FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Riutilizzo Ottiche Attacco Om Su D90
Dubbio convenienza e funzionamento
Rispondi Nuova Discussione
mav155
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti!
Dopo essere venuto a conoscenza che esiste un adattatore funzionante per montare ottiche con attacco OM sulle Nikon, ho "riesumato" la borsa fotografica di mio babbo..scoprendo le tre ottiche in suo possesso:
- Zuiko 50mm f/1.8 Auto-S
- Tokina RMC 135mm f/2.8
- Tokina RMC 28mm f/2.8

Ora, il fatto di venderle è stato un pensiero della durata di 2ms, un po' perchè non ci si ricaverebbe quasi nulla, ma soprattutto per il valore affettivo, visto che questi obiettivi hano riempito l'album di famiglia tongue.gif , quindi ho due quesiti per voi:

1) conviene acquistare l'adattatore, che costa 60(sessanta) euriz, dal famoso artigiano? Oppure queste ottiche hanno qualità scadente?

2) ho pulito le lenti e sembrano "quasi" nuovi, il problema è nelle lamelle del diaframma che nel 28 non si muovono al ruotare della ghiera, nel 50 invece non tornano indietro azionando la levetta a molla. C'è un sistema per ripararle senza portarle in negozio (dato che spenderei più del loro valore) ?

Grazie a chi risponderà grazie.gif
Ciao

Alessio
Antonio Canetti
Messaggio: #2
QUOTE(mav155 @ Oct 28 2010, 09:24 AM) *
1) conviene acquistare l'adattatore, che costa 60(sessanta) euriz, dal famoso artigiano? Oppure queste ottiche hanno qualità scadente?

2) ho pulito le lenti e sembrano "quasi" nuovi, il problema è nelle lamelle del diaframma che nel 28 non si muovono al ruotare della ghiera, nel 50 invece non tornano indietro azionando la levetta a molla. C'è un sistema per ripararle senza portarle in negozio (dato che spenderei più del loro valore) ?


tutto ha un inizio e tutto ha una fine.

sono decisioni dove dipendono due fattori dal cuore e e la disponibilità del portafoglo.

tecnicamente direi di no, guarda al futuro, le ottiche di oggi sono più performati e più comode di una volta, ma se il cuore è più forte prova pure, nella peggiore dell'ipotesi ti sei fatto un po' di esperinza che non fa poi tanto male.


Antonio
mav155
Messaggio: #3
Grazie Antonio, gentilissimo.
Hai ragione, tecnicamente direi di no anche io perchè magari ai 60€ dell'adattatore ci aggiungo un centone e mi faccio il Nikon af-D 28 2.8 usato...però devo dire che il 135 funziona bene e il fattore che mi tira di più è il restituire per Natale in mano a babbo le ottiche che lui ha amato per tanto tempo (che gli farò provare sulla D90)...
nonnoGG
Messaggio: #4
Ciao Alessio,

a suo tempo, prima di permutare entrambi i sistemi OM con una fiammante D50, sperimentai su D70 diverse ottiche Zuiko, tra cui il 50/1.2, il 135/2.8 ed altre varie, utilizzando un adattatore che riuscii ad assemblare direttamente, disponendo di vario materiale surplus.

Questo lo schemino:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui le ottiche montate sulla D70:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente nessuna lente di adattamento per la messa a fuoco oltre i 2-3 metri e necessità di accroccare un nastro adesivo + elastico per mantenere premuta la levetta della PdC, oltre all'indispensabile cavalletto ed un soggetto hmmm.gif pietrificato.

A mo avviso, non vale assolutamente la pena spendere né i 60 euro per l'adattatore, né i 20 necessari per sostituire la molletta di richiamo del diaframma, sempre se ti va bene: per lo smontaggio del diaframma ed il lavaggio delle lamelle del 50/1.2 ho impiegato almeno un paio d'ore... cerotto.gif

La qualità delle foto? Assolutamente imparagonabile a quelle scattate, anche al volo, con qualunque "plasticotto", tipo -ad esempio- il 35-70/3.3-4.5 reperibile a soli 50-60 euro:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mav155
Messaggio: #5
QUOTE(nonnoGG @ Oct 28 2010, 10:00 AM) *
Ciao Alessio,

a suo tempo, prima di permutare entrambi i sistemi OM con una fiammante D50, sperimentai su D70 diverse ottiche Zuiko, tra cui il 50/1.2, il 135/2.8 ed altre varie, utilizzando un adattatore che riuscii ad assemblare direttamente, disponendo di vario materiale surplus.

Questo lo schemino:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

--cut--

Ovviamente nessuna lente di adattamento per la messa a fuoco oltre i 2-3 metri e necessità di accroccare un nastro adesivo + elastico per mantenere premuta la levetta della PdC, oltre all'indispensabile cavalletto ed un soggetto hmmm.gif pietrificato.

A mo avviso, non vale assolutamente la pena spendere né i 60 euro per l'adattatore, né i 20 necessari per sostituire la molletta di richiamo del diaframma, sempre se ti va bene: per lo smontaggio del diaframma ed il lavaggio delle lamelle del 50/1.2 ho impiegato almeno un paio d'ore... cerotto.gif

La qualità delle foto? Assolutamente imparagonabile a quelle scattate, anche al volo, con qualunque "plasticotto", tipo -ad esempio- il 35-70/3.3-4.5 reperibile a soli 50-60 euro:

--foto--

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

WOW!A leggere i tuoi post c'è da stare con occhi spalancati, orecchie diritte e pure la bocca aperta!
Quindi diciamo che i 60 sarebbero buttati via, qualsiasi vecchio Nikon farebbe meglio smile.gif
Ora però diventa una questione tra me e quelle lamelle....mi hai decisamente incuriosito!
Dunque, nel 28 le lamelle non si muovono x niente ma la molla funziona benissimo e la ghiera ruota senza inghippo. Nel 50 la molla non torna bene indietro. Questo cosa mi preclude?
Sempre vi ringrazio per la vostra pazienza e disponibilità

Alessio
nonnoGG
Messaggio: #6
QUOTE(mav155 @ Oct 28 2010, 10:18 AM) *
....
Ora però diventa una questione tra me e quelle lamelle....mi hai decisamente incuriosito!
Dunque, nel 28 le lamelle non si muovono x niente ma la molla funziona benissimo e la ghiera ruota senza inghippo. Nel 50 la molla non torna bene indietro. Questo cosa mi preclude?
...

La qualità meccanica delle Olympus di quell'epoca non ha mai raggiunto i livelli della tecnologia e delle lenti, per cui all'interno delle ottiche si trovano anche microscopici particolari in plastiche di diversa base, che con l'andar del tempo tendono a produrre schifezze semiliquide che possono nuocere gravemente per contatto diretto.

Se i diaframmi del 28 e del 50 sono bloccati alla massima apertura e ti piace la macro spinta, potresti utilizzarli come stupende lenti addizionali, reperendo su e-bay un anellino di accoppiamento maschio-maschio 49-XX (XX=filettatura dell'ottica Nikon).

Considera che accoppiando il 50 ad un 105 otterresti un ingrandimento 2:1 del massimo consentito alla minima distanza di messa a fuoco, con il 28+105 si supera il 3:1, che altro dire?

Qui un esempio (105+24 -> 4:1) con anello di accoppiamento 52-52 costruito assemblando due anelli Cokin sistema A da 52 (tre puntine di cianocrilato attakkkante... tongue.gif):

IPB Immagine

Con il 135 ed il 28 si può "accroccare" un canocchiale niente male... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mav155
Messaggio: #7
Interessante l'idea della macro spinta, dovrei comunque acquistare un anello invertitore..
Ora faccio due conti, se riesco ad aggiustare il 28 (l'ingegneria ha prevalso) tengo gli obiettivi per il loro utilizzo (alla peggio li uso sulla reflex analogica), inoltre ho ritrovato anche il flash philips p32gtc (per il quale ho chiesto nella sezione) quindi il corredo è completo.
Grazie nonnoGG!

Alessio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio