FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Testa A Sfera O Testa A Tre Movimenti
Rispondi Nuova Discussione
rulvio
Messaggio: #1
scusate la domanda che a qualcuno potrà sembrare banale, ma quali sono le principali caratteristiche delle due tiplogie di teste per treppiedi?
premetto che tecnicamente ho capito la differenza tra i due oggetti, ma da un punto di vista 'fotografico', quali sono i pro e i contro dei due sistemi?

lo chiedo perchè sarei interessato all'acquisto del benro A-268 che viene in kit con testa B-1 a sfera.

grazie in anticipo
Mauro Va
Messaggio: #2
Ciao Rulvio di pende ciò che fotografi. La testa a tre movimenti è più lenta, devi trovare l'assetto migliore su tre piani, và bene (in genere,poi uno ci fà quello che gli pare) per panorami o foto in città a monumenti e simili. La testa a sfera è più veloce come regolazione ( foto di rally, motocross, caccia fotografica, ecc)


un saluto Alba
giodic
Messaggio: #3
QUOTE(rulvio @ Feb 22 2010, 05:43 PM) *
scusate la domanda che a qualcuno potrà sembrare banale, ma quali sono le principali caratteristiche delle due tiplogie di teste per treppiedi?
premetto che tecnicamente ho capito la differenza tra i due oggetti, ma da un punto di vista 'fotografico', quali sono i pro e i contro dei due sistemi?

lo chiedo perchè sarei interessato all'acquisto del benro A-268 che viene in kit con testa B-1 a sfera.

grazie in anticipo


In pratica, con la testa a sfera, sbloccando un'unica leva hai libertà di movimento su tutti gli assi; con una testa a tre movimenti, come dice il nome stesso, puoi sbloccare un solo movimento alla volta ........ quindi puoi immaginare da te i pro e i contro delle due soluzioni.
Posso aggiungere che, a parità di qualità e di portata, le teste a tre movimenti sono più costose e pesanti di quelle a sfera.
rulvio
Messaggio: #4
grazie delle risposte, in effetti la mia perplessità riguardava la testa a sfera : da profano mi sembrava più difficile rimettere in bolla la macchina ad ogni sblocco ma forse mi faccio troppe difficoltà.

grazie a tutti
Mauro Va
Messaggio: #5
Ciao Rulvio, è vero quello che dici, però dipende anche da che macchina hai, per esempio la D300S e la D700 (le altre non le conosco) hanno la livella a bolla che puoi vedere nel display, con quella regoli bene la macchina anche su una testa a sfera. Poi se una foto viene storta si può sempre raddrizzare in PP. Prendile come considerazioni personali e non come vangelo.


un saluto Alba
rulvio
Messaggio: #6
in effetti è vero quello che dici e probabilmente sono io che mi faccio troppi problemi, volevo solo evitare di commettere un errore comprando una cosa che poi non so gestire.

grazie delle considerazioni, adesso mi rimane solo da comprare il cavalletto e provare ad usarlo smile.gif

ciao
gabriele sassi
Messaggio: #7
QUOTE(rulvio @ Feb 23 2010, 09:58 AM) *
in effetti è vero quello che dici e probabilmente sono io che mi faccio troppi problemi, volevo solo evitare di commettere un errore comprando una cosa che poi non so gestire.

grazie delle considerazioni, adesso mi rimane solo da comprare il cavalletto e provare ad usarlo smile.gif

ciao


Ciao... ti parlo da scontento possessore di testa a sfera B0 e posso dirti che sto pensando di cambiarla con una a tre movimenti manfrotto, in quanto con una D90 e 105 vr una volta piazzato e stretto anche a morte, tende il tutto ad inclinarsi verso il basso...
Mauro Va
Messaggio: #8
Ciao Gabriele che marca questa testa a sfera BO




alba
gabriele sassi
Messaggio: #9
QUOTE(albaprima @ Feb 23 2010, 04:28 PM) *
Ciao Gabriele che marca questa testa a sfera BO
alba


scusa B-0 della Benro
Mauro Va
Messaggio: #10
QUOTE(gabriele sassi @ Feb 23 2010, 04:31 PM) *
scusa B-0 della Benro



scusa Gabriele, ti dico come farei io: mi recherei in un negozio con macchina e obiettivo più pesante
che hai e proverei il tutto, finche non trovi una testa che ti soddisfa ( che regge il peso della tua attrezzatura senza inclinarsi). E' un buon sistema fidati. Almeno saprai subito se il tutto ti è funzionale. Le Benro sono belle a vedersi ma purtroppo sono scadenti i materiali. Se ti interesssa
una testa a sfera può anche darsi che tu la trovi provandola.

Ciao Alba
giodic
Messaggio: #11
QUOTE(gabriele sassi @ Feb 23 2010, 03:39 PM) *
Ciao... ti parlo da scontento possessore di testa a sfera B0 e posso dirti che sto pensando di cambiarla con una a tre movimenti manfrotto, in quanto con una D90 e 105 vr una volta piazzato e stretto anche a morte, tende il tutto ad inclinarsi verso il basso...


Il fatto di reggere "bene" un carico determinato, dipende dalla portata della testa, sia essa a sfera che a tre movimenti .... e la portata di una testa, come anche di un treppiede, è di norma dichiarata dal costruttore.
Nel tuo caso, pur non conoscendo le teste della Benro, dalla sigla ipotizzo che sia la più piccola della serie, per cui non adatta a reggere pesi di quel genere (oppure è semplicemente difettosa).
Mauro Va
Messaggio: #12
QUOTE(giodic @ Feb 23 2010, 11:31 PM) *
Il fatto di reggere "bene" un carico determinato, dipende dalla portata della testa, sia essa a sfera che a tre movimenti .... e la portata di una testa, come anche di un treppiede, è di norma dichiarata dal costruttore.
Nel tuo caso, pur non conoscendo le teste della Benro, dalla sigla ipotizzo che sia la più piccola della serie, per cui non adatta a reggere pesi di quel genere (oppure è semplicemente difettosa).



Ciao Giodic, guarda che il peso che regge una testa è valutato dalla casa costruttrice come peso che può portare la testa, l'inclinamento verso il basso ( ciò che lamentava l'amico Gabriele) è un altra cosa, dipende naturalmente da quanto è pesante l'obiettivo, e questo la casa costruttice non lo
rende noto.

Ciao Alba
beppe cgp
Messaggio: #13
Se hai bisogno di velocità... testa a sfera.
Ho avuto la benro b-3 e andava molto bene.
Però, da qualche mese ho la 410 della manfrotto a cremagliera... ed è sorprendente... ha risolto tutti i miei problemi.
La testa a sfera è molto pratica e veloce però nelle inquadrature precise ti fa disperare perchè cmq quando stringi il bloccaggio ha sempre un minimo di decadimento. Con la cremagliera tutto ciò non esiste +... consente spostamenti millimetrici e la messa a bolla precisa.
Costicchia il giocattolino... ma è uno strumento che resta per sempre. rolleyes.gif
giodic
Messaggio: #14
QUOTE(albaprima @ Feb 24 2010, 07:51 AM) *
Ciao Giodic, guarda che il peso che regge una testa è valutato dalla casa costruttrice come peso che può portare la testa, l'inclinamento verso il basso ( ciò che lamentava l'amico Gabriele) è un altra cosa, dipende naturalmente da quanto è pesante l'obiettivo, e questo la casa costruttice non lo
rende noto.

Ciao Alba


Ciao Alba, il peso che un produttore dichiara come carico massimo sopportato da una testa non significa che, se lo superi, la testa si schiaccia o si spacca in due, significa semplicemente che può essere probabile che il funzionamento della testa non sia più ottimale.
Ad esempio le frizioni che tengono bloccati i movimenti della sfera non garantiscono più l'assoluto bloccaggio della stessa, come è forse avvenuto per l'amico che ha aperto la discussione.

Quanto sia pesante l'obbiettivo non ha importanza, a patto che la testa sia adeguatamente dimensionata ..... anche perché, per obbiettivi particolarmente lunghi e pesanti l'attacco è previsto proprio sul corpo dell'obbiettivo (vedi tutti gli obbiettivi da 200 - 300 mm in su), al fine di bilanciare il carico.

Credimi, se una qualunque testa si inclina sotto il carico di una D90 con 105 macro (in pratica meno di 1,5 kg in tutto) è sicuramente sottodimensionata (troppo piccola), oppure difettosa ...... Police.gif

Ciao,
Giorgio

Mauro Va
Messaggio: #15
Ciao Giorgio, quello che affermi in parte è vero. Però.........ci sono dei però. Ad es. se prendi la testa
della Manfrotto 322 rc2, che viene data per sopportare un carico di 5Kg e sopra ci monti una D60 e
un 70-300 tende ad inclinarsi un pò in basso e il tutto pesa meno della metà dei 5 Kg dichiarati. E questa mi pare una testa ben dimensionata. Il problema è che il baricentro si sposta in avanti con tele abbastanza lunghi (basta il 70-300) alla massima estensione. Le case costruttrici si preoccupano di dichiarare il peso sostenibile e basta. Se vai sul "configuration" del sito della Manfrotto (fatto molto bene) per la scelta ottimale di cavalletto ed appropiata testa ti fà impostare
(prima della scelta di cav e testa) il peso totale di ci0 che devi mettere sù, ed il peso è quello ad obiettivo chiuso o ad obiettivo aperto, però se porti lo zoom alla massima apertura cambia il baricentro e il tutto si abbassa anche con una testa nuova. E qui bisognerebbe adottare altri accorgimenti. Volevo solo dire che esiste questo problema ma le case costruttrici non lo vogiono sapere.
Scusami se sono stato lungo, ma mi premeva esprimere questo concetto.

Ciao Giorgio

alba
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio