gestione, da specialisti, ma se riesci a usarlo per le sue funzioni a t.a. o giù di li, ti darà delle grosse soddisfazioni. Io non l'ho mai usato, ma ho visto cose e un genere di sfocato che gli altri non hanno. Ergo.... venderei senza dubbio l'1,4.
Ciao
Roberto
enricoz84
Messaggio: #15
QUOTE(robermaga @ Oct 26 2012, 08:03 PM) *
Io a differenza dell'amico Gian Carlo mi sono trovato abbastanza bene con le ottiche AI su DX, sarà forse che li uso su D200 e non perdo niente, sarà perché avendo lavorato in questo ambito (ora pensionato) provo un certo piacere quando sento il tic-tic della ghiera dei diaframmi, così come lo "sforzo" di mettere a fuoco manualmente.
Mi posso permettere un consiglio: prendi la fotocamera che vuoi, ma tieniti i tuoi AI-AIS. Già con questi sopra riduci drasticamente peso e dimensioni.... hai visto la mole di un 24-70 (ma pure gli altri zoom FX non scherzano).
Me ne posso permettere un'altro: visto che (se ho letto bene) hai tre 50, tieni l'AF 1.8 da quale ricaveresti poco, meno del suo valore. Costruzione economica, ma come qualità a ben poco da invidiare agli altri, e agli intermedi può essere pure migliore. E tieniti il "capolavoro" 1,2. E' un'ottica di difficile gestione, da specialisti, ma se riesci a usarlo per le sue funzioni a t.a. o giù di li, ti darà delle grosse soddisfazioni. Io non l'ho mai usato, ma ho visto cose e un genere di sfocato che gli altri non hanno. Ergo.... venderei senza dubbio l'1,4.
Ciao
Roberto


Si, non c'è dubbio che la cosa più fastidiosa nell'utilizzare un ai su d90 è la perdita dell'esposimetro. Però anche la riduzione dell'angolo di campo non è molto bella...priva in effetti gli obiettivi delle loro caratteristiche originali, nel bene e nel male...ma anche qualche difettuccio ai bordi nell'utilizzo su fx è tollerato e non disturba se complessivamente l'obiettivo ha carattere. In realtà basterebbe passare alla d7000 per avere un corpo compatto con la lettura esposimetrica...ma non so se il cambio valga la pena anche se non tanto dispendioso...il mio pensiero si è orientato su due indirizzi, o cambio tutto e mi prendo una mirrorless tipo x-pro1 o x-e1 oppure faccio un salto e mi prendo l'fx. Per rimanere nel dx mi sa che mi conviene tenermi la d90.
No, il cinquantino non lo vendo...è un regalo, mi ci farei poco ed è l'unico autofocus...sempre utile e sempre buono!
Sono anch'io orientato a vendere l'1.4, anche se non è male, piccolo e leggero...e poi in ottime condizioni..l'1.2 è più vissuto!
robermaga
Messaggio: #16
QUOTE(enricoz84 @ Oct 26 2012, 08:23 PM) *
Si, non c'è dubbio che la cosa più fastidiosa nell'utilizzare un ai su d90 è la perdita dell'esposimetro. Però anche la riduzione dell'angolo di campo non è molto bella...priva in effetti gli obiettivi delle loro caratteristiche originali, nel bene e nel male...ma anche qualche difettuccio ai bordi nell'utilizzo su fx è tollerato e non disturba se complessivamente l'obiettivo ha carattere. In realtà basterebbe passare alla d7000 per avere un corpo compatto con la lettura esposimetrica...ma non so se il cambio valga la pena anche se non tanto dispendioso...il mio pensiero si è orientato su due indirizzi, o cambio tutto e mi prendo una mirrorless tipo x-pro1 o x-e1 oppure faccio un salto e mi prendo l'fx. Per rimanere nel dx mi sa che mi conviene tenermi la d90.
No, il cinquantino non lo vendo...è un regalo, mi ci farei poco ed è l'unico autofocus...sempre utile e sempre buono!
Sono anch'io orientato a vendere l'1.4, anche se non è male, piccolo e leggero...e poi in ottime condizioni..l'1.2 è più vissuto!

Questo lo devi vedere tu. Non vorrà dire niente, ma ci sono i miti e ci sono gli oggetti normali. Il 50 1.2 è un mezzo mito, come è l'AIS 28 f2,8 (il famoso 20cm). L'AIS (o AI o preAI) 105 f2,5 o il 50 f1,2 noct sono invece miti veri, così come i 180 sia AIS ED che AFD.
Ma tutto ciò non avviene a caso o per capriccio di qualcuno, ci sono delle ragioni vere wink.gif .

E vero quello che dici sul DX, ma poi uno ci fa il callo. E ci sono pure dei vantaggi: questa estate ho portato in montagna il 105 che mi lavora come fosse un 150; mai avrei portato per peso e dimensioni un 150 (o 180 o 200) vero.

Sugli apparecchi invece sono più radicale: mi piacciono solo le reflex e per l'esattezza la tipologia D200,300,700,800. E non venderò mai la D200, forse un giorno gli affiancherò una FX tipo D800, ma la vorrei di 16-18mpx (sogno impossibile naturalmente).

Ma ogni scelta che farai é ben fatta,
ciao
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio