FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Still Life. Quali Luci?
Flash o continue?
Rispondi Nuova Discussione
Trigger
Messaggio: #1
Vorrei iniziare a cimentarmi in questo genere ma non ho molta esperienza. hmmm.gif

Vorrei un consiglio: qual'è il sistema di illuminazione migliore soprattutto per un neofita. Ho esperienza di foto in studio ma per ritratti do ve preferisco i flash ma lo still life è molto diverso.

Grazie a tutti che vorranno "illuminarmi". laugh.gif
pipaolox
Messaggio: #2
Francamente io preferisco usare luci continue, faretti di varie potenze, per un semplice motivo, riesci a vedere subito i riflessi, le ombre i punti di alte luci ecc.

Con i flash ottieni comunque bei risultati ma quanti scatti dovrai fare prima? Se poi sei in possesso di flash da studio dotati di luce pilota, allora il discorso cambia

Buone Foto

Paolo
nippokid (was here)
Messaggio: #3
QUOTE(pipaolox @ Jan 9 2008, 11:35 PM) *
Francamente io preferisco usare luci continue, faretti di varie potenze, per un semplice motivo, riesci a vedere subito i riflessi, le ombre i punti di alte luci ecc.

Con i flash ottieni comunque bei risultati ma quanti scatti dovrai fare prima? Se poi sei in possesso di flash da studio dotati di luce pilota, allora il discorso cambia


Concordo con luce continua, aggiungendo -però- che con flash da studio dotati di lampada pilota, è comunque più difficile il controllo pre-scatto in quanto la pilota non è fisicamente uguale al bulbo, in genere è un "anello" ad incandescenza posto intorno al bulbo. Fornisce quindi una luce più morbida e di origine non puntiforme. Questo a brevi distanze e su oggetti piccoli può portare a differenze notevoli tra quanto previsto e lo scatto effettivo.
A distanze maggiori e con l'utilizzo di diffusori tale effetto si minimizza e il controllo torna ad essere ideale. Secondo me smile.gif

bye.
Trigger
Messaggio: #4
Sono d'accordo con voi infatti le pilota non aiutano molto con gli oggetti, un conto è vedere se un volto è correttamente illuminato un conto sono i riflessi su una posata!

Il mio dubbio è che con le cntinue essendo meno potenti devi andare su tempi pittosto lunghi, non che sia un gran problema lavorando sempre su treppiede.

Grazie a tutti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Ciao,

Sinceramente per quanto mi riguarda non ho trovato grandi differenze tra still life e ritratto,anzi tutto il contrario , molto spesso ho utilizzato lo stesso schema luci utilizzato per uno still,dirò di più ho notato che attraverso lo studio dello still si riesce poi ad ottenere dei buoni ritratti proprio perché la cura e l’occhio che si acquisisce durante la preparazionei del set per lo still life mi permette oggi di vedere piccole sfumature alle quali prima facevo meno caso…Molti professionisti mi hanno detto la stessa cosa,molti fotografi di moda sono stilllifer e viceversa…
Per quel che riguarda le luci, io mi trovo bene sia con la continua che con il flash,(flash da studio con pilota)molte volte scatto con la luce pilota del flash che ha una potenza di 100watt altre invece con il flash a secondo della temperatura che voglio avere,certamente con il flash senza la pilota si deve per forza di cose andare per tentativi (molti tentativi).
E cmq a me uno scatto preparato e illuminato con pilota per poi essere scattato con flash non mi ha mai dato illuminazioni differenti o mi ha fatto scherzi ne per grandi oggetti ne per i piccoli, almeno per quello che ho potuto vedere io


ciao
Denis Calamia
Messaggio: #6
Luci continue per comodita e pace del portafogli..
nippokid (was here)
Messaggio: #7
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 10 2008, 01:01 AM) *
Luci continue per comodita e pace del portafogli..


Il dono della sintesi... guru.gif

bye.
Trigger
Messaggio: #8
QUOTE(federicomozz @ Jan 10 2008, 12:36 AM) *
Ciao,

…Molti professionisti mi hanno detto la stessa cosa,molti fotografi di moda sono stilllifer e viceversa…
Per quel che riguarda le luci, io mi trovo bene sia con la continua che con il flash,(flash da studio con pilota)molte volte scatto con la luce pilota del flash che ha una potenza di 100watt altre invece con il flash a secondo della temperatura che voglio avere,certamente con il flash senza la pilota si deve per forza di cose andare per tentativi (molti tentativi).
ciao



Sono d'accordo sula fatto che lo still life prepari bene al ritratto in quanto credo sia più complesso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio