FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Nikon Af-s Vr Nikkor 70-200 Mm 1:2.8g
In quali situazioni da il meglio di sé?
Rispondi Nuova Discussione
luigimartini
Messaggio: #26
Ciao,
inserisco uno scatto a iso 1600, 70-200 + D200
Saluti, Gigi
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lunarossa1
Messaggio: #27
QUOTE(gigi @ Sep 17 2007, 08:58 PM) *
Ciao,
inserisco uno scatto a iso 1600, 70-200 + D200
Saluti, Gigi


per me che lo uso molto devo dire che per comprendere i pregi di quest'ottica bisogna andare oltre il semplice concetto di nitidezza. che sia una lama è noto, ma difficilmente oggi guardando una foto ti accorgi se una foto è fatta con un'ottica piuttosto che un'altra per la sola nitidezza. il 70 200 serve per avere una grande qualità anche a tutta apertura ad esempio. il 70 200 ha un bellissimo sfocato meno ruvido degli zoom in generale. per me poi da il meglio di se a medie distanze. non che non vada bene a distanze ravvicinate, ma secondo me a brevi distanze per i ritratti ad esempio vedrei meglio il 50 o l'85 mm 1,4. ha poi il classico microcontrasto tipico delle ottiche con un elevato grado di apocromaticità (5 lenti ed!!!!). è un ottica che infine ami anche per la sua qualità costruttiva veramente fantastica.
maurizio angelin
Messaggio: #28
Per me un'ottica fantastica.
Spesso la uso anche con il duplicatore TC20 per qualche foto naturalistica:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ritratto in interni:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

street e reportage:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per lo sport:
IPB Immagine

e, quando non ho con me il 105 anche per qualche "macro"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Negativodigitale
Messaggio: #29
Secondo me da il meglio di sè in questi casi.

Ciao! Paolo

D2Xs - 70-200 2,8 - f 2,8 - 1/125 - ISO 800 - manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
Danza


sport

natura

Giovanni

QUOTE(gciraso @ Sep 18 2007, 01:42 PM) *

Scusate, ho fatto un po' di confusione:

Danza

Sport

Natura

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Sep 18 2007, 12:44 PM
alcarbo
Messaggio: #31
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 16 2007, 04:13 PM) *
Certo, se la versione pesante è solo in un link esterno apribile solo a discrezione dell'utente il problema è risolto. Io credo comunque che se metti una foto da 300KB e 1000px non hai bisogno di fare altro. rolleyes.gif

Ciao! Paolo


Scusa se ti contraddico ma sopra con Luca si era detto di postare due foto una da 300 kb da vedere ed una in sito esterno completa da linkare solo per chi la vuol vedere (aspettando il dovuto tempo) ma appunto completa per poterla analizzare meglio

meglio


p.s. Come va la f5 (la mia me l'hanno venduta rotta e me ne sono accorto dopo il mese di scadenza della prova.......... la solita fortuna)
Negativodigitale
Messaggio: #32
QUOTE(alcarbo @ Sep 21 2007, 12:43 AM) *
Scusa se ti contraddico ma sopra con Luca si era detto di postare due foto una da 300 kb da vedere ed una in sito esterno completa da linkare solo per chi la vuol vedere (aspettando il dovuto tempo) ma appunto completa per poterla analizzare meglio

meglio
p.s. Come va la f5 (la mia me l'hanno venduta rotta e me ne sono accorto dopo il mese di scadenza della prova.......... la solita fortuna)


Ciao Alfredo!
Si d'accordo è una soluzione diversa ed ulteriore. E anche più complessa.

La F5 ultimamente mi dava qualche problema di autofocus, l'ho richiusa nell'armadio;
non ho tempo per le cose piacevoli figuriamoci per quelle spiacevoli rolleyes.gif

Mi spiace per la tua, è un problema grave?

Ciao! Paolo

alcarbo
Messaggio: #33
Spero proprio di no !
LTR di Nital (essendo usata USA) mi ha indicato un laboratorio di Milano dove andrò !

Siamo OT

In ogni caso i laboratori indicatimi da LTR per prodotti senza Nital sono uno a Milano, uno a Firenze e uno a Roma !

Tornando al tema del 3d. Ho venduto il 70-200 che già rimpiango.
Ho provato ad avere la botte piena (i soldi) e la moglie ubriaca (l'obiettivo). non ci sono riuscito

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(alcarbo @ Sep 21 2007, 05:33 PM) *
Ho venduto il 70-200 che già rimpiango.


Argh ........!!!!!! Sacrilegio.
Alfredo: sei masochista? godi a farti del male? cerotto.gif

Ciao

Giovanni
mares80
Messaggio: #35
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 18 2007, 11:51 AM) *
Secondo me da il meglio di sè in questi casi.

Ciao! Paolo

D2Xs - 70-200 2,8 - f 2,8 - 1/125 - ISO 800 - manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che spettacolo!!!!

nn vedo l'ora di metterlo a dura prova.


giovanni
bubovitt
Messaggio: #36
Se ti può interessare ti posso dire dove....dà il peggio di sè!. L'ho testato su pellicola a tutta apertura (f/2,8) alla max focale (200 mm) e la vignettatura è scandalosa, troppo evidente per un obiettivo che costa quella cifra. Quando ho testato il mio e ne ho visto i risultati -sto sempre riferendomi a pellicola- ho creduto ad un difetto dell'esemplare, ma provandone altri due, le cose sono solo leggermente migliorate. La netta sensazione è che a tutta apertura a 200 mm l'obiettivo perda ai bordi più di 1/2 STOP rispetto al centro; inoltre sono sempre più convinto che NON apra totalmente a f/2,8. Provandolo su F6, F5 e D200, inquadrando a pieno il cartoncino grigio Kodak 18%, con qualsiasi tipo di lettura esposimetrica (matrix, spot, semi-spot la cosa non cambia), facendo una serie di scatti tutti nelle medesime condizioni di luce, le prime 2/3 foto ( a diaframmi f/2,8; 3 e 3,2) risultano sempre più scure che quelle realizzate con diaframmi dal 4 in sù. Su D200 la vignettatura ovviamente sparisce, ma come si comporterà sul sensore pieno formato?
Saluti.
Vittorio
P.S. Voglio anticipare tutti coloro che pensano fideisticamente che stia "offendendo" un mito di casa Nikon: io ho riscontrato questo difetto, importante se rapportato al costo, ma ne ho anche apprezzato tutto quello che fà meglio del vecchio ma valido 80-200 AFD (nitidezza, contrasto, velocità dell'AF ecc).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2