FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto D80
Rispondi Nuova Discussione
Lucilla91
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Ho ormai da tempo ricevuto in regalo la mia nikon D80, però fino ad ora non ho mai utilizzato l'impostazione manuale, ma adesso vorrei veramente impegnarmi visto che finalmente ho tempo, e vorrei imparare ad utilizzare l'impostazione manuale per ottenere risultati migliori.

Ma, per ottenere ottimi risultati, come faccio?
Sono assolutamente negata, ho letto il libretto delle istruzioni ormai un centinaio di volte, ma non capisco nulla
dry.gif

Non riesco a capire come impostare i vari parametri.
C'è qualcuno che gentilmente mi dice come impostare la macchina?
blink.gif
danielezeni
Messaggio: #2
ti consiglio tante tante foto,
ma ti consiglio ancora di più di leggere un bel libro sulla tecnica fotografica. Io ho letto Reflex di Forti. è un libro che ti apre molte porte nella fotografia.

saluti
SkZ
Messaggio: #3
per avere ottimi risultati, l'unica e' tanta esperienza e la bravura non guasta wink.gif

Qual e' il tuo problema? In M inquadri e imposti diaframma e tempi in base a cosa ti dice l'esposimetro e alle tue esigenze.
Io per abitudine preferisco M +spot. Lento, ma abituato cosi' fin dalla pellicola
rickyjungle
Messaggio: #4
QUOTE(Lucilla91 @ Jun 1 2010, 01:15 AM) *
Ciao a tutti!
Ho ormai da tempo ricevuto in regalo la mia nikon D80, però fino ad ora non ho mai utilizzato l'impostazione manuale, ma adesso vorrei veramente impegnarmi visto che finalmente ho tempo, e vorrei imparare ad utilizzare l'impostazione manuale per ottenere risultati migliori.

Ma, per ottenere ottimi risultati, come faccio?
Sono assolutamente negata, ho letto il libretto delle istruzioni ormai un centinaio di volte, ma non capisco nulla
dry.gif

Non riesco a capire come impostare i vari parametri.
C'è qualcuno che gentilmente mi dice come impostare la macchina?
blink.gif



La cosa più semplice e veloce, anche se qualcuno storcerà il naso, secondo me è:
Metti in M
Inquadri e vedi nel mirino un barretta con un + e un -, che signifo sovra o sotto esposizione... poi usi le rotelle, entrambe, una per i tempi e una per i diaframmi.. le muovi e vedi che le tacche nella barretta si muovono o verso il + o verso il -
quindi stai scegliendo delle combinazioni tempi/diaframmi che ti faranno sovra o sotto esporre la foto. Chiaramente dipende in che condizioni fai la foto, magari le prime volte falle alla luce del sole di giorno, non andare a farle di notte dov'è buio e ci vuole perizia..
Quando la tacca è al centro, secondo la macchina, l'esposizione è corretta... fai una foto, poi la rifai variando un pò le impostazioni di diaframma o di tempo e vedi il risultato.. poi inizia ad aggiungere la variante ISO a seconda della situazione ambientale... e poi vai avanti così... a fare prove per prendere confidenza...
ninomiceli
Messaggio: #5
Difficilmente scatto completamente manuale, ma quelle rare volte che decido così, a secondo della situazione, decido se dare priorità al tempo o al diaframma, se faccio un primo piano do priorità al diaframma, in modo da sfocare lo sfondo, e dopo agisco sulla ghiera principale per scegliere il tempo di posa sin quando l'esposimetro non mi dice che ho ben esposto se devo fare una foto con qualche cosa in movimento, a secondo della rapidità del movimento imposto il tempo e dopo, con la ghiera secondaria scelgo il diaframma, fin quando l'esposimetro non mi dice che secondo lui ho ben esposto. Se l'accoppiata del tempo e diaframma non mi convince allora agisco sugli ISO.
Ad ogni modo il metodo migliore per capire bene è, come già ti ha detto chi mi ha preceduto, è quello di sperimentare sul campo facendo tanti scatti e fotografando la stessa scena con diverse impostazioni e poi, tranquillamente a casa davanti al computer analizzare i diversi scatti.
Buona luce, scatta - scatta - scatta rolleyes.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #6
Per fotografare in manuale devi terere presente due fondamenti della fotografia.

Otturatore e diaframma!!

Lavorano in simbiosi e se non e' corretto il loro accoppiamento avrai foto sottoesposte o sovraesposte ma il bello e' che conoscendo il loro modo di lavorare potrai sfruttare le sovra o sottoesposizioni anche in maniera creativa e il bello e' tutto li'!!

L'otturatore e' praticamente paragonabile ad un orologio e misura il TEMPO di entrata della luce attraverso l'obiettivo.

Il diaframma misura la QUANTITA' di luce che entra dall'obiettivo.

Ora per fotografare correttamente devi capire cosa in quel momento e' piu' importante per ottenere un'immagine corretta, quindi se devi avere dei tempi rapidi per congelare un soggetto in movimento oppure hai necessita' di usare dei diaframmi chiusi per ottenere una maggiore profondita' di campo (paeseggio, macro ecc).

Le finezze verranno poi man mano che imparerai il rapporto tra le due componenti di una macchina fotografica usando l'esposimetro per ottenere manualmente un bilanciamento dell'immagine, tipo ad esempio dare piu' importanza ad un soggetto sulla scena (esempio classico un ritratto in controluce dove il soggetto e' davanti ad una finestra, ti avvicini....misuri l'esposizione per il volto e poi mantieni quella anche se indietreggiando ritrai il soggetto nella sue figura intera....otterrai uno sfondo bruciato dalla luce forte ma il volto sara' correttamente esposto....ottieni la stessa cosa usando l'esposizione SPOT quindi senza neanche avvicinarti al soggetto pero' a mio avviso meglio iniziare come ho detto io perche' comprendi meglio le cose).

Insomma i modi per migliorarsi fotografando in manuale sono infiniti ma solo conoscendo bene i paramentri fondamentali della fotografia potrai sfruttarli al massimo per ottenere cio' che decidi tu prima di uno scatto.

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Jun 1 2010, 11:37 AM
maffem
Messaggio: #7
lucilla dicci anche di dove sei potrebbe essere che qualche utente conosca corsi fotografici oppure club ai quali iscriversi e crescere con la pratica e l' aiuto di qualcuno insomma le strade sono tantissime
igunther
Messaggio: #8
come ti hanno già detto, la cosa migliore è partire da un buon libro di tecnica fotografica... ti darà modo di capire come "ragiona" una macchina fotografica, qualsiasi essa sia...

una volta capite le basi, ti sarà naturale impostare la d80 per fare le foto che vuoi...

fra l'altro questo forum ti potrà fungere da tutor mentre leggerai il libro rolleyes.gif
infatti qualsiasi dubbio ti dovesse venire dallo studio, basterà chiedere qui che ti sarà spiegato senza problemi e con entusiasmo....

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio