FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Esposizione D700 Vs D3s
A parità di tempo/diaframma/ISO la D700 sovraespone di uno stop.
Rispondi Nuova Discussione
Franco_
Messaggio: #26
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 30 2012, 02:48 PM) *
...
Ribadisco che non parliamo di sistema esposimetrico, ma di output a parità di impostazioni ISO/tempo/diaframma.
Nessun D-Lighting, i controlli immagine sono ininfluenti, il profilo colore applicato idem. In ogni caso sia col profilo standard che con quello custom l'esposizione non cambia.

Siamo d'accordo

Può esserci effettivamente una staratura nei tempi o nella gestione diaframma di una delle due camere,

Questo ci può stare

oppure la sensibilità della D700 a parità di ISO è superiore.

DXO dice di no... c'è da fidarsi ?

Appena posso chiedo lumi a un centro assistenza.

Facci sapere

E proverò a vedere il comportamento a ISO più alti e/o tempi più lunghi per vedere se il problema si manifesta linearmente.

La battuta sul vantaggio di D3s non sarebbe affatto fuori luogo, grrrr.

smile.gif

Alessandro Avenali
Messaggio: #27
QUOTE(a.mignard @ May 30 2012, 03:02 PM) *
Fai la prova con un AFD ...

Ok... texano.gif
Alessandro Avenali
Messaggio: #28
Scusate, ma non mi risulta possibile impostare il diaframma manualmente con un AF-D. La fotocamera va in errore (f/EE) perché trova la CPU. Ci vorrebbe un AI-S.
aculnaig1984
Messaggio: #29
QUOTE(Franco_ @ May 29 2012, 07:58 PM) *
hmmm.gif

Azzardo una risposta, qui la dico e qui la nego messicano.gif

Secondo le misurazioni di DXO Mark a 200 ISO tra le due fotocamere c'è una leggerissima differenza nei valori reali della sensibilità, quello della D700 sembra essere impercettibilmente più elevato, di quanto è arduo dire, supponiamo 1/6 di ev...

Come dice Marco anche io ho riscontrato una tendenza della D700 a sovraespore leggermente in matrix, tant'è che (nonostante quello che scrivono i sacri testi) sulla fotocamera ho impostato una correzione dell'esposimetro pari a -1/3 ev (questo potrebbe voler indicare che la D700 sovraespone di 1/3 di ev rispetto alla D3s); se a questa sovraesposizione si somma l'ipotetica differenza di 1/6 di ev rispetto alla D3s si arriva ad una differenza complessiva di 1/2 ev.

Nei tuoi scatti tra 1/160 e 1/250 ci sono 2/3 di ev, tra questi e 1/2 ev di cui sopra c'è una differenza di 1/6 di ev che potrebbe essere "fisiologica".

Ma questo discorso regge ? Si e no: innanzi tutto bisogna vedere quale misurazione hai utilizzato (se non hai usato il matrix gettiamo la mia ipotesi nel cestino tongue.gif ), poi occorrerebbe quantificare l'effettiva differenza nei valori reali della sensibilità. Tutta questa s€g@ mentale non spiega la differenza di 1 ev a 1/2500...

Vabbè, ci ho provato... magari a qualcuno viene un'idea migliore laugh.gif


Appena presa la D700 (venivo da D80) ho notato ank'io ad occhio che tendeva a sovraesporre.
Circa un mese fà l'ho mandata da LTR per la pulizia del sensore ed altre cose. L'assistenza ha tarato anche l'esposimetro e l'AF, infatti appena presa ho visto dalle prime foto che quella tendenza a sovraesporre non era più come prima. Qualcuno di voi ha riscontrato questa cosa dopo taratura dell'esposimetro?

Gianluca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(Alessandro Avenali @ May 30 2012, 05:26 PM) *
Scusate, ma non mi risulta possibile impostare il diaframma manualmente con un AF-D. La fotocamera va in errore (f/EE) perché trova la CPU. Ci vorrebbe un AI-S.


Su D700:

Menù F9 - Personalizzazione Ghiere

Imposta Diaframma

Ghiera Obiettivo

wink.gif

Messaggio modificato da Mattia BKT il May 30 2012, 05:21 PM
Foxmulder_@
Messaggio: #31
QUOTE(Franco_ @ May 29 2012, 08:29 PM) *
Domani faccio un confronto tra D700 e D300 (questo passa il convento).


io pure ho d700 e d300 e ti confermo che la d700 leggermente sovraespone.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Alessandro com'è finita poi?

E molto interessante questa cosa...

Io non le ho mai confrontate, ma con D700 stavo su -0.3 fisso come esposizione, su D3s invece un normalissimo 0.0...
Alessandro Avenali
Messaggio: #33
Niente, il problema si ripresenta regolarmente. Lunedì porto le due macchine in laboratorio per una verifica strumentale e se necessario poi assistenza.

Più che preoccupato per la D700 lo sono per la D3s. Essere costretti a scattare a 5mila ISO quando potresti farlo a 3200 un po' mi scoccia.
Alessandro Avenali
Messaggio: #34
Aggiornamento: giretto in centro assistenza... reset delle due camere. Apparentemente problema sparito, non fosse che il test breve è stato fatto scattando in JPG.
Scattando in JPG infatti il problema non si presenta.
Ora voglio provare un convertitore diverso da Camera RAW / Lightroom.
Alessandro Avenali
Messaggio: #35
Aggiornamento: Capture One (6.4.1) ritiene che i NEF abbiano la stessa esposizione (come dovrebbe essere) e quindi li mostra uguali. Camera RAW (e quindi Lightroom) invece sottoespone il RAW della D3s dei soliti 2/3 di stop.
Vado avanti provando qualche altro convertitore. Nel frattempo medito sul fare direttamente causa ad Adobe o aprire un topic tecnico. XD
Alessandro Avenali
Messaggio: #36
Anche Raw Therapee e DxO Pro Optics sono dello stesso avviso. L'unico colpevole della sottoesposizione dei NEF della D3s è Camera RAW.
Alla luce di tutto ciò, qualcuno avrebbe voglia di verificare con la sua D3s se il NEF sviluppato in Camera RAW / Lightroom è sottoesposto rispetto al JPG corrispondente?
PiernicolaMele
Messaggio: #37
QUOTE(Franco_ @ May 30 2012, 10:07 AM) *
Ho fatto la prova; una serie di scatti con la D300 ripetuti con la D700 (in manuale) usando gli stessi parametri espositivi, inquadratura e illuminazione: non ho riscontrato differenze, né sull'istogramma né visualizzando le immagini.
A mio avviso la D300 ha il miglior sistema esposimetro tra le quattro DSLR (D70, D80. D300 e D700) che ho posseduto; la prima cosa di cui mi sono accorto quando ho preso la D700 è che in matrix espone un pò a destra. E' per questo che ho effettuato la taratura fine dell'esposimetro (opzione b6, ieri sera mi sono espresso male rolleyes.gif ).

Per quanto riguarda l'avvertenza che compare sul display concordo con te che il messaggio possa essere fuorviante, difatti se con l'opzione b6 attivata compenso l'esposizione appare sia l'icona della compensazione che, sull'esposimetro, le "tacchette" corrispondenti alla compensazione stessa... In passato avevo trovato una interpretazione di quella frase che mi sembrava convincente... il problema è che non la ricordo più cerotto.gif


Franco secondo me avevi dato lasoluzione all'inizio, quand oparavi di corrispendenza tra valore ISO indicato sull macchina e quello reale. Alcune riviste e siti infatti danno questi due variabili nella shceda tecnica, segno che i due valori non corrispondono e quello nominale viene giustamente arrotondato. Non ricordo di preciso le cifre ma sono sicuro che cambia quello e anche di parecchio. Ricordo infatti che alcune macchine, di case diverse, arrotondavano per eccesso e altre per difetto ma comunque il 200 ISO non è un vero 200 per tutte a quanto pare anche in modelli della stessa marca. Anche se a dire il vero la differenza mi sembra più evidente di quei 20 o 30 ISO tra il reale, per esempio, 232 al posto dei 200 indicati e i 218 (dico numeri a caso ma lo scarto era contenuto in termini dipoche decine) di un altro modella al posto dei soliti 200 visualizzati a display.
Alessandro Avenali
Messaggio: #38
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 6 2012, 02:18 PM) *
Franco secondo me avevi dato lasoluzione all'inizio, quand oparavi di corrispendenza tra valore ISO indicato sull macchina e quello reale. Alcune riviste e siti infatti danno questi due variabili nella shceda tecnica, segno che i due valori non corrispondono e quello nominale viene giustamente arrotondato. Non ricordo di preciso le cifre ma sono sicuro che cambia quello e anche di parecchio. Ricordo infatti che alcune macchine, di case diverse, arrotondavano per eccesso e altre per difetto ma comunque il 200 ISO non è un vero 200 per tutte a quanto pare anche in modelli della stessa marca. Anche se a dire il vero la differenza mi sembra più evidente di quei 20 o 30 ISO tra il reale, per esempio, 232 al posto dei 200 indicati e i 218 (dico numeri a caso ma lo scarto era contenuto in termini dipoche decine) di un altro modella al posto dei soliti 200 visualizzati a display.

Non vedo perché allora i JPG siano ok e anche i NEF elaborati da RAW converter diversi da Adobe.
PiernicolaMele
Messaggio: #39
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 6 2012, 02:27 PM) *
Non vedo perché allora i JPG siano ok e anche i NEF elaborati da RAW converter diversi da Adobe.


Magari i software leggono gli ISO veri e non quelli dichiarati cos' tu hai due foto apaprentemente scattate a volaori uguali ma i 200 di una macchina sono in realtà 212 e i 200 dell'altra sono 238, dico per dire... e alcuni software riscono a leggere gli ISO veri mentra altri vedono i nominali
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(PiernicolaMele @ Jun 6 2012, 03:14 PM) *
Magari i software leggono gli ISO veri e non quelli dichiarati cos' tu hai due foto apaprentemente scattate a volaori uguali ma i 200 di una macchina sono in realtà 212 e i 200 dell'altra sono 238, dico per dire... e alcuni software riscono a leggere gli ISO veri mentra altri vedono i nominali


Credo sia l'unica spiegazione possibile.
Inoltre Camera RAW già di default non legge i profili o i settaggi Nikon, motivo per cui anche la precisione sui valori ISO potrebbe vacillare in effetti...

Ad ogni modo non è una cosa molto simpatica.
PiernicolaMele
Messaggio: #41
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 6 2012, 08:58 PM) *
Credo sia l'unica spiegazione possibile.
Inoltre Camera RAW già di default non legge i profili o i settaggi Nikon, motivo per cui anche la precisione sui valori ISO potrebbe vacillare in effetti...

Ad ogni modo non è una cosa molto simpatica.

Lo penso anche io ma a conti fatti, michiedo se vogliamo davvero sfruttare il vero e unico vantaggio che il digitale porta in dote al fotografo al posto della 'vecchia' pellicola, e cioè la possibilità di controllare lo scatto in tempo reale. Quindi che la mia macchina tenda ad sovraesporre leggermente rispetto a quanto misura l'esposimetro diventa davvero un dettaglio irrilevante, anche se il comportamenteo è diverso dalla mia seconda macchina che invece sottoespone o espone bene. Le variabili sono così tante che è difficila stabilire il vero motivo che spieghi questo atteggiamento. Basta saperlo e dare un'occhiatina al display, se lavoro con due macchine non è una grave pecca il fatto che le impostazion di una nello stesso ambiente e situazione non diano lo stesso risultato dell'altra anche perchè difficilmente le userò con lo stesso obiettivo. Io ho notato per esempio che il mitico AF-S 70/200m VR I montato su una D3 tende a restituire colori leggermente più saturi e rossastri rispetto al 24/70 montato sull'altra D3 a parità di settaggi, spazio colore, ISO impostazioni Jpeg ecc ecc... Bhe poco male adesso che lo so o sistemo il bilanciamento del bianco o sistemo in post produzione. SE anche dovessi usare due macchine per un grosso catalogo di moda dove l' uniformità è fondamentale si trova il modo di ovviare no? Il bello è anche questo dai! :-)
Alessandro Avenali
Messaggio: #42
Il bello è soggettivo biggrin.gif
Appurato che non è un problema della macchina sto molto più tranquillo. L'istogramma che restituiscono le due macchine è uguale, così come le esposizioni nei JPG. Sono soltanto stramaledettamente seccato dall'interpretazione di Camera RAW. Risolvo applicando un default 0,5 a tutte le immagini importate con quella camera, ma bisogna vedere se il comportamento è uniforme a tutte le sensibilità. Spero vivamente di sì altrimenti è davvero un problema.
Diego_arge
Messaggio: #43
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 29 2012, 09:08 PM) *
anch'io l'ho notata una certa sovraesposizione, talvolta.... e talvolta una sottoesposizione
rolleyes.gif



.....è vero !!!! e in qualche caso (forse più raro) anche una giustaesposizione....... blink.gif
PiernicolaMele
Messaggio: #44
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 7 2012, 12:06 AM) *
Il bello è soggettivo biggrin.gif
Appurato che non è un problema della macchina sto molto più tranquillo. L'istogramma che restituiscono le due macchine è uguale, così come le esposizioni nei JPG. Sono soltanto stramaledettamente seccato dall'interpretazione di Camera RAW. Risolvo applicando un default 0,5 a tutte le immagini importate con quella camera, ma bisogna vedere se il comportamento è uniforme a tutte le sensibilità. Spero vivamente di sì altrimenti è davvero un problema.


In ogni caso abbiamo scoperto un UTELRIRE limite di Camera Raw... é veloce semplice e tranquillissimo ma io da un mesetto uso Capture One e mi trovo molto meglio! la qualità delle immagini è superiore e i colori sonoicnredibili!
Alessandro Avenali
Messaggio: #45
Ridiamoci su... a -2/3 con gli ISO gli istogrammi sono sovrapponibili, anzi la D700 ha ancora un filo di luce in più...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alessandro Avenali
Messaggio: #46
NX invece è onesto e riporta le cose come dovrebbero stare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #47
Posta i due NEF su un sito esterno tipo mediafire se non ti secca così vediamo se ci sono impostazioni nascoste che fanno questo scherzo
Alessandro Avenali
Messaggio: #48
Appena ho tempo lo faccio, ma considera questi risultati escono anche dopo un reset delle due camere. :/
Il grosso del problema è il software Adobe credo. Perché gli altri convertitori interpretano bene l'esposizione della D3s. La mia perplessità ora nasce dal fatto che io uso Lightroom per il mio flusso di lavoro. Farò un test su un altro computer per vedere se tante volte fosse un problema della singola installazione locale.
QuickSilver86
Iscritto
Messaggio: #49
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 8 2012, 01:55 PM) *
Appena ho tempo lo faccio, ma considera questi risultati escono anche dopo un reset delle due camere. :/
Il grosso del problema è il software Adobe credo. Perché gli altri convertitori interpretano bene l'esposizione della D3s. La mia perplessità ora nasce dal fatto che io uso Lightroom per il mio flusso di lavoro. Farò un test su un altro computer per vedere se tante volte fosse un problema della singola installazione locale.


Anche io uso lightroom per quello chiedevo i nef per vedere di persona cosa cambia, dai jpeg è difficile farsi un'idea precisa.
Una differenza la vedevo anche sul tuo screen di capture ma un conto è vedere lo screen un conto è provare di persona
andre@x
Messaggio: #50
Modifico tutto perché il paragone era con la d3
Ciao
Andre

Messaggio modificato da andrex831 il Jun 9 2012, 10:12 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2