FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Un Vostro Parere
decadimento di risoluzione "al bordo"
Rispondi Nuova Discussione
ivano
Messaggio: #26
Completamente d'accordo. smile.gif
Ciao
ea00220
Messaggio: #27
Premetto che sono sostanzialmente d'accordo sulle considerazioni fin qui argomentate, tranne che per la diffidenza che dimostrate nei confronti dell'assistenza tecnica.
Nel corso degli anni ho avuto occasione di frequentare diverse volte l'assistenza Nikon, fin dai tempi della Cofas, quando si trovava a Via Sistina, qui a Roma. E poi successivamente fino a pochi mesi orsono, proprio per una CP 5400. In quest'ultima occasione il problema era una imprecisa messa a fuoco all'infinito, maggiormente evidente con le focali lunghe e diaframmi aperti. Qualche giorno dopo aver lasciato la macchina al laboratorio, sono stato richiamato da un tecnico che ha voluto sapere quali fossero i difetti riscontrati, perchè ad un primo controllo la macchina "sembrava" a posto. Ho spiegato il problema mentre, al telefono, il tecnico faceva i controlli, fino a verificare l'effettiva esistenza del difetto. Il giorno successivo ho ritirato la macchina perfettamente funzionante (ritaratura dell'AF).

Ora mi chiedo: perchè c'è questo timore nel lasciare la macchina in assistenza ?

Se c'è, come è probabile, un difetto di posizionamento del sensore CCD, penso che i laboratori siano in grado di provvedere alla sua sostituzione, ovvero a correggerne il posizionamento. A quel che so, i laboratori provvedono normalmente alla sostituzione dei CCD difettosi, quindi saranno ben in grado di posizionarli correttamente !

Anche se la macchina non è tra quelle di "prestigio" (DSLR), è pur sempre un oggetto che ha il suo valore e che merita di essere messo a punto.
Sicuramente non tutti percepiscono il valore in modo uguale, ma per me 600 e passa euri equivalgono ancora a più di 1.200.000 lire e se li spendo penso di essere nel pieno diritto di avere un prodotto rispondente a quanto dichiarato dal fabbricante ! O sbaglio ?
Qualche anno fa ho portato in assistenza una compattina AF600 a pellicola, e mi è stata riparata senza che alcuno mi facesse notare che non "meritava" di essere assistita perchè valeva solo 350.000 lirette !

Sono io ad essere strano ? Boh !

Saluti

Pietro




ivano
Messaggio: #28
No, non sei per nulla strano, anzi devo dire di essere molto d'accordo con te soprattutto nei toni.
È che sono rimasto "indispettito" per quella dichiarazione di normalità. Vero però è anche che qualsiasi oggetto deve essere realizzato "a regola d'arte" e che giusto sarebbe pretendere che così fosse.
Per l'assistenza anche son d'accordo, penso anzi che i tecnici dei laboratori di assistenza per i prodotti Nikon siano particolarmente preparati.
Mandare all'assistenza la cp, dovendo fare una spedizione con i rischi che comporta, per un problema che forse non può essere risolto e che comunque mi permette di utilizzare benissimo la macchina per lo scopo a cui l'ho dedicata... mah... se passo per Torino la porto a mano altrimenti... pazienza.
Per il valore della macchina... chi meglio di me può capirlo: sono legatissimo alla mia vecchissima fujica e anche se non la uso più non la darei mai via! Ed alla mia Hasselblad che purtroppo in questi ultimi due anni fa un po' la muffa... (per non parlare di tutta l'attrezzatura da camera oscura con cui ho passato nottate da ragazzo a giocare al piccolo Daguerre e che è ancora lì semplicemente perché mia figlia non vuole che la regali) e a volte mi vien ancora una lacrimuccia al pensiero della cara cp995 (gran macchina) che mi è stata rubata e che mi ha dato delle enormi soddisfazioni emotive. Insomma: io mi lego agli oggetti che uso, penso di non aver mai venduto qualcosa di mio che fosse inservibile se non un vecchio computer atari (un ST dell'86): sniff sniff..
Mi pare che comunque 600 eurozzi non siano male... ci si può prendere una passabile reflex a pellicola con un cinquantino di qualità... speriamo che tra un po' si possa avere la stessa situazione per il digitale.
No, non sei per nulla strano.
Ciao

PS: ricordati di mandarmi uno scatto montanaro appena prendi la 8400... smile.gif
ea00220
Messaggio: #29
QUOTE (ivano @ Sep 30 2004, 07:27 PM)
PS: ricordati di mandarmi uno scatto montanaro appena prendi la 8400... smile.gif

Pollice.gif
Intanto invio questa, CP 4300.
Nessun particolare valore estetico o tecnico, ma ............ wink.gif


Saluti

Pietro
Magoo
Messaggio: #30
Svizzera, eh?
ea00220
Messaggio: #31
QUOTE (Magoo @ Sep 30 2004, 10:01 PM)
Svizzera, eh?

Pollice.gif wink.gif

Saluti

Pietro
ivano
Messaggio: #32
QUOTE (ea00220 @ Sep 30 2004, 07:59 PM)
Nessun particolare valore estetico o tecnico, ma ............ wink.gif

Quintino Sella docet smile.gif
Grazie, e non ti preoccupare per l'alta fotografia artistica... è proprio per immagini di questo tipo che le cp e le digitali sono eccezionali, e proprio queste le cose più godibili.
Fa molto più piacere vedere immagini come questa che tante psico-meta-para-elucubrazioni inutili.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2