FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Relazione tra percezione visiva e foto...
Rispondi Nuova Discussione
Reflexo
Messaggio: #26
luce ed ombra intese come bianco e nero laugh.gif

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?
nikomau
Validating
Messaggio: #27
Matteo, la fotografia è emozione. Possiamo provarla solo noi mentre fotografiamo (ed è già bello) o possiamo trasmetterla anche ad altri che guardano le nostre immagini. Quest'ultimo è un privilegio di pochi.
Prova a guardare le immagini dei grandi fotografi. Niente libri o monitor. Occorre vedere le immagini dal vivo, frequentando mostre. Ti accorgerai che ci sono grandi fotografi che fanno immagini che, a te, non comunicano nulla. Altri, invece, sapranno trasmetterti emozioni, anche fortissime, con i loro scatti.
La fotografia non può essere la nuda rappresentazione della realtà.
Lo "spettacolo della natura" che vorresti riprodurre tal-quale su un rettangolo di carta non è formato solo dalla luce. C'è il vento, ci sono i profumi, le voci delle persone che sono con te in quel momento...Tutte cose che nessun mezzo meccanico/elettronico per quanto sofisticato potrà mai tradurre.
Occorre non fermarsi all'apparenza delle cose ma metterci del proprio.
Occorre, come diceva Cartier-Bresson, mettere sulla stessa linea occhio, cervello e cuore.
_Lucky_
Messaggio: #28
scusate il rapidissimo OT
grazie Paolo,
ho capito perfettamente il tuo lavoro di montaggio fatto con le tue due foto...
quello che non avevo capito (evidentemente stavo dormendo...) era che la foto postata da Matteok era in realta' la tua (corretta nei colori...) mentre pensavo che fosse una sua foto, parzialmente uguale ad una tua foto.... tongue.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #29
QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?

Ma che malinconico romanticone... smile.gif
Pensa che Ungaretti, nelle sue poesie (e io sono assolutamente daccordo con lui) parla dello scorrere inesorabile del tempo e di come questo scorrere lo strugge. Se non ricordo male nella poesia Quiete il poeta si trova davanti ad un bellissimo paesaggio, il tempo sembra per lui essersi fermato, ma ad un tratto un volo di rondini gli ricorda lo scorrere del tempo. E bene con la fotografia noi fermiamo le rondini, e in un certo senso anche il tempo. Riguardando le nostre immagini noi possiamo provare emozioni anche dopo molti anni che abbiamo scattato la foto.
Forse un giorno come nel film "strange days" le esperienze vissute saranno registrabili su memory card ( magari le odiatissime SD... rolleyes.gif ) fino a quel momento fai un leggero sforzo e accontentati! wink.gif
Allego due momenti registrati su pellicola quando abitavo a Genova, a me sembrano tali e quali la realta... cool.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sidbabai
Messaggio: #30
Quoto appieno Twinsouls, Salvo e Nikomau. Belle foto Torrielli.
Capita anche, e spesso, di fare delle foto che non senti e, quando le riguardi, di non trovare l'emozione che pensavi di comunicare al momento dello scatto.
E taccio.

Messaggio modificato da sidbabai il Aug 14 2006, 12:21 AM
_Led_
Messaggio: #31
QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

...Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?


No.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #32
QUOTE(twinsouls @ Aug 12 2006, 09:22 PM) *

...sulla percezione della "realtà" esterna influiscono miriadi di fatttori psicologici che, letteralmente, alterano la percezione stessa...
...Per non parlare dei fattori fisiologici...

Circa la percezine legata o slegata dalla "realtà"...

Provate a guardare la densità luminosa ed il "colore" dei due riquadri "A" e "B" del file 01 di Edward Adelson...

Poi guardate la stessa immagine di Edward Adelson nella versione 02 mascherata, scoprirete gli "scherzi" che la mente ci regala...

Gli scettici potranno fare la prova mascherando in prima persona il file 01.

G.M.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
margior
Messaggio: #33
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2006, 04:38 PM) *

Circa la percezione...


Sono temi così densi di implicazioni che esistono discipline specifiche come la percettologia e la fenomenologia sperimentale che se ne occupano.

Segnalo il nome di Paolo Bozzi, per chi fosse interessato ad approfondire.

Martino
smile.gif
nano70
Messaggio: #34
QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

luce ed ombra intese come bianco e nero laugh.gif

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?

La fotografia è solo una piccolissima parte della realtà (pensa alla macro!!).
Quando guardi attraverso il mirino cosa vedi? Un dettaglio di tutta l'immensa "realtà" che ti circonda. Ma perche guardi quel dettaglio? Cos'è che ti ha incuriosito? Che emozioni ti ha suscitato? Può rappresentare la relatà che ti sta intorno? Oppure quel dettaglio, visto attraverso il mirino, "crea un'altra realtà? Il punto è che ognuno di noi "vede" il mondo da un proprio punto di vista.... si tratta solo di torvare e regsitrare (con la fotografia appunto) quei "particolari" che sappiano meglio descrivere la "realtà" come noi la vediamo
ma soprattutto la interpretiamo. smile.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #35
QUOTE(margior @ Sep 20 2006, 05:05 PM) *

...Segnalo il nome di Paolo Bozzi, per chi fosse interessato ad approfondire.

Il link indicato è corretto ?

Ha altri link con analoghi interessanti esempi ?

G.M
margior
Messaggio: #36
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2006, 08:29 PM) *

Il link indicato è corretto ?

Ha altri link con analoghi interessanti esempi ?

G.M


Il link da lei segnalato è corretto ma purtroppo...non porta molto lontano perché molte pagine sembrano essere state reindirizzate e/o cancellate.

Allego un significativo profilo e il seguente indirizzo:

http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosof...zzi/coperti.htm

Nello "Spazio Filosofico" si può poi trovare molto altro, anche se non direttamente di Paolo Bozzi.
File allegati
File Allegato  Untitled_1.pdf ( 35.63k ) Numero di download: 58
 
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #37
QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

...Non esiste soluzione?

Ma ci lascia proseguire da soli ?
Ci dia replica please...

G.M

PS: Per gli interessati ad aspetti legati alla percezione visiva, la discussione continua in:

La Percezione Dei Colori, un test interessante...


Messaggio modificato da Giuseppe Maio il Sep 28 2006, 02:03 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #38
Altri interessantissimi esempi legati alla vista, alla percezione, all'illusione e non solo:

www.illuweb.it

G.M.
lucaste
Messaggio: #39
Se la fotografia fosse semplice riproduzione della realtà, a cosa servirebbe?
Un archivio della memoria? Mi vengono in mente quei viaggiatori che ossessionati dal dover documentare il loro viaggio per amici e parenti, non lo vivono nemmeno, troppo indaffarati a scattare. Personalmente fotografo per creare qualcosa che della realtà abbia solo l'eco, il profumo...ammesso che abbia capito cosa sia la realtà.

Messaggio modificato da lucaste il Oct 11 2006, 06:02 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2