FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 639 640 641 642 643 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
aleme
Messaggio: #16001
QUOTE(mk1 @ May 17 2013, 11:13 AM) *
Ah certo non è come decollare e atterrare con un Piper Cub! biggrin.gif
Diciamo che sarebbe un buon modo per non morire di vecchiaia.... laugh.gif
Comunque, senza andare su macchine particolari, c'era di peggio.
Il Tempest, per esempio, con la sua ingovernabilità a basse velocità e con una velocità di atterraggio elevatissima, era veramente pericoloso anche per piloti espertissimi.
Tutti quelli che provavano un atterraggio di fortuna fuori pista per avaria....puntualmente si uccidevano.
L'hai letto il libro di Pierre Clostermann " La grande giostra"?
Racconta il suo primo decollo con il Tempest ( nota che era un asso sullo Spitfire) e che non riuscì a tenere l'asse pista per la grande imbardata che la macchina subiva per l'enorme effetto elica sulla deriva e la controcoppia.
Decollò quindi malamente fuori pista passando dove avevano appena demolito un Hangar.
L'Hangar era stato demolito perchè un altro pilota, in decollo, ci era entrato dentro, per lo stesso motivo!
Però....che fascino questi purosangue ad elica!

Fili.



No il libro non l' ho letto, ma lo cerco senz'altro, grazie!
Anche il Corsair, se non ricordo male aveva un caratteraccio, mi ricordo che anche i modelli di questo velivolo avevano qualche propblema se non si calcolava bene il carico alare.
Circa il fascino poi, per me, è enorme, penso che mi verrebbero le lacrime se ne vedessi volare uno.

Ale
mk1
Messaggio: #16002
Rispondo a Gianfranco che mi chiede se, utilizzando la D800 in modalità DX, ne risulta un vantaggio apprezzabile rispetto alla D200.
Mi sembra una domanda che può interessare anche altri per cui ho deciso di rispondere pubblicamente.

La D800 in modalità DX sforna una immagine da 15MP contro i 10,2 della D200.
Ammesso che l'ottica, in una data situazione, soddisfi pienamente la densità del sensore, la differenza qualitativa sarà proporzionata a questi numeri.
Si tratta, a mio avviso, di una differenza modesta.
Forse incide maggiormente la differenza di filtro AA.
Per la verità avevo scattato una serie di immagini anche in questa modalità per cui posso mostrare due immagini comparative.

D200 f 8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D800e in modalità DX. f 8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

aleme
Messaggio: #16003
QUOTE(rolubich @ May 17 2013, 11:50 AM) *
Non me ne intendo proprio di aviazione ma penso che:

Elica / Reazione = Manual Focus / Auto Focus



Aahh non ci avevo mai pensato biggrin.gif !

macromicro
Messaggio: #16004
grazie per la risposta e gli esempi; non avevo posto la domanda pubblica perché
1) non volevo indurti ad una nuova prova
2) avevo il dubbio che non fosse di comune interesse
un salutone a tutti
mk1
Messaggio: #16005
QUOTE(macromicro @ May 17 2013, 02:23 PM) *
grazie per la risposta e gli esempi; non avevo posto la domanda pubblica perché
1) non volevo indurti ad una nuova prova
2) avevo il dubbio che non fosse di comune interesse
un salutone a tutti



Ciao Gianfranco.
Solo una precisazione.
Prima scrivevo di un guadagno proporzionale da 10MP a 15MP....
In realtà non è proprio così perchè la quantità di dettaglio registrabile o stampabile si misura linearmente e non sulla superficie.
Vedi DPI o L/mm.
Quindi il guadagno tra i due sensori è da calcolare mettendo in relazione il numero di pixel che si trovano su una linea.
Se il lato lungo del sendore D200 ospita 3872 Pixel e quello della D800 (in modalità Dx) ne conta 4800 , si tratta di un aumento del 24% circa e non del 50% come suggerirebbero i numeri 10 e 15.

Fili.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16006
Lo conoscete?
approccio accattivante, di info ce ne sono a bizzeffe
http://www.pierretoscani.com/echo_shortpres.html#shortpres02
megthebest
Messaggio: #16007
no... mi tocca studiare bene.. grazie.. ci sono una marea di nozioni tecniche...
robermaga
Messaggio: #16008
QUOTE(rolubich @ May 17 2013, 09:00 AM) *
Ciao Roberto,

in effetti ad infinito in centro a TA l'f/3.5 è superiore all'f/4, a f/5.6 sono più o meno uguali, ed a f/16/22 è leggermente superiore l'f/4; ai diaframmi migliori entrambi riescono a sfruttare al 100% la risoluzione della D600. Agli angoli non posso dire in quanto il mio f/3.5 è leggermente disassato e quindi i quattro angoli sono diversi, comunque nessuno dei due brilla e vanno chiusi parecchio.

A brevi distanze è meglio l'f/3.5. L'f/4 è affetto da una notevole curvatura di campo, su soggetti piani gli angoli sono orribili in quanto decisamente fuori fuoco, correggendo la messa a fuoco (e non di poco, mai riscontrato una curvatura di campo del genere) diventano buoni anche a TA.

Entrambi hanno una distorsione complessa che non si corregge se non con programmi dedicati.

Comunque, nonostante i suoi limiti, il 20mm f/4 complessivamente ha secondo me una bella resa, contrasto e saturazione sono ottimi; è l'unico obiettivo che non è mai stato a casa in occasione di un viaggio, io lo terrrei e lo proverei anche su un eventuale FX.

Ti ringrazio molto e quello che dici corrisponde pienamente alle mie impressioni derivate dall'uso (e nemmeno tanto) sul campo. Una delle ragioni per la quale uso e "amo" poco quest'ottica è il suo uso su DX, una focale che non mi aggrada a differenza del 28 AIS (42) che invece amo molto come "normale largo". Se un giorno integro con una FX, penso che la userò molto. In ogni caso mi sembra di capire che l'eventuale passaggio a un 3,5 non ha molto senso in chi possieda il più vecchio F4.

Rispondendo a Fili... ti ringrazio comunque dell'interessamento e delle precise osservazioni, e il 20ino ...... laugh.gif non lo vendo. Poi non ti sarebbe adatto per la eventuale collezione, manca delle famose orecchie di coniglio.... come ricorderai è quello che ha girato molto in questa sezione, è quello di Pietro!

Qui la "famosa foto del traliccio con roseto (iperfocale) scattata con 1/60 a f22. Fu una grande sorpresa per me...... a quel diaframma giusto i micro!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ciao Roberto e Fili!

Roberto 2
mk1
Messaggio: #16009
QUOTE(robermaga @ May 17 2013, 06:51 PM) *
Ti ringrazio molto e quello che dici corrisponde pienamente alle mie impressioni derivate dall'uso (e nemmeno tanto) sul campo. Una delle ragioni per la quale uso e "amo" poco quest'ottica è il suo uso su DX, una focale che non mi aggrada a differenza del 28 AIS (42) che invece amo molto come "normale largo". Se un giorno integro con una FX, penso che la userò molto. In ogni caso mi sembra di capire che l'eventuale passaggio a un 3,5 non ha molto senso in chi possieda il più vecchio F4.

Rispondendo a Fili... ti ringrazio comunque dell'interessamento e delle precise osservazioni, e il 20ino ...... laugh.gif non lo vendo. Poi non ti sarebbe adatto per la eventuale collezione, manca delle famose orecchie di coniglio.... come ricorderai è quello che ha girato molto in questa sezione, è quello di Pietro!

Qui la "famosa foto del traliccio con roseto (iperfocale) scattata con 1/60 a f22. Fu una grande sorpresa per me...... a quel diaframma giusto i micro!



Ciao Roberto e Fili!

Roberto 2


E' proprio come me la ricordavo....semplicemente incredibile!

Fili.
pietro58
Nikonista
Messaggio: #16010
QUOTE(robermaga @ May 17 2013, 06:51 PM) *
Ti ringrazio molto e quello che dici corrisponde pienamente alle mie impressioni derivate dall'uso (e nemmeno tanto) sul campo. Una delle ragioni per la quale uso e "amo" poco quest'ottica è il suo uso su DX, una focale che non mi aggrada a differenza del 28 AIS (42) che invece amo molto come "normale largo". Se un giorno integro con una FX, penso che la userò molto. In ogni caso mi sembra di capire che l'eventuale passaggio a un 3,5 non ha molto senso in chi possieda il più vecchio F4.

Rispondendo a Fili... ti ringrazio comunque dell'interessamento e delle precise osservazioni, e il 20ino ...... laugh.gif non lo vendo. Poi non ti sarebbe adatto per la eventuale collezione, manca delle famose orecchie di coniglio.... come ricorderai è quello che ha girato molto in questa sezione, è quello di Pietro!

Qui la "famosa foto del traliccio con roseto (iperfocale) scattata con 1/60 a f22. Fu una grande sorpresa per me...... a quel diaframma giusto i micro!



Ciao Roberto e Fili!

Roberto 2


e come dimenticarlo rolleyes.gif il "Lurido"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



non era un amore? prima o poi lo ricompro, nonostante molti non erano convinti se usarlo in Dx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pietro
Z.Andrea
Messaggio: #16011
Buongiorno a tutti 2 scatti di ieri dopo l'ennesimo Temporale,con il 35 f/2,8 .iso 200 focale f8
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

robermaga
Messaggio: #16012
QUOTE(pietro58 @ May 18 2013, 11:28 AM) *
e come dimenticarlo rolleyes.gif il "Lurido"




non era un amore? prima o poi lo ricompro, nonostante molti non erano convinti se usarlo in Dx







Pietro

E' LUI! Fra l'altro tenuto benissimo.
Un caro saluto Pietro.
Roberto
pietro58
Nikonista
Messaggio: #16013
QUOTE(robermaga @ May 18 2013, 12:50 PM) *
E' LUI! Fra l'altro tenuto benissimo.
Un caro saluto Pietro.
Roberto


e c'è da aggiungere che nelle Tue mani vivrà ancora molto a lungo in perfetta salute dry.gif

un abbraccio

Pietro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16014
QUOTE
e come dimenticarlo il "Lurido"

il mio e' seriale 139147 tongue.gif
lo uso veramente poco ma funziona benissimo
mk1
Messaggio: #16015
@ Federico
Ho fatto gli scatti con il 20/2.8.....ma voglio rifarli per essere sicuro.
E' venuto fuori che va un pelo meglio al centro ma peggio ai bordi.
Mi aspettavo esattamente il contrario!
Forse a breve distanza è così.
Oggi o domani posto.
Però molto uniforme come luminosità centro-bordo.
Fili.
federico777
Messaggio: #16016
QUOTE(mk1 @ May 18 2013, 05:43 PM) *
@ Federico
Ho fatto gli scatti con il 20/2.8.....ma voglio rifarli per essere sicuro.
E' venuto fuori che va un pelo meglio al centro ma peggio ai bordi.
Mi aspettavo esattamente il contrario!
Forse a breve distanza è così.
Oggi o domani posto.
Però molto uniforme come luminosità centro-bordo.
Fili.


Ma anche ai diaframmi aperti? Interessante...

F.
mk1
Messaggio: #16017
Caro Federico....pensavo che i due 20 si equivalessero abbastanza ma questo 20/2,8 ha davvero una marcia in più.
Almeno a distanza ravvicinata, sicuramente per merito del sistema CRC, ha una resa straordinaria anche a TA.
Già il 20/3,5 a TA è superbo, ma questo 20/2,8..... spacca!
Al centro ha la stessa identica definizione che ha a f11!!!
Forse il 20/3,5 a TA ha un angolo un po' meno evanescente, con un contrasto un po' più piacevole, ma è roba da poco.
Mi è venuta voglia di provarli a infinito.
Credo che questo 2,8 sia la scelta migliore per chi deve usarlo su DX.
La perdita che abbiamo visto a TA nel Dx, con questo 2,8 non dovrebbe manifestarsi perchè la prestazione è così alta da soddisfare anche i sensori più esigenti.
Sono curioso di sentire se concordate con le mie considerazioni.

L'immagine intera del 20/2,8 a TA per valutare distorsione e caduta di luce ai bordi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/2,8 f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/3,5 f3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/2,8 f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/3,5 f3,5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/2,8 f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/3,5 f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/2,8 f 11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



20/3,5 f11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



rolubich
Messaggio: #16018
QUOTE(mk1 @ May 19 2013, 02:32 AM) *
Caro Federico....pensavo che i due 20 si equivalessero abbastanza ma questo 20/2,8 ha davvero una marcia in più.
Almeno a distanza ravvicinata, sicuramente per merito del sistema CRC, ha una resa straordinaria anche a TA.
Già il 20/3,5 a TA è superbo, ma questo 20/2,8..... spacca!
Al centro ha la stessa identica definizione che ha a f11!!!
Forse il 20/3,5 a TA ha un angolo un po' meno evanescente, con un contrasto un po' più piacevole, ma è roba da poco.
Mi è venuta voglia di provarli a infinito.
Credo che questo 2,8 sia la scelta migliore per chi deve usarlo su DX.
La perdita che abbiamo visto a TA nel Dx, con questo 2,8 non dovrebbe manifestarsi perchè la prestazione è così alta da soddisfare anche i sensori più esigenti.
Sono curioso di sentire se concordate con le mie considerazioni.


Vedrai che anche ad infinito la versione f/2.8 sarà leggermente superiore, specialmente agli angoli.

Sorprendente la definizione anche con D800e. Dopo i fissi ho iniziato a testare gli zoom su D600 e tutti riescono (chiusi un po') a soddisfare la risoluzione abbastanza elevata del sensore.
Penso che il sensore in grado di mettere in difficoltà i nostri obiettivi sia ancora in fase di progettazione o addirittura di ideazione.
mauropanichi
Messaggio: #16019
Preso pochi giorni fa,300 2,8 AI, meraviglia.
IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

macromicro
Messaggio: #16020
@Batman62
è un'arma di difesa personale smile.gif peccato che il 'ritratto' della bestia sia un po' buio
sono curioso di sentire le tue impressioni sul campo
mk1
Messaggio: #16021
QUOTE(Batman62 @ May 19 2013, 10:00 AM) *
Preso pochi giorni fa,300 2,8 AI, meraviglia.





Complimenti per il bell'acquisto.
Il figliolo percorre le orme fotografiche del padre oppure si occupa solo di "sciupare le femmine"? biggrin.gif

Fil.


federico777
Messaggio: #16022
QUOTE(mk1 @ May 19 2013, 02:32 AM) *
Caro Federico....pensavo che i due 20 si equivalessero abbastanza ma questo 20/2,8 ha davvero una marcia in più.
Almeno a distanza ravvicinata, sicuramente per merito del sistema CRC, ha una resa straordinaria anche a TA.
Già il 20/3,5 a TA è superbo, ma questo 20/2,8..... spacca!
Al centro ha la stessa identica definizione che ha a f11!!!
Forse il 20/3,5 a TA ha un angolo un po' meno evanescente, con un contrasto un po' più piacevole, ma è roba da poco.
Mi è venuta voglia di provarli a infinito.
Credo che questo 2,8 sia la scelta migliore per chi deve usarlo su DX.
La perdita che abbiamo visto a TA nel Dx, con questo 2,8 non dovrebbe manifestarsi perchè la prestazione è così alta da soddisfare anche i sensori più esigenti.
Sono curioso di sentire se concordate con le mie considerazioni.


Accidenti, la differenza si vede eccome!
Fra l'altro a f/11 è già leggermente in diffrazione, probabilmente a f/5.6-8 sarebbe ancora leggermente meglio al centro; infatti a f/2.8 si può notare un po' di aliasing nei rettangoli grigi sopra la lettere, che a f/11 è quasi completamente assente.
A memoria i bordi non me li ricordavo tanto buoni a diaframmi aperti, magari farò delle prove anch'io in futuro; mi domando se la presenza/assenza del filtro AA non possa influire più nelle zone periferiche, attraversandolo obliquamente, che non al centro, con i grandangoli unsure.gif

Per curiosità, di che anno è il tuo?

Grazie di questi test biggrin.gif

Federico
rolubich
Messaggio: #16023
QUOTE(federico777 @ May 19 2013, 11:28 AM) *
A memoria i bordi non me li ricordavo tanto buoni a diaframmi aperti, magari farò delle prove anch'io in futuro; mi domando se la presenza/assenza del filtro AA non possa influire più nelle zone periferiche, attraversandolo obliquamente, che non al centro, con i grandangoli unsure.gif

Federico


Questa è una cosa che potrebbe essere.

Il filtro AA devia nelle due direzioni i raggi che lo colpiscono, ma potrebbe farlo di una quantità maggiore per i raggi che arrivano inclinati rispetto a quelli ortogonali.
Questa è una cosa che Elio (pes084k1) ha scritto sul forum (non che prenda per oro colato quello scrive, ma sembrerebbe uno che, anche se in modo alquanto singolare, dice spesso delle cose sensate) e che ha senso se l'angolo di deviazione prodotto dal filtro è lo stesso qualunque sia l'inclinazione, si può facilmente verificare graficamente.

La D800e però ha il filtro, solo che dopo aver scomposto il raggio attraverso uno strato, lo ricompone mediante lo strato successivo. E questo dovrebbe produrre ugualmente la deviazione dei raggi che arrivano obliqui.
Probabilmente, invece di toglierlo direttamente, un filtro che si comporta così è stato introdotto per avere il piano di fuoco nella stessa posizione rispetto alla versione normale, senza filtro penso avrebbero dovuto avanzare il sensore di una quantità pari allo spessore del filtro.

Sarebbe interessante verificare se invece la D800e rende meglio agli angoli rispetto alla D3 con una prova alla quale sono certo Filippo non si sottrarrà tongue.gif .

Io procederei così:

- due foto con lo stesso obiettivo grandangolare (naturalmente stassa apertura e cura nella messa a fuoco) con le due macchine

- trattamento del file D3 come al solito per quanto riguarda lo sharpening

- ridimensionamento del file senza sharpening della D800e alle dimensioni del file della D3

- applicazione al file della D800e ridimensionato di uno sharpening tale da rendere il centro delle due foto il più simile possibile (probabilmente non bisognerà applicarlo, forse dovrai applicare una sfocatura)

- confronto degli angoli

Scusa Filippo se ti do altro lavoro da fare, ma so che ti abbiamo già fatto venire la curiosità.
lilly1976
Messaggio: #16024
28/2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mauropanichi
Messaggio: #16025
QUOTE(macromicro @ May 19 2013, 10:11 AM) *
@Batman62
è un'arma di difesa personale smile.gif peccato che il 'ritratto' della bestia sia un po' buio
sono curioso di sentire le tue impressioni sul campo

Ho fatto il ritratto della bestia con iphone (hipstamatic), per dare il senso di vissuto, ma in questi giorni mi sto impegnando nel restituirlo a nuova vita. rolleyes.gif

QUOTE(mk1 @ May 19 2013, 11:19 AM) *
Complimenti per il bell'acquisto.
Il figliolo percorre le orme fotografiche del padre oppure si occupa solo di "sciupare le femmine"? biggrin.gif

Fil.

Ogni tanto becca qualche, ceffone dalla morosa,che sono anche da parte mia, perche' e' canonista messicano.gif

QUOTE(lilly1976 @ May 19 2013, 02:42 PM) *
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 639 640 641 642 643 > »