FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Acquisto Teleobiettivo Zoom: Dilemma
Rispondi Nuova Discussione
musgo
Messaggio: #1
ciao ragazzi,

sto valutando l'acquisto di un tele zoom per la mia D7000.
volevo fare un investimento per avere una lente definitiva...
il punto è:

- prendere un nikon 70-200 vr1 usato, rischiando l'acquisto da privati e poi ritrovarsi con una lente pensante e non proprio confortevole da ortarsi dietro.

- il nuovissimo 70-200 f4 VR, che molti dicono sia spettacolare dato il nuovo VR e la qualità ottica. nonostante tutto è compatto e sforna bellissimi scatti

- un 70-200 2.8 OS Sigma HSM, che però non so fino a che punto possa essere considerato definitivo... spero di essermi spiegato, considerando anche il fatto che con Sigma c'è il rischi di avere un esemplare sfortunato!


cosa mi consigliate voi esperti sul campo??
ah... attualmente ho un 70-210 nikon f4...

help me!!!
ciaociao&grazie
dadux74
Messaggio: #2
Dovresti provarle!!!

Sono tutto sommato tre ottimi obiettivi.

Personalmente sceglierei il sigma per il rapporto qualità prezzo, avendolo provato sono rimasto ben impressionato.

Daniele
aluba
Messaggio: #3
Personalmente, budget permettendo, 70/200 f4. Maneggevolezza e qualita' aggiunte al VR e al swm fanno il resto. L'f 2,8 l'ho avuto , ottimo, niente da dire, ma pesante, ingombrante e da' molto nell'occhio. Non che l'f4 sia trasparente ma un po' piu' piccolo e leggero si'.
musgo
Messaggio: #4
QUOTE(dadux74 @ Jul 27 2013, 06:14 PM) *
Dovresti provarle!!!

Sono tutto sommato tre ottimi obiettivi.

Personalmente sceglierei il sigma per il rapporto qualità prezzo, avendolo provato sono rimasto ben impressionato.

Daniele


ok, ma il Sigma può essere considerato una lente definitiva?


QUOTE(aluba @ Jul 27 2013, 06:18 PM) *
Personalmente, budget permettendo, 70/200 f4. Maneggevolezza e qualita' aggiunte al VR e al swm fanno il resto. L'f 2,8 l'ho avuto , ottimo, niente da dire, ma pesante, ingombrante e da' molto nell'occhio. Non che l'f4 sia trasparente ma un po' piu' piccolo e leggero si'.


stesso discorso che ho fatto anch'io, anche se mi scoccia il fatto di dover comprare l'anello per il 3piedi a parte...ad una cifra esasperata... :/

potrebbe essere la lente definitiva o si può sentire parecchio la mancanza del 2.8?
AndersonBR
Messaggio: #5
Ciao musgo
Io non'o gli obbiettivi in questione,ma ho acquistato un Tamron 70-200 liscio per la questione budget
A dire il vero arriva la prossima settima messicano.gif
Ma da quanto mi hanno già detto un paio di volte,se non ti serve un 2.8 penso che il 70-200 f4 sarebbe un ottima scelta
lo preso in mano per 5min,è veramente una gran bella lente,e molto compatta per un 70-200
Ma dire definitiva,questo solo te potrà dire dopo di averli provato per un certo tempo
"Al mio modesto parere"
Un saluto

Anderson
altanico
Messaggio: #6
QUOTE(musgo @ Jul 27 2013, 07:39 PM) *
stesso discorso che ho fatto anch'io, anche se mi scoccia il fatto di dover comprare l'anello per il 3piedi a parte...ad una cifra esasperata... :/


ho il 70-200f4, non ho intenzione di prendere l'anello (secondo me non serve su una lente così leggera) e la mia testa Benro BH0 (la più "scarsa") regge la D7000+70-200f4 senza problemi. poi vedi tu
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Se usi già uno zoom analogo F4 lo sai solo tu se questa apertura per il tuo uso tipico va bene o hai necessità di più luminosità.
musgo
Messaggio: #8
QUOTE(Sonzinho @ Jul 27 2013, 08:08 PM) *
Ciao musgo
Io non'o gli obbiettivi in questione,ma ho acquistato un Tamron 70-200 liscio per la questione budget
A dire il vero arriva la prossima settima messicano.gif
Ma da quanto mi hanno già detto un paio di volte,se non ti serve un 2.8 penso che il 70-200 f4 sarebbe un ottima scelta
lo preso in mano per 5min,è veramente una gran bella lente,e molto compatta per un 70-200
Ma dire definitiva,questo solo te potrà dire dopo di averli provato per un certo tempo
"Al mio modesto parere"
Un saluto

Anderson


grazie mille... il fatto è che sigma o tamron non mi danno la solidità e sicurezza del nikon e su una spesa ingente si deve tener conto anche di questo...

QUOTE(altanico @ Jul 27 2013, 08:18 PM) *
ho il 70-200f4, non ho intenzione di prendere l'anello (secondo me non serve su una lente così leggera) e la mia testa Benro BH0 (la più "scarsa") regge la D7000+70-200f4 senza problemi. poi vedi tu


anche questo è vero... non ci avevo proprio pensato.. quindi l'anello non è indispensabile!! smile.gif


il sigma com'è?
Cesare44
Messaggio: #9
QUOTE(musgo @ Jul 27 2013, 05:33 PM) *
ciao ragazzi,

sto valutando l'acquisto di un tele zoom per la mia D7000.
volevo fare un investimento per avere una lente definitiva...
il punto è:

- prendere un nikon 70-200 vr1 usato, rischiando l'acquisto da privati e poi ritrovarsi con una lente pensante e non proprio confortevole da ortarsi dietro.

- il nuovissimo 70-200 f4 VR, che molti dicono sia spettacolare dato il nuovo VR e la qualità ottica. nonostante tutto è compatto e sforna bellissimi scatti

- un 70-200 2.8 OS Sigma HSM, che però non so fino a che punto possa essere considerato definitivo... spero di essermi spiegato, considerando anche il fatto che con Sigma c'è il rischi di avere un esemplare sfortunato!
cosa mi consigliate voi esperti sul campo??
ah... attualmente ho un 70-210 nikon f4...

help me!!!
ciaociao&grazie

dipende dall'uso che devi farne, se non pensi di fotografare eventi sportivi in palazzetti bui, se non pensi di usarlo in altre condizioni dove la luce è scarsa, può andar bene anche un 70 300 mm VRII.
Altrimenti non c'è nulla di meglio che un tele zoom f/2.8 e a quel punto, ingombri e peso diventano secondari.

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
per certi versi è più "definitivo" quello che hei già. con la sua bella ghiera del diaframma, per esempio.
quanti anni ha, 25?
e funziona alla stragrande.
te li voglio vedere i vr fare la stessa cosa.

ognuno di noi ha differenti concezioni di "definitivo".
ad esempio per me lo è l'80/200afd di 18 anni fa. ma siamo in quattro gatti a pensarla così, qui dentro ad ogni uscita si grida al miracolo.......
però di certo non lo è un sigma.
danielg45
Validating
Messaggio: #11
Se guardi al prezzo allora Tamronm70-200 f2.8 liscio. Assolutamente
lorenzobix
Messaggio: #12
QUOTE(musgo @ Jul 27 2013, 05:33 PM) *
ciao ragazzi,

sto valutando l'acquisto di un tele zoom per la mia D7000.
volevo fare un investimento per avere una lente definitiva...
il punto è:

- prendere un nikon 70-200 vr1 usato, rischiando l'acquisto da privati e poi ritrovarsi con una lente pensante e non proprio confortevole da ortarsi dietro.

- il nuovissimo 70-200 f4 VR, che molti dicono sia spettacolare dato il nuovo VR e la qualità ottica. nonostante tutto è compatto e sforna bellissimi scatti

- un 70-200 2.8 OS Sigma HSM, che però non so fino a che punto possa essere considerato definitivo... spero di essermi spiegato, considerando anche il fatto che con Sigma c'è il rischi di avere un esemplare sfortunato!
cosa mi consigliate voi esperti sul campo??
ah... attualmente ho un 70-210 nikon f4...

help me!!!
ciaociao&grazie


di questi tre ho usato il sigma hsm e devo dire di essere rimasto molto colpito dalla velocità dell'af. non ho mi sentito di particolari storie di terrore sui sigma, il modello difettato capita a tutti, anche a macchine blasonate da millemila euro.
secondo me si può eccome considerare definitivo, non vedo perchè no, se il tuo dubbio è solo sul fatto che sia sigma e nin nikkor... il gioco non vale la candela secondo me; o meglio, poteva valerlo anni fa quando sul serio c'erano dei problemi di comunicazione macchina-lente, ma ormai vai liscissimo. inoltre sigma, tra tutti i produttori "terze parti" è forse il migliore, considerando anche che produce vetri che ne' caon ne' nikon producono ed altri di qualità e prezzo suoeriori agli originali
Gian Carlo F
Messaggio: #13
QUOTE(musgo @ Jul 27 2013, 05:33 PM) *
.........................
.........................
ah... attualmente ho un 70-210 nikon f4...

help me!!!
ciaociao&grazie


tieniti quello e, con i soldini risparmiati, fatti un bel viaggio!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
...appunto.
non vorrei che un giorno, facendo un prova sul campo, stesso posto stessa ora stessa macchina - giusto i secondi per il cambio ottica,
confrontando il risultato pensassi "ma chi me l'ha fatto fare".
lorenzobix
Messaggio: #15
QUOTE(gian62xx @ Jul 28 2013, 02:49 PM) *
...appunto.
non vorrei che un giorno, facendo un prova sul campo, stesso posto stessa ora stessa macchina - giusto i secondi per il cambio ottica,
confrontando il risultato pensassi "ma chi me l'ha fatto fare".


i negozi seri ti fanno provare le ottiche, soprattutto se gliele paghi fior di quattrini. e per provare non intendo 5 scatti in negozio ma te lo porti a casa 1-2 giorni e poi decidi. vi accordate con una caparra, gli lasci un po' di tua attrezzatura a garanzia, vedete voi, ma le prove le devi poter fare, se si rifiutano ti consiglio di cercare altri rivenditori
nerio50
Messaggio: #16
Ho il 70/200 f4 da circa 2 mesi. Appena confrontato, in vacanza, questo con il 24/120 f4.

Dal mio personale punto di vista nelle focali sovrapponibili, il 70/200 sembra essere un po' più nitido.

E' un'ottica che si usa a mano libera senza difficoltà (non serve il collare se non per lunghe esposizioni, ho usato tempi di 1/30 senza problemi e peso 68kg).

Mi sento di dire (a parte il prezzo un po' alto) che è una buona e maneggevole ottica.

Nerio
lorenzobix
Messaggio: #17
QUOTE(nerio50 @ Jul 28 2013, 06:12 PM) *
Ho il 70/200 f4 da circa 2 mesi. Appena confrontato, in vacanza, questo con il 24/120 f4.

Dal mio personale punto di vista nelle focali sovrapponibili, il 70/200 sembra essere un po' più nitido.

E' un'ottica che si usa a mano libera senza difficoltà (non serve il collare se non per lunghe esposizioni, ho usato tempi di 1/30 senza problemi e peso 68kg).

Mi sento di dire (a parte il prezzo un po' alto) che è una buona e maneggevole ottica.

Nerio


scusa ma dubito che tu abbia scattato a 1/30 a 200mm, a meno che tu non avessi il vr attivato, cosa che non hai menzionato. Non è pignoleria è solo per completezza perchè sennò poi nascono queste leggende sugli "f4" che per peso e maneggevolezza permettono tempi mirabolanti
nerio50
Messaggio: #18
Ok: Vr attivato. Scusa, credevo fosse ovvio.
musgo
Messaggio: #19
QUOTE(Cesare44 @ Jul 27 2013, 09:18 PM) *
dipende dall'uso che devi farne, se non pensi di fotografare eventi sportivi in palazzetti bui, se non pensi di usarlo in altre condizioni dove la luce è scarsa, può andar bene anche un 70 300 mm VRII.
Altrimenti non c'è nulla di meglio che un tele zoom f/2.8 e a quel punto, ingombri e peso diventano secondari.

ciao

l'uso sarebbe quello di un tuttofare, ossia mi possono capitare concerti, eventi teatrali, eventi sportivi...motivo per il quale cerco una lente abbastanza luminosa con il VR, che in alcuni casi è essenziale!

QUOTE(gian62xx @ Jul 27 2013, 10:39 PM) *
per certi versi è più "definitivo" quello che hei già. con la sua bella ghiera del diaframma, per esempio.
quanti anni ha, 25?
e funziona alla stragrande.
te li voglio vedere i vr fare la stessa cosa.

ognuno di noi ha differenti concezioni di "definitivo".
ad esempio per me lo è l'80/200afd di 18 anni fa. ma siamo in quattro gatti a pensarla così, qui dentro ad ogni uscita si grida al miracolo.......
però di certo non lo è un sigma.


una lente può essere considerata definitiva dai vari gusti delle persone, ovverosia io non posso reputarla definitiva in quanto la velocità di mAF è davvero pessima non avendo il motore interno...se invece il discorso passa alla qualità ottica allora cambia...
secondo me pero non può essere fatto un discorso settoriale in merito a : qualità, ghiera diaframmi, motore AF, ecc perchè è la somma di tutte queste qualità di una lente che permette di scattare una foto!

ad esempio. prendiamo un 80-200 bighiera afD. voglio fare una foto a teatro a TA, la mia macchina non mi permette di alzare gli ISO ad un livello tale da avere tempi di sicurezza per evitare micromosso... che fai? la lente è ottima, ma in questo evento non mi aiuta... mi capisci?

secondo te potrei valutare l'acquisto di un 80-200 bighiera? mmm... AFS sarebbe meglio pero è raro...e poi comunque inizia ad essere una lente impegnativa e pesante!


QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 28 2013, 02:41 PM) *
tieniti quello e, con i soldini risparmiati, fatti un bel viaggio!!


se ho scritto che sto cercando un'alternativa per fare un upgrade, perche devo tenerlo? smile.gif

QUOTE(lorenzobix @ Jul 28 2013, 02:54 PM) *
i negozi seri ti fanno provare le ottiche, soprattutto se gliele paghi fior di quattrini. e per provare non intendo 5 scatti in negozio ma te lo porti a casa 1-2 giorni e poi decidi. vi accordate con una caparra, gli lasci un po' di tua attrezzatura a garanzia, vedete voi, ma le prove le devi poter fare, se si rifiutano ti consiglio di cercare altri rivenditori


provo a chiederlo al mio negoziante di fiducia... grazie dell'idea!

QUOTE(nerio50 @ Jul 28 2013, 06:12 PM) *
Ho il 70/200 f4 da circa 2 mesi. Appena confrontato, in vacanza, questo con il 24/120 f4.

Dal mio personale punto di vista nelle focali sovrapponibili, il 70/200 sembra essere un po' più nitido.

E' un'ottica che si usa a mano libera senza difficoltà (non serve il collare se non per lunghe esposizioni, ho usato tempi di 1/30 senza problemi e peso 68kg).

Mi sento di dire (a parte il prezzo un po' alto) che è una buona e maneggevole ottica.

Nerio


grazie mille della mini recensione... tu quindi lo consigli vivamente?

puoi postere qualche scatto a TA? grazie
Cesare44
Messaggio: #20
QUOTE(musgo @ Jul 29 2013, 07:20 PM) *
l'uso sarebbe quello di un tuttofare, ossia mi possono capitare concerti, eventi teatrali, eventi sportivi...motivo per il quale cerco una lente abbastanza luminosa con il VR, che in alcuni casi è essenziale!

se cerchi una lente abbastanza luminosa, non mi pare essere il 70 200 mm f/4 la tua ottica definitiva.

Intendiamoci, è un ottimo obiettivo, con un altrettanto ottimo stabilizzatore, ma che non serve a nulla nello sport, dove in quasi tutti i palazzetti la luce è sempre insufficiente ed oltre a tirare gli ISO, dovrai usare la lente a T.A. se vuoi portare a casa foto senza che i soggetti risultino mossi.

Prova a chiedere a chi si impegna in queste discipline cosa privilegiano in tema di 70 200 mm.

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Concordo, ti serve un 2.8.

Se puoi il 70-200 2a ver è l'optimum, ma anche il bighiera va benissimo per quel che ti serve e lui si che ė definitivo, nel senso che non ha vr o motore di maf che si possono rompere ed è costruito come un carroarmato.
musgo
Messaggio: #22
QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2013, 07:43 PM) *
se cerchi una lente abbastanza luminosa, non mi pare essere il 70 200 mm f/4 la tua ottica definitiva.

Intendiamoci, è un ottimo obiettivo, con un altrettanto ottimo stabilizzatore, ma che non serve a nulla nello sport, dove in quasi tutti i palazzetti la luce è sempre insufficiente ed oltre a tirare gli ISO, dovrai usare la lente a T.A. se vuoi portare a casa foto senza che i soggetti risultino mossi.

Prova a chiedere a chi si impegna in queste discipline cosa privilegiano in tema di 70 200 mm.

ciao


quindi il vr secondo voi non serve a niente? a che serve allora?

secondo te col f4 non si riesce?? boh.. mi pare strano...

QUOTE(Lightworks @ Jul 29 2013, 09:37 PM) *
Concordo, ti serve un 2.8.

Se puoi il 70-200 2a ver è l'optimum, ma anche il bighiera va benissimo per quel che ti serve e lui si che ė definitivo, nel senso che non ha vr o motore di maf che si possono rompere ed è costruito come un carroarmato.


AFS intendi? è superiore in tutto al f4 VR nuovo?
altanico
Messaggio: #23
Il vr serve solo fotografando soggetti assolutamente statici altrimenti è proprio controproducente. Se hai roba ferma allora ti permette di scattare a tempi molto più bassi di quelli di sicurezza. Per questo in situazioni sportive, concerti ecc non ti serve a nulla
danielg45
Validating
Messaggio: #24
Il vr e' utilissimo, se fai ritratti, soggetti quasi immobili, su macchine come d800 e' una manna. Se c'e lo puoi disinserire, se non ci sta ti attacchi quando servisse. Quindi se avessi un obittivo senza vr dovresti andare spesso in S

Messaggio modificato da danielg45 il Jul 30 2013, 07:23 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(musgo @ Jul 30 2013, 12:04 AM) *
quindi il vr secondo voi non serve a niente? a che serve allora?

secondo te col f4 non si riesce?? boh.. mi pare strano...
AFS intendi? è superiore in tutto al f4 VR nuovo?


No l'afs ha il motore, si trova solo usato ed è raro da trovare. Il bighiera è l'ultimo 80-200 che ancora producono.

Il VR è utile su soggetti statici con poca luce. Come il soggetto si muove allora è inutile o contro producente perchè rallenta la messa a fuoco. Quindi la sua utilità dipende dall'utilizzo tipico che ne fai.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >