FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pose X Ritratti
consigli
Rispondi Nuova Discussione
chenap
Messaggio: #1
Mi rendo conto della banalità della domanda, ma vi sarei grato se riusciste a darmi qualche utile consiglio sulle "cose da fare e da non fare" riguardo la ritrattistica con particolare riguardo per le pose migliori in relazione a soggetti da ritrarre "alquanto impacciati" alle riprese.

Sono conscio che ciò attiene soprattutto alla creatività del fotografo, ma accetterei ben volentieri vostri consigli in proposito.,magari qualche libro o pubblicazione specifica o link di siti.o vs. consigli personali.

Ho già consultato qualche libro pubblicizzato su qualche rivista (fotolibreria.it) sul tema del ritratto, ma con risultati poco soddisfacenti.
Fedro
Messaggio: #2
Riposiziono la discussione in tecniche fotografiche.

invito anche a porre maggiore attenzione alla scelta delle sezioni in cui postare i propri quesiti o foto. Grazie.
stincodimaiale
Messaggio: #3
I libri possono esserti utili per prendere qualche spunto sulle pose e sulle luci ma per quanto riguarda l'approccio al soggetto possono fare poco.
Se quando scatti sei nervoso anche la tua modella lo sarà, soprattutto se non è una professionista. Devi partire con le idee precise e cercare di essere chiaro con il soggetto quando inizi a dirgli le tue idee sulle pose.
Ricordati che la gente non legge nel pensiero e se non ti spieghi bene sarà difficile ottenere quello che vuoi!
Anche se non è il mio campo preferito quando mi capita di trovare una ragazza davvero timida, i primi scatti quasi li faccio a vuoto per dare il tempo alla ragazza di mettersi a suo agio. Poi quando il clima è più sciolto inizio la vera sessione. Comunque è tutta questione di esperienza e più scatti più te ne fai! smile.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Lo ha detto Stincodimaiale, l'importante è mettere a suo agio il soggetto, se è una ragazza falle capire che è bella, dille che le foto stanno venendo benissimo. Io a volte urlo siii queta è stupenda, e la ragazzza si carica e scegle lei stessa le pose.
Prima di fotografare, parlaci un po' vedi quali sono le sue espressioni migliori e poi cerca di coglerle con la macchina fotografica.

Se mi tengono sempre la bocca chiusa, mentre l'inquadro gli parlo, loro rispondono e clik, presa a volo.

Spesso inquadro poi mi fermo e dico: non quell'espressione, sembra che ti stai facendo una foto, più naturale... quì facciamo capolavori.

Per le pose guarda i giornali di moda, libri di immagini, in giro su internet, magari ti salvi qualche cosa in una cartella "Idee" e così avrai molti spunti.

Ciao Alfredo

toad
Messaggio: #5
Non ci sono, secondo me, regole o posizioni precise. Dipende molto dal soggetto, dalla propria sensibilità e dal rapporto che riesci ad instaurare. Fondamentale è avere sicurezza o, almeno, ostentarla. Soprattutto se la modella/o non è professionista. I ritrattisti dei tempi andati sostenevano che i primi due rullini (o le prime tre lastre) potevi anche non inserirli, facendo finta di scattare per mettere a proprio agio il soggetto e risparmiando quindi prezioso materiale.
Con il digitale questo ha ovviamente meno senso ma il principio non è del tutto errato.
Qualche mese fa mi sono state chieste delle foto per uno scopo ben preciso. Il soggetto era restìo a farsi fotografare ma aveva bisogno di quelle foto per motivi professionali. Conoscendola (e questo sarebbe sempre necessario), era inutile suggerire quella o questa posizione o espressione. Siamo quindi andati a ruota libera, realizzando 450 ( wacko.gif ) scatti. I primi centocinquanta hanno subito il trattamento ludofox biggrin.gif (sposta nel cestino/svuota cestino). Dei rimanenti abbiamo scelto una decina di immagini accettabili. Ma la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stato il sentirmi dire, alla fine: “mi sono divertita, le prossime le voglio fare con i miei cappelli”. E questo, prima di vedere le immagini.
Con altre persone, più propense in partenza, l’approccio è completamente diverso. Si inventano insieme pose, espressioni, molte volte divertendosi insieme. E gli scatti diminuiscono drasticamente, ma non a discapito del risultato finale.
Ma, ribadisco, in entrambi i casi è indispensabile il dialogo e la naturalezza e sicuramente qualche complimento al soggetto, anche se è un uomo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Naviga per la rete, osserva ciò che ti piace, disegnalo su carta cercando di capire le pose e gli schemi di luce.

Poi ricrea il tutto.
Monitor62
Messaggio: #7
Io girando in rete mi sono fatto un piccolo 'archivio'...Molti utenti del forum ad es. sono davvero bravi(vedi Matteo)!

Messaggio modificato da Monitor62 il Mar 27 2007, 07:32 PM
Alessio Manes
Messaggio: #8
Si, come ha detto stincodimaiale, è vero che la gente non ti legge nel pensiero! E banale ma è cosi.
Io frequento una community americana di artisti (tra cui fanno parte anche fotografi). Ti consiglio un fotografo che sui ritratti è un campione.
Si chiama J.Monzani ecco il link http://jmonzani.deviantart.com/
buona fortuna
chenap
Messaggio: #9
QUOTE(chenap @ Mar 25 2007, 02:30 PM) *

Mi rendo conto della banalità della domanda, ma vi sarei grato se riusciste a darmi qualche utile consiglio sulle "cose da fare e da non fare" riguardo la ritrattistica con particolare riguardo per le pose migliori in relazione a soggetti da ritrarre "alquanto impacciati" alle riprese.

Sono conscio che ciò attiene soprattutto alla creatività del fotografo, ma accetterei ben volentieri vostri consigli in proposito.,magari qualche libro o pubblicazione specifica o link di siti.o vs. consigli personali.

Ho già consultato qualche libro pubblicizzato su qualche rivista (fotolibreria.it) sul tema del ritratto, ma con risultati poco soddisfacenti.

chenap
Messaggio: #10
nel forum ho notato quando si parla di tecnica tutti sono bravivissimi,appena si esce da essa ,ci si trova spaesati,e restii a dare consigli.
spero che mi sia sbagliato.
scusate la mia riflessione.
buzz
Staff
Messaggio: #11
La tecnica ha delle regole ben precise.
la creatività non ne ha affatto.
Per questo è facile dire che coppia tempo-diaframma usare in certe occasioni, che sensibilità usare, ma è assai più difficile dire che tipo di foto fare non conoscendo la modella, il posto, le luci, il fotografo, la macchina, il fondale, la giornata, la stagione, l'orario e tutto il resto.

Se questo lo confondi con una cattiva volontà di collaborare mi dispiace per te.
decarolisalfredo
Messaggio: #12
Non mi sembra che sia così come dici tu. Io ho fatto del mio meglio, non è possibile dirti metti il soggetto così o così, e poi è questione di gusti personali.
Se avessi detto riprendi la ragazza in primissimo piano attrverso il suo braccio piegato in alto, mi sabbebbe sembrati di dirti fai così come faccio io che sono bravissimo e questo non è vero.
Ho risposto di mettere a suo agio il soggetto e di andare a vedere foto in giro, in modo di farti tue idee.
più o meno è quello che hanno risposto anche gli altri, non si pensava che tu volessi che ti postassimo delle foto.
A nessuno viene in mente di dire falle come le faccio io, ogni persona ha i suoi gusti.

Comunque, personalmente, scusa se non sono riuscito ad esserti di aiuto.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Apr 3 2007, 10:31 PM
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #13
Quello che chiedi é forse la parte piú difficile della foto con modelli/e.
Quello che conta é la tua fantasia, ma non é per niente facile, il confine tra una foto stupenda ed una pacchiana, a mio avviso é molto sottile.
1) Sicuramente non mostrarti impaggiato anche se lo sei. Questo lo sai tu ma non lo deve sapere il modello.
2) Se é una bella ragazza non presentarti come se andassi ad un appuntamento e nemmeno come una bestia.
3) Se le pose prevedono nudo o costume, assolutamente non toccarla con le mani, per questo avrai la truccatrice che ti fará da aiutante. Se non ce l'hai, o lo spieghi alla modella o la tocchi dopo averglielo chiesto.
4) Scherza con la modella ma non andare mai sul pesante o sul personale.
5) É fondamentale che con la ragazza instauri un rapporto di amicizia tipo coetaneo, non so se lo sei. Se lo sei sicuramente é piú facile. Se si instaura questa relazione tutto viene piú facile.
6) Se é molto bella, fatti tutte le seghe mentali che vuoi ma non farglielo mai capire !!!

Non é facile, lo so, ma questa é la mia piccola esperienza.
Ciao Enzo

chenap
Messaggio: #14
sul sito:
http://www.amazon.com/Master-Lighting-Guid...75855841&sr=1-1
ho trovato alcuni libri che trattano di pose:
ad esempio:

1)Master Posing Guide for Portrait Photographers: A Complete Guide to Posing Singles, Couples and...

2) The Portrait Photographer's Guide to Posing Di Hurter, Bill

3)Posing for Portrait Photography: A Head-to-toe Guide Di Smith, Jeff

avendo pochissima dimistichezza con l'inglese,se qualcuno conosce tali libri,quali di questi risulta migliore o esiste qualcosa di meglio in lingua italiana.

e inoltre che differenza ci sono tra i 3 libri sopra citati?
chenap
Messaggio: #15
QUOTE(chenap @ Apr 9 2007, 09:53 AM) *

sul sito:
http://www.amazon.com/Master-Lighting-Guid...75855841&sr=1-1
ho trovato alcuni libri che trattano di pose:
ad esempio:

1)Master Posing Guide for Portrait Photographers: A Complete Guide to Posing Singles, Couples and...

2) The Portrait Photographer's Guide to Posing Di Hurter, Bill

3)Posing for Portrait Photography: A Head-to-toe Guide Di Smith, Jeff

avendo pochissima dimistichezza con l'inglese,se qualcuno conosce tali libri,quali di questi risulta migliore o esiste qualcosa di meglio in lingua italiana.

e inoltre che differenza ci sono tra i 3 libri sopra citati?



il link e'
http://books.google.it/books?vid=ISBN15842...pjP1xf0#PPP1,M1
buzz
Staff
Messaggio: #16
Chenap, hai fatto un ottimo servizio di ricerca. Quei libri sono davvero interessanti, e soprattutto...gratis!

Tutavia per potre dire quale dei tre è il migliore, dovrei leggerli tutti,per cui mi dovresti dare qualche mese di tempo per poter esprimere una opinione.

Nel frattempo, se vuoi qualcosa in italiano, dovresti fare un giro preso una buona libreria (vera) e cercare nella sezione manualistica di fotografia.
Purtroppo queli libri sono un po' costosetti.

Messaggio modificato da buzz il Apr 9 2007, 11:52 AM
chenap
Messaggio: #17
QUOTE(buzz @ Apr 9 2007, 12:51 PM) *

Chenap, hai fatto un ottimo servizio di ricerca. Quei libri sono davvero interessanti, e soprattutto...gratis!

Tutavia per potre dire quale dei tre è il migliore, dovrei leggerli tutti,per cui mi dovresti dare qualche mese di tempo per poter esprimere una opinione.

Nel frattempo, se vuoi qualcosa in italiano, dovresti fare un giro preso una buona libreria (vera) e cercare nella sezione manualistica di fotografia.
Purtroppo queli libri sono un po' costosetti.


i libri non somo gratis.si possono visualizzare solo alcune pagine.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio