FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Olympus Cola A Picco
Che sia la fine per un marchio storico della fotografia?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Borsa Tokyo: titolo Olympus ancora in calo del 20% per lo scandalo

Tokyo, 09 nov - Le azioni del gruppo giapponese Olympus, produttore di macchine fotografiche e apparecchiature medicali, sono ancora scese del 20,43% nella seduta di mercoledi' presso la Borsa di Tokyo, dopo che sono emersi conti truccati dai vertici della societa' per anni per nascondere le perdite. Alla chiusura, il titolo e' stato scambiato a 584 yen, il suo valore piu' basso del giorno. Dall'inizio dello scandalo il 14 ottobre, l'azione e' precipitata del 76,5%.

fonte qui

Antonio Canetti
Messaggio: #2
soprattuttpo per macchinari medicali!


Antonio
CVCPhoto
Messaggio: #3
Noto che le porc@te e i falsi in bilancio vengono praticati anche in Japan. Almeno lì, si solito, quando vengono scoperti fanno harahiri. messicano.gif

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 9 2011, 02:22 PM) *
... Almeno lì, si solito, quando vengono scoperti fanno harahiri. messicano.gif

Carlo


Una volta, ora hanno imparato da noi occidentali come funziona ... fuga in un paradiso fiscale. laugh.gif
reclinato
Messaggio: #5
le porc@te come le chiama carlo ci sono ovunque. In italia siamo un pò troppo esterofili e pensiamo che l'erbe del vicino (anche più remoto) sia sempre più verde.
Di solito in questi casi il futuro dipende da un pò di cose. Se l'attività prettamente operativa è sana il rischio di fallimento potrebbe essere scongiurato da un take over, altrimenti se anche l'attività core non ha niente di sostanzioso ci sono ben poche possibilità.
Da quel che vedo, da esterno, la olympus ha in programma nuove uscite di prodotti e quindi sembra che un minimo di R&D ci sia, bisogna vedere quanto valga in termini monetari.

prospero
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #6
Peccato, un marchio dal peso non indifferente. La mia vecchia OM10 si rattrista.. :(
hroby7
Messaggio: #7
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 9 2011, 02:22 PM) *
Noto che le porc@te e i falsi in bilancio vengono praticati anche in Japan. Almeno lì, si solito, quando vengono scoperti fanno harahiri. messicano.gif

Carlo


E mi dici poco !

Il mio sogno

Ciao
Roberto
UmbertoBellitto
Messaggio: #8
QUOTE(reclinato @ Nov 9 2011, 02:32 PM) *
le porc@te come le chiama carlo ci sono ovunque. In italia siamo un pò troppo esterofili e pensiamo che l'erbe del vicino (anche più remoto) sia sempre più verde.
Di solito in questi casi il futuro dipende da un pò di cose. Se l'attività prettamente operativa è sana il rischio di fallimento potrebbe essere scongiurato da un take over, altrimenti se anche l'attività core non ha niente di sostanzioso ci sono ben poche possibilità.
Da quel che vedo, da esterno, la olympus ha in programma nuove uscite di prodotti e quindi sembra che un minimo di R&D ci sia, bisogna vedere quanto valga in termini monetari.

prospero


L'ERBA DEL VICINO E' PIU' VERDE!

Magari l'Italia funzionasse come il Giappone!

Messaggio modificato da UmbertoBellitto il Nov 9 2011, 07:36 PM
CVCPhoto
Messaggio: #9
QUOTE(hroby7 @ Nov 9 2011, 03:26 PM) *
E mi dici poco !

Il mio sogno

Ciao
Roberto


Ricordo il famoso scandalo Lockheed di parecchi anni fa... furono coinvolti anche dei vertici giapponesi che per non subire l'onta... zac!!!

Succedesse anche qui in Italia... penso che si dovrebbero costruire nuovi cimiteri. messicano.gif

Carlo
Francesco Martini
Messaggio: #10
QUOTE(UmbertoBellitto @ Nov 9 2011, 07:35 PM) *
L'ERBA DEL VICINO E' PIU' VERDE!

Magari l'Italia funzionasse come il Giappone!

.per il harahiri?????????? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(UmbertoBellitto @ Nov 9 2011, 07:35 PM) *
L'ERBA DEL VICINO E' PIU' VERDE!

Magari l'Italia funzionasse come il Giappone!


Pollice.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 9 2011, 08:40 PM) *
.per il harahiri?????????? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini


Anche... e soprattutto! messicano.gif

Carlo
reclinato
Messaggio: #12
QUOTE(UmbertoBellitto @ Nov 9 2011, 07:35 PM) *
L'ERBA DEL VICINO E' PIU' VERDE!

Magari l'Italia funzionasse come il Giappone!


non sono molto d'accordo, permettimi. Anche loro hanno le loro magagne, senza star qui a farne una lista, così come Le hanno tutti. Concordo che in Italia potrebbe andar meglio, molto meglio, ma non facciamoci ingannare che altrove vada meglio.
Senza andar troppo lontano basta guardare un pò ciò che succede in Europa... wink.gif
E se il giorno ti passano per mano dati macro e micro economici te ne accorgi a prima vista.

prospero
CVCPhoto
Messaggio: #13
QUOTE(reclinato @ Nov 9 2011, 08:46 PM) *
non sono molto d'accordo, permettimi. Anche loro hanno le loro magagne, senza star qui a farne una lista, così come Le hanno tutti. Concordo che in Italia potrebbe andar meglio, molto meglio, ma non facciamoci ingannare che altrove vada meglio.
Senza andar troppo lontano basta guardare un pò ciò che succede in Europa... wink.gif
E se il giorno ti passano per mano dati macro e micro economici te ne accorgi a prima vista.

prospero


Prospero, sono d'accordo con te che ogni paese abbia le proprie magagne. Andavo spesso in Svizzera per lavoro e ora ogni 2-3 mesi mi reco in Germania. Devo dire che in quei paesi tutto funziona a meraviglia. Mezzi pubblici puntuali ed efficenti, strade ben segnalate e scorrevoli, servizi ineccepibili, pulizia, ordine, cura maniacale per gli spazi verdi. Per quanto riguarda la Germania aggiungo in particolare, tasse oneste, burocrazia molto snella, costo della vita molto più basso del nostro con stipendi quasi doppi dei nostri. Come fanno? Hanno trovato un giacimento di petrolio nel sottosuolo di Lipsia oppure hanno una formula segreta?

I meriti o le disgrazie di un Paese tuttavia, non sono da attribuire esclusivamente agli amministratori e governanti, ma ritengo doveroso dire che ogni cittadino ha e deve fare la sua parte. Forse in quei paesi ci sono meno cittadini che remano contro e nel bene o nel male la barca va sempre avanti.

Carlo
reclinato
Messaggio: #14
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 9 2011, 08:58 PM) *
Prospero, sono d'accordo con te che ogni paese abbia le proprie magagne. Andavo spesso in Svizzera per lavoro e ora ogni 2-3 mesi mi reco in Germania. Devo dire che in quei paesi tutto funziona a meraviglia. Mezzi pubblici puntuali ed efficenti, strade ben segnalate e scorrevoli, servizi ineccepibili, pulizia, ordine, cura maniacale per gli spazi verdi. Per quanto riguarda la Germania aggiungo in particolare, tasse oneste, burocrazia molto snella, costo della vita molto più basso del nostro con stipendi quasi doppi dei nostri. Come fanno? Hanno trovato un giacimento di petrolio nel sottosuolo di Lipsia oppure hanno una formula segreta?

I meriti o le disgrazie di un Paese tuttavia, non sono da attribuire esclusivamente agli amministratori e governanti, ma ritengo doveroso dire che ogni cittadino ha e deve fare la sua parte. Forse in quei paesi ci sono meno cittadini che remano contro e nel bene o nel male la barca va sempre avanti.

Carlo


carlo, come prima ho scritto, di problemi in Italia da risolvere ce ne sono tanti, forse più di quanto ci si aspetti da un Paese "evoluto", ma ciò non vuol dire che gli altri se la passino meglio. Lasciando stare la Svizzera che ha fatto sempre storia a se ( e per storia non intendo decenni ma secoli), gli stessi tedeschi non sono proprio molto contenti della loro situazione.
Questo era solo per dire che nessuno è esente, nessuno da problemi, ed in periodi come questi ancor di più. Proprio la Germania che tu indichi ha dei rapporti finanziari Debt/Pil che sono al pari di quelli italiani, così come i valori di bilancia commerciale sono peggiri, così come l'avanzo primario, ovvero il primo risultato intermedio di un bilancio pubblico. Ripeto, se uno li sa leggere, i dati micro e macro economici fanno emergere ben altro di ciò che i giornalisti fanno vedere.
Chiuso questo argomento che mi sembra abbastanza OT spero che qualche azienda sana sappia recuperare il know how olympus e farlo rifiorire.

prospero

Messaggio modificato da reclinato il Nov 9 2011, 09:06 PM
Francesco Martini
Messaggio: #15
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 9 2011, 08:42 PM) *
Pollice.gif
Anche... e soprattutto! messicano.gif

Carlo

Ma che bello!!!!
adesso c'e' la crisi di governo..
allora, se ne deduce ancora una volta, che i nostri politici hanno fallito
(come sempre...daltronde.... laugh.gif )..
allora dovrebbero fare TUTTI il harahiri..... laugh.gif
Che liberazione sarebbe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
messicano.gif
Francesco Martini
UmbertoBellitto
Messaggio: #16
QUOTE(reclinato @ Nov 9 2011, 08:46 PM) *
non sono molto d'accordo, permettimi. Anche loro hanno le loro magagne, senza star qui a farne una lista, così come Le hanno tutti. Concordo che in Italia potrebbe andar meglio, molto meglio, ma non facciamoci ingannare che altrove vada meglio.
Senza andar troppo lontano basta guardare un pò ciò che succede in Europa... wink.gif
E se il giorno ti passano per mano dati macro e micro economici te ne accorgi a prima vista.

prospero


Sicuramente anche loro hanno le loro magagne; ma a confronto i nostri sono crateri;
c'è poco da fare io quando sono stato a Tokyo mi sono sorpreso nel vedere una megalopoli come Tokyo quanto sia più vivibile e come tutto funzioni a dovere ( esprimo questo mio parere con cognizione di causa)! Potrei esprimere pareri positivi della Germania, di Londra o di quei pochi posti che ho visto, non mi sento assolutamente di dire che Roma funzioni così bene.
Non esprimo questo giudizio da esterofilo ma in base alle mie esperienze personali che potrei portare come esempio
A parte questo poi che tutti i paesi abbiano le loro magagne è indiscutibile; ma l'Italia secondo me per tante cose è paragonabile al terzo mondo......
_Mauro_
Messaggio: #17
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 9 2011, 04:22 PM) *
Noto che le porc@te e i falsi in bilancio vengono praticati anche in Japan. Almeno lì, si solito, quando vengono scoperti fanno harahiri. messicano.gif

Carlo


i nostri grossi imprenditori, in questi casi, lo harahiri lo fanno con la pancia degli altri....

ciao
M
CVCPhoto
Messaggio: #18
Nonostante sia nato nel '59 e quindi a guerra finita a ll'inizio del boom economico, mi sento comunque Patriota e sostengo sempre che l'Italia sia uno dei paesi dove si vive meglio nonostante tutto.

Ho preso ad esempio la Svizzera, dove non ci vivrei mai perché troppo distanti dalla mia mentalità e la Germania, paese dove potrei viverci bene. Non sto a valutare il debito pubblico di tale Nazione e i micro o macro indicatori di benessere e stabilità, ma voglio solo dire che è un Paese dove si vive bene.

I problemi della Germania sono stati causati dall'annessione e dal restauro della ex DDR e la difficoltà di amalgamare due polazioni ormai distanti anni luce come mentalità.

Nei miei numerosi soggiorni a Berlino ho avuto modo di confrontarmi con numerosi abitanti, sia dell'Este che dell'Ovest. Quelli liberati dall'abbattimento del muro nel lontano Novembre 1989 li vedi spesso infelici, quasi disadattati... non riescono a concepire che per vivere bene sia necessario 'anche' lavorare. Quando erano sotto l'URSS vivevano in povertà, è vero, adesso invece vivono meglio, possiedono l'automobile e possono andare ad ubriacarsi in qualche birreria, ma alla mattina sono costretti a recarsi al lavoro e lavorare sodo per mantenere il loro tenore di vita. E' questo che non riescono a comprendere, anche se in vent'anni di passi ne hanno fatti e molti di loro sono diventati imprenditori di successo.

In Germania quindi, bisogna lavorare, darsi da fare, altrimenti ti suicidi sotto un ponte. Non puoi nemmeno 'arrangiarti' in qualche modo, perché finisci in cella e saluti da lì la giovinezza che passa.

Carlo
studioraffaello
Messaggio: #19
Le azione della Olympus, società giapponese specializzata in fotocamere, sono rimaste bloccate per tutto il giorno al livello più basso consentito in assenza di compratori, perdendo altri 100 yen (-17,1%) per completare la sessione a 484 yen. Gli investitori temono che il titolo venga cancellato dalla
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Tlmit
cuomonat
Messaggio: #20
QUOTE(studioraffaello @ Nov 10 2011, 09:04 AM) *
Le azione della Olympus, società giapponese specializzata in fotocamere, sono rimaste bloccate per tutto il giorno al livello più basso consentito in assenza di compratori, perdendo altri 100 yen (-17,1%) per completare la sessione a 484 yen. Gli investitori temono che il titolo venga cancellato dalla
Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/Tlmit

Sono molto dispiaciuto, da vecchio-affezionato estimatore del brand. Per consolarmi della brutta notizia ieri ho ordinato una OM1 nera... quelle erano macchine.
Francesco Martini
Messaggio: #21
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2011, 09:09 AM) *
Sono molto dispiaciuto, da vecchio-affezionato estimatore del brand. Per consolarmi della brutta notizia ieri ho ordinato una OM1 nera... quelle erano macchine.

Io l'avevo 30 anni fa la OM1 nera.... che fu la mia prima reflex....rolleyes.gif
forse adesso sarebbe l'ora di ricomprarla a prezzo stracciato.... rolleyes.gif
Fracesco Martini
cuomonat
Messaggio: #22
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 10 2011, 09:46 AM) *
Io l'avevo 30 anni fa la OM1 nera.... che fu la mia prima reflex....rolleyes.gif
forse adesso sarebbe l'ora di ricomprarla a prezzo stracciato.... rolleyes.gif
Fracesco Martini

Fu la mia prima srl, nel '75. Era da tempo che mi frullava l'idea di comprarne una e visto che ho preso il Plustek 7400 (che mipare vada proprio bene) mi son deciso. Ho un piccolo problema però: manca l'obiettivo, devo cercarmi un 20/3,5. hmmm.gif
Francesco Martini
Messaggio: #23
QUOTE(cuomonat @ Nov 10 2011, 10:19 AM) *
Fu la mia prima srl, nel '75. Era da tempo che mi frullava l'idea di comprarne una e visto che ho preso il Plustek 7400 (che mipare vada proprio bene) mi son deciso. Ho un piccolo problema però: manca l'obiettivo, devo cercarmi un 20/3,5. hmmm.gif

io avevo il 21"( 3.5..mi sembra...).....ma vendetti anche quello..Sob!!!!!!! ph34r.gif
Franecsco Martini
Maurizio Burroni
Messaggio: #24
Si , 21 3.5 , che insieme al 24 2.8 , 35 2 , 50 1.4 e 135 3.5 ho ancora e anche una bellissima Om 4 nera . Sarebbe un peccato che chiudessero , Olympus era sempre avanti come tecnologia in quei tempi . Ricordiamo che il TTL Flash è nato dall´idea di Maitani , progettista capo della Olympus e recentemente scomparso .

Messaggio modificato da Maurizio Burroni il Nov 10 2011, 01:59 PM
Rinux.it
Banned
Messaggio: #25
Restando in tema di harakiri, personalmente a qualcuno dei "nostri" un aiutino all'altezza del kashira lo darei più che volentieri. messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >