FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D2x E Crop
Rispondi Nuova Discussione
alfio urso
Messaggio: #1
Salve a tutti mi chiedevo qali vantaggi a patre la sequenza di scatto mi potrebbe venire utile il crop in fase di scatto con la D2x.
Visto la qualita che mi offre la Dsrl posso sempre tagliare in post.
Scusata la domanda ma era una curiosità che ancora non mi ero tolto visto che non mi è ancora capitato o la necessita di usare il crop in fase di scatto.. grazie.gif
filippogalluzzi
Messaggio: #2
L'unico vantaggio, secondo me , sta nell'aumento della cadenza di scatto!

Un saluto!
Marco Negri
Messaggio: #3
Precisa come sempre la risposta di Filippo.
L' opzione crop disponibile sulla D2x/D2xs offre la possibilità di una cadenza 8 fps.
Un notevole vantaggio sulla velocità di ripresa con una diminuzione però delle dimensioni del file immagine.


Un cordiale saluto

Messaggio modificato da Marco Negri il Aug 30 2006, 03:29 PM
plarggntl
Messaggio: #4
...correggetemi se sbaglio, ma mi sembra di ricordare che l'opzione crop delle D2X/D2Xs viene sfruttata, da alcuni PRO in ambito sportivo, anche per ridurre l'angolo di campo, e quindi avere uno scatto corrispondente a quello che verrebbe effettuato con un obiettivo di lunghezza focale maggiore di quella della lente effettivamente montata sul corpo macchina...

Questo per evitare di utilizzare lenti piu' costose ed ingombranti, e/o non perdere qualita' e luminosita' con l'uso dei duplicatori.

Ciao. smile.gif
Paolo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(plarggntl @ Aug 30 2006, 04:41 PM) *

...correggetemi se sbaglio, ma mi sembra di ricordare che l'opzione crop delle D2X/D2Xs viene sfruttata, da alcuni PRO in ambito sportivo, anche per ridurre l'angolo di campo, e quindi avere uno scatto corrispondente a quello che verrebbe effettuato con un obiettivo di lunghezza focale maggiore di quella della lente effettivamente montata sul corpo macchina...

Questo per evitare di utilizzare lenti piu' costose ed ingombranti, e/o non perdere qualita' e luminosita' con l'uso dei duplicatori.

Ciao. smile.gif
Paolo.


Giustissimo.
E poi chiamalo crop...... ci sono 6.000.000 di pixel in quel crop Pollice.gif
Alessandro.
plarggntl
Messaggio: #6
QUOTE(Alessandro Boemi @ Aug 30 2006, 05:24 PM) *

Giustissimo.
E poi chiamalo crop...... ci sono 6.000.000 di pixel in quel crop Pollice.gif
Alessandro.


In effetti, ben 6 Milioni di Pixel di qualita'... laugh.gif

Giusto per curiosita', qualcuno sa' che fattore di moltiplicazione interviene, che so', su un obiettivo con focale effettiva di 300mm. (che gia' per il formato DX (fattore 1,5x) e' equivalente quindi come angolo di campo ad un 450mm.)?

E' un 2x (come sembra far credere il passaggio da 12Mp a 6Mp) oppure inferiore?

Grazie! grazie.gif
Paolo.

benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #7
Giusto per farti un'idea derlla potenza dello strumento, ti mando una sequenza fatta a fp8. Le immagini sono state fatte in jpg alla massima risoluzione con un 300 mm, quindi in teoria 450 mm. Sinceramente la raffica é anche troppo potente vista la minima differenza tra uno scatto e l'altro.
ciao Enzo

E qui il seguito.
ciao enzo


e le altre
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Il crop lo reputo utile solo per l' aumento della cadenza di raffica

Usare il crop senza gli 8 fps è assurdo, in quanto è meglio lavorare su un file di 12mp che su uno di 6, ed eventuali crop possono essere fatti più comodamente a casa davanti al PC che inquadrando dal crop su mirino.
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #9
che stupido che sono, cosí si fa prima. Ecco tutta la raffica.
Ciao Enzo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Michelangelo Serra
Messaggio: #10
il potere di ingrandimento delle lenti rimane però invariato quindi, non si ha un effetivo utilizzo del'l'angolo di campo coperto senza variare la distanza di ripresa, mi sbaglio?
giodic
Messaggio: #11
QUOTE(Artephoto @ Aug 30 2006, 11:05 PM) *

il potere di ingrandimento delle lenti rimane però invariato quindi, non si ha un effetivo utilizzo del'l'angolo di campo coperto senza variare la distanza di ripresa, mi sbaglio?

Non so se ho capito bene, comunque crop o non crop l'ingrandimento di una lente è sempre lo stesso, quello che cambia è l'angolo di campo abbracciato, che equivale a quello della lente moltiplicato per 1,5 per il formato Dx, o per 2 per il Dx croppato della D2x (sempre con riferimento al formato "Leica").
alfio urso
Messaggio: #12
Da quello che leggo credo che la mia opinione si avvalga di più del fatto che se non ti servono gli 8 fotogrammi al secondo è meglio croppare (o tagliare) in fase di post.
Visto la qualità dei 12mp invece dei 6mp croppati
giodic
Messaggio: #13
QUOTE(tas.tasmania @ Aug 31 2006, 07:10 AM) *

Da quello che leggo credo che la mia opinione si avvalga di più del fatto che se non ti servono gli 8 fotogrammi al secondo è meglio croppare (o tagliare) in fase di post.
Visto la qualità dei 12mp invece dei 6mp croppati


Per il crop a 6,8 Mpx (per la precisione biggrin.gif ), indifferentemente se eseguito al momento della ripresa, oppure effettuato dopo in p.p., la qualità finale del prodotto è identica.
plarggntl
Messaggio: #14
QUOTE(plarggntl @ Aug 30 2006, 05:44 PM) *

In effetti, ben 6 Milioni di Pixel di qualita'... laugh.gif

Giusto per curiosita', qualcuno sa' che fattore di moltiplicazione interviene, che so', su un obiettivo con focale effettiva di 300mm. (che gia' per il formato DX (fattore 1,5x) e' equivalente quindi come angolo di campo ad un 450mm.)?

E' un 2x (come sembra far credere il passaggio da 12Mp a 6Mp) oppure inferiore?

Grazie! grazie.gif
Paolo.


Allora, mi rispondo da solo, dopo aver letto stamattina la brochure della D2X/D2Xs (dove la funzione crop viene definita, visto l'incremento di fps, "High-Speed Crop"):

- Se non viene utilizzato il crop (quindi con un formato di 12,4 Mp.), il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo in digitale rispetto all'analogico e' pari a 1,5x (ad.es., un obiettivo di focale pari a 300mm. presenta un angolo di campo equivalente a quello di un 450mm.);

- Utilizzando il crop (quindi con un formato di 6,8 Mp.), il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo in digitale rispetto all'analogico e' pari a 2x (ad.es., un obiettivo di focale pari a 300mm. presenta un angolo di campo equivalente a quello di un 600mm.);

In particolare, la D2Xs prevede "il sistema di mascheratura del mirino elettronico per la modalità ad alta velocità ad 8 fps" che consente di vedere, anche se oscurata in parte, la porzione di inquadratura che non verra' registrata con lo scatto, utile ad esempio per monitorare in anticipo l'ingresso nella zona croppata di soggetti in movimento.

Ciao. smile.gif
Paolo.
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #15
Però su una sessione di riprese abbastanza lunga dove sai che ti servirà necessariamente croppare, magari a causa della distanza del soggetto, avere da gestire 50 file da 6,8M è sempre più agevole che gestire 50 file da 12.4M. Perlomeno, questo è quello che mi dice il mio PC. PC.gif

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un pò più fotografo e un pò meno grafico. hmmm.gif

plarggntl
Messaggio: #16
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

Però su una sessione di riprese abbastanza lunga dove sai che ti servirà necessariamente croppare, magari a causa della distanza del soggetto, avere da gestire 50 file da 6,8M è sempre più agevole che gestire 50 file da 12.4M. Perlomeno, questo è quello che mi dice il mio PC.

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un pò più fotografo e un pò meno grafico.


Condivido Pollice.gif .

Penso pero' che il vantaggio di eseguire un crop in PP sia piu' che altro legato alla possibilita' segliere la sua posizione e la sua dimensione a partire da una base di 12,4 Mp., quindi magari ritagliare un "angolo" piuttosto che una "striscia" orizzontale o verticale, oppure per "raddrizzare" con maggior margine di lavoro hmmm.gif , insomma, ti dovrebbe dare maggiori garanzie sulla riuscita di uno scatto che per scelta oppure per altri motivi non sia venuto al meglio in prima battuta.

Il crop della D2X/D2Xs credo sia un vantaggio se utilizzato per ottenere un alto numero di fps, un file di peso ridotto e un'incremento di angolo di campo, tutti "plus" che vedo utili nella fotografia di avvenimenti sportivi (...ma non solo rolleyes.gif ).

Tra l'altro, i primi due sono caratteristiche che si riscontrano su di un corpo macchina come quello della D2H/D2Hs, che e' stato appositamente progettato per la foto sportiva... Fotocamera.gif

Ciao. smile.gif
Paolo.

Messaggio modificato da plarggntl il Aug 31 2006, 11:47 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un pò più fotografo e un pò meno grafico. hmmm.gif


Se vuoi creare la foto sul campo, allora devi sviluppare le pellicole in mezzo ai prati!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(maxturrini @ Aug 31 2006, 12:26 PM) *

E poi fotograficamente parlando, preferisco creare la foto "sul campo" piuttosto che in PP. Credo che ti faccia sentire un pò più fotografo e un pò meno grafico. hmmm.gif


Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilità o prontezza di riflessi, quello che conta è solo il risultato finale.
Per questo motivo preferisco avere la foto finita perfetta quindi meglio inquadrare largo (qualità permettendo) e poi fare il taglio più giusto in post produzione.
Sarò per questo meno "fotografo"?
Non lo so ma di una cosa sono sicuro: In questo modo il risultato rischia di essere molto più "professionale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
studioraffaello
Messaggio: #19
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 1 2006, 10:46 AM) *

Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilità o prontezza di riflessi, quello che conta è solo il risultato finale.
Per questo motivo preferisco avere la foto finita perfetta quindi meglio inquadrare largo (qualità permettendo) e poi fare il taglio più giusto in post produzione.
Sarò per questo meno "fotografo"?
Non lo so ma di una cosa sono sicuro: In questo modo il risultato rischia di essere molto più "professionale".

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

tra l'altro e' quello che ho sempre visto fare a mio padre......ingranditore....negativo 6x6 e sotto l' ingranditore marginatori e tagli ( allora il crop era un termine ignoto)....certo avere un monitor al posto della camera oscura aiuta un pochino........ tongue.gif
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #20
QUOTE

Per me, che non ho mai inteso la fotografia come una pura prova di abilità o prontezza di riflessi, quello che conta è solo il risultato finale.


Non è una questione di riflessi, o meglio non solo.
Saper fare una composizione dal mirino della macchina fotografica, nell'istante in cui fai la foto, che sia un paesaggio o una velocissima azione di basket, sottolinea sicuramente una certa abilità nel colpo d'occhio, cosa abbastanza importante per un fotografo, dote che ritengo fondamentale dover tenere sempre in allenamento.

Certo, se questa dote non si ha si può tranquillamente ricomporre l'immagine al pc o sull'ingranditore, ma lo ritengo un espediente per recuperare il lavoro.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(maxturrini @ Sep 1 2006, 04:14 PM) *



Certo, se questa dote non si ha si può tranquillamente ricomporre l'immagine al pc o sull'ingranditore, ma lo ritengo un espediente per recuperare il lavoro.



Che saper comporre un'immagine all'istante denoti una grande abilità siamo tutti d'accordo ed è quello che cerco di fare nella maggior parte delle occasioni non perchè ciò mi faccia sentire migliore ma per il semplice fatto che è tutto lavoro risparmiato in post-produzione.

Nel caso però di soggetti in rapidissimo movimento o di soggetti che compiono azioni imprevedibili il rischio è che cercando subito la composizione perfetta si perda di vista il momento preciso nel quale scattare. Per questo motivo in simili condizioni preferisco scattare più largo concentrandomoi sull'azione in modo da cogliere l'espressione o il momento perfetto delegando poi ad una seconda fase la rifinitura della composizione che poi in realtà si limita solo al taglio dato che i rapporti tra le varie parti dell'immagine non possono essere certamente variati in post-produzione.
Credo che questa possibilità sia uno dei principali vantaggi offerti dalle fotocamere ad alta risoluzione come la D2X.

Non essedo io infallibile cerco di compensare al meglio questa mia "carenza" in modo da poter offrire ai miei clienti il miglior risultato possibile.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #22
Questa disputa tecnica/arte è molto frequente in vari campi come ad esempio la musica...

Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?

Non reputo la tecnica sinonimo di arte, ma è pur vero che è un mezzo per risultare più affidabili in una maggiore quantità di situazioni e per potersi esprimere con più libertà.

Poi ti dirò che comunque preferisco sempre mettermi alla prova per cercare di migliorare, sempre senza perdere di vista il diritto del cliente ad avere un lavoro decoroso, piuttosto che delegare questi aspetti alla PP.

Es. a volte l'esposizione non è esatta, allora sicuramente correggo in PP.
Ma stai certo che la mia intenzione era quella di esporre più correttamente possibile.

Con ciò voglio dire che ricorro alla post produzione per crop e correzioni varie solo per rimediare agli errori fatti, ma non dico mai in fase di ripresa "ma si va bene, tanto poi c'è NC e PhSh".

Saluti.

alfio urso
Messaggio: #23
QUOTE
Questa disputa tecnica/arte è molto frequente in vari campi come ad esempio la musica...

Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?



Però dalla D2x siamo arrivati allamusica per tornare alla D2x....
Che dire facciamola suonare allora laugh.gif laugh.gif
maxturrini
Nikonista
Messaggio: #24
Hai ragione, ma certi argomenti ti trasportano... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(maxturrini @ Sep 1 2006, 08:35 PM) *


Si ha un bel dire che 4 note suonate bene vanno meglio di 100 suonate male.
Ma 100 suonate bene?




Non mi pare un paragone molto calzante!

100 note suonate male rimangono suonate male

4 note suonate bene sono sempre meno di 100 note suonate bene

Una foto croppata in ripresa o in post-produzione rimane una buona o una cattiva foto indipendentemente da quando l'hai croppata!!!


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >