FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8.6 Gigapixel
L'immagine più grande del mondo
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Onore all'Italia...

Terra di arte e genio, come si poteva evitare di primeggiare anche nell'applicazione della fotografia. Pollice.gif

L'Equipe Hal9000, in collaborazione con Deagostini, ha riprodotto un enorme affresco con l'ausilio di una D2x e, per la gioia del nostro Francesco Martini, con l'80-400VR.

La risultante è un immagine da 8.6Gigapixel, che permette di riprodure l'affresco in dimensioni reali a 227 dpi.
Ad oggi, è l'immagine con maggior risoluzione mai realizzata
http://haltadefinizione.deagostini.it/

E secondo me, qualche guru di Nital ci ha messo lo zampino... wink.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #2
E brava la nostra amata Nikon. Pollice.gif

P.s. guardate il pc con cui hanno elaborato l'immagine. (Più che pc è un server!!)

Messaggio modificato da Paolillo82 il May 9 2007, 09:50 AM
_Simone_
Messaggio: #3
aiaiaiai Matteo Ganora che non usa il tasto cerca
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45707&hl=
biggrin.gif
sarebbe interessante sapere come hanno realizzato la cosa...
kogaku
Messaggio: #4
...ohhhhhhh!! Ecco La Nikon che vorrei!! Presente anche in queste cose! Se Canon è sempre nello sport (unica cosa a cui si addice), Nikon DEVE fare la parte del leone nel resto!!
Fabio Pianigiani
Messaggio: #5
Sistema di "mappatura" consueto nel campo delle riprese per analisi e restauro opere d'arte.

1.145 Shots ... è un bel record.

In "Normale" a Pisa ho assistito ad un seminario sulla "riflettografia" in IR.
Spiegavano appunto questa tecnica su grandi affreschi, illustrando le difficoltà ed i diversi modi di compiere rilevazioni in IR ... e come risolvere il problema dello spostamento della fotocamera verso la sezione contigua, garantendo un "registro" ed una perfetta planarità con l'opera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(_Simone_ @ May 9 2007, 10:52 AM) *

aiaiaiai Matteo Ganora che non usa il tasto cerca
sarebbe interessante sapere come hanno realizzato la cosa...

xxx trottola... me l'ero perso!!! unsure.gif
L'ho letto ieri su Nikon Pro e pensavo di aver fatto lo scoop! biggrin.gif

L'immagine è stata realizzata appunto con una lunga focale in modo da semplificare il lavoro di allineamento e di correzione prospettica, io probabilmente avrei usato un 400 f2.8 o un 500 f4 piuttosto che quel rottame di 80-400 ( laugh.gif laugh.gif ).
E' stata usata una testa panoramica a decentramento e un po di flash per uniformare la luce su quasi 100mq, dando così una luce costante ma che non aggredisse per ore (la ripresa è durata 13ore) il dipinto.
Ho letto che si sono dovuti arrangiare con i software in quanto quasi tutti li hanno a un certo punto lasciatio a piedi.
_Simone_
Messaggio: #7
QUOTE(kurtz @ May 9 2007, 10:59 AM) *

problema dello spostamento della fotocamera verso la sezione contigua, garantendo un "registro" ed una perfetta planarità con l'opera.

e come fanno? con un mega Gitzo con supertesta a cremagliera?
Fabio Pianigiani
Messaggio: #8
Vengono prese in esame porzioni di dipinto.
Più che altro per la difficoltà è l'inutilità di irraggiare tutta l'opera.
Pensiamo poi alla difficoltà di effettuare riprese con ottiche lunghe in ambianti spesso angusti e/o con colonnati et simili.
Un braccio comandato elettricamente con coordinate X-Y fa il resto.
Ogni scatto viene effettuato con più tecniche e più frequenze (IR/X).
In base alla risposta a queste radiazioni, si riesce a stabilire l'originalità del dipinto, in quanto molte "botteghe" hanno lasciato le ricette per la preparazione dei pigmenti.
In base a questo si decide il colore esatto per il restauro.
In più, si riesce a "leggere" i ripensamenti dell'Autore.
Sotto lo strato pittorico visibile, spesso si cela un dipinto diverso.
Non raro trovare il ritratto del committente cancellato ... nel caso non pagasse quanto pattuito.
Mirto Luigi
Messaggio: #9
QUOTE(_Simone_ @ May 9 2007, 10:52 AM) *

aiaiaiai Matteo Ganora che non usa il tasto cerca
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45707&hl=
biggrin.gif
sarebbe interessante sapere come hanno realizzato la cosa...


Mi era sembrato di avere già visto questo post......
Salute Gigiclick
Francesco Martini
Messaggio: #10
...Davvero impressionante!!!!!!... biggrin.gif
Be'...insomma....l'80-400vr...tanto "rottame" non sembra proprio.... laugh.gif
Francesco Martini
Paolo Inselvini
Messaggio: #11
QUOTE(Francesco Martini @ May 9 2007, 11:40 AM) *

...Davvero impressionante!!!!!!... biggrin.gif
Be'...insomma....l'80-400vr...tanto "rottame" non sembra proprio.... laugh.gif
Francesco Martini


Guarda il buon Martini come è tutto contento biggrin.gif biggrin.gif non ditegli più che il suo obbiettivo è un rottame tongue.gif
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(matteoganora @ May 9 2007, 11:01 AM) *

L'ho letto ieri su Nikon Pro e pensavo di aver fatto lo scoop! biggrin.gif



Pure io l'ho letto su Nikon Pro...ma un mese fa laugh.gif , comunque molto interessante.

A proposito di Nikon Pro, avete visto quanti italiani?...

Felice

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio