FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Aberrazione Blooming o...
Purple Fringing ?
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #26
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 30 2006, 10:04 AM) *

...Puoi provare a disattivare realmente il controllo aberrazioni in Capture e vedere se cambia qualcosa.
Per fare questo non basta la semplice disattivazione, visto che quando apri un file viene attivato comunque anche se il pannello segna l'opposto.
Se disattivato, devi prima attivarlo a file aperto e, finita l'operazione, disattivarlo sempre a file aperto.

?
Con Nikon Capture 4.4.x era una impostazione legata alle preferenze, regolabile anche dai menu.
In Capture NX 1.1 applicata di default ma se disabilitata esclusa dal calcolo.
Cosa intendi per "disattivare realmente" ?

G.M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 9 2006, 06:57 PM) *

?
Con Nikon Capture 4.4.x era una impostazione legata alle preferenze, regolabile anche dai menu.
In Capture NX 1.1 applicata di default ma se disabilitata esclusa dal calcolo.
Cosa intendi per "disattivare realmente" ?

G.M.

In Capture 4.x.x anche se veniva disattivata dal pannello, quando si apriva un file era in realtà attiva, ma guardando il pannello risultava disattivata. In risultato però non mentiva.
Per disattivare realmente il controllo bisognava, a file aperto, prima attivare (e non cambiava niente nell'immagine) quindi disattivare sempre a file aperto ed allora si notava l'aberrazione.



Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #28
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 9 2006, 07:25 PM) *

In Capture 4.x.x anche se veniva disattivata dal pannello, quando si apriva un file era in realtà attiva..

Attiva se l'opzione era abilitata nelle preferenze di Nikon Capture o se si apriva un RAW/NEF precedentemente trattato a tale proposito.
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 9 2006, 07:25 PM) *

...Per disattivare realmente il controllo bisognava, a file aperto, prima attivare (e non cambiava niente nell'immagine) quindi disattivare sempre a file aperto ed allora si notava l'aberrazione.

Ho provato adesso con Capture 4.4.2 e non mi risulta...
Il comportamento mi risulta corretto sin dalla 4.4.0 che ha introdotto l'opzione e posso ipotizzare che si trattasse di un RAW/NEF risalvato con la correzione e quindi ritrovata alla nuova apertura come impostazione integrata. Ciò permetteva e permette di ritrovarsi la lavorazione anche nei batch che su Nikon capture 4.x non hanno tale impostazione salvabile come set di lavorazione da applicare.
Ho adesso disabilitato l'opzione dalle preferenze e aperto un file precedentemente corretto a tale proposito. All'apertura ho trovato l'opzione applicata ma, ovviamente indicata come applicatta.
Ho quindi rimosso l'opzione e risalvato. Richiuso il tutto ed aperto nuovamente per trovare l'immagine priva dell'intervento.
Quindi non ho rilevato incongruenze con l'opzione che in Capture 4.4 poteva essere governata dalle preferenze o dal menu Immagine (non aveva una visualizzazione nelle palette strumenti).

G.M.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 9 2006, 06:57 PM) *

Cosa intendi per "disattivare realmente" ?

Ho preferito consigliare quella procedura perchè l'nconveniente si verifica molto spesso.
L'interfaccia di Capture non è certo un esempio di chiarezza e non c'è niente che avverta in modo immediato ed evidente se si tratta di un file semplicemente aperto per essere salvato in modo compresso senza aver effettuato alcun cambiamento.
Simpatica la schermata di Capture dove una voce "nascosta" in un menu può essere in contrasto con la voce di un pannello a priorità maggiore.

Generalmente nei software le impostazioni generali devono valere sempre, e se un NEF è stato alterato da Capture dovrebbe comparire a caratteri cubitali, specie se è stato salvato in modo compresso, visto che la compressione di Capture produce ancora più perdite di quelle prodotte comprimendo in macchina (manca infatti, anche con NX, il livello 4095).
Ritrovarsi poi, con NX, senza alcun avvertimento un NEF con dimensioni di gran lunga superiori al NEF originale a causa di un'anteprima JPEG incastonata che può raggiungere i 4 MB... beh preferisco non commentare.

Il mio pensiero rimane sempre lo stesso: Capture dovrebbe essere incluso gratuitamente nella confezione di qualsiasi fotocamera digitale Nikon.
Molti inconvenienti non avrebbero più ragione d'essere, e Nikon ne guadagnerebbe in fiducia e serietà.
E allora si potrebbe anche cambiare la compressione NEF... Fulmine.gif ... vox clamans in deserto wink.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #30
QUOTE(StefanoBonfa @ Oct 10 2006, 09:46 AM) *

...Simpatica la schermata di Capture dove una voce "nascosta" in un menu può essere in contrasto con la voce di un pannello a priorità maggiore...

Quando è in essere la correzione di aberrazioni (indifferentemente se applicata individualmente o dall'opzione delle preferenze usata magari in un batch), anche se eseguita dalle preferenze, compare la spunta nel menu mostrato. Non vedo quindi le incongruenze citate.

Per il resto non intendo alimentare quanto abbondantemente OT.

G.M.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2