FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Domanda Sulla Stampa!
D70/18/70
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao ragazzi,vorrei farvi una domanda !! esiste una stampante capace di riprodurre la qualità d'imagine totale già sia di una d50 d70 d80 d200 etc.....
dico questo, perche io ho una epson R800 è non vedo che la imagine stampatta sia l'altezza di quello che vedo sul monitor grazie.gif
_Simone_
Messaggio: #2
semplicemente perchè probabilmente nè monitor nè stampante sono calibrati, le stampanti dalla R300 in poi sono già ottime ma vanno usate a modo...

leggiti un po' di pagine facendo una ricerca, si è parlato tantissimo di calibrazione
meialex1
Messaggio: #3
QUOTE(_Simone_ @ Oct 5 2006, 11:04 PM) *

si è parlato tantissimo di calibrazione


Simone ha ragione, proprio ultimamente si è parlato di una cosa similare, anche se per altri versi, alla tua dai un occhiata quì

http://www.nital.it/forum/live/workflow_fenderu.php
mi6349
Messaggio: #4
Ciao Sergio,

sottoscrivo i consigli precedenti.

Ho una R800 anche io, presa una decina di giorni fa. Dopo aver passato intere nottate a leggere threads sull'argomento ed a sprecare carta ed inchiostro nel tentativo di ottenere una corrispondenza accettabile tra monitor e stampe, ho alla fine optato per un calibratore (su consiglio dei molti amici del forum), e devo dire che e' stata la cosa migliore che potessi fare. Inizia da li', e poi comincia a leggere le discussioni e gli experience, vedrai che avrai grandissima soddisfazione dalla tua stampante.

Saluti,

Roberto
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #5
QUOTE(Sergio @ Oct 5 2006, 11:01 PM) *

Ciao ragazzi,vorrei farvi una domanda !! esiste una stampante capace di riprodurre la qualità d'imagine totale già sia di una d50 d70 d80 d200 etc.....
dico questo, perche io ho una epson R800 è non vedo che la imagine stampatta sia l'altezza di quello che vedo sul monitor grazie.gif

L'ho presa poco dopo che era uscita e mi aveva subito entusiasmato.
Poi, con 8 cartucce al prezzo che sai, ho provato ad andare sulle compatibili...Peggio che andar di notte!
Quindi il mio consiglio è quello di usare supporti originali e carta Epson: il massimo.
Per il resto, quoto in toto chi mi ha preceduto.

Ciao e non scorraggiarti,
Alessandro.
giuliocirillo
Messaggio: #6
anchio ho una r800 e dopo svariati mesi di prove e riprove ho raggiunto un ottimo risultato.
calibrando il monitor, utilizzando i profili giusti per la stampante e provando e riprovando riuscirai sicuramente ad ottenere stampe migliori di quello che vedi a monitor.

ciao
giulio
simone72
Messaggio: #7
Ciao Sergio, mi permetto di darti un consiglio (anche se non è quello che hai chiesto).
Sarà perchè ho poca pazienza, ma dopo un po di prove ho abbandonato la stampa casalinga.
Mi sono accorto che la stampa chimica del laboratorio a cui si appoggia il mio fotografo di fiducia è notevolmente migliore di quello che ottenevo con il fai da te; e inoltre così facendo risparmio tempo ma sicoramente spendo qualcosina di più.
Procedo così:
ho una foto campione che uso per calibrare il monitor durante la converione da RAW a JPEG (qualità massima), e quando porto il CD dal fotografo con le nuove foto gli dico "Da stampare così come sono" (spesso tendono a schiarile) e gli comunico anche il numero dell'operatore (riportato nelle buste precedenti).
Il mio fotografo mi ha detto che quel laboratorio dalla banda 13 in su le stampe le esegue con apparecchiature professionali e infatti io di solito stampo il 13x19 opaco.

Ciao.
meialex1
Messaggio: #8
QUOTE(simone72 @ Oct 6 2006, 09:32 AM) *

Ciao Sergio, mi permetto di darti un consiglio (anche se non è quello che hai chiesto).
Sarà perchè ho poca pazienza, ma dopo un po di prove ho abbandonato la stampa casalinga.............


Dipende sempre da che tipo di stampante (casalinga usi).........oggi le varie marche offrono dei prodotti (fai da te) che riescono ad egualiare (alcune volte anche essere suoeriori) le stampe da lab.
Io stesso nn ci credevo e ho acquistato una di queste stampanti e posso garantire che il risultato finale è da mozzafiato, in particolare nella cromia.
il workflow di fenderu ne è una testimoninza, seguire le sue indicazioni e personalizzarle porta a dei risultati ottimi.
Considera che lavoro in questo campo (tendo a precisare che non mi giudico un professionista ma un amatoriale un pò "evoluto" ) e per delle esigenze particolari capita di stampare a "casa", bè............. parliamone. wink.gif
Altra cosa importantissima, vuoi mettere il famoso "faccio tutto io".
E' un pò come ritornare allo sviluppo e stampa in casa del B&W, dava una grande soddisfazione ed emozione.
ignazio
Messaggio: #9
QUOTE(meialex1 @ Oct 6 2006, 09:54 AM) *

Dipende sempre da che tipo di stampante (casalinga usi).........oggi le varie marche offrono dei prodotti (fai da te) che riescono ad egualiare (alcune volte anche essere suoeriori) le stampe da lab.
Io stesso nn ci credevo e ho acquistato una di queste stampanti e posso garantire che il risultato finale è da mozzafiato, in particolare nella cromia.
il workflow di fenderu ne è una testimoninza, seguire le sue indicazioni e personalizzarle porta a dei risultati ottimi.
Considera che lavoro in questo campo (tendo a precisare che non mi giudico un professionista ma un amatoriale un pò "evoluto" ) e per delle esigenze particolari capita di stampare a "casa", bè............. parliamone. wink.gif
Altra cosa importantissima, vuoi mettere il famoso "faccio tutto io".
E' un pò come ritornare allo sviluppo e stampa in casa del B&W, dava una grande soddisfazione ed emozione.


Sono d'accordo con te riguardo la qualita' e la soddisfazione nel realizzare tutto in proprio.
Sono pero' del parere che non ne vale la pena. Ho una Epson R200 e per sostituire le 6 cartucce originali occorrono 100euro.
Sai quante foto, stampate in un Lab professionale riesci a realizzare con 100euro? Molte, ma molte di piu' di quanto ne realizzi con 6 cartucce microscopiche Epson!!!!!! Quell'inchiostro che ci mettono dentro sembra contenga oro................ tongue.gif tongue.gif

Ignazio.
meialex1
Messaggio: #10
QUOTE(ignazio @ Oct 6 2006, 01:08 PM) *

contenga oro................
Ignazio.


Daccordissimo, sono esose.
Personalmente la uso per stampe particolari di alcuni lavori, poi per me stesso, ma ingrandimenti non per formati piccoli, oppure avendo io la possibilità della stampa a rotolo faccio qualche poster "allungato".
simone72
Messaggio: #11
QUOTE(meialex1 @ Oct 6 2006, 09:54 AM) *

Dipende sempre da che tipo di stampante (casalinga usi).........
............


Premesso che con la mia risposta non vorrei portare la discussione fuori argomento principale ma mi fa comuque piacere confrontarmi con chi ha avuto esperienze diverse dalle mie.

Io non sono assolutamente un professionista ma un amatore che si è avvicinato alla fotografia digitale da circa un anno.

Effettivamente la mia stampante casalinga non è assolutamente paragonabile alla Epson R200 quindi le stampe che ottieni tu sono sicuramente migliori; però vorrei spezzare qualche lancia a favore della carta chimica.

1) Nela stampa ink-jet colori sono ottenuti usando dei "pattern" (combinazione di punti vicini che danno la percezione del colore da riprodurre) mentre nella stampa su carta chimica ogni punto è del colore che deve essere.

2) La stampa ink-jet è più delicata allo stress meccanico, all'umidità e al tempo.

3) Per quanto riguarda il gusto del "fai da te" c'è ugualmente perchè comunque le regolazioni le devi fare tu solo che invece di conoscere la tua stampante devi conoscere come stampa il Laboratorio. Il problema è se chiude quel Laboratorio visto i tempi che corrono ne devi trovare un'altro.

Ciao.
meialex1
Messaggio: #12
QUOTE(simone72 @ Oct 6 2006, 03:15 PM) *

Premesso ...............
Ciao.


La r200 non la conasco, ma sicuramente (corregetemi se sbaglio) usa inchiostri con base acquosa, quindi il discorso che fai è giusto, a lungo tempo la stampa ne risente.
Uso la R2400 che usa inchiostri "puri" (non diluiti) e adotta un sistema sulla stampa che si chiama K3 ink ultrachrome, il risultato che esce dal suo cassetto è veramente straordinario.
Anche io ero della tua stessa opinione sulla stampa ink, ma dopo averla vista da vicino, soprattutto la qualità della stampa, ne sono rimasto entusiasto, tanto che l ho paragonata immediatamente con le stampe del nostro lab.
sulle sfumature bè................vorrei farti vedere una stampa, poi..........
P.s.
La pecca ?

usare solo inchiostri originali, e una carta buona, come la ILFORD, consigliata da fenderu.
Anche la Epson mi soddisfa, ma se trovassi la Ilford a rotoli............. biggrin.gif
edate7
Messaggio: #13
Chiedo a tutti voi, decisamente più esperti di me: esiste un sito che è una raccolta di profili ICC (ho tre stampanti diverse...)? Io non sono riuscito a trovarlo...
Ciao a tutti
Edilio
meialex1
Messaggio: #14
QUOTE(edate7 @ Oct 6 2006, 11:25 PM) *

Chiedo ...................cut
Edilio


Ho provato anche io ma niente, l unica soluzione è quella di cercare i profili sul sito delle stesso produttore carta, qual ora non li trovi puoi sempre mandare loro una e-mail chiedendo dove poter scaricare i profili.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio