FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problemi Con La Testa
Rispondi Nuova Discussione
gimart
Messaggio: #1
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto per scegliere una testa. Premetto che uso un treppiedi Manfrotto 190PRO e una testa, sempre Manfrotto, 468MGRCO. Il carico massimo che il tutto deve sopportare è quello della D3 + 300mm f/4 + moltiplicatore TC-17E II, quindi, complessivamente, poco più di 3 kg. La mia testa mi piace, è poco ingombrante, i movimenti sono fluidi e va molto bene nel caso di foto panoramiche ed in genere quando non occorre un'inquadratura molto precisa. I problemi cominciano quando debbo puntare con grande precisione, in particolare verso l'alto: posiziono la macchina con cura, stringo le varie ghiere e, inevitabilmente, l'inquadratura si sposta verso il basso. Sono, quindi, costretto a fare diversi tentativi, inquadrando un punto più alto, con la speranza che l'inevitabile abbassamento mi porti nella posizione desiderata. Il tutto si traduce in una grande perdita di tempo e magari, nel frattempo, il soggetto della foto non c'è più. Su che tipo di testa posso orientarmi per risolvere il problema? Vi sarei grato se mi indicaste marca e modello. Grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao, dopo aver provato un pò di teste a sfera (Manfrotto, Gitzo)
ho preso la 405 Manfrotto (a cremagliera), sicuramente pesante e un pò ingombrante,
ma ne sono entusiasta per le inquadrature di precisione è il massimo.
Potresti prendere in considerazione la 410 sicuramente più adeguata
al tuo treppiede.
Se invece preferisci le teste a sfere di consiglio le Arca.

Daniele rolleyes.gif

ps. il 190 lo vedo sottodimensionato per la tua attrezzatura
silver82
Messaggio: #3
Ciao Gigi!

Concordo nel consigliarti di cambiare treppiede, perchè dopo averlo testa per un anno, reputo il 190 sottodimensionato anche per la mia D300, ma a questo puoi pensarci in seguito!

Per il problema da te sottolineato, non posso che consigliarti la Manfrotto 410 Junior, che seppur pesantuccia e un pò lenta nell'utilizzo, è una tra le migliori teste per la macrofotografia, e quindi nata per le inquadrature di precione!

Ciao
Carmine
gimart
Messaggio: #4
QUOTE(daniele.c @ Oct 28 2009, 10:44 AM) *
Ciao, dopo aver provato un pò di teste a sfera (Manfrotto, Gitzo)
ho preso la 405 Manfrotto (a cremagliera), sicuramente pesante e un pò ingombrante,
ma ne sono entusiasta per le inquadrature di precisione è il massimo.
Potresti prendere in considerazione la 410 sicuramente più adeguata
al tuo treppiede.
Se invece preferisci le teste a sfere di consiglio le Arca.

Daniele rolleyes.gif

ps. il 190 lo vedo sottodimensionato per la tua attrezzatura


Grazie delle informazioni. Puoi, comunque, assicurarmi che il famigerato "abbassamento" non si verifica? Capiscimi, ho speso già parecchi soldini per la 468MRGO che Manfrotto stessa definisce il top delle teste e invece ......
Ancora una domanda, che cavalletto mi consiglieresti, tenuto conto che vorrei conservare il sistema di bloccaggio delle gambe con le leve a scatto? Grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Ciao, la 405 è una testa micrometrica con 3 comode monopole,
una su ogni asse; una volta trovata l'inquadratura non devi bloccare nulla.
Quindi nessun spostamento.
La 410 non l'ho mai usata, ma ne ho sentito parlare bene.
Se hai intenzione di sostituire anche il treppiede sceglierei la 405,
considerato quello che ci va attaccato.
Per il treppiede, se ti piace il sistema di serraggio delle gambe a levette,
comprerei lo 055 in allumino (miglior rapporto Q/P rispetto alla versione in carbonio).

ps. valuterei anche i treppiedi Gitzo (un'altro mondo), su alcuni modelli dovrebbe esserci una promozione in corso.

Daniele rolleyes.gif
nonnoGG
Messaggio: #6
Avendo ricevuto un affettuoso MP dal caro Gigi, ho scattato qualche foto alla testa micrometrica 410 montata sull'aggiuntivo 438.

L'aggiuntivo consente il livellamento della base della testa, rendendone verticale l'asse di rotazione, similmente agli strumenti topografici. In pratica si sblocca la leva A e si centra la bolla sferica B:

IPB Immagine

IPB Immagine

Oltre all'evidente vantaggio nell'impiego del complesso testa+aggiuntivo in varie situazioni "normali" che richiedono una certa precisione di rotazione, l'aggiuntivo consente una inclinazione addizionale di circa 15°, utile per l'impiego quasi-astronomico.

IPB Immagine

A disposizione per ulteriori chiarimenti.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: la Luna preferisco fotografarla a mano libera con la micidiale combinazione Panasonic FZ50 + aggiuntivo ottico Coolpix Nikon TC 15 ED ed EZoom per una focale equivalente di circa 900mm Leica/Nikon (F:5.6 super stabilizzati):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da nonnoGG il Oct 30 2009, 04:39 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Vorrei ricordare che oltre alla base livellante Manfrotto 438, elucidata qui dal "nonno" esiste anche il modello Manfrotto 338, che costa leggermente di più, ma secondo me è più performante e preciso. Potete facilmente trovarne le foto in rete, ma consiste essenzialmente di due dischi orizzontali tenuti insieme da 3 "vitoni" verticali, ognuno con una generosa rotella di regolazione. Ruotando appunto dette rotelle si ottengono spostamenti del piano del disco superiore, con precisioni elevate e in modo elegante.
E soprattutto ...l'è davvero un bell'oggettino.
Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio