FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Foto Fuori Fuoco
CP 5400
Rispondi Nuova Discussione
zippopippo
Messaggio: #1
Salve a tutti. Vorrei sapere come risolvere il problema di messa a fuoco all'infinito sia automatico che manuale usando il tele. Allego una foto, fatta con questi dati: L. F.:15,6 (75); 1/250 sec. F.8; Iso 50; Modo AF Man. Inf.; Nit. Alta. Preciso che la foto è stata fatta con il cavalletto, per il micro mosso, e si puo notare come la pianta in basso a sx, a un fuoco buono. E un problema della focale o della taratura della M. a F. ? hmmm.gif .
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
mdj
Messaggio: #2
Intanto, benvenuto! smile.gif

I dati indicati dicono poco ai fini della messa a fuoco.

La 5400 permette di impostare manualmente su INFINITO, ma nessuna Coolpix permetterebbe che questo avvenga in automatismo, come qualsiasi altra macchina.

Poi dobbiamo ragionare sul sistema AF utilizzato ed impostato.
Se utilizziamo AF-AUTO lascieremo alla Coolpix il compito di individuare il punto di maggiore CONTRASTO nelle 5 aree di messa a fuoco.

Con AF-MANUALE sceglieremo noi invece quale AREA dovrà utilizzare il sistema di messa a fuoco. In questo caso, dovremo però essere noi ad essere precisi nel MIRARE il punto che vorremmo ottenere a fuoco (nel momento in cui premiamo a metà corsa il pulsante di scatto).

Credo che la sua 5400 non abbia nessun problema, vista la qualità dell'immagine.

Alcune semplici prove (fatte anche solo dal balcone di casa) le dimostraranno quanto spiegato.

Saluti!
zippopippo
Messaggio: #3
Scusa mi sono spiegato male volevo intentere che la messa a fuoco era stata fatta in manuale all'infinito, e anche usando l'infinito automatico simbolo le montagne con flash disattivato il risultato non cambia, ribadisco con il tele o al massimo o giù di lì.
mdj
Messaggio: #4
Hai provato a farla stampare (in laboratorio) quella foto? Anche in stampa hai la stessa percezione di errata messa a fuoco?

Si nota una leggera "morbidezza" generale, ma tale aspetto può essere determinato anche dal software utilizzato oltre che dal monitor (scheda grafica, ecc...), più che un errore di messa a fuoco.

Il fatto che le foglie in primo piano ti appaiano più nitide potrebbe ingannare, solo perchè sono più vicine.

Ti consiglio di far stampare bene un po' di foto, prima di pensare ad un errore di messa a fuoco, ma anche di fare altre prove possibilmente sempre su cavalletto e con autoscatto per escludere anche la più piccola delle vibrazioni. Il micromosso, sul digitale, non perdona!

Saluti!
zippopippo
Messaggio: #5
Proverò con la stampa in laboratorio, per quando riguarda i software uso o capture 4.4 o photoshop cs2 ed ho sempre cercato di prendere il massimo delle precauzioni "cavaletto ed autoscatto". Comunque a una stampa in laboratorio non ci avevo pensato, vi faro sapere.

Cosa si intende per morbidezza huh.gif ?
ivano
Messaggio: #6
QUOTE(zippopippo @ Nov 28 2006, 03:27 PM) *

Cosa si intende per morbidezza huh.gif ?


Una diminuzione del microcontrasto che porta ad una apparente diminuzione di nitidezza.
Le cp5400 sono purtroppo "funestate" da un particolare aumento di "morbidezza" alla focale massima.
Niente di grave comunque.
Ivano
buzz
Staff
Messaggio: #7
già cn un po' di maschera di contrasto migliora notevolmente, non trovi?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
abyss
Messaggio: #8
Dal poco che riesco a vedere (ovviamente la foto è ridimensionata e compressa) anche a me la foto sembra ok. La messa a fuoco va bene.
È il risultato che anche io riesco ad ottenere con la mia 5400 ed altre macchine similari in condizioni analoghe.
Poi la stessa foto, come da esempio di Buzz, può essere adattata alle esigenze, di stampa o di visualizzazione sul web. In entrambi i casi dovresti riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti.
Leggi gli experience di mdj, sotto il menu “Nikon Spirit” in particolare “prepariamo le nostre immagini per il web”, che a mio avviso contiene utili indicazioni.
Ciao!
zippopippo
Messaggio: #9
Grazie per le delucidazioni, ma tutto questo potrebbe essere legato al formato del sensore visto che la CP5400 ha un sensore di 1/8 di pollice mentre le altre coolpix "evolute" hanno un sensore da 2/3 di pollice? E visto questo qualcuno sa spiegarmi perchè la CP5400 ha questo tipo di sensore uguale a quello delle coolpix "normali", non è meglio un sensore di dimenzione maggiore? hmmm.gif .

Per buzz, è molto migliorata, tipo di software?
ea00220
Messaggio: #10
QUOTE(zippopippo @ Nov 30 2006, 02:40 PM) *

Grazie per le delucidazioni, ma tutto questo potrebbe essere legato al formato del sensore visto che la CP5400 ha un sensore di 1/8 di pollice mentre le altre coolpix "evolute" hanno un sensore da 2/3 di pollice? E visto questo qualcuno sa spiegarmi perchè la CP5400 ha questo tipo di sensore uguale a quello delle coolpix "normali", non è meglio un sensore di dimenzione maggiore? hmmm.gif .



Il sensore della CP 5400 è di 1/1,8", non 1/8" ed è appena più piccolo di quello da 2/3". Le 8X00 è vero che hanno il sensore da 2/3, ma hanno pure 8 megapixel...

Saluti

Pietro
zippopippo
Messaggio: #11
Scusate ho sbagliato a scrivire però la 5000 e 5700 hanno meno pix della 5400.
buzz
Staff
Messaggio: #12
QUOTE(zippopippo @ Nov 30 2006, 02:40 PM) *

Grazie per le delucidazioni, ma tutto questo potrebbe essere legato al formato del sensore visto che la CP5400 ha un sensore di 1/8 di pollice mentre le altre coolpix "evolute" hanno un sensore da 2/3 di pollice? E visto questo qualcuno sa spiegarmi perchè la CP5400 ha questo tipo di sensore uguale a quello delle coolpix "normali", non è meglio un sensore di dimenzione maggiore? hmmm.gif .

Per buzz, è molto migliorata, tipo di software?



Banale applicazione della maschera di contrasto (unsharp mask) intensità 300 - raggio 0,3 soglia 0.
abyss
Messaggio: #13
QUOTE(zippopippo @ Nov 30 2006, 04:40 PM) *

... ma tutto questo potrebbe essere legato al formato del sensore visto che la CP5400 ha un sensore di 1/8 di pollice mentre le altre coolpix "evolute" hanno un sensore da 2/3 di pollice?


Il sensore da 1/1,8’’ con 5 milioni di pixel è già da considerarsi “un lusso” in quanto a “dimensioni”, retaggio del passato. Oggi con queste dimensioni di sensore ci mettono anche 8-10 milioni di pixel!!
Ciò premesso, è vero che sarebbe bello avere sensori più grandi, per prestazioni (potenzialmente) superiori, è un discorso generale, ma poi in particolare va visto caso per caso, non vale “sempre” questa regola e l’evoluzione tecnologica cambia spesso le carte in tavola: sensori più piccoli vanno a volte meglio di sensori più grandi ma di generazioni “precedenti” (anche qui, non sempre…).
Goditi la 5400, fa ottime foto! wink.gif
clicknik
Messaggio: #14
Che dici di questa? (vedi allegato)
Fatta con una L6, zoomata (ovviamente solo ottica).
Disperato (macchina appena acquistata, obiettivo pulitissimo ecc.), l'ho portata all'assistenza ed hanno ri-tarato la messa a fuoco.

In effetti non ci sono riusciti pienamente, perchè siamo di nuovo daccapo.
A tal proposito (immagina quanto deluso e furibondo contemporaneamente!) gliela riporterò e vediamo gli sviluppi della cosa(ma intanto sono ancora con la macchina in ballo...)

ciao!

buzz
Staff
Messaggio: #15
Non mi sembra fuori fuoco: guarda il tetto della casa.
Piuttosto mi sembra offuscata dal controluce.
abyss
Messaggio: #16
Anche a me NON sembra fuori fuoco... valgono le stesse considerazioni che ho fatto per la foto postata da zippopippo
clicknik
Messaggio: #17
Già che ci siamo chiudiamo il cerchio e vi allego immagine (sempre L6) in grandangolo. Dovrebbe avere il massimo di profondità di campo, invece... (guardate come perde definizione - fuori fuoco?- in basso a destra...).
C'e anche, caduta di luce ai bordi (vedi alto-destra) magari sarà anche un paio di stop? Misurerò, col digitale per fortuna non serve un densitometro!
Intanto vi ringrazio per i pareri.
Onestamente dopo il primo va e vieni dall'assistenza dovrebbero sostituirmela (non è che posso andare su e giu'...): parliamoci chiaro, le immagini di una Coolpix sono normalmente ben altre!
Ma anche la vecchia 885 da 3 Mpixel ha prestazioni regolari, non parliamo poi della 5600 che è un altro pianeta!
Della concorrenza in questo forum non voglio parlare, ma compatte da 200 euro che hanno un comportamento dignitoso ce ne sono tante.
Ciao, grazie.
buzz
Staff
Messaggio: #18
Non è per difesa di brand, credimi, ma la foto che hai postato non mi sembra abbia particolari difetti.
Nulla di paragonabile a foto fatte con fotocamere più costose, ma da una compatta non ci si può aspettare certo la stessa qualità di una D2x.
Ho aggiunto un po' di maschera di contrasto e la nitidezza apparente è migliorata. La caduta di luce è fisiologica in questa come in altre foto ed è inevitabile ma abbastanza contenuta. Correggibile, ma a mio parere non è affatto fastidiosa.

In basso a destra, come nehgli altri 3 spigoli, è normale che la definizione sia minore. Non conosco nessuna ottica che non abbia una perdita ai bordi, ma ripeto, tutto è proporzionato alla qualità assoluta del sistema.

Se fossi l'assistenza non sostituirei una fotocamera che a mio modestissimo parere, e limitatamente alle foto postate, non ha alcun difetto.
clicknik
Messaggio: #19
Certamente, nemmeno io voglio farne una questione di brand, anche perchè la Nikon885-3Mpixel che uso regolarmente non ha questi problemi (Come pure una 5600, che ogni tanto uso seppur non mia, anzi questa è eccezionale).
Guarda un po' le immagini comparative tra le due (L6 e 885) stessa scena, stesso momento, in entrambe ho ingrandito l'angolo estremo. Se vedi gli originali ovviamente le differenze sono più marcate.
Se vuoi allego anche i fotogrammi interi (nella 885 la luminosità è uniforme) ma non vorrei intasare questa sezione del forum solo con questo problema.
Ciao!
buzz
Staff
Messaggio: #20
Non posso che darti atto della differenza tra i due scatti.

La foto sembra impastata, ma più che altro sembra che sia intervenuto un qualche software "ammorbidente" sul tipo del noiseware, per la riduzione degli artefatti jpeg e/o del rumore digitale.
L'unica cosa che mi viene si suggerirti, se non lo hai già fatto, è controllare le impostazioni della macchina., Non so se è possibile uno scatto in raw (non conosco la fotocamera), ma il controllo andrebbe fatto su un risuoltato grezzo.
Se poi la differenza si nota bene tra centro e bordo del fotogramma,potrebbe essere anche un problema di ottica come qualche lente disassata o difettosa.
nonnoGG
Messaggio: #21
Campinot, potresti essere leggermente più preciso?

Entrambi gli scatti sono stati realizzati nello stesso momento (cioè istantanei) macchine su cavalletto, con lo stesso tempo di posa, diaframma, stessa sensibilità e lunghezza focale equivalente?

Si ha l'impressione di mosso locale (vento!) e micromosso, oltre a diversa nitidezza, inoltre i settaggi delle due macchine non sono leggibili perché mancano i dati exif, sempre indispensabili per questo tipo di valutazione.

A questo punto riproverei con qualche scatto a soggetto statico e nitido che copra l'intero fotogramma garantendo la certezza di un test leggermente più significativo della comparazione.

Attendiamo i nuovi scatti.

nonnoGG



mdj
Messaggio: #22
Campinot, attenzione.
Non facciamoci ingannare dalle apparenze.

Rispetto alle compatte digitali di qualche anno fa', si riscontra un apparente mancanza di nitidezza dovuta ad un'applicazione della maschera di contrasto in modo più "delicato", ma anche maggiormente lavorabile in post produzione rispetto ad un JPG delle prime compatte.

Inoltre, non farti ingannare da ciò che vedi in un monitor (anche qui, il risultato è vincolato persino dal tipo di software utilizzato), ma basa le tue valutazioni esclusivamente dopo un confronto con delle stampe eseguite a perfetta regola d'arte.

Anche la D100, all'inizio, è stata criticata per la mancanza di nitidezza. Poi gli utenti hanno imparto ad usare il software...

Saluti!
zippopippo
Messaggio: #23
Per campinot forse mi sbaglio ma sembra che ci sia del micromosso. Comunque è meglio se ci dai tutti i dati dello scatto, come richiesto da nonnoGG. un saluto a tutti messicano.gif.
clicknik
Messaggio: #24
Confronto L6-885:
Sono state riprese entrambe senza cavalletto, in modalità "auto", a 6-7 minuti di distanza.

Non fatevi però fuorviare ne dal micromosso ne dal vento, perchè il difetto riscontrato è:
-disuniforme e asimmetrico (all'angolo destro; nei miei precedenti post troverete l'immagine INTERA),
-si presenta stessa zona su tutte le foto (quelle con con grandangolo).

Più che questo difetto (che come ipotizzava "Buzz" potrebbe essere di origine meccanica) porrei all'attenzione del forum l'altro problema, più misterioso, della macchina.

Le immagini, più in alcune condizioni che in altre (e devo capire perchè) sono eccessivamente morbide, impastate, sino a PERDERE
DEFINIZIONE NELLE LUCI, CHE DIFFONDONO ESAGERATAMENTE in una sorta di FLOU.
Ovviamente l'obiettivo è pulitissimo (nuovo!).

Allego un'immagine (tra l'altro una delle migliori: perchè in scarsa luce è peggio, in controluce un disastro!).
Non riesco ad inviare 1 mega, cosi ne ho tagliato una sezione: dal n° di pixel che contate potete risalire all'ingrandimento , di circa 2.5-2.7 lineari(l'originale è 2816x2112 formato orizzontale). Non ho fatto resize quindi state vedendo un pezzo di originale. Ingrandito, ma un pezzo di originale. Guardate la zona della casetta, guardate ingrandendo al massimo l'alone bianco tra gli alberi ed il cielo azzurro. De-zoomate e guardate l'ipotetico effetto per un ingrandimento equivalente ad un normale 18x24 (che per una 6Mpixel deve essere ...quasi fattibile) e poi smontatela tutta sino ai pixel e ditemi!
ciao.

buzz
Staff
Messaggio: #25
Il difetto che si vede non è proprio facile da stabilire.
Secondo me è coma, ma per esserne sicuro dovrei vedere una immagine effettuata di notte con delle lucine. Se le lucine appaiono come comete, ovvero con un alone direzionato, allora è coma. Un difetto tipico degli estremi delle lenti, una limitazione ottica che si presenta alle grandi focali,c ome le grandangolari.

Però ripeto, si tratta solo di una ipotesi per esclusione.
Altrimenti avrei detto che c'è l'obiettivo sporco! Il flou è evidente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >