FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Mirino Della D200
Righe irradiate dall'area AF selezionata
Rispondi Nuova Discussione
Antonio Cerri
Messaggio: #26
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 4 2006, 12:51 PM)
Gent.mo Sig. Antonio,

ho sotto gli occhi i dati L.T.R che come anticipato ho "supervisionato" one-to-one ai quali ho aggiunto le segnalazioni in arrivo. Se mi fa avere il nome o la matricola della D200 da Lei citata potrò anche dirLe se è una delle due dichiarate o semmai se stiamo parlando della terza. Ciò non cambierebbe quindi quanto da me asserito sulla concreta "conta" di guasti su migliaia di fotocamere in uso. Quanto espresso riveste quindi assoluta realtà ma è ovvio, tutti vorremmo l'errore pari a zero che comunque sappiamo non essere possibile nemmeno nel più perfetto dei sistemi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Difficilmente posso reperire i numeri di serie, ma ci posso provare. Come detto nel precedente messaggio il primo caso si trova già in assistenza, questo è quanto mi è stato detto dal negoziente dopo le miei richieste di info sulla D200 per un eventuale acquisto. Il secondo coso riguarda un amico del forum ( non nital ) che ha avuto quresto problema, cmq escludo si parli dei 2 casi da lei citati.

studioraffaello
Messaggio: #27
QUOTE(Antonio Cerri @ Feb 4 2006, 04:13 PM)
Difficilmente posso reperire i numeri di serie, ma ci posso provare. Come detto nel precedente messaggio il primo caso si trova già in assistenza, questo è quanto mi è stato detto dal negoziente dopo le miei richieste di info sulla D200 per un eventuale acquisto. Il secondo coso riguarda un amico del forum ( non nital ) che ha avuto quresto problema, cmq escludo si parli dei  2 casi da lei citati.
*


ma piantalaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
AEROPHOTO
Messaggio: #28
chiedo scusa se con il mio intervento potrò irritare qualcuno, ma personalmente sono stanco di leggere questi post con problemi più o meno reali o fittizi. Certo mi direte voi, fai a meno di leggerli, e statene certi che sicuramente mi adeguerò, poichè non ho intenzione di perdere tempo a seguire tutte queste discussioni.
Tuttavia volevo solo esprimere un parere del tutto personale e generale ( intendo non direttamente legato a questa discussione) , in merito a tutte queste diatribe di problemi tecnici poichè ritengo che, con le dovute eccezzioni, molto spesso siano pretestuose e "accademiche". Ho già avuto modo di discutere più volte anche con utenti del forum, riguardo discussioni senza fine in merito a quest' ottica che è migliore di quella, che la sfumatura del tal colore della macchina x è migliore della y, che Nikon è meglio di C. o M. o O., ma sostanzialmente sono convinto che è meglio concentrarsi a fare fotografia, conoscere la propria attrezzatura e gli eventuali suoi limiti e, forse sopratutto i propri limiti personali, senza andare ad accademizzare troppo su banding, moirè o quant'altro, perdendo poi, forse, il nocciolo della questione, vale a dire il motivo per il qualo lo strumento che abbiamo in mano è stato progettato. Ho usato e qualche volta uso anche attrezzature concorrenti, e, credetemi, sia NIKON che la concorrenza hanno peculiarità positive e negative; ho imparato a conoscerle e cerco di usarle nel migliore dei modi. Ad esempio, forse per mia incapacità tecnica, non mi sono ancora imbattuto in situazioni di moiree ( penso all'uscita della D 70, nel forum per quanche tempo non si parlava d'altro) così negativo da rovinare una sessione di lavoro fotografico, nè ho avuto clienti o editori che si sono lamentati di immagini con tale difetto oppure perchè le foto sono state scattate da una umile D 70 con il 18-70 di serie.
Per quanto riguarda le rotture, e beninteso non voglio assolutamente prendere posizione a favore di NItal non me ne voglia l' Ing. Maio, ogni nuovo prodotto per quanto testato può presentare la necessità di affinamenti o piccole correzzioni, esperienza del primo periodo di utilizzo amatoriale e non, delle nuove macchine. ( non c'è nulla di scandoloso, avviene in tutti i settori da automobilistico a quello aeronautico).
Concludo convinto che tante di queste discussioni siano uguali a quelle del "passato" ( meglio il Kodachrome o il Velvia, la Provia o la Sensia, il 300 C. o il 300 Nikon, i grandangolari Nikon o i C. eccc) che certo fanno parte della passione ma che a mio avviso non devono mai trascendere nel "fanatismo qualitativo", che a mio avviso non esiste assolutamente. Pertanto teniamo sempre d'occhio l'aspetto tecnico ma utilizziamo maggiormente l"occhio fotografico" per appagare la nostra volontà di cretività e sensazioni.
spero non essere stato tedioso
ciao
Luigino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2