FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Salto Di Qualità Da D60
Rispondi Nuova Discussione
f.giorgio
Messaggio: #1
Salve a tutti,

sono in possesso di una vecchia Nikon D60 con 18-55 del kit e 55-200 VR, non sono mai stato un grande fotoamatore ma ora che mi sto piano piano interessando alla fotografia fatta "con criterio" questo vecchio corpo macchina, ereditato da mio padre, inizia a starmi stretto. In particolare le considerazioni che mi portano a questa valutazione sono:

- i soli 3 punti di messa a fuoco che spesso mi portano ad un AF errato
- la pessima resa ad alti iso, in quanto spesso mi capita di scattare in situazioni notturne o di poca luce tipo concerti in cui non posso usare il flash e ho bisogno di tempi brevi per evitare il mosso e una luminosità adeguata.

Non prediligo un genere fotografico in particolare, mi piace fotografare paesaggi o streetlife, ma vorrei dedicarmi anche alla ritrattistica o alle macro.

Ho pensato definitivamente di cambiare corpo macchina e obiettivi, attualmente sono bloccato all'interno di un triangolo decisionale che non mi lascia vie d'uscita, anche a causa dello scarso supporto che trovo dalle mie parti per consigli o test dal vivo. Queste sono le ipotesi prese in considerazione al momento per le caratteristiche che mi interessano (puntando sull'usato):

D7000/D7100
Pro: Buona resa ad alti iso, tecnologia recente, video, economicità ottiche rispetto a FF
Contro: corpo non pro, sensore DX

D300/D300S
Pro: Corpo pro, costo non eccessivo
Contro: no video, sensore DX, minore resa ad alti iso

D700
Pro: FF, ottima resa ad alti iso
Contro: tanti denari per corpo macchina e ottiche T.T


La D7000 ce l'ha un'amica con il 18-105 ma non ho avuto modo di studiarla bene, ho potuto constatare che in termini di rumore non rende così bene come dicono. La D300 l'ho provata da un amico con un 35mm f1.8, foto molto nitide, scattate di sera, unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il contrasto molto netto tra luci e ombre e una sottoesposizione evidente anche con cursore allineato secondo le indicazioni della macchinetta. In generale non so perchè, la D300 non ha reso molto bene in condizioni di scarsa luce, peggio di quanto credessi, non so per quale motivo.

Quindi per concludere le mie perplessità, sono combattuto tra un corpo ottimo e FF ma piuttosto costoso come la D700, un corpo pro ma che permetta l'uso di ottiche DX anche piuttosto buone ma meno costose come la D300/D300S oppure la D7000/D7100 che è una consumer nuova che rende meglio della D300 ad alti iso.

Che dire, lo so che sono dubbi e domande trite e ritrite, vorrei solo qualche vostra considerazione o consiglio.

Grazie mille

Francesco
Clood
Messaggio: #2
QUOTE(f.giorgio @ Dec 16 2013, 12:50 AM) *
Salve a tutti,

sono in possesso di una vecchia Nikon D60 con 18-55 del kit e 55-200 VR, non sono mai stato un grande fotoamatore ma ora che mi sto piano piano interessando alla fotografia fatta "con criterio" questo vecchio corpo macchina, ereditato da mio padre, inizia a starmi stretto. In particolare le considerazioni che mi portano a questa valutazione sono:

- i soli 3 punti di messa a fuoco che spesso mi portano ad un AF errato
- la pessima resa ad alti iso, in quanto spesso mi capita di scattare in situazioni notturne o di poca luce tipo concerti in cui non posso usare il flash e ho bisogno di tempi brevi per evitare il mosso e una luminosità adeguata.

Non prediligo un genere fotografico in particolare, mi piace fotografare paesaggi o streetlife, ma vorrei dedicarmi anche alla ritrattistica o alle macro.

Ho pensato definitivamente di cambiare corpo macchina e obiettivi, attualmente sono bloccato all'interno di un triangolo decisionale che non mi lascia vie d'uscita, anche a causa dello scarso supporto che trovo dalle mie parti per consigli o test dal vivo. Queste sono le ipotesi prese in considerazione al momento per le caratteristiche che mi interessano (puntando sull'usato):

D7000/D7100
Pro: Buona resa ad alti iso, tecnologia recente, video, economicità ottiche rispetto a FF
Contro: corpo non pro, sensore DX

D300/D300S
Pro: Corpo pro, costo non eccessivo
Contro: no video, sensore DX, minore resa ad alti iso

D700
Pro: FF, ottima resa ad alti iso
Contro: tanti denari per corpo macchina e ottiche T.T
La D7000 ce l'ha un'amica con il 18-105 ma non ho avuto modo di studiarla bene, ho potuto constatare che in termini di rumore non rende così bene come dicono. La D300 l'ho provata da un amico con un 35mm f1.8, foto molto nitide, scattate di sera, unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il contrasto molto netto tra luci e ombre e una sottoesposizione evidente anche con cursore allineato secondo le indicazioni della macchinetta. In generale non so perchè, la D300 non ha reso molto bene in condizioni di scarsa luce, peggio di quanto credessi, non so per quale motivo.

Quindi per concludere le mie perplessità, sono combattuto tra un corpo ottimo e FF ma piuttosto costoso come la D700, un corpo pro ma che permetta l'uso di ottiche DX anche piuttosto buone ma meno costose come la D300/D300S oppure la D7000/D7100 che è una consumer nuova che rende meglio della D300 ad alti iso.

Che dire, lo so che sono dubbi e domande trite e ritrite, vorrei solo qualche vostra considerazione o consiglio.

Grazie mille

Francesco

il tuo fondo cassa?
f.giorgio
Messaggio: #3
QUOTE(Clood @ Dec 16 2013, 01:01 AM) *
il tuo fondo cassa?


Il mio fondocassa attuale è di 2000+ chicozze, ma nn vorrei spenderli tutti, dovrei acquistare anche almeno un paio di ottiche, un flash e possibilmente un treppiede. Puntando su DX so bene che potrei usare meglio i soldi per un parco ottiche piu vasto, ma nn ho trovato un body che sia pro ed efficiente ad alti iso allo stesso tempo. Le limitazioni maggiori le ho notate proprio scattando in condizioni di scarsa luminositá o di sera..
Clood
Messaggio: #4
QUOTE(f.giorgio @ Dec 16 2013, 01:09 AM) *
Il mio fondocassa attuale è di 2000+ chicozze, ma nn vorrei spenderli tutti, dovrei acquistare anche almeno un paio di ottiche, un flash e possibilmente un treppiede. Puntando su DX so bene che potrei usare meglio i soldi per un parco ottiche piu vasto, ma nn ho trovato un body che sia pro ed efficiente ad alti iso allo stesso tempo. Le limitazioni maggiori le ho notate proprio scattando in condizioni di scarsa luminositá o di sera..

bè 2000 euro x la 700 e relative lenti ..in effetti è poco..io ho avuto la 7000 e non posso che consigliartela..ottima ad alti iso..tiene benissimo oppure la 7100 ma l esborso è sostanzioso..la 7000 la trovi a cifre + che buone..e puoi prendere un bel 17 55 2.8 ,eccellente e luminosa ottica dx

Messaggio modificato da Clood il Dec 16 2013, 01:19 AM
balga
Iscritto
Messaggio: #5
Io dico nessuna di quelle, ma una d610:
Contro: corpo non pro, costo un pò piu alto delle altre.
Pro: Fx, alti iso, video, tropicalizzazione, possibilità di usare le ottiche che hai avendo un dx mode di 10mpx, leggerezza.

sandrofoto
Messaggio: #6
Non capisco a fondo questo fatto del corpo pro o non pro.
Che ci devi fare con la macchina, devi usarla come martello in carpenteria?
O è per la disposizione dei tasti di funzione?
A partire dalla D7000 la costruzione è sufficientemente robusta, ottima per un uso amatoriale "avanzato"...
(Questa parola l'ho aggiunta io, mi piaceva.)
Quelle con costruzione più plasticosa sono la serie 3000 / 5000.
Se vuoi munirti di obiettivi dignitosi io ti consiglio di prendere la D7000 che con 2000 euro puoi corredarla bene.
Altrimenti la D7100, con questa prendi una macchina di ultima generazione che ti soddisferà per anni.
La D700 ormai la conosciamo tutti, e anche questa rimane ancora tutt'oggi un ottima scelta FX, anche se datata.

Messaggio modificato da sandrofoto il Dec 16 2013, 10:42 AM
vettori
Messaggio: #7
Sulla base delle tue preferenze sul genere di foto ti direi D7100.
Consiglio di affiancare ottiche FX per un eventuale riutilizzo in futuro (opinione personale l'ottica DX la vedo utile solo per chi cerca una soluzione stabile cioè ti fai un kit e te lo tieni per molti anni).
f.giorgio
Messaggio: #8
QUOTE
bè 2000 euro x la 700 e relative lenti ..in effetti è poco..io ho avuto la 7000 e non posso che consigliartela..ottima ad alti iso..tiene benissimo oppure la 7100 ma l esborso è sostanzioso..la 7000 la trovi a cifre + che buone..e puoi prendere un bel 17 55 2.8 ,eccellente e luminosa ottica dx


Infatti ne sono consapevole, con la 7000 potrei investire più in ottiche, flash, treppiede, ecc. Però butto li una domanda, e se poi, tra qualche tempo, decidessi di passare a FF, dovrei rivendermi tutte le ottiche no?

Io sono convinto che provare di persona questi corpi macchina mi aiuterebbe molto nella scelta, ma non so assolutamente dove poter andare per farlo. Ho degli amici con D7000 e D300, forse riesco a provare quest'ultima ma per la 7000 non posso. Magari vedo se qualche negozio offre questo servizio.

QUOTE
Io dico nessuna di quelle, ma una d610:
Contro: corpo non pro, costo un pò piu alto delle altre.
Pro: Fx, alti iso, video, tropicalizzazione, possibilità di usare le ottiche che hai avendo un dx mode di 10mpx, leggerezza.


Questa cosa del crop a 10mpx in DX mi attizza, sarebbe un ottimo compromesso da usare in attesa di risparmiare qualcosa e acquistare ottiche adatte. Peccato che le D610, uscite da poco, hanno un costo molto, troppo, elevato.

QUOTE
Non capisco a fondo questo fatto del corpo pro o non pro.
Che ci devi fare con la macchina, devi usarla come martello in carpenteria?
O è per la disposizione dei tasti di funzione?
A partire dalla D7000 la costruzione è sufficientemente robusta, ottima per un uso amatoriale "avanzato"...
(Questa parola l'ho aggiunta io, mi piaceva.)
Quelle con costruzione più plasticosa sono la serie 3000 / 5000.
Se vuoi munirti di obiettivi dignitosi io ti consiglio di prendere la D7000 che con 2000 euro puoi corredarla bene.
Altrimenti la D7100, con questa prendi una macchina di ultima generazione che ti soddisferà per anni.
La D700 ormai la conosciamo tutti, e anche questa rimane ancora tutt'oggi un ottima scelta FX, anche se datata.


Hai perfettamente ragione. Il discorso del corpo macchina pro è un mio pallino, principalmente trovo la presenza dei tasti funzione e dei selettori manuali per AF ed esposizione un qualcosa di molto molto vantaggioso per me, in secondo luogo la sua robustezza e l'aspetto appunto "pro" che da la sensazione di non avere un giocattolo tra le mani. Ergonomia e tropicalizzazione sono aspetti importanti ma che mi farebbero comodo ma non sono fondamentali.

QUOTE
Sulla base delle tue preferenze sul genere di foto ti direi D7100.
Consiglio di affiancare ottiche FX per un eventuale riutilizzo in futuro (opinione personale l'ottica DX la vedo utile solo per chi cerca una soluzione stabile cioè ti fai un kit e te lo tieni per molti anni).


Il fatto di acquistare ottiche FX in previsione di una futura FF mi sembra giusto, però, correggimi se sbaglio, a questo punto varrebbe la pena acquistare delle ottime ottiche, costose, perchè altrimenti trovarsi in futuro con ottiche FX di media qualità non avrebbe molto senso.
Secondo te quindi le ottiche DX sono utili nel caso si voglia possedere un kit stabile, che forse è quel che cerco io in fin dei conti, questo quindi significa che un kit FX non lo sarebbe?

Grazie a tutti per le risposte, pian piano son sicuro che avrò le idee molto più chiare.
Magari recupero qualche scatto fatto con D60 e D300 del mio amico e vi mostro le mie perplessità.
vettori
Messaggio: #9
QUOTE(f.giorgio @ Dec 16 2013, 11:49 AM) *
IIl fatto di acquistare ottiche FX in previsione di una futura FF mi sembra giusto, però, correggimi se sbaglio, a questo punto varrebbe la pena acquistare delle ottime ottiche, costose, perchè altrimenti trovarsi in futuro con ottiche FX di media qualità non avrebbe molto senso.
Secondo te quindi le ottiche DX sono utili nel caso si voglia possedere un kit stabile, che forse è quel che cerco io in fin dei conti, questo quindi significa che un kit FX non lo sarebbe?


Beh uno dei problemi del DX è che un grandangolo FX non lo è in DX quanto lo è in FX... E visto che citi i paesaggi come primo punto... Pero' spendere magari 700 euro o più' per uno zoom grandangolare DX e poi magari passare a FX tra due anni... Meglio ora un fisso, magari vecchio ma che poi tieni... Anche perché non so il mercato delle lenti DX usate come sia. Magari c'e' mercato e quindi non sarebbe un grosso problema.
Per ritratti e macro prenderai probabilmente lenti FX in ogni caso quindi non è un problema.

Secondo me se pensi un domani di passare a FX l'unico punto "oscuro" rimane la lente grandangolare per il tuo kit.
f.giorgio
Messaggio: #10
QUOTE(vettori @ Dec 16 2013, 12:18 PM) *
Beh uno dei problemi del DX è che un grandangolo FX non lo è in DX quanto lo è in FX... E visto che citi i paesaggi come primo punto... Pero' spendere magari 700 euro o più' per uno zoom grandangolare DX e poi magari passare a FX tra due anni... Meglio ora un fisso, magari vecchio ma che poi tieni... Anche perché non so il mercato delle lenti DX usate come sia. Magari c'e' mercato e quindi non sarebbe un grosso problema.
Per ritratti e macro prenderai probabilmente lenti FX in ogni caso quindi non è un problema.

Secondo me se pensi un domani di passare a FX l'unico punto "oscuro" rimane la lente grandangolare per il tuo kit.


Io credo che qualsiasi sarà il mio acquisto dovrò farmelo durare a lungo, ecco perchè il dubbio del passaggio diretto a FX o meno.
Forse è il caso di ragionare un attimo non solo sul corpo macchina .... proviamo a pensare tra D7100 e D700 quali potrebbero essere le possibili ottiche, ovviamente acquistate non tutte assieme:

D7100
Tokina 11-16mm f2.8 (400-450 euro usato, dicono sia ottimo, lo userei per i paesaggi)
poi pensavo ad un fisso, il 35mm f1.8 mi è sembrato molto nitido e un bell'obiettivo, ho sentito parlare bene anche del 50mm f1.8, quasi un must, anche se in questa fascia di lunghezze focali sarebbe utile uno zoom tuttofare per gli scatti meno esigenti.
Finanze permettendo, potrei proseguire con il Nikon 80-200mm f2.8 (700 euro usato, bighiera, anche qui commenti positivi).

D700
non credo che potrò mai permettermi ottiche di fascia alta, potrei orientarmi verso dei fissi e magari un solo zoom tuttofare per gli scatti meno esigenti. Ma a quel punto molti di voi si chiederebbero il motivo di avere un corpo macchina del genere con queste ottiche, e avete ragione.

Vi pongo una domanda diretta, voi che ottiche acquistereste con questi due corpi macchina e qual'è la spesa minima, in ottiche, per avere risultati soddisfacenti con entrambe?
fedebobo
Messaggio: #11
Posseggo da anni una D300 e mia figlia una D60, quindi so di che tipo di problemi parli. Ciò premesso, qualsiasi fotocamera della rosa che hai considerato ti permetterà un bel salto. E ti assicuro che anche la D300 è nettamente migliore in tutto rispetto al corpo che hai. Forse sono i settaggi utilizzati dal tuo amico che ti hanno ingannato sulla resa. Certo che è un corpo un po' datato, ma fino ai 3200ISO la puoi tirare. I migliori risultati si ottengono però entro i 1600/2000.
Il tuo budget non è basso, ma secondo me non ti permette di passare al pieno formato. Io considererei quindi di spendere abbastanza poco per una DX tra D90, D300 o D7000 (questa ti da circa uno stop in più di resa agli alti ISO) e spendere di più per costruire un discreto parco ottiche possibilmente per FX.

Saluti
Roberto

QUOTE(f.giorgio @ Dec 16 2013, 01:27 PM) *
Io credo che qualsiasi sarà il mio acquisto dovrò farmelo durare a lungo, ecco perchè il dubbio del passaggio diretto a FX o meno.
Forse è il caso di ragionare un attimo non solo sul corpo macchina .... proviamo a pensare tra D7100 e D700 quali potrebbero essere le possibili ottiche, ovviamente acquistate non tutte assieme:

D7100
Tokina 11-16mm f2.8 (400-450 euro usato, dicono sia ottimo, lo userei per i paesaggi)
poi pensavo ad un fisso, il 35mm f1.8 mi è sembrato molto nitido e un bell'obiettivo, ho sentito parlare bene anche del 50mm f1.8, quasi un must, anche se in questa fascia di lunghezze focali sarebbe utile uno zoom tuttofare per gli scatti meno esigenti.
Finanze permettendo, potrei proseguire con il Nikon 80-200mm f2.8 (700 euro usato, bighiera, anche qui commenti positivi).

D700
non credo che potrò mai permettermi ottiche di fascia alta, potrei orientarmi verso dei fissi e magari un solo zoom tuttofare per gli scatti meno esigenti. Ma a quel punto molti di voi si chiederebbero il motivo di avere un corpo macchina del genere con queste ottiche, e avete ragione.

Vi pongo una domanda diretta, voi che ottiche acquistereste con questi due corpi macchina e qual'è la spesa minima, in ottiche, per avere risultati soddisfacenti con entrambe?


Su DX punterei a 12-24mm, 35mm, 85mm o un telezoom.
mauriziomaestri
Messaggio: #12
Io eviterei di spendere soldi a vagonate. Se con 3 punti di messa a fuoco sbagli la messa a fuoco non è colpa della fotocamera. Il più delle volte è colpa del fotografo. Gestire 39 punti (o 51) di messa a fuoco per certi versi è più complicato. Ti consiglierei di imparare a fotografare, poi una volta che ti sei istruito cominciare a pensare come la utilizzi, dove la utilizzi e per quale genere utilizzi la fotocamera. Quei 2000 euro verranno spesi meglio nel acquisto consapevole di un corpo e di uno o due obiettivi confacenti alle tue aspettative ed ai tuoi utilizzi. Qualsiasi fotocamera successiva sarà meglio della tua d60 in termini di qualità ma il mio consiglio è: spendi quei soldi per aumentare la tua di qualità (corsi, workshop, gruppi di lavoro, libri), poi buttati sulla attrezzatura.
Ciao!
matteosaba1980
Messaggio: #13
Ti posso dire cosa coprerei io in dx con quel budget:
1. D7100 body (1000 caffè)
2. 17-55 (700 caffè usato)
3. 70-300 (350 caffè usato)
in alternativa il 16-85 (350 caffè usato) al posto del 17-55, ed un paio di fissi tipo 35 e 50 f1.8 (circa 400 caffè per la coppia)

In fx vado un pò per sentito dire ma potrebbe essere:
1. D600 body (1300 caffè)
2. 24-120 f4 (700 caffè usato)

Il formato pieno essendo più costoso limita un pò la scelta, cmq cerca buone lenti da abbinare ai corpi macchina.
f.giorgio
Messaggio: #14
QUOTE(fedebobo @ Dec 16 2013, 01:37 PM) *
Posseggo da anni una D300 e mia figlia una D60, quindi so di che tipo di problemi parli. Ciò premesso, qualsiasi fotocamera della rosa che hai considerato ti permetterà un bel salto. E ti assicuro che anche la D300 è nettamente migliore in tutto rispetto al corpo che hai. Forse sono i settaggi utilizzati dal tuo amico che ti hanno ingannato sulla resa. Certo che è un corpo un po' datato, ma fino ai 3200ISO la puoi tirare. I migliori risultati si ottengono però entro i 1600/2000.
Il tuo budget non è basso, ma secondo me non ti permette di passare al pieno formato. Io considererei quindi di spendere abbastanza poco per una DX tra D90, D300 o D7000 (questa ti da circa uno stop in più di resa agli alti ISO) e spendere di più per costruire un discreto parco ottiche possibilmente per FX.

Saluti
Roberto
Su DX punterei a 12-24mm, 35mm, 85mm o un telezoom.


Ho controllato che non ci fosse compensazione di esposizione sulla macchina del mio amico, eppure scattando in manuale regolando l'esposizione così come consigliato dalla macchina il risultato è stato il seguente:

Nikon D300 - 35mm f1.8 1/160 ISO 1600



Credo che se voglio pensare all'acquisto anche di un flash e un treppiede, di più obiettivi o accessori, la scelta del DX è pressochè obbligata, magari posso pensare già da ora a delle buone ottiche FX nell'eventuale futuro (molto futuro) passaggio a FF.

Anche perchè:
QUOTE
Io eviterei di spendere soldi a vagonate. Se con 3 punti di messa a fuoco sbagli la messa a fuoco non è colpa della fotocamera. Il più delle volte è colpa del fotografo. Gestire 39 punti (o 51) di messa a fuoco per certi versi è più complicato. Ti consiglierei di imparare a fotografare, poi una volta che ti sei istruito cominciare a pensare come la utilizzi, dove la utilizzi e per quale genere utilizzi la fotocamera. Quei 2000 euro verranno spesi meglio nel acquisto consapevole di un corpo e di uno o due obiettivi confacenti alle tue aspettative ed ai tuoi utilizzi. Qualsiasi fotocamera successiva sarà meglio della tua d60 in termini di qualità ma il mio consiglio è: spendi quei soldi per aumentare la tua di qualità (corsi, workshop, gruppi di lavoro, libri), poi buttati sulla attrezzatura.
Ciao!


Hai perfettamente ragione, quando ho sbagliato la messa a fuoco è perchè era impostata sul soggetto più vicino, e dovendo necessariamente usare l'apertura massima per ottenere quanto più possibile foto esposte correttamente e non mosse la profondità di campo ha evidenziato gli errori, errori che tra l'altro non ho individuato a causa del piccolo display della fotocamera. In altre occasioni purtroppo dovendo cogliere l'attimo i 3 punti di messa a fuoco non erano perfettamente corrispondenti al soggetto e dovendo perdere tempo entrando nel menu per passare alla selezione manuale dei punti ero obbligato a scattare e basta, sperando che l'autofocus avesse riconosciuto il soggetto giusto.

Hai perfettamente ragione anche quando dici che, e aggiungo non solo nel campo della fotografia, è sempre meglio investire per una buona conoscenza della materia e delle attrezzature ancor prima che per esse. A questo posso solo rispondere che non è mia intenzione diventare un professionista e pertanto, ad ora, ma nella vita non si sa mai, non trovo conveniente spendere delle cifre per workshop, seminari e quant'altro perchè ho altre priorità.

QUOTE
Ti posso dire cosa coprerei io in dx con quel budget:
1. D7100 body (1000 caffè)
2. 17-55 (700 caffè usato)
3. 70-300 (350 caffè usato)
in alternativa il 16-85 (350 caffè usato) al posto del 17-55, ed un paio di fissi tipo 35 e 50 f1.8 (circa 400 caffè per la coppia)

In fx vado un pò per sentito dire ma potrebbe essere:
1. D600 body (1300 caffè)
2. 24-120 f4 (700 caffè usato)

Il formato pieno essendo più costoso limita un pò la scelta, cmq cerca buone lenti da abbinare ai corpi macchina.


il 17-55 f2.8 sarebbe interessante anche se leggo pareri discordanti su internet, i 700 caffè varrebbero la pena se penso che attualmente il 18-55 è, tra i due, l'obiettivo che uso più spesso, però è un'ottica DX, a quel prezzo non sarebbe meglio un'alternativa FX che magari è anche qualitativamente migliore? .... i fissi diciamo che, potendo, prenderei sia il 35mm che il 50mm, il primo l'ho provato, e lo proverò nuovamente domenica con la D300, e mi è piaciuto molto.

Un'altra considerazione mi salta in mente parlando di DX e FX, a titolo puramente informativo: considerando che una D7100 la troviamo mediamente sui 1000 euro, e una D700 usata a partire da 900 euro, avrebbe senso acquistare un corpo FF visto che siamo piu o meno sullo stesso prezzo e avere quindi un corpo macchina con ben note caratteristiche migliori, seppur usato con obiettivi non ottimi e costosi? Oppure riformulando la domanda, meglio un corpo DX con buone ottiche, o un corpo FX con ottiche di qualità media?

Grazie a tutti per l'aiuto.
Riccardo Poloni
Iscritto
Messaggio: #15
Non mi sono letto tutti i commenti, però questo è il mio consiglio, che vengo da una D60 e ottiche di cui due uguali alle tue. Io mi interesso soprattutto di naturalistica e fotografia macro, ma in viaggio tengo la reflex in mano costantemente. Ora che ho capito che il modo più bello di esercitare una passione è lavorarci anche, vorrei cercare un lavoro non a tempo pieno (studio ancora) per sfruttare la mia passione per la fotografia e crescere a livello di capacità.
Per tutta questa serie di motivi dopo molto riflettere come al solito in sovrabbondanza, mio grande difetto, ho deciso di prendere la D7100 con:

- ottiche FF di ottima qualità per i miei interessi specifici che prenderò a breve avendo ricevuto la D7100 venerdì (105 micro e forse 300mm f4 AF-S)
-16-85. Un' ottica dx robusta e buona qualitativamente, perchè da portare in viaggio e perchè sarà quella più usata, sia quando si deve portare un solo obiettivo (io lo faccio il meno possibile, ma ogni tanto è davvero necessario) sia in situazioni generali in reportage e viaggio. Questa è in formato DX obbligatoriamente perchè volevo un'ottica zoom che mi consentisse di avere focali da fotografia di paesaggio, che io non pratico se non saltuariamente e per cui non aveva senso comprare un'ottica dedicata. Se avessi scelto un obiettivo FX avrei dovuto invece comprare un'ottica dedicata.
- Le altre lenti anche di qualità non eccelsa, come il 70-300.

Questo perchè se inizierò a lavorare con la fotografia in occasioni tipo teatri e matrimoni una FF sarà quasi d'obbligo. A questo punto probabilmente venderò la D7100 e prenderò la D800 o la sua successiva, che consente di avere in fotografia di avifauna, per esempio, dove l'ingrandimento è essenziale meno dell'estensione di campo, il fattore crop del DX con una funzione specifica con una risoluzione ancora di tutto rispetto; ma di usarla in pieno formato per tutte le altre situazioni. O forse la D7100 resterà nella borsa...mah.

Spero di esserti stato utile
f.giorgio
Messaggio: #16
QUOTE(Riccardo Poloni @ Dec 16 2013, 07:24 PM) *
Non mi sono letto tutti i commenti, però questo è il mio consiglio, che vengo da una D60 e ottiche di cui due uguali alle tue. Io mi interesso soprattutto di naturalistica e fotografia macro, ma in viaggio tengo la reflex in mano costantemente. Ora che ho capito che il modo più bello di esercitare una passione è lavorarci anche, vorrei cercare un lavoro non a tempo pieno (studio ancora) per sfruttare la mia passione per la fotografia e crescere a livello di capacità.
Per tutta questa serie di motivi dopo molto riflettere come al solito in sovrabbondanza, mio grande difetto, ho deciso di prendere la D7100 con:

- ottiche FF di ottima qualità per i miei interessi specifici che prenderò a breve avendo ricevuto la D7100 venerdì (105 micro e forse 300mm f4 AF-S)
-16-85. Un' ottica dx robusta e buona qualitativamente, perchè da portare in viaggio e perchè sarà quella più usata, sia quando si deve portare un solo obiettivo (io lo faccio il meno possibile, ma ogni tanto è davvero necessario) sia in situazioni generali in reportage e viaggio. Questa è in formato DX obbligatoriamente perchè volevo un'ottica zoom che mi consentisse di avere focali da fotografia di paesaggio, che io non pratico se non saltuariamente e per cui non aveva senso comprare un'ottica dedicata. Se avessi scelto un obiettivo FX avrei dovuto invece comprare un'ottica dedicata.
- Le altre lenti anche di qualità non eccelsa, come il 70-300.

Questo perchè se inizierò a lavorare con la fotografia in occasioni tipo teatri e matrimoni una FF sarà quasi d'obbligo. A questo punto probabilmente venderò la D7100 e prenderò la D800 o la sua successiva, che consente di avere in fotografia di avifauna, per esempio, dove l'ingrandimento è essenziale meno dell'estensione di campo, il fattore crop del DX con una funzione specifica con una risoluzione ancora di tutto rispetto; ma di usarla in pieno formato per tutte le altre situazioni. O forse la D7100 resterà nella borsa...mah.

Spero di esserti stato utile


Certo, mi sto convincendo sempre più che al momento la soluzione migliore per me è una D7100 puntando ad ottiche di buona qualità quanto più possibile compatibili con il formato FX. Se poi le esigenze dovessero cambiare posso tranquillamente mantenere le ottiche e passare ad un corpo FF.
fedebobo
Messaggio: #17
QUOTE(f.giorgio @ Dec 16 2013, 05:30 PM) *
Ho controllato che non ci fosse compensazione di esposizione sulla macchina del mio amico, eppure scattando in manuale regolando l'esposizione così come consigliato dalla macchina il risultato è stato il seguente:

Nikon D300 - 35mm f1.8 1/160 ISO 1600


Credo che se voglio pensare all'acquisto anche di un flash e un treppiede, di più obiettivi o accessori, la scelta del DX è pressochè obbligata, magari posso pensare già da ora a delle buone ottiche FX nell'eventuale futuro (molto futuro) passaggio a FF.


Grazie a tutti per l'aiuto.


Non è che una reflex ha solo l'esposimetro da settare..... Il tuo amico potrebbe aver regolato contrasto, saturazione, luminosità, ecc, ecc. in maniera che la fotocamera sforni fotografie come piacciano a lui e non è detto che abbiate gli stessi gusti. Ho un carissimo amico col quale scattiamo spesso assieme, ma quando mi passa le sue D700 o D800 io inorridisco per come le ha regolate.... Ma che ci posso fare: a lui piacciono le foto così!
La foto da te postata peraltro, più che sottoesposta, ha il bilanciamento del bianco completamente sballato.

Saluti
Roberto
f.giorgio
Messaggio: #18
QUOTE(fedebobo @ Dec 16 2013, 11:23 PM) *
Non è che una reflex ha solo l'esposimetro da settare..... Il tuo amico potrebbe aver regolato contrasto, saturazione, luminosità, ecc, ecc. in maniera che la fotocamera sforni fotografie come piacciano a lui e non è detto che abbiate gli stessi gusti. Ho un carissimo amico col quale scattiamo spesso assieme, ma quando mi passa le sue D700 o D800 io inorridisco per come le ha regolate.... Ma che ci posso fare: a lui piacciono le foto così!
La foto da te postata peraltro, più che sottoesposta, ha il bilanciamento del bianco completamente sballato.

Saluti
Roberto


Hai ragione, ho omesso di scrivere che ho controllato anche l'apporto di modifiche come quelle che citi alle fotografie, nessun filtro impostato. Per il bilanciamento del bianco non ricordo proprio se era in automatico o impostato manualmente (o per meglio dire, in quel caso, non impostato proprio), gli Exif indicano il WB in Auto.

Avrei dovuto premettere, comunque, che quelle prove sono state piuttosto frettolose in quanto ho avuto la possibilità di fare qualche scatto con la D300 del mio amico solo per diversi minuti. In quel frangente, il fatto di non ottenere foto correttamente esposte sebbene l'indicatore fosse centrale, ha destato in me i dubbi sui quali mi son concentrato in quel momento.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D60 logon 19 05-10-2006 15:57
Arriva La D60 ? falc 16 18-10-2006 09:53
D60 Hinault 15 19-02-2008 20:26
Nikon D60 Jean de Gisors 11 16-04-2008 11:38
Dust Off Sulla D60 castorino 8 14-02-2008 14:10