FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Probl. Bilanc. Bianco X Sb800
Rispondi Nuova Discussione
chenap
Messaggio: #1
Sono passato dalla d70 alla d200.
con la d70 ho avuto sempre problemi di sottoesposizione,specie con il sb800.e dovevo ricorrere sempre alla correzione con capture.passando alla d200,pensando di migliorare, la situazione non e' cambiato di molto.
Spero che la mia delusione, dipende dalla mia poco esperienza col flash,e il consulto del manuale ha peggiorato a confondermi le idee.
Mi rivolgo a voi ,sperando di rispondermi ad alcune mie domande.
lo stesso problema,l'aveva un mio amico,di professoone fotografo,che dopo aver pcambiato la sua vecchia d70 con una d70s,riesce a fotografare abbastanza bene. avendo problemi si sottoesposizione,ha rinunciato a settare la macchina a priorita' di tempi,diaframma,o in programm, e la mette in manuale,mentre il flash su ttl o in manuale,e ogni volta che scatta fa vari tentativi in manuale, con tempi e diaframmi diversi finche' non riesce,mentre x evitare dominanze di colore,fa x prima cosa il bilanciamento del bianco x il suo sb800 col premisurato,negli interni,su un particolare bianco,con flash acceso.
credo,che sia assurdo fare dei tentativi ogni volta che si lavora in ambienti interni diversi,anzi il mio amico deluso anche lui,dal sb800,nel suo studio,sta' usando dei flash a faretti e sta lavorando tutto in manuale.
Passiamo alle mie domande:
finora,io la macchina col mio sb88 la mettevo su P(a priorita' di tempi,su 250,il settaggio del bil. bianco su automatico o addiritura su flash,perche' lavoravo col flash.
mentre il sb800 lo settavo su ttl ,.
I risultati foto sottoesposte, e dominanze degli sfondi alterate,foto senza colore, sbiadite,ancche cio' succedeva all'esterno senza flash.
tutto questo mi avviene anche con la d200.
sono un po' demoralizzato,e deluso.

1)sulla macchina, usando il flash,il bilanciamento se non viene corretto in autom.,con la selezione su flash,dovrebbe essere l'ottimale.anzi scattando il flash le varie luci supplementari (neon, incandes, ecc ecc si dovrebbero annullare.
ince il manuale, dice se ad esempio ci sono delle luci neon o incandasc. si devono mettere i filtri specifici e poi selezionare il bilanc. bianco su incandesc. o su fluorescente.
Inoltre ero convinto che il bilanciamento del bianco lo si facesse solo senza l'uso del flasg,e' vero?
2)nel caso invece di sottoesposizone e' sufficiente agire con varie prove,sulla macchina ,su vari valori di compensazione + o -.
Invece con l'uso del sb800,x le sootoesposioni ,bisogna agire sulla variazione dei valori di compensazione sulla d70 o anche sui valori di compensazione sul flash o su ambedue o in altro modo?
allego qualche oto con la d200.

scusate della mia lunga discussione,e per favore non rimandatemi sul manuale o su un libro specifico.
io, credo che consigli pratici da esperti valgono molto di piu'
grazie a tutti.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
chenap
Messaggio: #2
un'altra foto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
chenap
Messaggio: #3
ultima foto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Geipeg
Messaggio: #4
QUOTE(chenap @ Apr 24 2006, 01:39 PM)
Sono passato dalla d70 alla  d200.
passando alla d200,pensando di migliorare, la situazione non e'  cambiato di molto.
Spero che la mia delusione, dipende dalla mia poco esperienza col flash,e il consulto del manuale ha peggiorato a confondermi le idee.
credo,che sia assurdo fare dei tentativi ogni volta che si lavora in ambienti interni diversi,anzi il mio amico deluso anche lui,dal sb800,nel suo studio,sta' usando dei flash a faretti e sta lavorando tutto in manuale.
I risultati foto sottoesposte, e dominanze degli sfondi alterate,foto senza colore, sbiadite,ancche cio' succedeva all'esterno senza flash.
tutto questo mi avviene anche con la d200.
sono un po' demoralizzato,e deluso.
*



Mi dispiace constatare come questa tua confermi la "diagnosi approssimativa" che feci durante il tuo ultimo intervento in Digital Reflex a proprosito della sottoesposizione della D70, quando dissi che il problema che lamentavi era più probabilmente dovuto a un utilizzo errato o improprio del flash.
Come hai potuto verificare da te, passando a una D200 non è migliorato molto, per il semplice fatto che nessuna macchina fotografica potrà mai sostituire il fotografo nella gestione della luce in fase di ripresa.
La fotografia con flash è una delle metodiche più difficili da apprendere e da mettere in pratica, specialmente quando alla base evidentemente mancano i rudimenti dell'esposizione (mi sembra che ti lamentavi dell'esposizione anche senza l'uso del flash, vero?).
Inutile dirti che la difficile arte della buona esposizione non si apprende e non si trasmette con qualche breve e superficiale consiglio.
Ne nessun manuale di istruzioni potrà mai chiarirti concetti complessi che senza un'adeguata esperienza sul campo e una buona lettura approfondita rimarranno nascosti dei meandri oscuri della teoria.
Il flash, per definizione, è un lampo artificiale che sparato di fronte al soggetto nasconde, sovrasta o altera l'aspetto naturale delle tonalità di luce presenti sulla scena.
Gli automatismi da soli, danno quasi sempre risultati approssimativi buoni al massimo per portare a casa una foto-ricordo, quasi mai per ottenere fotografie buone per un concorso fotografico o per creare effetti artistici.
No, non è assurdo "fare dei tentativi" in manuale o in semi-automatismo quando si lavora con sorgenti flash esterni o pop-up, al contrario.
La forza del lampo, a seconda della distanza e del risultato che di volta in volta vogliamo ottenere con l'ausilio del flash, così come la direzione del lampo nel caso di flash orientabili, così come la presenza o meno di superfici riflettenti in grado di potenziare o supportare il lampo utilizzato vanno considerati e gestiti scatto dopo scatto.
Per il bilanciamento del bianco bisogna tenere conto del tipo, del numero e della posizione sulla scena di fonti di luce diverse eventualmente presenti e utilizzare appositi filtri colorati da applicare sul flash allo scopo di neutralizzare eventuali dominanti.
I fotografi veramente esperti ovviamente non procedono a caso, ma calcolano la potenza del flash e la direnzione del lampo e tutte le variabili di cui sopra sulla base dell'esperienza maturata e sul calcolo di formule apposite e al massimo apportano poche e studiate modifiche.
Ma il bello del digitale è proprio la possibilità a costo zero di provare e riprovare, ragionando e poi modificando ora quell'impostazione ora quel parametro finchè non ci si avvicina al risultato voluto (e finchè di conseguenza non si capisce dov'era lo sbaglio dei tentativi o delle impostazioni precedenti).
Quindi una regola pratica su tutte, dopo una buona lettura o un amico esperto che possa seguirci, è e rimane una: mai fermarsi al primo risultato scadente.
Non ho mai utilizzato flash esterni quindi consigli veramente pratici non so dartene ma di sicuro non tarderanno.

Buone foto con o senza flash!


chenap
Messaggio: #5
ALTRA FOTO
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Flash o non Flash la ragazza ha degli occhi spettacolari!
Un suggerimento. Le prossime foto falle orientando il flash sul soffitto e montando il diffusore (accessorio a corredo del tuo SB 800). In questo modo eviterai le ombre dietro i soggetti ed otterrai un'illuminazione più soft che sui ritratti certo non è male. Quanto poi alla sottoesposizione... spero che dopo aver scritto e letto sempre sul Forum della discussione "TTl" o "TTL BL", tu abbia lavorato col semplice "TTL", se così hai fatto, allora, prova semplicemente ad aumentare l'emissione del Flash, procedi a piccoli passi, vedrai che i risultati arriveranno.
Ultimo punto. Se scatti in Nef, e lo spero, il WB può essere modificato in qualsiasi momento a tua discrezione.
Alessandro.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(chenap @ Apr 24 2006, 01:39 PM)

1)sulla macchina, usando il flash,il bilanciamento se non viene corretto in autom.,con la selezione su flash,dovrebbe essere l'ottimale.anzi scattando il flash le varie  luci supplementari (neon, incandes, ecc ecc  si  dovrebbero annullare.
ince il manuale, dice se ad esempio ci sono delle luci neon o incandasc. si devono mettere i  filtri specifici e poi selezionare il bilanc. bianco su incandesc. o su fluorescente.
Inoltre ero convinto che il bilanciamento del bianco lo si facesse solo senza l'uso del flasg,e' vero?
*



Allora,

I filtri di corredo servono quando ti trovi a lavorare in luce mista ad esempio se hai un soggetto in PP su uno sfondo illuminato al tungsteno o al neon.
In questi casi dato che il flash ha una sua temperatura di colore che è diversa da quella dei neon o del tungsteno occorre parificare le luci altrimenti se operi con il normale bilanciamento flash otterresti gli sfondi con dominati gialle (tungsteno) o verdi (neon).
Per parificare la temperatura cromatica si mette una gelatina colorata difronte al flash in modo che la sua temperatura colore diventi uguale a quello dello sfondo e poi si imposta un bilanciamento del bianco conseguente.
Se lo sfondo è illuminato al neon metterai sul flash la gelatina verde e un WB su fluorescent, se lo sfondo è illuminato al tungsteno metterai la gelatina arancione ed il WB su incandescent.

In verità non serve sempre correggere dato che in certi casi uno sfondo con delle dominati può essere anche piacevole specialmente nel caso del tungsteno.
Diventa invece quasi indispensabile se la luce ambiente è abbastanza forte da intervenire nell'esposizione del PP altrimenti otterresti delle immagini con zone del soggetto di differenti colori. Se ad esempio utilizzi il flash solo per schiarire le ombre se non parifichi i colori ottieni delle immagini con le zone di luce illuminate dalla luce ambiente e le ombre compensate dal flash con differenti colori.

Per i problemi di bilanciamento del bianco del flash (senza gelatine) tieni ben presente che spesso la luce del flash prende il "colore" di ciò che c'è intorno anche se lo usi diretto.
Se fotografi in una stanza con le pareti colorate di rosso anche se non usi il flash riflesso buona parte della sua luce verrà comunque riflessa dalle pareti e dovrai quindi tenerne conto.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
chenap
Messaggio: #8
QUOTE(chenap @ Apr 24 2006, 01:39 PM)
Sono passato dalla d70 alla  d200.
con la d70  ho avuto sempre problemi di sottoesposizione,specie con il sb800.e dovevo ricorrere sempre alla correzione con capture.passando alla d200,pensando di migliorare, la situazione non e'  cambiato di molto.
Spero che la mia delusione, dipende dalla mia poco esperienza col flash,e il consulto del manuale ha peggiorato a confondermi le idee.
Mi rivolgo a voi ,sperando di  rispondermi ad alcune mie  domande.
lo stesso problema,l'aveva un mio amico,di professoone fotografo,che dopo aver pcambiato la sua vecchia d70 con una d70s,riesce a fotografare abbastanza bene. avendo problemi si sottoesposizione,ha rinunciato a settare la macchina a priorita' di tempi,diaframma,o in programm, e la mette in manuale,mentre il flash su ttl o in manuale,e ogni volta che scatta fa vari tentativi in manuale, con tempi e diaframmi diversi finche' non riesce,mentre x evitare dominanze di colore,fa  x prima cosa il bilanciamento del bianco  x il suo sb800 col  premisurato,negli interni,su un particolare bianco,con flash acceso.
credo,che sia assurdo fare dei tentativi ogni volta che si lavora in ambienti interni diversi,anzi il mio amico deluso anche lui,dal sb800,nel suo studio,sta' usando dei flash a faretti e sta lavorando tutto in manuale.
Passiamo alle mie domande:
finora,io la macchina col mio sb88 la mettevo su P(a priorita' di tempi,su 250,il settaggio del bil. bianco su automatico o addiritura su flash,perche' lavoravo col flash.
mentre il sb800 lo settavo su ttl ,.
I risultati foto sottoesposte, e dominanze degli sfondi alterate,foto senza colore, sbiadite,ancche cio' succedeva all'esterno senza flash.
tutto questo mi avviene anche con la d200.
sono un po' demoralizzato,e deluso.

1)sulla macchina, usando il flash,il bilanciamento se non viene corretto in autom.,con la selezione su flash,dovrebbe essere l'ottimale.anzi scattando il flash le varie  luci supplementari (neon, incandes, ecc ecc  si  dovrebbero annullare.
ince il manuale, dice se ad esempio ci sono delle luci neon o incandasc. si devono mettere i  filtri specifici e poi selezionare il bilanc. bianco su incandesc. o su fluorescente.
Inoltre ero convinto che il bilanciamento del bianco lo si facesse solo senza l'uso del flasg,e' vero?
2)nel caso invece di sottoesposizone e' sufficiente agire con varie prove,sulla macchina ,su  vari valori di compensazione +  o  -.
Invece con l'uso del sb800,x le sootoesposioni ,bisogna agire sulla variazione dei valori di compensazione sulla d70 o anche sui valori di compensazione sul flash o su ambedue o in altro  modo?
allego qualche oto con la d200.

scusate della mia lunga discussione,e per favore non rimandatemi  sul manuale o su un libro specifico.
io, credo che consigli pratici da  esperti valgono molto di piu'
grazie a tutti.
*





le foto che faccio risultano sempre sottoesposte.
sono ancora in attesa di vs consigli,e magari consigli sui sttaggi della macchina e del flash
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio