FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cornovaglia 2010
Rispondi Nuova Discussione
MarcoSan
Messaggio: #1
Cornovaglia, Kernow nella locale lingua “cornish”, l’angolo piu’ a sud-ovest dell’Inghilterra.
Torno in questi luoghi 12 anni (e due figli) dopo la mia ultima visita per una breve vacanza con la famiglia.
Ho deciso di condividere con voi alcune delle immagini scattate durante questi giorni, sara’ la mia “prima volta” sul forum.
Un'altro utente (epag) ha postato un analogo racconto fotografico, mi fa piacere condividere l'apprezzamento per questi luoghi con qualcun'altro....

Attrezzatura : D300, 18-200 VR, Sigma 10-20.

Il nostro viaggio comincia dopo aver ritirato l’auto a noleggio all’aeroporto di Bristol, ci aspettano circa 200 miglia (circa 320 Km) per arrivare a Penzance, che abbiamo eletto quale base.
Lungo la strada facciamo una tappa nel Dartmoor National Park per visitare Castle Drogo, quello che e’ stato definito “l’ultimo castello costruito in Inghilterra”. La costruzione risale agli anni 1920-1930 e fu commissionata da un ricco commerciante che aveva fatto fortuna con il commercio coloniale. Ancora oggi gli eredi abitano nel castello, una parte del quale e’ aperta al pubblico. Pur essendo una costruzione di tutto rispetto, gli manca quell’imponenza dei castelli medievali. Splendida la natura in cui e’ immerso, sia le circostanti colline del Devon che i giardini tra il parcheggio e la costruzione principale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231 KB

Giorno 2 : il meteo e’ dalla nostra parte, ci svegliamo con il classico cielo dinamico di queste parti ma le previsioni sono buone.
Oggi abbiamo deciso di dedicarci alla Lizard peninsula, considerata una delle parti piu’ belle della regione.
Prima tappa e’ il paesino di Porthleven, dove il porticciolo e’ preda dell’intensita’ con cui le maree salgono e scendono da queste parti.
Il forte vento contribuisce a ripulire il cielo, rendendo finalmente il sole protagonista.
Sulla costa sono visibili i resti di alcuni insediamenti minerari (di piu’ in merito in seguito)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 102.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 160.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 109.3 KB

...continua...

Messaggio modificato da MarcoSan il Sep 12 2010, 08:08 PM
MarcoSan
Messaggio: #2
Tappa successiva e’ la splendida baia di Kynance Cove, dove consumiamo un veloce picnic sotto gli sguardi fin troppo interessati di una coppia di gabbiani.
Nonostante la forza delle onde e la bassa temperatura dell’acqua, molta gente si gode un bagno in una delle insenature piu’ protette.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 78.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 103.7 KB

Ci spostiamo a Lizard Point, punto estremo di questa lingua di terra. Le scogliere a picco sul mare sono piene di nidi di uccello (peccato non avere un’ottica piu’ lunga !), il faro svetta come candida sentinella.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 107.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 129.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 63.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 68.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.3 KB

La luce del pomeriggio comincia a sfumare, ma c’e’ ancora una tappa da fare, un luogo che avevo messo come “must” sin da quando ho cominciato a pianificare questo tour : Poldhu Point. Da questo punto, nel periodo tra il 1900 e il 1933, il “nostro” Guglielmo Marconi cominciava i suoi esperimenti di comunicazione senza fili transoceanica. Oggi, a celebrare trent'anni di intensa attività di quella stazione radio, rimangono solo le tracce delle basi di cemento che sostenevano le antenne e una stele commemorativa. A tenere vivo lo spirito pionieristico che animava Marconi ci pensa un locale club di radioamatori che ha avuto il permesso di innalzare le loro antenne.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.3 KB

Una farfalla per niente intimorita dalla mia presenza si lascia immortalare appollaiata su un fiore di cardo :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.2 KB

Ma Poldhu ha anche una piccola e incantevole baia che la dorata luce del tramonto rende ancora piu’ bella.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.1 KB

...continua...
MarcoSan
Messaggio: #3
Giorno 3 : anche oggi il meteo ci e’ amico. Prima tappa della giornata e’ l’isolotto di St.Michaels Mount, considerato un po’ il “fratello minore” del piu’ famoso Mont St.Michel davanti alle coste della Normandia. Come il suo omologo francese, anche questo luogo e’ dedicato all’Arcangelo Michele che vi sarebbe apparso nel 495.
L’abbiamo raggiunto a piedi dalla spiaggia dell’antistante cittadina di Marazion, ma per il ritorno abbiamo dovuto utilizzare una barca visto che la marea era risalita ricoprendo il percorso pedonale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 58.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 135.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 123.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.6 KB

Breve picnic sulla spiaggia e poi si riparte, destinazione Porthcurno.
Qui, tra il 1931 e il 1983 (anno della sua morte) la signora Romena Cade ha costruito un’opera incredibile : incastonato nella scogliera, con una spettacolare vista sul mare, c’e’ il Minack Theatre, un insieme di blocchi di granito sgrossati e assemblati a mano che sembra un teatro greco. Concepito per dare una adeguata ambientazione alla “Tempesta” di Shakespeare, negli anni e’ diventato ambito palcoscenico per le molte compagnie teatrali che nel periodo estivo si esibiscono in questo particolarissimo scenario.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.3 KB

Ultima tappa della giornata : Land’s End. Rispetto alla nostra ultima visita sono stati costruiti negozi di souvenir, fastfood e altre attrazioni di vario genere, snaturando un po’ la bellezza selvaggia di questa lingua di terra. E’ pero’ sufficiente girarci intorno, seguendo il sentiero sul bordo della scogliera per godersi il panorama.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 78.6 KB


...continua....
MarcoSan
Messaggio: #4
Giorno 4 : Oggi sarebbe dovuto essere il giorno dedicato ai luoghi del mito di Re Artu’, purtroppo una fredda e insistente pioggia ci ha accompagnato sin dal mattino e ci ha costretto ad una versione ridotta del programma, limitandoci alla visita di Tintagel Castle.
Bisogna ammettere che questo e’ il classico esempio in cui il mito la fa da padrona : arrampicandosi lungo la passerella che porta allo scoglio sembra di vedere Merlino uscire dalla grotta alla base dell’isolotto, passeggiando tra i pochi resti del castello del 13° secolo che rimangono si puo’ immaginare l’incedere della bella Ygrain, duchessa di Cornovaglia, appesantita dalla gravidanza di Artu’.
L’incessante forte vento ci spinge a lasciare questo luogo piu’ rapidamente di quello che vorremmo ma i bambini non ne possono veramente piu’.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.5 KB

Un tocco di delicatezza nel giardino di una casa lungo la strada :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.6 KB

....continua...
MarcoSan
Messaggio: #5
Giorno 5 : anche oggi il tempo non ci e’ amico, appena arrivati a St.Ives veniamo accolti da una fredda pioggerellina e da un cielo grigissimo. Peccato perche’ questa incantevole cittadina avrebbe meritato di essere visitata in condizioni migliori.
Le barche in secca nel porto sono colorate e pittoresche :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 61.2 KB

Il solito gabbiano osserva con attenzione le persone che passano, alla ricerca di qualche cosa da mangiare :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 74.9 KB

Dall’alto della chiesetta dedicata a S.Nicola lo sguardo spazia dalla spiaggia di Porthmeor

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.7 KB

fino al faro di Godrevy

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.6 KB

Tappa successiva : Levant Mine. La Cornovaglia ha vissuto una intensa attivita’ mineraria fin verso la fine degli anni ’30, principalmente estrazione di rame e stagno. Questa miniera è oggi monumento storico sebbene sia rimasto abbastanza poco a causa dell’intensivo uso di legno nelle costruzioni (che non ha resistito allo scorrere del tempo) e del costume di prelevare mattoni da questi luoghi per utilizzarli nella costruzione delle abitazioni nei dintorni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 76.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 59.6 KB

...continua...
MarcoSan
Messaggio: #6
Giorno 6 e 7 : la nostra vacanza volge al termine, è ora di tornare a Bristol per prendere l’aereo per tornare a casa. Non prima però di aver toccato le ultime tre tappe del nostro percorso.

Stonehenge : credo sia la terza volta che vengo in questo posto, ma provo sempre delle fortissime emozioni. Il pensiero dello sforzo effettuato dalle popolazioni che costruirono questo colossale monumento astrologico, unito alla forza del mito che da sempre lo ha avvolto, continua a riempirmi di stupore e ammirazione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 77.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.7 KB

Salisbury : ci arriviamo in tarda serata, così possiamo ammirare la bellissima cattedrale solo dall’esterno. Però la calda luce radente del tramonto dona alla facciata uno splendido colore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.7 KB

Sulla strada verso l’aeroporto ci fermiamo a Glastonbury, la mitica Avalon secondo la leggenda. Considerata un po’ l’epicentro del misticismo inglese, la cittadina è famosa per il Tor (una collina su cui sorge una torre medievale che è tutto ciò che rimane della chiesa di St.Michael del 14° secolo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.5 KB

e per il Chalice’s Well, una specie di giardino mistico con sorgente di acqua ferrosa (potabile) : credetemi, entrare in questo giardino è un’esperienza. I rumori esterni sembrano scomparire, si è portati a rimanere in silenzio, persino lo scatto della macchina fotografica mi è sembrato fuori posto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.9 KB

Solo il fatto che avevamo un’aereo da prendere mi ha costretto ad uscire, sarei rimasto volentieri un po’ più di tempo in questo luogo di pace.

A Glastonbury ci sono anche le rovine di quella che un tempo doveva essere una bellissima e importante abbazia, sfortunatamente oggi ne rimane molto poco, in cui sono stati ritrovati quelli che sono ritenuti i resti delle spoglie di Re Artù e della Regina Ginevra.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 111.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.8 KB

Nei giardini dell’Abbazia non è inusuale trovare persone in costume che svolgono attività come intrecciare ceste e cappelli di paglia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.3 KB

Bene, è tutto, spero di non avervi annoiato troppo e confido che non sarete troppo severi nei vostri giudizi sulle immagini che ho postato.

Marco
Rugantino
Messaggio: #7
Bel viaggio e belle foto.
Mi piacciono i colori che hai saputo restituire con il tuo reportage.
Grazie per aver condiviso queste foto di un viaggio che piacerebbe fare anche a me.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio