FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
A Proposito Di 50ino
Matrix
Rispondi Nuova Discussione
marcojk
Nikonista
Messaggio: #1
A proposito di 50ino, visto il momento di meritata gloria

se uso il mio 50:1,8 sulla F80, non essendo D, perdo il matrix ma...
a livello di resa, incisione ecc... si comporta come il D oppure qualcuno di Voi ha notato differenze?

Grazie a tutti e .....Buone Vacanze.

marcojk
sergiobutta
Messaggio: #2
La resa, è senz'altro la stessa, se la differenza è rappresentata solo dal non essere "d". . Di 50 mm 1.8 non af, la storia di Nikon è piena.
cgm66
Messaggio: #3
se ha i contatti CPU, perchè non dovrebbe funzionare.
io l'ho usato, vecchio modello in mio possesso non marcato D, e funziona benissimo...

ciao giovanni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Il D indica che fornisce la misura della distanza dal soggetto inquadrato, utile quando sui il flash in TTL, ma nulla più.
Quindi il non D si comporta esattamente come il D, matrix compreso, la costruzione è identica così come il coating, quindi nessuna differenza, tranne usandolo con il flash!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE (marcojk @ Jul 20 2004, 09:21 PM)


se uso il mio 50:1,8 sulla F80, non essendo D, perdo il matrix ma...
a livello di resa, incisione ecc... si comporta come il D oppure qualcuno di Voi ha notato differenze?


Con il 50 AF non "D" non perdi il matrix, perdi solamente la misurazione della distanza! wink.gif cioè il matrix 3D. Per quanto riguarda la qualità su questo forum è opinione abbastanza diffusa che sia molto simile con una leggerissima preferenza per il non D.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Scusa Matteo! wink.gif
Scrivevamo in contemporanea. unsure.gif
Giuseppe78
Messaggio: #7
Riassumendo...

...a me, che ho bisogno di un 50ino nuovo per la mia F-80, che cosa mi consigliate (rimanendo sempre con f1.8) ???
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Io prenderei la versione "D" proprio per la facilità con cui opera in abbinamento al flash. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Il mio consiglio spassionato (poi fai quello che vuoi) è di prendere il 50ino D.
L'ho visto NITAL a 125 neuri...
prezzo onesto e rapporto qualità/prezzo impareggiabile.

In più, quella volta che lo usi in abbinamento con il flash della macchina o un sb Nikon, puoi avvantaggiarti dell'informazione sulla distanza che regola la potenza del lampo in base alle condizioni.

Franz

P.S. Se poi lo monti con un anello invertitore, scopri un MONDO nel macro happy.gif (mi ci sto gasando)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 12:25 PM)
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D

Mah... blink.gif blink.gif blink.gif
Giuseppe78
Messaggio: #12
QUOTE (Franz @ Jul 21 2004, 11:32 AM)
Il mio consiglio spassionato (poi fai quello che vuoi) è di prendere il 50ino D.
L'ho visto NITAL a 125 neuri...
prezzo onesto e rapporto qualità/prezzo impareggiabile.

In più, quella volta che lo usi in abbinamento con il flash della macchina o un sb Nikon, puoi avvantaggiarti dell'informazione sulla distanza che regola la potenza del lampo in base alle condizioni.

Franz

P.S. Se poi lo monti con un anello invertitore, scopri un MONDO nel macro happy.gif (mi ci sto gasando)

Il fatto è che se devo affrontare la spesa e prenderlo nuovo vorrei prendere un obiettivo con tutti i crismi del caso...quindi penso che propenderò per il D... Pollice.gif



QUOTE
L'ho visto NITAL a 125 neuri...


Scusa la curiosità...dove??? A Roma x caso???

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Non proprio a Roma...
a Trento biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Franz
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 11:29 AM)
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 12:25 PM)
Entrambi validi, se non usi il flash compra quello che trovi a meno, se lavorare con il flash ti interessa allora prendi il D

Mah... blink.gif blink.gif blink.gif

Illuminami stefano... lo so che ho fatto una generalizzazione del caiser... però avendoli usati entrambi... l'unica differenza sensibili che ho trovato è quella!

Ultimamente invece sto usando un 50 1.8 serie E ( ohmy.gif ) gentilmente omaggiatomi da gabriele... non ha la CPU, è più vecchio di me... ma sticazz com'è costruito!!!quando giro la ghiera di messa a fuoco mi commuovo! biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE (matteoganora @ Jul 21 2004, 02:16 PM)
Illuminami stefano... lo so che ho fatto una generalizzazione del caiser... però avendoli usati entrambi... l'unica differenza sensibili che ho trovato è quella!

Allora non parlo più se hai provato entrambi i tipi e l'unica differenza che sei riuscito a notare (sich) e quella del flash... va bene così...

Boh io con due 60 micro (ovviamente uno D e l'altro non D) montati sulla mia F5 (che notoriamente va oltre ovvero ha anche il color matrix 3D) dopo aver scattato un congruo numero di DIA con il flash (sb25-sb28) e senza non sono riuscito a rilevare differenze...

Se a qualche pinco nonché pallino venisse in mente di domandare perché ho fatto questo test... gli risponderei così... possiedo un 60 micro non D personale mentre in ufficio dispongo di diversi 60 micro di cui alcuni D... mi è venuto lo sfizio e ho pensato fammi vedere se vale la pena di cambiare il non D con un D o almeno vedere se la spesa in più fosse giustificata... ho ancora il non D e i soldini risparambiati (come se dice a Roma) li ho investiti in altro materiale...

Ovviamente questa è una mia personalissima opinione... sarei ben felice che qualcuno mi dimostrasse il contrario... comunque è ovvio che acquistando il nuovo è obbligativo e non facoltatorio l'acquisto del tipo D anche perché mi sembra che di non D nuovi ormai ce ne siano pochi... forse nessuno... viceversa tra un 50ino tipo D nuovo e un 50ino non D usato... magari pagandolo una 60/70ina di euri non avrei alcun dubbio (per chi non lo sapesse D sta per Di plastica mentre 50ino non D sta per non Di plastica)... poi ognuno con li sordacci sua ci fa quello che gli pare...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Ora ho capito... io le differenze nell'uso del flash le ho notate, sopattutto lavorando in totale automatismo... e capisco che a qualcuno possa interessare.

Per il resto, quoto la tua:
QUOTE
viceversa tra un 50ino tipo D nuovo e un 50ino non D usato... magari pagandolo una 60/70ina di euri non avrei alcun dubbio


Pollice.gif

se D sta per Diplastica, G per cosa sta... Giocattolo??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Giustamente... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
nuvolarossa
Messaggio: #18
QUOTE
se D sta per Diplastica, G per cosa sta... Giocattolo???


Pollice.gif Pollice.gif

Per dovere di informazione, il 50 mm tipo E citato da Matteo è nato come linea Economica, quindi costava molto poco all'epoca.
Da numerosi test effettuati dopo la sua uscita si è confermato invece uno dei migliori 50 mm mai costruiti, oltretutto (come fa notare Matteo) anche molto robusto, questo a detta di molti fotografi con i capelli bianchi, io il tipo E non l'ho mai provato... Pensate come era 30 anni fa la linea Economica e confrontatela ora con la linea Giocattolo di oggi... blink.gif blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
C'ho più 50 che capelli in testa! laugh.gif E sì che di capelli ce ne ho parecchi! wink.gif

Fra gli altri possego anche il 50 serie "E" attaccato ovviamente alla sua mamma naturale Nikon "E".

E' un onesto cinquantino, simile all'odierno 1,8 nella resa e nella costruzione ph34r.gif. Certo paragonato agli zoometti serie "G" che si trovano in kit è un carrarmato rolleyes.gif ma insomma...è di plastica più dura... laugh.gif

Però siamo onesti, nello stesso periodo giravano "mostri" che si chiamavano NoctNikkor, Nikkor f/1,4 AIs, Nikkor f/2 AIs. oltre ad essere delle vere bestie otticamente parlando, erano costruiti per affrontare quasiasi cosa, persino se cadevano da un dirupo era difficile romperli.

E' da un po' anzi un bel po' che non lo uso e sinceramente...non lo rimpiango. wink.gif
grigua
Messaggio: #20
Ciao a tutti!

Stamattina mi sono comperato un Nikkor 50mm f2 abbastanza ben tenuto ( a parte due bottarelle sulla ghiera diaframmi), tutto bene quindi a parte un dettaglio che non credo sia secondario: non e' AI... L'ho preso lo stesso ma adesso mi sovviene un dubbio: posso usarlo comunque sulla FM2? Anche se è privo dell'accoppiatore esposimetrico potrei comunque misurare in stop down?

L'alternativa sarebbe quella di fargli fare la modifica AI, ma non sò se esiste ancora qualcuno in grado di farla... unsure.gif

Comunque gran bel pezzo di vetro, anche se f2... wink.gif



Roberto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 21 2004, 04:53 PM)
C'Fra gli altri possego anche il 50 serie "E" attaccato ovviamente alla sua mamma naturale Nikon "E".

Faccelo vede... faccelo tocca... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE (grigua @ Jul 21 2004, 04:55 PM)


L'alternativa sarebbe quella di fargli fare la modifica AI, ma non sò se esiste ancora qualcuno in grado di farla... unsure.gif

Comunque gran bel pezzo di vetro, anche se f2... wink.gif



Roberto.

Allora Roberto,
a parte il fatto che il 50 f/2 è a mio parere un vero portento, ohmy.gif la modifica AI credo la facciano ancora sia i fotoriparatori privati, sia la stessa LTR. Comunque prova a chiamarli telefonicamente e lo saprai subito. wink.gif

I privati hanno spesso obiettivi rottamati che servono proprio per interventi di questo tipo, con un po' di pazienza di dolito se ne riescono a trovare ancora.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE (lambretta @ Jul 21 2004, 04:58 PM)

Faccelo vede... faccelo tocca... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Lo fotografo...e te lo faccio vedè rolleyes.gif

Ma non è che se lo tocchi diventa un 85 laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE (Claudio Orlando @ Jul 21 2004, 05:02 PM)
Ma non è che se lo tocchi diventa un 85 laugh.gif

Azz... che l'hai portato a Lourdes è gli hai fatto fare il bagno nella fontana... il 50ino intendo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Vorrei sapere , essendo interessato sia alla ritrattistica che al macro , se il 60mm f/2.8 D AF è paragonabile per il ritratto al 50mm f/1.8.
Capisco che ogni obiettivo ha una pecularietà , ma si i due fossero paragonabili mi era venuta l' idea di acquistare il 60mm e unire il soffietto esttensore pb-6 .
In questo modo avrei un obiettivo per più usi.
Che mi consigliate?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >