FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Help Af 300 F4 Il Mio Esemplare Sovraespone?
Rispondi Nuova Discussione
nickname_74
Messaggio: #1
ciao, ho acquistato usato un AF 300 f4, immacolato, sembra appena uscito dalla scatola.
Stavo facendo un po' di scatti di prova.
Cavalletto, stesso punto di MAF, macchiana in A, Matrix,Iso 200.
Sono partito da f4, poi 5,5, f8, f11, f16, lasciando quindi alla macchina la regolazione del tempo.
La ghiera dei diaframmi sulla lente e' bloccata a f32.

A f4 lo scatto e' quasi ok :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 666.5 KB

chiudendo il diaframma si inizia ad avere una sovraesposizione.
Cosi' a f5.6 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.8 KB

a f8 :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.4 KB

a f11IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.4 KB

a f16:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 389 KB



Cosa significa questo comportamento?
RobMcFrey
Messaggio: #2
dacci anche i tempi di scatto smile.gif
è possibile che il diaframma sia difettoso e chiuda meno del dovuto.. ma ci servono i tempi di scatto..

la prima è correttamente esposta.. il diaframma è tutto aperto e il corpo macchina calcola l'esposizione con il diaframma a TA

Messaggio modificato da RobMcFrey il Jul 23 2011, 02:39 PM
nickname_74
Messaggio: #3
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 23 2011, 03:37 PM) *
dacci anche i tempi di scatto smile.gif
è possibile che il diaframma sia difettoso e chiuda meno del dovuto.. ma ci servono i tempi di scatto..

la prima è correttamente esposta.. il diaframma è tutto aperto e il corpo macchina calcola l'esposizione con il diaframma a TA



1/640 f4
1/400 f5.6
1/200 f8
1/100 f11
1/50 f16

quindi mi sembra tutto corretto.
Ho fatto la stessa prova con un Nikon 105 e funziona tutto perfettamente.
Direi quindi che l'esposimetro della macchina e' a posto.
RobMcFrey
Messaggio: #4
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 03:42 PM) *
1/640 f4
1/400 f5.6
1/200 f8
1/100 f11
1/50 f16

quindi mi sembra tutto corretto.
Ho fatto la stessa prova con un Nikon 105 e funziona tutto perfettamente.
Direi quindi che l'esposimetro della macchina e' a posto.



per avere la stessa esposizione rispetto a f4 avresti dovuto avere questi tempi:

f/5.6 --> 1/320
f/8 --> 1/160
f/11 --> 1/80
f/16 --> 1/40

se la matematica non è un opinione biggrin.gif
riprova e metti i tempi in manuale..
Mariuccio
Messaggio: #5
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 03:31 PM) *
ciao, ho acquistato usato un AF 300 f4, immacolato, sembra appena uscito dalla scatola.
Stavo facendo un po' di scatti di prova.
Cavalletto, stesso punto di MAF, macchiana in A, Matrix,Iso 200.
Sono partito da f4, poi 5,5, f8, f11, f16, lasciando quindi alla macchina la regolazione del tempo.
La ghiera dei diaframmi sulla lente e' bloccata a f32.

A f4 lo scatto e' quasi ok :

Ingrandimento full detail : 666.5 KB

chiudendo il diaframma si inizia ad avere una sovraesposizione.
Cosi' a f5.6 :

Ingrandimento full detail : 662.8 KB

a f8 :

Ingrandimento full detail : 579.4 KB

a f11 Ingrandimento full detail : 579.4 KB

a f16:

Ingrandimento full detail : 389 KB
Cosa significa questo comportamento?



Ciao,

quello che farei io per prima cosa è vedere se il diaframma dell'obiettivo funziona meccanicamente, magari non chiude effettivamente al momento dello scatto. Imposta da macchina un F16 ad esempio e premi il pulsante di anteprima PDC e vedi se chiude.
Dagli exif i tempi e i diaframmi sembrerebbero corretti ( a parte la foto F8 che è un F11).
Muovi anche a mano la levetta del diaframma dietro l'obiettivo e controlla che sia in regola.



nickname_74
Messaggio: #6
QUOTE(Mariuccio @ Jul 23 2011, 03:50 PM) *
Ciao,

quello che farei io per prima cosa è vedere se il diaframma dell'obiettivo funziona meccanicamente, magari non chiude effettivamente al momento dello scatto. Imposta da macchina un F16 ad esempio e premi il pulsante di anteprima PDC e vedi se chiude.
Dagli exif i tempi e i diaframmi sembrerebbero corretti ( a parte la foto F8 che è un F11).
Muovi anche a mano la levetta del diaframma dietro l'obiettivo e controlla che sia in regola.



coa intendi con : " Muovi anche a mano la levetta del diaframma dietro l'obiettivo e controlla che sia in regola." ???
Mariuccio
Messaggio: #7
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 03:53 PM) *
coa intendi con : " Muovi anche a mano la levetta del diaframma dietro l'obiettivo e controlla che sia in regola." ???

guardando la lente posteriore dell'obiettivo hai un levetta di metallo che apre e chiude il diaframma, si deve muovere senza ostruzioni o sforzi ed aprire il diaframma dell'ottica
nickname_74
Messaggio: #8
QUOTE(Mariuccio @ Jul 23 2011, 03:58 PM) *
guardando la lente posteriore dell'obiettivo hai un levetta di metallo che apre e chiude il diaframma, si deve muovere senza ostruzioni o sforzi ed aprire il diaframma dell'ottica



la levetta apre e chiude senza problemi.
Noto pero' che se apro il diaframma manualmente dalla ghiera dell'obiettivo, si apre correttamente ma quando lo chiudo, si richiude solo parzialemente.
Se poi sposto la levetta si chiude completamente.
Mariuccio
Messaggio: #9
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 04:07 PM) *
la levetta apre e chiude senza problemi.
Noto pero' che se apro il diaframma manualmente dalla ghiera dell'obiettivo, si apre correttamente ma quando lo chiudo, si richiude solo parzialemente.
Se poi sposto la levetta si chiude completamente.


gia questo è un indizio che qualcosa sembra non andare.
Hai fatto la prova con il tasto dell'anteprima della PDC della macchina impostata a > f16?
Vedi, dal mirino, se chiude il diaframma premendo il tasto e riapre rilasciando il tasto stesso, fai ripetute prove.
RobMcFrey
Messaggio: #10
comunque dai test che hai postato rispetto a f4 .. in tutti gli altri diaframmi facevi entrare più luce essendo i tempi (anche se leggermente) più lunghi...

mi ripeto e ti consiglio di rifarli... e non in automatico..
nickname_74
Messaggio: #11
QUOTE(Mariuccio @ Jul 23 2011, 04:13 PM) *
gia questo è un indizio che qualcosa sembra non andare.
Hai fatto la prova con il tasto dell'anteprima della PDC della macchina impostata a > f16?
Vedi, dal mirino, se chiude il diaframma premendo il tasto e riapre rilasciando il tasto stesso, fai ripetute prove.



si ho provato sembra non si muova niente.
_Lucky_
Messaggio: #12
c'e' molto poco da provare.......
il diaframma dell'ottica non si chiude al valore nominale, oppure lo fa troppo lentamente, per cui la foto a tutta apertura risulta esposta correttamente, mentre quelle scattate col diaframmi sempre piu' chiusi risultano progressivamente sempre piu' sovraesposte......
le cause sono presenza di olio sulle lamelle del diaframma, o snervamento delle molle di chiusura, o indurimento della leva di trasmissione del comando.
La riparazione generalmente non e' particolarmente onerosa, ma mi sembra giusto parlarne col venditore, che ti ha venduto un'ottica guasta......
nickname_74
Messaggio: #13
QUOTE(_Lucky_ @ Jul 23 2011, 04:45 PM) *
c'e' molto poco da provare.......
il diaframma dell'ottica non si chiude al valore nominale, oppure lo fa troppo lentamente, per cui la foto a tutta apertura risulta esposta correttamente, mentre quelle scattate col diaframmi sempre piu' chiusi risultano progressivamente sempre piu' sovraesposte......
le cause sono presenza di olio sulle lamelle del diaframma, o snervamento delle molle di chiusura, o indurimento della leva di trasmissione del comando.
La riparazione generalmente non e' particolarmente onerosa, ma mi sembra giusto parlarne col venditore, che ti ha venduto un'ottica guasta......



temo che tu abbia ragione...
nel frattempo ho contattato anche il venditore, vediamo cosa mi dice.
Mariuccio
Messaggio: #14
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 04:32 PM) *
si ho provato sembra non si muova niente.

se premendo il tasto di anteprima con il diaframma ad un valore più chiuso di F4 non noti nel mirino il conseguente calo di luminosità e non vedi visivamente il diaframma chiudersi guardando frontalmente la lente vuol dire che qualcosa non va nel gruppo diaframma.
Se con le altre lenti che hai non hai problemi, e visto quello che hai detto circa il comportamento anomalo della chiusura/apertura delle lamelle girando manualmente la ghiera dell'obiettivo, tutto lascia pensare che quell'ottica abbia bisogno di una pulizia/lubrificata da un centro di assistenza.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Ciao, io ho avuto lo stesso problema, alcuni anni or sono, con il "cinquantino".
Dopo una bella pulizia tutto è tornato a posto; io però lo usavo da almeno vent'anni.

nickname_74
Messaggio: #16
QUOTE(Primo. @ Jul 23 2011, 09:39 PM) *
Ciao, io ho avuto lo stesso problema, alcuni anni or sono, con il "cinquantino".
Dopo una bella pulizia tutto è tornato a posto; io però lo usavo da almeno vent'anni.




l'ottica e' veramente immacolata, senza neanche un graffio, striscio.
Penso sia stata usata veramente poco se non niente.
Puo' essere che sia secco il meccanismo che fa chiudere/aprire il diaframma?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 10:30 PM) *
l'ottica e' veramente immacolata, senza neanche un graffio, striscio.
Penso sia stata usata veramente poco se non niente.
Puo' essere che sia secco il meccanismo che fa chiudere/aprire il diaframma?

E' molto probabile. Succede anche a causa di lunghi periodi di inutilizzo. O potrebbero essere le molle di richiamo, il mio aveva olio/polvere depositato sulle lamelle che ne frenava la corsa.
Il 300 è un ottimo obiettivo, merita che tu lo faccia vedere, se non altro per una diagnosi ed un preventivo. Buona luce.

riccardobucchino.com
Messaggio: #18
QUOTE(nickname_74 @ Jul 23 2011, 10:30 PM) *
l'ottica e' veramente immacolata, senza neanche un graffio, striscio.
Penso sia stata usata veramente poco se non niente.
Puo' essere che sia secco il meccanismo che fa chiudere/aprire il diaframma?


capita questo difetto su lenti rimaste ferme per anni, nel 99,99% dei casi il problema si risolve nel seguente modo:

Prenti la lente in mano, sul lato baionetta troverai una levettina di metallo, muovila più e più volte tirandola e rilasciandola, se rilasciandola non torna indietro da sola accompagnala, facendo così sblocchi le lamelle e tornano a funzionare, se vedi ad occhio che le lamelle sono danneggiate non farlo, rischi solo di peggiorar ela situazione, se sembrano ok invece fallo, vedrai che in breve tempo (questione di minuti) torneranno a funzionare alla perfezione, se non dovessero tornare a funzionare bene significa che o sono sporche/unte e vanno pulite oppure che ci sono altri problemi ad esempio alla molla, in quel caso portalo in assistenza.

Il 300mm f/4 af non è una lentina da 4 soldi e non è un fondo di bottiglia, quindi vale la pena farlo riparare perchè è proprio un gran bel vetro, io lo adoro!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio