FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Accessori per Astrofotografia
Rispondi Nuova Discussione
rickyfont
Validating
Messaggio: #1
Salve a tutti ... ho una D50 e vorrei comperare un telescopio con cui possa fare delle riprese a stelle e pianeti ... premesso che di astronomia non capisco molto, mi sono informato + o - su quali caratteristiche deve avere un buon telescopio, ma purtroppo quando si parla di compatibioltà con reflex il discorso mi sfugge ... o meglio ... qundo si prova a cercare qualcosa per nikon ... il buio totale ... Magari qualcuno saprebbe darmi delle dritte ... con la mia reflex non ci posso fare propio nulla ? e con altre reflex nikon ?

p.s. non intendo fare riprese in parallelo, meglio sarebbe a fuoco diretto...


Grazie

posto una foto fatta solo con il mio 300 alla luna ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Stidy
Messaggio: #2
Hai provato qui?

Nikon Experience

Se scorri ci sono diversi argomenti sull'astrofotografia.

La cosa interessa in parte anche me, ho un Meade ETX90 che non è malaccio, ma nonostante si possa montare la macchina fotografica, è praticamente impossibile per il peso e l'ingombro della macchina stessa, col rischio di rompere i delicati meccanismi del motore.

Altre cose mi sarebbe piaciuto farle ma un telescopio serio costa parecchio, quindi due sono le soluzioni che ho trovato:
Comprare una camera CCD (usata) da applicare all'oculare.
Comprare una testa motorizzata da applicare al cavalletto e montare la Nikon sulla testa per seguire il moto celeste.
In quest'ultimo caso ti scordi i pianeti, ma si possono fare foto eccezionali (in condizione di inquinamento luminoso 0) alla volta celeste, via lattea e costellazioni, usando un buon grandangolo.

Ultima soluzione personale, smontare il tubo del Meade (che ha l'aggancio per il cavalletto) e montarlo visto che si può sulla Nikon come un obiettivo reflex... a questo punto avrei un 900 mm tirabile a 1200 col suo tubo di prolunga...

Mah... scelgo sempre hobby costosi! rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Per collegare la reflex al fuoco del telescopio ti serve un raccodo chiamato anello T2, che e' un raccordo che da una parte ha la baionetta per attaccarlo al bocchettone della fotocamera e dall'altra un filetto di solito femmina, poi ti serve un raccordo che abbia da una parte un filetto maschio della stessa dimensione di quello femmina del T2 e dall'altra un cilindro da inserire nel portaoculari del telescopio (diametro 25.4, 31.8, 50.4) la focheggiatura avviene manualmente con il focheggiatore del teleascopio, il diaframma e' fisso (lo ottieni dividendo la lunghezza focale dell'ottica per il suo diametro) e l'esposizione deve essere fatta per forza di cose in manuale

Ciao
Riccardo

Anello T2

http://www.miotti.it/index.php/item/depart...7/sku/2805.html
giodic
Messaggio: #4
QUOTE(rickyfont @ Feb 16 2007, 03:25 PM) *

Salve a tutti ... ho una D50 e vorrei comperare un telescopio con cui possa fare delle riprese a stelle e pianeti ... premesso che di astronomia non capisco molto, mi sono informato + o - su quali caratteristiche deve avere un buon telescopio, ma purtroppo quando si parla di compatibioltà con reflex il discorso mi sfugge ... o meglio ... qundo si prova a cercare qualcosa per nikon ... il buio totale ... Magari qualcuno saprebbe darmi delle dritte ... con la mia reflex non ci posso fare propio nulla ? e con altre reflex nikon ?

p.s. non intendo fare riprese in parallelo, meglio sarebbe a fuoco diretto...
Grazie


A parte l'anello T2 (e il telescopio), quello che ti serve veramente è una montatura motorizzata all'altezza.
Le focali in gioco sono lunghe ..... il fattore più importante diventa l'inseguimento.
La foto astronomica non è facile, ci vogliono attrezzature buone e .... costose, e conoscenze astronomiche adeguate.
Se non sei molto esperto della materia, ti consiglio prima di tutto di informarti bene, poi puoi anche cominciare a fotografare con quello che hai, specialmente grandangolari, per fare esperienza.
Guarda, che le riprese in parallelo, con i comuni tele fotografici, ti permettono di affrontare almeno il 50% delle riprese astronomiche amatoriali.
Lt. Ste
Messaggio: #5
Ciao..tutto quello che ti hanno suggerito gli altri è pienamente giusto..
Anello T2, raccordo anello-telescopio (per esperienza diretta ti posso dire che sono difficili da trovare, o provi su internet, o come me ad una fiera) e soprattutto montatura motorizzata...
Essendo io e quelli con me abbastanza "operai" e non proprio figli di papà, la montatura ce la siamo costruita.. è statomolto arduo, ma qualcosa di accettabile è venuto fuori.. ti consiglierei come ghia detto di non scartare sempre a priori il parallelo.. soprattutto con focali tra 300 e 500 (che ovviamente col digitale, io ho una d70s, moltiplicano per 1,5)
ad esempio si possono avre risultati abbastanza accettabili come questi
...

niente di eclatante.. ma sappi che infilandosi nel buco nero dell'astronomia bisogna passare molte delusioni prima di qualche risultato... se puoi vuoi vedere bene la bandierina piantata sulla luna biggrin.gif cerca anche un telextender... è un cilindro che ti permette di usare anche l'oculare del telescopio... ora non le ho qui, ma siamo riusciti a fare delle foto alla luna davvero graaandi! biggrin.gif
Comunque per esperienza ti consiglio un'attrezzo che senza di quello non scatti neanche 10 foto... TANTA PAZIENZA!!!!

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giodic
Messaggio: #6
QUOTE(Lt. Ste @ Feb 19 2007, 08:23 AM) *

Anello T2, raccordo anello-telescopio (per esperienza diretta ti posso dire che sono difficili da trovare, o provi su internet, o come me ad una fiera)


Non sono difficili da trovare, basta rivolgersi ad un (buon) negozio di materiale astronomico, oppure in internet in siti specializzati in materia.
mountainmax
Messaggio: #7
se guardi nel catalogo della celestron c'è un raccordo per fotocamere nikon
rickyfont
Validating
Messaggio: #8
Forse mi sono deciso su quale telescopio comperare ....

celestron nextstar 102 slt

cosa ne dite? ... Ho kiesto e mi hanno detto ke per fare foto a pianeti non ci sono problemi ... come detto nel post prima gli anelli t2 celestron ci sono ... ma ... qualcuno sà dirmi se con la d50 vanno bene ... ?
Il dubbio mi sorge perkè con il mio 300 ho la possibilità di regolare il diaframma manualmente ma quando lo faccio la macchina mi dice " f -- " e non mi fa scattare ... come si può fare ... le altre reflex ( tipo d70 o d80 ) fanno lo stesso ?
lupiluigi
Messaggio: #9
Ciao,
scusa la curiosità... ma alla fine l'hai preso il telescopio?

Se si come ti trovi? Hai scattato qualche foto?

francesco.mengaroni
Iscritto
Messaggio: #10

Guarda, ti posso dare qualche consiglio, la macchina fotografica la puoi utilizzare come corpo a fuoco diretto, l'attacco è un T2 e poi ti occorre un "naso" della stessa grandezza dell'oculare un 31.8.
però sappi che non avrai tutte quelle fantasiche funzionalità della tua bella nikon.
tutto manuale..

Il mio consiglio è di utilizzare per la ripresa dei pianeti e della luna, un sensore CCD di una webcam o un CMOS.
ci sono tante applicazioni per l'elaborazione elettronoica dei dati che arrivano al sensore, fatte da Astronomi e molte di loro sono free.
Per le stelle è un altro discorso, il problema è il movimento rotatorio della terra.
Devi avere una montatura equatoriale col cannocchiale polare che se non è collimato e polarizzato non riesci a bloccare le immagini a lunga esposizione che ti conviene sempre fare con gli obbiettivi Nikon.
ricapitolando per poter filamre i pianeti un telescopio con montatura equatoriale o eq3 o eq5 motorizzata su tutti e due gli assi, un focheggiatore per il telescopio, un sensore CCD oppure un CMOS, per le foto deep space invece devi mettere una staffa che può reggere la tua nikon con i propri obbiettivi a cieli puliti senza inquinamento luminoso.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 KB
foto di Venere a fuoco diretto con Nikon D40 telescopio MK 90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 KB
Marte, risultato di un elaborazione con IRIS (software astronomico), filmato di 800 frames sommati ripresi con sensore CCD e barlow x3 e telescopio MK 90

Franz
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio