FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Terzo Blog Di Fotografia
no a commenti a vuoto e privi di significato
Rispondi Nuova Discussione
marcopd89
Messaggio: #1
Ciao a tutti e tutte,ho deciso che dal settembre 2023 in poi faccio meglio un tipo di fotografia.Come tipo ho scelto la fotografia naturalistica, è un genere fotografico che concentra la propria attenzione sulla natura. Essa comprende sia la paesaggistica terrestre sia quella astronomica (per ciò che è possibile riprendere nel cielo) e naturalmente tutta la fauna e la flora selvatica immersa nel proprio ambiente naturale, arrivando alla più piccola e concentrata ripresa macro, intendendo per lo più soggetti comunemente visibili più o meno anche ad occhio nudo. Lo scopo di questo genere fotografico è quello di mostrare la bellezza intrinseca della natura, per cui vengono utilizzate sia tecniche che attrezzature anche particolari o specifiche.Ho capito che le sue caratteristiche ad ampio raggio d'azione, la fotografia naturalistica può inglobare anche altri generi fotografici o tecniche covalenti come l'osservazione (birdwatching), purché le riprese siano state eseguite in maniera onesta e rispettosa per l'ambiente e cioè che rappresentino lo stato naturale imperturbato. Per improvvisarsi fotografo naturalista non è assolutamente possibile sottovalutare l'attrezzatura da portare con sé. Considerando che questo genere fotografico richiede spesso di essere in movimento e di affrontare varie condizioni ambientali, bisogna sempre assicurarsi di avere un equipaggiamento adeguato. Vi dò la mia lista di alcuni elementi essenziali per catturare immagini di animali selvatici e paesaggi naturali:
1)Fotocamera reflex o mirrorless, obiettivi (un teleobiettivo e altri con lunghezze focali variegate per coprire diverse distanze di scatto);
2)Treppiede, per garantire il massimo della stabilità;
3)Filtro polarizzatore, per ridurre i riflessi e aumentare la saturazione e contrasti;
4) Zaino fotografico per portare con sé tutta l'attrezzatura;
5)Batterie di ricambio e schede di memoria;
6) Binocolo per raggiungere una migliore visuale;
7)Abbigliamento adeguato: per l'ambiente naturale in cui ci si trova. Un cappello, occhiali da sole, scarpe comode e una giacca leggera possono essere utili per proteggersi dalle intemperie.
8) Kit di pulizia per mantenere sempre l'attrezzatura in perfetto stato.Tutto per dire che ho capito il mio stile fotografico.Alla prosssima,e buone foto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio