FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
47 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
CLUB D2X/D2Xs
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
dema
Messaggio: #101
Bologna bene io abito a Sasso Marconi

comunque con Acdsee File Allegato  Taglia.jpg ( 344.75k ) Numero di download: 362


per giancarlo7931 File Allegato  IMG_9456.JPG ( 217.93k ) Numero di download: 304


Messaggio modificato da dema il Nov 4 2007, 11:05 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #102
QUOTE(giancarlo7931 @ Nov 4 2007, 11:00 PM) *
domanda : ma qualcuno mi fa sapere per favore quanto dura una pila,scattando per esempio tutto in RAW e guardando le foto all'incirca una su dieci ?
converrebbe comprare quella piu' potente ?(el-en4a) ? grazie in anticipo
ciao giancarlo

Con la batteria normale da 2100 mA circa 1400-1500 scatti. Con la batteria da 2500 mA circa 2000 scatti. Ovviamente esperienza personale, non so però percentualizzare l'uso del display che ne faccio.

Saluti

Giovanni
maxserra
Messaggio: #103
QUOTE(dema @ Nov 4 2007, 11:01 PM) *
Bologna bene io abito a Sasso Marconi

comunque con Acdsee File Allegato  Taglia.jpg ( 344.75k ) Numero di download: 362


per giancarlo7931 File Allegato  IMG_9456.JPG ( 217.93k ) Numero di download: 304



Spettacolo! manca solo il mio gruppo sanguigno wink.gif !
Per l'esattezza sono ad Anzola Dell'Emilia...

e mi sa che mando la macchina a fare uno screening e poi vediamo...
buzz
Staff
Messaggio: #104
Be, max, vedo adesso che sei uno che scatta parecchio.
E vedo anche che la foto che hai postato è già bella di suo.
Io al posto tuo non toccherei niente dalle impostzioni della macchina.
Un minimo di elaborazione ci vuole sempre, anche se poi ci sforziamo tanto di essere precisi e i laboratori ci inficiano tutto il lavoro!

@giancarlo: a quale fotocamera ti riferisci?
Comunque la durata è davvero soggettiva. Se lo chiedi a me, la pila dura un sacco perchè arrivo a consumarne anche due in un giorno, quindi la carica la impiego tutta per gli scatti.
A volte invece se la fotocamera sta ferma per parecchio trovo la pila scarica da sè.
maxserra
Messaggio: #105
QUOTE(ziopute @ Nov 4 2007, 08:16 PM) *
Ciao, anch'io non uso NX pe la PP, bensì Camera Raw 4.0 di PS Cs3( la penso come te..in merito ai programmi che mamma Nikon pretende di farci pagare) ma scatto in Nef ( compresso ) + jpg small...
Uso la xs e la x, provengo da una felice esperienza con 2 d200, ma cavoli c'e' un'abisso tra 200 e X...
Se hai la Xs e trovi che anche il semplice jpg sia inferiore alla 200, evidentemente la tua xs ha qualche problemino...
I Nef della X/Xs (adobe rgb, modo col II , tutto su norm tranne nitidezza +1 e max iso 400) quasi mai necessitano di PP.
Scattare in Raw o in jpg è una scelta rispettabilissima per ogniuno di noi, dipende "solo" dalla qualità che si vuol ottenere.
Consiglio: manda la Xs in LTR per una visita di controllo....poi provala.
Ciao e buona luce.


Caro Ziopute ho settato la macchina come mi hai segnalato, praticamente a settaggi minimi e, devo dire che così è molto meglio! Mi ero incancrito sui settaggi D200 e quindi esaltavo contrastavo e sparavo tutto al massimo. L'altro giorno in esterno ho beccato la nebbia del Pavese e di Lodi, una situazione critica per intenderci. Ho invece ottenuto un discreto risultato. Poi... dopo tanta cucciutaggine... mi sono dato ai NEF! e pare essere un bel mondo! non sempre ma ne farò uso d'ora in poi. Ho fatto due giorni al salone del motociclo e lì è impensabile (circa mille scatti al giorno, selezionati e caricati in serata sul server). GRAZIE ANCORA. max

www.click-art.it

QUOTE(buzz @ Nov 5 2007, 12:14 AM) *
Be, max, vedo adesso che sei uno che scatta parecchio.
E vedo anche che la foto che hai postato è già bella di suo.
Io al posto tuo non toccherei niente dalle impostzioni della macchina.
Un minimo di elaborazione ci vuole sempre, anche se poi ci sforziamo tanto di essere precisi e i laboratori ci inficiano tutto il lavoro!

@giancarlo: a quale fotocamera ti riferisci?
Comunque la durata è davvero soggettiva. Se lo chiedi a me, la pila dura un sacco perchè arrivo a consumarne anche due in un giorno, quindi la carica la impiego tutta per gli scatti.
A volte invece se la fotocamera sta ferma per parecchio trovo la pila scarica da sè.



Sì, negli ultimi giorni ho macinato circa 4 mila scatti... per questo il bello del non intervenire che spesso rimane utopia, è un mio desiderio. Sto usando NEF, si interviene più velocemente e mi piace. l'unica perplessità è la grana che tira fuori quando intervieni sulle esposizioni. Grazie per tutti i consigli.
max

www.click-art.it
paco68
Messaggio: #106
Ragazzi.... vi prego, voi d2xisti riuscite a dirmi in maniera obbiettiva e precisa in cosa trovate superiore i file della D2x rispetto a quelli della D200?

La cosa mi interessa perchè sarei nelle condizioni di valutare uno scambio con conguaglio ma vorrei capire esattamente di cosa stiamo parlando.

Qualcuno le ha entrambe e può fare esempi pratici sulla effettiva superiorità della D2x???

grazie.gif
maxserra
Messaggio: #107
QUOTE(paco68 @ Nov 9 2007, 03:05 PM) *
Ragazzi.... vi prego, voi d2xisti riuscite a dirmi in maniera obbiettiva e precisa in cosa trovate superiore i file della D2x rispetto a quelli della D200?

La cosa mi interessa perchè sarei nelle condizioni di valutare uno scambio con conguaglio ma vorrei capire esattamente di cosa stiamo parlando.

Qualcuno le ha entrambe e può fare esempi pratici sulla effettiva superiorità della D2x???

grazie.gif



La domanda me la sono posta pure io. E me la continuo a porre anche adesso che le ho entrambe e che le uso quasi in simultanea. Ho la d200 da appena uscita e ci ho fatto circa 70.000 scatti mentre la d2xs da luglio e siamo 18.000. I file della d200 sono di ottima qualità, colori e saturazione compresi. è facile con essa ottenere una cromia esaltante per esigenze più scenografiche, senza dover intervenire sul file più di quel tanto. è una macchina completa, forse tende a bruciare i toni tenui proprio perché contrasta ed esalta i colori. Questo problema lo si può avere in posa, studio o quando si hanno forti contrasti. il problema si può ovviare tenendo settaggi base ed intervenire poi a piacimento in PP. La batteria dura poco pure con batteri pack, mentre la raffica è lenta (certo non come una d70) ma lentina. La D2xs di superiore ha appunto le cose che ho analizzato nella d200. Batteria... 3 mila scatti? quasi, più o meno (dipende da come, dove e in che modo la utilizzi) ma è perfetta per chi macina mooolti scatti in giornata. (spesso ne faccio oltre mille in poche ore e non sono mai rimasto a piedi), cosa che invece mi è capitata con la D200, pista in inverno, batterie cariche... 940 scatti ed è morta (con battery pack). La raffica è la vera figata! Si scatta in formato ridotto, 8 mega per 8 scatti al secondo (quasi) perfetta per sport. Robusta, solida ed ergonomica, certo una macchina molto interessante. I file sono buoni e se non la cipolli troppo nei settaggi (vedi mia discussione precedente) hai ottimi risultati. Puoi scattare in TIF e in B/N (anche se più che B/N sembra il grigio che ottieni dal passaggio colori/ scala di grigio) Hai il registratore che ti permette di commentare sessioni e scatti. Poi naturalmente altre cose, io ti ho analizzato le cose che più uso e che per me fanno la differenza. La domanda da porsi è: vale 3 volte tanto la D200? In fatto di soldoni sì, come qualità no. Ma questo è il mercato, vuoi una Pro? sei un professionista? allora devi pagare e pure tanto. queste sono le leggi del mercato purtroppo.

www.click-art.it
maxserra
Messaggio: #108
Dimenticavo il discorso ISO. La d200 la porti anche a 800e i file tengono, mentre la d2xs no, se lo fai si vede e parecchio... un assurdo ma è così

max
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #109
QUOTE(maxserra @ Nov 9 2007, 12:08 PM) *
Caro Ziopute ho settato la macchina come mi hai segnalato, praticamente a settaggi minimi e, devo dire che così è molto meglio! Mi ero incancrito sui settaggi D200 e quindi esaltavo contrastavo e sparavo tutto al massimo. L'altro giorno in esterno ho beccato la nebbia del Pavese e di Lodi, una situazione critica per intenderci. Ho invece ottenuto un discreto risultato. Poi... dopo tanta cucciutaggine... mi sono dato ai NEF! e pare essere un bel mondo! non sempre ma ne farò uso d'ora in poi. Ho fatto due giorni al salone del motociclo e lì è impensabile (circa mille scatti al giorno, selezionati e caricati in serata sul server). GRAZIE ANCORA. max

www.click-art.it
Sì, negli ultimi giorni ho macinato circa 4 mila scatti... per questo il bello del non intervenire che spesso rimane utopia, è un mio desiderio. Sto usando NEF, si interviene più velocemente e mi piace. l'unica perplessità è la grana che tira fuori quando intervieni sulle esposizioni. Grazie per tutti i consigli.
max

www.click-art.it

mi fa piacere tu abbia scoperto il mondo nef...solo un consiglio che a mia modesta esperienza ti permette di lavorare i nef più velocemente: usa il nef compresso.
Anche nelle riviste più autorevoli hanno più volte trattato questo argomento e prove alla mano il nef compresso ti permette di avere un file più piccolo a scapito di un'impercettibile perdita di dati che nulla ha a vedere con la perdita che ti da il jpg..
Il raw contiene, per ogni pixel, tutti i bit che il sensore ha catturato (di solito 12 per canale) e quindi offre maggiore flessibilità per gli interventi riguardanti la luminosità e la compensazione dei colori (4096 livelli di tonalità contro i 256 livelli di un JPEG a 8 bits per canale) fai un po tu..
Nel raw compresso perdi qualcosina ma mantieni il 90% delle sue potenzialità.
In un matrimonio di solito faccio 500 fino a 800 scatti ci dedico una bella serata intera e me li sviluppo con camera raw, più essenziale di nx ma enormenmente più veloce, e comunque la cosa è soggettiva...buon corpo ( D2X) buona ottica in genere 28-70 2.8 e 80-200 bighiera ,un pò di malizia
e tanta passione Pollice.gif
Un saluto e buona luce


dema
Messaggio: #110
QUOTE(ziopute @ Nov 9 2007, 11:02 PM) *
mi fa piacere tu abbia scoperto il mondo nef...solo un consiglio che a mia modesta esperienza ti permette di lavorare i nef più velocemente: usa il nef compresso.
...

Non mi trovo personalmente d'accordo, quelle poche volte che ho utilizzato il NEF non compresso mi sembra di aver notato una maggior velocità d'apertura dei file, dovuta credo a non dover decomprimere la foto prima di mostrarla.


Un'altro vantaggio della D2x è la sua tropicalizzazione ho preso un'ondata al mare macchina spolta ma ha continuato a lavorare tranquillamente ora dopo 3 mesi per scrupolo lo fatta pulire e il foglio di ritorno dal laboratorio non accenna ad alcun danno mi ha fatto solo la pulizia del sensore.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #111
QUOTE(dema @ Nov 10 2007, 07:43 AM) *
Non mi trovo personalmente d'accordo, quelle poche volte che ho utilizzato il NEF non compresso mi sembra di aver notato una maggior velocità d'apertura dei file, dovuta credo a non dover decomprimere la foto prima di mostrarla.
Un'altro vantaggio della D2x è la sua tropicalizzazione ho preso un'ondata al mare macchina spolta ma ha continuato a lavorare tranquillamente ora dopo 3 mesi per scrupolo lo fatta pulire e il foglio di ritorno dal laboratorio non accenna ad alcun danno mi ha fatto solo la pulizia del sensore.


hmmm.gif proverò con due scatti uno compresso ed uno non c. poi dipende (credo ) anche dalla ram del pc..
Sul Vaio dual core duo, ho dovuto aumentare a 2gb altrimenti mi fumavo una siga tra un'apertura e l'altra dry.gif
In più nel nef comp. guadagni qualche mb nella scheda.
Concordo il tuo giudizio sulla tropicalizzazione delle X , a me in un matrimonio m' è arrivato sulla macchina un gavettone vero e proprio ( un palloncino pieno d'acqua) Terrorizzato ( nella scheda avevo tutta la cerimonia in chiesa!! ) ho estratto subito la scheda e ( era perfettamente asciutta ) ho preso l'altro corpo per continuare il servizio .
Poi avendo comunque asciugato grossolanamente la macchina , a casa l'ho controllata e pulita bene ma le protezioni hanno fatto egregiamente il loro lavoro. Gran macchina!!
Immagino cosa sarebbe potuto accadere se avessi avuto una non tropi..
wink.gif
Ciao
maxserra
Messaggio: #112
QUOTE(ziopute @ Nov 9 2007, 11:02 PM) *
mi fa piacere tu abbia scoperto il mondo nef...solo un consiglio che a mia modesta esperienza ti permette di lavorare i nef più velocemente: usa il nef compresso.
Anche nelle riviste più autorevoli hanno più volte trattato questo argomento e prove alla mano il nef compresso ti permette di avere un file più piccolo a scapito di un'impercettibile perdita di dati che nulla ha a vedere con la perdita che ti da il jpg..
Il raw contiene, per ogni pixel, tutti i bit che il sensore ha catturato (di solito 12 per canale) e quindi offre maggiore flessibilità per gli interventi riguardanti la luminosità e la compensazione dei colori (4096 livelli di tonalità contro i 256 livelli di un JPEG a 8 bits per canale) fai un po tu..
Nel raw compresso perdi qualcosina ma mantieni il 90% delle sue potenzialità.
In un matrimonio di solito faccio 500 fino a 800 scatti ci dedico una bella serata intera e me li sviluppo con camera raw, più essenziale di nx ma enormenmente più veloce, e comunque la cosa è soggettiva...buon corpo ( D2X) buona ottica in genere 28-70 2.8 e 80-200 bighiera ,un pò di malizia
e tanta passione Pollice.gif
Un saluto e buona luce



è esattamente ciò che fatto. compresso. altrimenti anche in una CF da 4 gb diventa piccola. Pubblico da anni su parecchie riviste e o sempre scattao in JPG e la qualità dei file per uso di stampa piana o rotative è sempre stata ottima, il passaggio a NEF non mi deve rallentare il lavoro, migliorare sì...

buoni scatti a tutti, con sto sole di oggi!

www.click-art.it
President Reserve
Iscritto
Messaggio: #113
ciao a tutti
anch'io sono un felice possessore (fotoamatore) di d2x con firmware 2.0 e la reputo una macchina eccellente in tutto e per tutto ma che, come tutto ciò che non è di fascia consumer, ha bisogno di studio e conoscenze per essere utilizzata al meglio delle sue potenzialità wink.gif

io ho iniziato da qualche mese e reputo di avere tantissima strada da fare anche in virtù del fatto che il mio approccio al mondo della fotografia è mosso non dal fattore lavoro ma da semplice passione e curiosità wink.gif

buona luce a tutti wink.gif
gianluca
jack_67
Messaggio: #114
Mi iscrivo anche io nel club.......
Presa a giugno al posto di una D200

Sono molto soddisfatto !!

Secondo il mio gusto dà il meglio settandola cosi :

Modo colore I
- contrasto
saturazione normale
nitidezza medio alta

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #115
QUOTE(novagian @ Jun 10 2007, 05:22 PM) *
D'accordo su tutto. La fissa del rumore è incomprensibile anche per me....
La mia D2Xs ha sostituito la 5D di Canon (ne ho avute 2), e questo la dice lunga. Ho capito benissimo che quella aveva parecchio meno rumore agli alti iso, ma il pregio diveniva puramente virtuale in quanto quasi mai personalmente ho esigenze di fare scatti sopra i 400 e di stamparli in A2. In compenso servirebbe molto spazio e troppo tempo per descrivere i miglioramenti abissali che ho avuto nella qualità di immagine (quanto meno alle sensibilità che uso io) che si riferiscono soprattutto alla resa cromatica. Moltissimi visi ritratti con la 5D presentavano una dominante rossastra (lavorare sull'incarnato in post-prod si può, ma sappiamo tutti che non è così una passeggiatina). Che dire poi della fedeltà cromatica? Qui in tutta onestà il paragone diviene quasi improponibile; non parlo certo delle immagini in condizioni di luce ideale o con flash, dove anche le compattine possono fare splendida figura, parlo di siruazioni ad esempio di cielo coperto: dovreste provare a tirar fuori i verdi, che siano verdi come li vedete voi e non dei mix grigio-verdastri strani, sempre difficilmente correggibili e comunque mai fedeli. Con la D2Xs tutto questo si è splendidamente risolto. Una favola! Che dire dello straordinario Bilanciamento del bianco? eccellente anche in automatico! Sui pregi del corpo sorvolo in quanto qui anche la concorrenza nelle serie high level non scherza. Riguardo le possibili novità tipo D3 ecc. non mi preoccupo perchè certo non faranno calare le qualità della D2 che già mi soddisfa. Spero solo che non sia una scelta solo di mercato come è accettabile per modelli più economici, ma di una scelta in stile Nikon, senza compromessi qualitativi. Mi auguro che se ci sarà un sensore in qualche modo maggiorato, non presenti i problemi (in molte situazioni non evidenti, in qualche caso imbarazzanti) che esistono sugli attuali sensori 24x36 e che i "tifosi" ("stato tifoso" in campo medico è l'obnubilamento mentale che presentano i malati di tifo) negano. Ora vi saluto e mi faccio un giro con la D2Xs. Ciao!

Confermo in pieno : 5D eliminata dopo 7000 scatti di prova - rosso invasivo -molta definizione ma moscia morbida,niente a che vedere col contrasto e con le saturazioni della D2X -
Michele Ferrato
Messaggio: #116
Portiamo su questo tread smile.gif
Mi associo a questo club,mi serviva un secondo corpo e ho scelto questo,appena arrivata D2X con 1500 scatti all'attivo che affiancherà la D300 o forse il contrario,poi quando la proverò vedremo wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #117
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 1 2008, 07:07 PM) *
Portiamo su questo tread smile.gif
Mi associo a questo club,mi serviva un secondo corpo e ho scelto questo,appena arrivata D2X con 1500 scatti all'attivo che affiancherà la D300 o forse il contrario,poi quando la proverò vedremo wink.gif


Bravo Michele, ottima scelta! Pollice.gif

Approfitto per iscrivermi, con grande ritardo, anch'io IPB Immagine

Saluti

KB
Michele Ferrato
Messaggio: #118
Questa mattina sono uscito,ma giusto un quarto d'ora,per provare come và la nuova arrivata e ho subito capito che come sospettavo la nuova arrivata diventa il primo corpo e la D300 il secondo smile.gif
Perchè????
ditelo voi perchè,sono scatti fatti al volo giusto per provare senza alcuna pretesa compositiva,in una,quella della garzetta poi si nota come legge bene le ombre durette wink.gif
Che definizione e che tridimensionalità ragazzi............ guru.gif


D2X - Sigma EX 500 f/4,5 D HSM f/8 1/320 sec. iso 100 mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
jack_67
Messaggio: #119
Giusto per non essere da meno....noi della D2X messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da jack_67 il Oct 2 2008, 12:07 PM
buzz
Staff
Messaggio: #120
Resto sbalordito, non tanto per la qualità della D2x che conosco, ma quanto per la qualità del 500 sigma!
matteo.lazzerini
Messaggio: #121
Mi iscrivo anche io a questo club!

Complimenti Michele per la prima a 100 iso a mano libera!!!
Caspita hai un braccio bionico!!!

Comunque la x/xs a 100 iso sono ineguagliabili...

Matteo
Michele Ferrato
Messaggio: #122
QUOTE(buzz @ Oct 2 2008, 01:15 PM) *
Resto sbalordito, non tanto per la qualità della D2x che conosco, ma quanto per la qualità del 500 sigma!


he già Buzz sono rimasto scioccato anche io quando l'ho acquistato,da allora siamo diventati inseparabili,ovviamente non avendo la possibilità del Nikkor.

QUOTE(Carpe Diem @ Oct 2 2008, 01:24 PM) *
Mi iscrivo anche io a questo club!

Complimenti Michele per la prima a 100 iso a mano libera!!!
Caspita hai un braccio bionico!!!

Comunque la x/xs a 100 iso sono ineguagliabili...

Matteo


Matteo l'ho presa proprio per quei 100 iso fantastici,con la d300 spesso sentivo la necessità di un valora di iso inferiore,ma poi come si fà a dire che la D300 la supera in tutto,può darsi ad iso più alti di 400 che io non uso mai ma a questi valori di iso resta la REGINA delle DX e lo dice uno che ha anche la D300 non parlo per sentito dire.
buzz
Staff
Messaggio: #123
Michele, quanto costa un 500 sigma? è 4.5 di apertura? è un fisso?
Michele Ferrato
Messaggio: #124
QUOTE(buzz @ Oct 2 2008, 11:54 PM) *
Michele, quanto costa un 500 sigma? è 4.5 di apertura? è un fisso?


si hai ragione,io la comprai usata e la pagai la metà di quanto si trova nuova quindi per me un'ottimo affare che mi ha permesso di fare la differenza rimanendo nelle mie possibilità economiche,quando potrò ,spero presto verrà sostituito dall'originale wink.gif
Michele Ferrato
Messaggio: #125
QUOTE(buzz @ Oct 2 2008, 11:54 PM) *
Michele, quanto costa un 500 sigma? è 4.5 di apertura? è un fisso?

Forse avevo inteso male la tua domanda.
E' un fisso con apertura minima di 4,5 e costa nuovo circa 3500 euro nei mercati esteri,usato lo pagai 1900 euri smile.gif

q

Qualche nuovo scatto con D2X e nikor 10,5


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
47 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »