FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Effetto Grana Con Nikkor Af 50mm F/1.8d
Rispondi Nuova Discussione
nefphoto
Messaggio: #1
Salve a tutti,
ho da poco acquistato un obiettivo Nikkor AF 50mm f/1.8D, che uso, in manual focus, con la mia Nikon D40. Premetto che si tratta di un obiettivo davvero bello. In determinate condizioni di luce, è davvero divertente avere a disposizione un'apertura di 1.8, anche se difficile da gestire, in manual focus, data la bassa profondità di campo a tale apertura. Tutto sommato, però, debbo dire che non mi risulta particolarmente difficile mettere a fuoco a mano, soprattutto se si considera la mia inesperienza. Su tale obiettivo ho però una cosa da chiedervi. In allegato il crop di una foto, con i seguenti dati di scatto:

Camera: Nikon D40
Lens: Nikkor AF 50mm f/1.8D
focale: 50mm
Apertura: f/2.8
Esposizione: 1/80 sec
ISO: 200 (minimo valore sulla D40)

La foto sembra presentare una sorta di effetto grana, tipico delle foto scattate a valori ISO maggiori di 200 (valore minimo per la D40). Questo effetto risulta ovviamente accentuato all'aumentare degli ISO. Lo stesso effetto non è presente sulle foto scattate utilizzano il 18-55 di serie. Probabilmente si tratta di un effetto dovuta alla scarsa profondità di campo a grandi aperture e medie focali (50mm). Potete confermare?

Grazie,
L
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
daniele.flammini
Messaggio: #2
no.. la grana non dipende in nessun caso dall'obiettivo. potrebbero esserci gocce di resina o d'acqua sulla lente frontale, ma non si manifesterebbero comunque sotto forma di grana, ma di aloni o semplicemente ridurrebbero il contrasto..
buzz
Staff
Messaggio: #3
Oltre a confemarequanto deto a daniele flamini, aggiungo che non vedo problemi di rumore nella foto, ma vedo un flou causato dalla sfocatura delle foglie in primo piano, e da un micromosso che ne pregiudica la nitidezza.
nefphoto
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Aug 15 2007, 02:57 PM) *
Oltre a confemarequanto deto a daniele flamini, aggiungo che non vedo problemi di rumore nella foto, ma vedo un flou causato dalla sfocatura delle foglie in primo piano, e da un micromosso che ne pregiudica la nitidezza.

Vi ringrazio per i chiarimenti. Forse il crop che ho postato non era il più adatto. Ne aggiungo un altro. L'effetto grana a cui mi riferisco è quello visibile sul cielo alla destra del lampione.
I dati di scatto sono:

Apertura: f/1.8
Esposizione: 1/60 sec
ISO: 200

Probabilmente, si tratta solo di un effetto dovuto alla scarsa profondità di campo a tale apertura. Giusto?

Grazie ancora,
L
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
daniele.flammini
Messaggio: #5
QUOTE(nikon_d40 @ Aug 16 2007, 12:26 PM) *
Probabilmente, si tratta solo di un effetto dovuto alla scarsa profondità di campo a tale apertura. Giusto?

sbagliato. l'apertura come ripeto non influisce in nessun modo sulla grana delle immagini.
mi viene da domandarti una cosa:
che tipo di post processione hai usato?
mi ricorda molto il rumore da esaltazione di luminosità...
rickyweb
Messaggio: #6
A quale valore hai impostato il parametro dello sharpening / nitidezza sulla fotocamera?
Se è impostato su "alto" o "auto" allora questa potrebbe essere una possibile causa.
daniele.flammini
Messaggio: #7
QUOTE(rickyweb @ Aug 16 2007, 12:34 PM) *
A quale valore hai impostato il parametro dello sharpening / nitidezza sulla fotocamera?
Se è impostato su "alto" o "auto" allora questa potrebbe essere una possibile causa.

no non direi proprio che lo sharpening causi quest'effetto.
gli artefatti di una maschera di contrasto elevata si traducono in un "alone" intorno alle zone ad alto contrasto, il rumore così può essere frutto di un'esasperazione della curva dei livelli
nefphoto
Messaggio: #8
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 16 2007, 11:42 AM) *
no non direi proprio che lo sharpening causi quest'effetto.
gli artefatti di una maschera di contrasto elevata si traducono in un "alone" intorno alle zone ad alto contrasto, il rumore così può essere frutto di un'esasperazione della curva dei livelli

Non ho utilizzato nessun tipo di post-processing. L'effetto è ben visibile anche sul file RAW. Non so se questo ha potuto influire, ma, nel menù della camera, avevo impostato la modalità "più satura", per cui nei dati di scatto risulta:

Contrasto: Normale
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alta
daniele.flammini
Messaggio: #9
potresti uploadare il raw su un qualche sito tipo www.mediafire.com
nefphoto
Messaggio: #10
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 16 2007, 11:57 AM) *
potresti uploadare il raw su un qualche sito tipo www.mediafire.com

Mi spiace, ma non ho ancora un account su siti di questo tipo. Vi assicuro, cmq, che l'effetto sul raw è esattamente lo stesso.
giodic
Messaggio: #11
QUOTE(nikon_d40 @ Aug 16 2007, 12:48 PM) *
Non ho utilizzato nessun tipo di post-processing. L'effetto è ben visibile anche sul file RAW. Non so se questo ha potuto influire, ma, nel menù della camera, avevo impostato la modalità "più satura", per cui nei dati di scatto risulta:

Contrasto: Normale
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alta


Nelle zone sottoesposte (come la porzione di cielo nella tua foto) compare abbastanza facilmente una leggera "grana", specialmente se si ingrandisce un particolare come nel crop che hai postato.
Il fenomeno è dovuto alla limitata gamma dinamica degli attuali sensori e viene esaltato dall'applicazione della maschera di contrasto (anche on-camera).
nefphoto
Messaggio: #12
QUOTE(giodic @ Aug 16 2007, 12:12 PM) *
Nelle zone sottoesposte (come la porzione di cielo nella tua foto) compare abbastanza facilmente una leggera "grana", specialmente se si ingrandisce un particolare come nel crop che hai postato.
Il fenomeno è dovuto alla limitata gamma dinamica degli attuali sensori e viene esaltato dall'applicazione della maschera di contrasto (anche on-camera).

Quindi mi sembra di capire che è consigliabile evitare di impostare i vari tipi di ottimizzazioni sulla macchina, soprattutto in certe condizioni di luce. La cosa strana è che questo effetto non lo avevo mai notato in tutte le altre foto scattate con il 18-55 standard. Forse perchè, trattandosi di un obiettivo meno luminoso, in scarse condizioni di luce tendevo ad aumentare gli ISO e imputavo a questo la presenza di un certo effetto grana.

Grazie ancora,
L
buzz
Staff
Messaggio: #13
Tutto vero quelloc he ti hanno già detto, ma aggiungerei anche che quella grana è da considerarsi normale su una superficie come il cielo.
Prova a stampare la foto e dimmi se la vedi ancora!
giodic
Messaggio: #14
QUOTE(nikon_d40 @ Aug 16 2007, 01:17 PM) *
Quindi mi sembra di capire che è consigliabile evitare di impostare i vari tipi di ottimizzazioni sulla macchina, soprattutto in certe condizioni di luce. La cosa strana è che questo effetto non lo avevo mai notato in tutte le altre foto scattate con il 18-55 standard. Forse perchè, trattandosi di un obiettivo meno luminoso, in scarse condizioni di luce tendevo ad aumentare gli ISO e imputavo a questo la presenza di un certo effetto grana.

Grazie ancora,
L


E' questione di gusti e di abitudini, ma in generale, se si scatta in raw è preferibile elaborare in pp al computer, piuttosto che delegare certe scelte alla cpu della macchina ......
Personalmente (scatto esclusivamente in raw), on camera setto dei parametri "neutri" il più possibile (nitidezza non applicata - saturazione bassa ecc.), per aumentare la nitidezza o la saturazione c'é sempre tempo.

PS: come detto da buzz, sul cielo (e sulle superfici omogenee) è normale quel tipo di grana che in stampa, magicamente, sparisce.



Messaggio modificato da giodic il Aug 16 2007, 01:03 PM
nefphoto
Messaggio: #15
QUOTE(giodic @ Aug 16 2007, 01:02 PM) *
E' questione di gusti e di abitudini, ma in generale, se si scatta in raw è preferibile elaborare in pp al computer, piuttosto che delegare certe scelte alla cpu della macchina ......
Personalmente (scatto esclusivamente in raw), on camera setto dei parametri "neutri" il più possibile (nitidezza non applicata - saturazione bassa ecc.), per aumentare la nitidezza o la saturazione c'é sempre tempo.

PS: come detto da buzz, sul cielo (e sulle superfici omogenee) è normale quel tipo di grana che in stampa, magicamente, sparisce.

Ringrazio tutti per le preziose e tempestive info. Anche io, da qualche tempo, inizio a preferire il formato RAW (con successivo post-processing) al formato JPG. Nelle prossime uscite avrò cura di evitare il setting esasperato dei parametri, utilizzando i settaggi di default e agendo solo successivamente in pp.

Saluti,
L
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio