FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Musica E Timelapse Su Youtube
Come fare??
Rispondi Nuova Discussione
Giacomo.terra
Messaggio: #1
Salve amici, ho concretizzato il mio primo timelapse sulla mia città
Lo vuole il Comune di Pesaro da mettere nel suo sito del Turismo, lo vorrei mettere su youtube ovviamente...come fare con la Musica?
E' la colonna sonora di un film, regolarmente acquistata su itunes, se li cito alla fine del video posso incorrere in problemi?
Youtube può bloccarmi il video? Il fatto che il comune lo userà per promuovere la zone può influire??

E' una cosa urgente, il primo che risponde gli regalo una D700


messicano.gif
LucaCorsini
Messaggio: #2
Penso che non ci siano problemi.
Vinta?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao Giacomo!

Fino a quando si tratta di un video "amatoriale" credo basti la citazione del brano e, all'interno della descrizione, esplicitare che non si è detentori di nessun tipo di copyright sulla musica utilizzata nel video.

Per l'uso che ne fa il comune, sinceramente, non saprei dirti, visto che si tratterebbe a tutti gli effetti di una pubblicità. Credo che in quel caso dovresti contattare la SIAE e sentire cosa ti rispondono loro

Ciao
teo

Ps:visto che non sono stato totalmente impeccabile nella risposta faccio il bravo, non pretendo la d700 promessa. Ovviamente, se volessi comunque fare un regalo non lo rifiuterei di certo... messicano.gif
Giacomo.terra
Messaggio: #4
Ve la state contendendo biggrin.gif

Concordo, non dovrei avere problemi personalmente...mi spaventa il comune
Giacomo.terra
Messaggio: #5
Ve la state contendendo biggrin.gif

Concordo, non dovrei avere problemi personalmente...mi spaventa il comune

La Siae è un covo di ladri...ovviamente non c'entrano i dipendenti...
Ho proiettato il timelapse alla mia mostra per 8 giorni, senza neanche chiedermi il titolo della canzone mi hanno spulciato 200 euro
pillopapaverolo
Messaggio: #6
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 14 2013, 04:01 PM) *
Ve la state contendendo biggrin.gif

Concordo, non dovrei avere problemi personalmente...mi spaventa il comune

La Siae è un covo di ladri...ovviamente non c'entrano i dipendenti...
Ho proiettato il timelapse alla mia mostra per 8 giorni, senza neanche chiedermi il titolo della canzone mi hanno spulciato 200 euro


ma neanche tanto dai... in genere è quello che chiedono per un compleanno di ragazzini!
il comune... se tu lo carichi su youtube a tuo nome (o tuo account).. è come se non c'entrasse niente... in quanto si limiterebbe alla semplice condivisione del video. Riguardo ai diritti d'autore... citarlo è sempre meglio di niente... ma non è una giustificazione. Oddio.. in tanti lasciano fare e se ne fregano... mentre altri si in@@@zano!
Per stare tranquillo dovresti davvero sentira la siae (magari risparmiandoti di dirgli del comune ecc... ma solo che vuoi mettere un video su youtube fatto da te con quella musica)... o allora, fallo caricare dal comune il video.. ovviamente sempre riconoscendo che l'hai fatto tu.. ma se a caricarlo è il comune... se ci fossero problemi se la vedrebbe lui e non tu.
Che io sappia youtube può segnalarti una violazione dei diritti d'autore... ma credo che possa cancellarlo solo su richiesta del proprietario dei diritti.
(qualche anno fa avevo fatto un video per un locale, in una serata dove un ospite (cantante) si esibiva; visto che di una canzone un pezzo non si sentiva bene... feci una sorta di "flashback" tra il live e l'originale... tanto sapevo che esibendosi nel locale, l'artista rilasciava i diritti per la serata. qualche tempo dopo il caricamento... andando sul video con quell'account... c'era la segnalazione di youtube che "il video potrebbe violare dei diritti d'autore"... ma per quanto ne so l'artista non si è mai lamentato.. e il video è ancora là.
Un mio amico DJ invece..avendo fatto una canzone dal buon successo... si è ritrovato dopo un pò la sua canzone in un video di youtube, ha chiesto a youtube di rimuoverla (con un modulo apposito credo) ed è stata rimossa subito.
Clau_S
Messaggio: #7
QUOTE(Giacomo.terra @ Jan 14 2013, 04:01 PM) *
Ve la state contendendo biggrin.gif

Concordo, non dovrei avere problemi personalmente...mi spaventa il comune

La Siae è un covo di ladri...ovviamente non c'entrano i dipendenti...
Ho proiettato il timelapse alla mia mostra per 8 giorni, senza neanche chiedermi il titolo della canzone mi hanno spulciato 200 euro


Se hai già avuto problemi con la SIAE (ladri? Non lo so, la legge è legge...) perchè pensi di esserne immune su youtube?
Una marea di video contengono brani musicali illegalmente inseriti quando addirittura il video non diventa un modo di diffondere canzoni illegalmente (e non parliamo di film e video... megaupload e megavideo sono stati chiusi, youtube è ancora in piedi. Mistero...). La maggior parte resta lì, ma ne ho visti tanti rimossi e addirittura canali chiusi per violazione del copyright. Chi detiene i diritti di una canzone ha anche il diritto di farli valere così come noi siamo pronti a far valere i diritti sulle nostre foto pubblicate illegalmente. L'acquisto non ti cede diritti di utilizzo del brano così come una foto pubblicata da te su internet non dà il diritto agli altri di utilizzarla senza la tua autorizzazione . Dal momento che tu hai fatto un lavoro che (da qual che capisco) non ti viene pagato, vedi se il comune è disposto a pagare almeno per la musica. Oppure cadi dal pero e poi lamentati se il video ti viene rimosso... unsure.gif

edit: figuriamoci se non mi intrecciavo con qualcuno laugh.gif la penso come pillopapaverolo

Messaggio modificato da Clau_S il Jan 14 2013, 05:04 PM
Giacomo.terra
Messaggio: #8
Ladri, ma ho spiegato il perchè!
Felice di dare i soldi all'autore per il suo brano, ma i 200 euro me li hanno chiesti per tenere una musica, una qualsiasi, non hanno voluto sapere quale!!!
Quindi legge o non legge, li i soldi vanno solo alla siae, no a chi ha fatto il pezzo dato che non ho dovuto menzionarlo!
alex.spiga
Messaggio: #9
Youtube credo abbia un accordo sui diritti d'autore, accordo che penso abbia dovuto stipulare paese per paese (infatti in alcuni non è stato concluso) se tu carichi un video di cui dichiari di non avere i totali diritti d'autore, youtube ci piazza in automatico una pubblicità e il link a itunes per acquistare il brano. Se invece dichiari e dimostri di essere in pieno possesso dei diritti il video rimane pulito da banner pubblicitari, a meno che non li metta il titolare che naturalmente incasserà i proventi dalla pubblicità.

Vi faccio un esempio, questo è l'ultimo video che ho caricato, la musica è dei Pearl Jam, e in Germania è censurato a causa del mancato accordo sui diritti d'autore (me lo scrivono nel pannello di gestione del video) e come vedete compare un banner pubblicitario che non è gestito da me.

Quindi una volta che youtube lo pubblica tu non dovresti avere nessun problema.

PS: guardatelo in HD e a tutto schermo wink.gif

alex.spiga
Messaggio: #10
Come non detto...
riporto da wikipedia e spero che i Pearl Jam non vedano la mia clip!

"YouTube nel 2010 ha firmato un contratto con la SIAE, società che tutela i diritti d'autore degli artisti musicali ed editori.
Con questo accordo, che dovrebbe durare tre anni circa, YouTube regolarizza la sua posizione con la Società Italiana Autori ed Editori per quanto riguarda i diritti di pubblica esecuzione. Per poter eseguire brani tutelati da diritto d'autore su un qualsiasi canale di distribuzione (e quindi anche online), è infatti necessario sottoscrivere un accordo con la società autori ed editori del Paese all'interno del quale avviene l'esecuzione della trasmissione, accordo che in precedenza non era ancora stato siglato con la SIAE da parte di YouTube. Si tratta di un accordo che ogni sito italiano che trasmette musica tutelata sul web dovrebbe sottoscrivere con la SIAE (Ufficio Multimedialità) e che prevede importi calcolati sulla base di numero di pagine viste mese e di utenti, nonché sulla tipologia di sito (portale, sito corporate, privato). Qualora il sito abbia sedi negli altri Paesi (sulla linea di quanto avviene con YouTube) in ognuno di questi dovranno essere siglati accordi similari con le relative società autori ed editori (ad esempio PRS in UK, GEMA in Germania, SGAE in Spagna, etc.)
È bene sottolineare che questo accordo riguarda solo la possibilità di trasmettere contenuti tutelati, mentre non include i diritti connessi dei produttori discografici, nonché i diritti di sincronizzazione o abbinamento delle musiche alle immagini. Infatti per abbinare una qualsiasi traccia musicale ad un qualsiasi video è necessario richiedere l'autorizzazione direttamente agli autori e ai produttori, che potrebbero non essere d'accordo con tale abbinamento o comunque valutarlo sulla base di un compenso da definirsi di volta in volta con l'utente che intende farne uso. È sempre necessario ottenere un'autorizzazione e questo sia in presenza di un utilizzo commerciale diretto (ad esempio musiche utilizzate per sonorizzare un canale commerciale su YouTube, video virali postati con finalità evidentemente promozionali, corporate video, tutorial di programmi) ma anche a scopo non commerciale o magari apparentemente non tale (si citi ad esempio un video realizzato a fini umanitari ma sponsorizzato da una multinazionale, che ottiene quindi indiretto profitto in termini di immagine e pubblicità e che produce il contenuto con un budget di tutto rispetto).
In sostanza, pur in presenza dell'accordo SIAE-Youtube, non è comunque consentito sonorizzare liberamente un video e "postarlo" con una traccia musicale per la quale non sia stata rilasciata una specifica liberatoria di utilizzo dagli aventi diritto per l'abbinamento al video stesso (diritti di "sincronizzazione").
Come si può leggere nei vari disclaimer sul sito "YouTube però consiglia di controllare attivamente i video, perché le condizioni del trattamento della canzone/sottofondo musicale, potrebbero cambiare". Questo passaggio è riferibile proprio a quanto illustrato e testimonia come l'accordo SIAE-YouTube non consenta all'utente di utilizzare liberamente qualsiasi brano per sonorizzare i propri video postati.
Lo stesso vale per la situazione inversa, ovvero per i produttori musicali (musicisti, editori, discografici) che intendono postare video di terzi sonorizzati con le proprie musiche allo scopo di promuoverle. Così come chi realizza il video dovrà sempre richiedere ed ottenere l'approvazione finale degli aventi diritto della musica prima di abbinarla alle immagini, chi intende abbinare un video alla propria musica dovrà provvedere a fare lo stesso nei confronti degli aventi diritto dei contenuti video."
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio